Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

cioccolato?

Napoli. Spaghetti al cioccolato con gamberoni e foglie d’oro: sensazionale novità del ristorante ‘Innovative’

Da “Innovative” c’è lo spaghetto al cioccolato, gamberoni e foglie d’oro da milioni di view: tutti pazzi per il piatto “Social” di Giuseppe Scicchitano, che racconta la ricetta ai suoi follower.

Le sue video ricette superano costantemente il milione di visualizzazioni, con picchi di 10. L’ultima creazione ne vanta oltre 8 milioni tra Instagram e Tik Tok, e fioccano le prenotazioni per degustarla.

Da Innovative lo spaghetto con cioccolato, gamberoni e foglie d’oro, super instagrammabile, è servito, ed è diventato talmente famoso e richiesto, ché il patron Giuseppe Scicchitano ha deciso di raccontare a tutti i suoi follower e clienti la ricetta.

Classe 1990, Scicchitano è cresciuto nel ristorante di famiglia, il noto ‘A Figlia d’’o Marenaro in via Foria a Napoli. Prima di affermarsi come imprenditore e food creator, ha lavorato in tutti i reparti dello storico ristorante, iniziando dai frutti di mare, primo e grande amore culinario, seguendo le orme del padre.

Nel 2018, a soli 28 anni ha aperto “Innovative”, dove a tavola coniuga i segreti della tradizione con un tocco di freschezza. Oggi Giuseppe vanta un enorme seguito sui social network con circa 240 mila follower su Instagram, uno dei ristoranti più seguiti in Italia, e la cifra record di 700 mila su Tik Tok.

Ricetta

Spaghetto al cioccolato con gamberoni e foglie d’oro.

Ingredienti per 4 persone: 360 g pasta, 100 g cioccolato extra fondente 75% fuso, 8 gamberi, 4 foglie d’oro alimentari 100 g di burro, 1 spicchio d’aglio, 20 g di granella di pane tostato, 30 g di ricotta Olio extravergine di oliva sale q. b.

Procedimento

Il primo passo è sciogliere il cioccolato fondente e si può scegliere se farlo a bagnomaria oppure nel forno a microonde. Successivamente, prendete i gamberoni che vanno puliti accuratamente rimuovendo testa e carapace, e tritateli finemente con un coltello. Per donare una nota croccante del piatto, si utilizza un po’ di granella di pane abbrustolito, per donare invece una nota di morbidezza, si utilizza la ricotta in salvietta. Ora Dedicatevi all’assemblaggio del piatto. Iniziate posizionando la granella di pane abbrustolito su un piatto, poi con una sac-à-poche, distribuite uniformemente la ricotta sopra la granella. Prendete una pentola, riempitela d’acqua e appena bolle cuocete gli spaghetti fino a raggiungere la giusta consistenza, preferibilmente al dente poiché dovrà continuare la cottura in padella. In una padella a parte, fate sciogliere due noci di burro e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta. A questo punto unite gli spaghetti al dente, amalgamateli con il burro e versate un po’ di cioccolato fuso. Sarà necessario mantecare la pasta in modo che possa fondersi al meglio con gli ingredienti. Posizionate un’abbondante porzione di pasta al centro del piatto, adagiandola delicatamente sulla granella di pane e mousse di formaggio. Terminate posizionando dei bocconcini di carpaccio di gamberoni, e decorate con foglie alimentari d’oro.

(Federica Riccio – Alessandro Savoia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Cioccolato Kit Kat della Nestlé ritirato a causa di una sostanza tossica e pericolosa per la salute

Attenzione ai famosi wafer ricoperti di cioccolato al latte. Irresistibili per il loro gusto, le barrette al Cioccolato Kit Kat Mini sono uno degli snack più amati. Soprattutto per i golosi. Frutto proibito per chi soffre di colesterolo o di diabete, questi wafer ricoperti rappresentano una minaccia anche per chi ha una salute di ferro. Il motivo? Contengono una sostanza potenzialmente tossica. Un lotto di un famoso marchio, infatti, è stato segnalato dal Ministero della Salute croato nella pagina dedicata agli Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori, per un possibile rischio chimico. Nel dettaglio si tratta del prodotto Nestlé KIT KAT Mini 200 g in busta (prodotto wafer ricoperto di cioccolato al latte), lotto 40580734, con data di scadenza dell’1/2025 dovuta alla presenza di oli minerali. Il cioccolato è prodotto da Nestlé Germania. Il prodotto non è conforme al regolamento 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, l’istituzione dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare e l’istituzione di procedure nei settori della sicurezza alimentare, si legge nell’avviso di richiamo. L’azienda produttrice è Nestlé Germania AG, 60523 Francoforte sul Meno, Germania. Gli operatori segnalano la “non conformità” delle confezioni di questo lotto, a causa della contaminazione da olio minerale. Sottolineano, altresì, l’effetto cancerogeno del prodotto stesso. Per questo motivo, dunque, Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti” raccomanda i consumatori che avessero acquistato confezioni di questo tipo di non mangiare ciò che c’è al loro interno.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Esperienze Pasquali esclusive: uova di cioccolato e colombe Limited Edition firmate ‘Boreale’ per un viaggio gustativo unico

Caserta, 24 marzo 2024 – In occasione di queste festività pasquali, ci si può immergere in un mondo di sapori straordinari con le uova di cioccolato Limited Edition firmate ‘Boreale‘, il locale food relax a due passi dalla Reggia di Caserta che sorprende ancora una volta per le ultime creazione. Con una selezione di ingredienti pregiati e una meticolosa lavorazione artigianale, ci presentano delle creazioni uniche:

L’Uovo Arachidi e Caramello: Un’opera culinaria che sposa arachidi croccanti, caramello all’arancia e cioccolato al latte di primissima qualità.

L’Uovo Lampone e Cocco: Un’esplosione di sapori con gelée di lamponi, cocco rapé e cioccolato fondente extra al 61%, per un’esperienza sensoriale senza precedenti.

L’Uovo Pistacchio e Limone: Un connubio raffinato di pistacchio al profumo di limone, mandorle e cioccolato bianco puro, che regala freschezza e piacere.

E per ampliare ulteriormente il vostro repertorio culinario pasquale, non perdetevi le nostre colombe Limited Edition firmate ‘Boreale’, realizzate con la stessa cura artigianale e gli ingredienti più prelibati sia dolce che salata:

Colomba salata con zucchine alla scapece, speck e pecorino: Una sinfonia di sapori salati che conquisteranno il vostro palato con eleganza e raffinatezza.

Colomba al cacao con confettura di albicocche e gocce di cioccolato: Un connubio goloso di cacao, albicocche e cioccolato che vi delizierà con la sua complessità aromatica.

Colomba classica arancia, uvetta e mandorle: Un classico intramontabile arricchito da note di arancia succosa, uvetta dolce e mandorle croccanti, per un’esperienza gustativa avvolgente.

Celebrate la Pasqua con un tocco di raffinatezza e piacere grazie alle creazioni esclusive e irresistibili firmate ‘Boreale’ che potete trovare anche presso il ristorante-pizzeria ‘Tre Farine di Caserta, Aversa e al Bar Luisi di Marcianise, locali del gruppo imprenditoriale guidato dal manager Nicola Ferraro insieme alla sua famiglia.

Auguriamo a tutti i nostri lettori delle festività pasquali indimenticabili, all’insegna del gusto e della tradizione culinaria di alta qualità.

L’articolo Esperienze Pasquali esclusive: uova di cioccolato e colombe Limited Edition firmate ‘Boreale’ per un viaggio gustativo unico proviene da Terra&Gusto.

(Fonte: Terra e Gusto – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Cuori di brownies al cioccolato fondente

L’amore va festeggiato necessariamente anche in tavola. Non vi può essere San Valentino, festa della mamma o ricorrenza che non contempli una preparazione dedicata. Se poi è a forma di cuore, il successo è assicurato.

Questi brownies veg e senza lattosio sono una golosa idea per sorprendere chi vogliamo a colazione, a merenda o a fine pasto! Mettiamoci a lavoro…

Cuori di brownies senza lattosio

Pochi e semplici ingredienti

● 200 g farina 00
● 80 g cacao amaro in polvere
● 20 g olio di semi di girasole
● 500 g bevanda vegetale a base di riso OraSì
● 100 g zucchero
● 60 g scaglie di cioccolato fondente

Procedimento

1. In una ciotola unire la farina 00 e il cacao amaro in polvere, aggiungere l’olio di semi di girasole e mescolare velocemente con un cucchiaio.
2. A questo punto unire la bevanda di riso e amalgamare il composto con una frusta elettrica.
3. Unire lo zucchero e infine aggiungere le scaglie di cioccolato fondente
4. Rivestire con carta forno dei piccoli stampini a forma di cuore e versare il composto

Tempi di cottura:
Forno preriscaldato a 180° per 35 minuti.

Lasciar raffreddare quasi completamente i brownies prima di gustarli ancora tiepidi e cospargerli con una spolverata di zucchero a velo o cioccolato fuso.

Per un tocco in più di passione, è possibile aggiungere un cucchiaio di peperoncino in polvere all’interno del composto e dei lamponi per guarnire.

Dolci con il cioccolato fondente

Frollini all’olio di oliva e cioccolato fondente

Plumcake con banane mature e cioccolato

Moretti alle fragole

Muffin al cioccolato di Nigella

Torta morbida (senza uova) al cioccolato fondente e panna

Tortini di cioccolato dal bianco cuore

L’articolo Cuori di brownies al cioccolato fondente sembra essere il primo su Rosmarinonews.it.

(Fonte: RosmarinoNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Possibili corpi estranei in un lotto di barrette di cioccolato al latte ripiene Milka Oreo

Carrefour ha segnalato sul proprio portale, dedicato agli avvisi dei prodotti non conformi, a tutela della salute dei consumatori, il richiamo precauzionale da parte del produttore di un lotto di barrette di cioccolato al latte ripiene Milka Oreo. Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la possibile presenza di corpi estranei in plastica nel prodotto. Le barrette in questione sono vendute in pezzi singoli da 37 grammi, con il numero di lotto OSK0934422 e il termine minimo di conservazione dell’ 01/08/2024. Le barrette Milka Oreo richiamate sono state prodotte dall’azienda Mondelēz Polska Production sp. z.o.o. Fabryka Wydobów Czekoladowych. Lo stabilimento attivo di produzione si trova in Polonia alla ul. Smaków 2, a Skarbimierz-Osiedle. In Italia il prodotto è commercializzato da Mondelēz Italia S.r.l. In via cautelativa, Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomanda di non consumare il prodotto con il numero di lotto e il termine minimo di conservazione sopra indicati. Le consumatrici e i consumatori eventualmente in possesso di barrette Milka Oreo richiamate possono restituirle al punto vendita d’acquisto. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il servizio consumatori di Mondelēz al numero verde 800 055200.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Cookies al cioccolato, il richiamo per rischio fisico del Ministero della Salute

Il Ministero della Salute ha emanato un richiamo attraverso il suo portale dedicato agli “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte del produttore”, per rischio fisico. Questa volta il ritiro dai negozi riguarda un lotto di cookies al cioccolato marca Merba. A far scattare l’allarme è stato il rischio per possibile presenza di pezzi metallici che comporta quindi un rischio fisico per i consumatori. Nel dettaglio si tratta del lotto di produzione L 2334702 in confezione da 225 grammi con termine di scadenza del 12/12/2024 del marchio commercializzato da Banketbakkeriji Merba B.V ma prodotto in uno stabilimento nei Paesi Bassi a Oosterhout. Se quindi avete acquistato il prodotto incriminato, rileva Giovanni D’Agata, Presidente dello “Sportello dei Diritti”, verificate la corrispondenza con i dati del prodotto richiamati: se il lotto di produzione e la scadenza coincidono, non consumate il prodotto ma restituitelo al punto vendita di acquisto.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Centro Commerciale Campania – Dal 10 al 13 febbraio il “Carnival party” Piazza Campania diventa Fabbrica di cioccolato

Arriva la festa più colorata dell’anno e il Centro Commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, ospita il “Carnival party” per quattro giorni di allegria, divertimento e musica.
Dal 10 al 13 febbraio Piazza Campania si trasformerà nella Fabbrica di cioccolato con spettacoli sul palco e itineranti e i più piccoli potranno giocare, ballare e divertirsi tutti insieme con tante attività in programma. Lasciati trascinare dalla magia del Carnevale e scatenati con la baby dance, partecipa ai laboratori, alla sfilata delle maschere e a una fantastica caccia al tesoro che ti consentirà di vincere il “Golden Ticket”.
IL PROGRAMMA
Sabato 10 febbraio
• Dalle 11.00 alle 13.00. Laboratorio di Balloon Art.
• Dalle 15.30 alle 17.30. Animazione con gli Umpa Lumpa e Willy Wonka.
• Dalle 16.30 alle 18.30. Sfilata delle mascotte in Galleria.
• Alle 17.30. Spettacolo delle bolle di sapone sul palco a cura dell’artista Scaccomatto.
• Alle 18.00. Gran finale con balli e animazione delle mascotte in Piazza Campania.
Dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30, ci sarà la Caccia al Tesoro Golden Ticket in cui potrai provare a vincere l’ambito Golden Ticket superando una prova di abilità.
Domenica 11 febbraio
• Dalle 15.30 alle 17.00. Animazione con gli Umpa Lumpa e Willy Wonka.
• Alle 17.00. spettacolo Circense Aria, con la presenza del clown, acrobati e altri personaggi del circo.
• Alle 17.45. Gran finale con balli e parata degli artisti dello spettacolo.
• Dalle 15.30 alle 18.30 la Caccia al Tesoro Golden Ticket.
Lunedì 12 febbraio
• Dalle 15.30 alle 17.00. Animazione con gli Umpa Lumpa e Willy Wonka.
• Alle 17.00. Spettacolo di Illusionismo e di magia Magic and Bubble Brother.
• Alle 17.45. Giochi e balli sul palco.
• Dalle 15.30 alle 18.30 la Caccia al Tesoro Golden Ticket.
Martedì 13 febbraio
• Dalle 15.30 alle 17.30. Animazione con gli Umpa Lumpa e Willy Wonka.
• Alle 17.30. spettacolo La fabbrica di cioccolato, uno spettacolo comico e che prevede un mix di numeri di giocoleria fino ad arrivare allo show dell’uomo pallone, giochi con il pubblico, per grandi e piccoli.
• Alle 18.00. Gran finale con balli e parata degli artisti dello spettacolo, trampolieri e altri personaggi e oggetti di scena molto particolari.
• Dalle 15.30 alle 18.30 la Caccia al Tesoro Golden Ticket.
Per accedere all’area dedicata e partecipare alla caccia al tesoro occorre essere in possesso dell’App “IO&CAMPANIA”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Il Natale è rosso, come The Panettone di Boreale al Melograno: ma anche classico e al caffè e cioccolato bianco

Caserta, dicembre 2023 – Anche quest’anno, «Boreale» – locale a due passi dalla Reggia di Caserta con una sua particolare formula internazionale – presenta il suo  The Panettone in tre versioni: classico, caffè e cioccolato bianco e quello Red, al Melograno in linea con il ‘Rosso Natale’. Una formula vincente quella di Boreale con suo il panettone 100% artigianale con più di 36 ore di lavorazione. The Panettone panettone nasce dall’esigenza di creare un prodotto di altissima qualità, realizzato con materie prime selezionate. La struttura di questo panettone è estremamente soffice, ha una doppia lievitazione ed è fatto con aromi naturali, senza conservanti o semilavorati. Ogni irregolarità di forma è sinonimo di unicità e artigianalità. Quest’anno i panettoni sono stati realizzati dallo chef di Boreale Felice Castaldo in collaborazione con il ‘lievitista’ Antonio Silvestri. La collaborazione con i pastry-chef che rappresentano le eccellenze territoriali è stata avviata già da tempo da Boreale proprio per evidenziare le potenzialità nostrane.

 


Ogni panettone è realizzato interamente a mano con passione e maestria. l’obiettivo del pastry chef che ha realizzato il prodotto acquistabile presso Boreale e Tre Farine (Caserta e Aversa) – locali di prestigio gestititi dall’imprenditore Nicola Ferraro con la sua famiglia – era quello di realizzare un prodotto che rispettando la lavorazione tradizionale riuscisse a trasmettere l’esperienza culinaria che porta avanti Boreale. Un viaggio alla scoperta di nuovi sapori, senza mai dimenticare il luogo da cui si è partiti.



 

Di recente, per la seconda volta,  «Boreale»,  è stato nuovamente  annoverato nella  prestigiosa guida Bar d’Italia del Gambero Rosso giunta alla 24ma edizione con 2 tazzine e 2 chicchi.

 

 

L’articolo Il Natale è rosso, come The Panettone di Boreale al Melograno: ma anche classico e al caffè e cioccolato bianco proviene da Terra&Gusto.

(Fonte: Terra e Gusto – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Sorrento ‘Fashion Mob’: Quando la Moda incontra il Cioccolato, successo per l’evento di CNA Federmoda Campania

Nel cuore dell’incantevole Sorrento, durante il fervore della fiera itinerante “Chocoland – La Terra dei Golosi”, si è svolto un evento che ha incantato l’intera città: il “Sorrento Fashion Mob”.

Ideato e voluto dal Presidente di CNA Federmoda Campania, Aldo Toscano, questo evento ha portato la moda tra le strade della città costiera, trasformando la stessa in una passerella naturale in una Sorrento magnificamente vestita a festa.

Dal 6 al 10 dicembre, sotto l’egida del Patron Luigi De Simone, si è svolto il “Chocoland – La Terra dei Golosi” e per la serata finale del 10 le vie di Sorrento sono state il palcoscenico di una sfilata di alta moda, un’iniziativa che ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico, che ha potuto ammirare modelli e modelle indossare abiti di prestigiosi designer, realizzati dalle più importanti aziende artigiane campane associate alla CNA , la Confederazione Nazionale degli artigiani e piccola media impresa.

È un’opportunità unica“, afferma il Presidente Toscano, “per promuovere le nostre aziende associate e il territorio stesso. Mettere in mostra la creatività e l’abilità artigianale campana proprio nelle strade dei luoghi più affascinanti della nostra regione“.

L’edizione è stata impreziosita dalla partecipazione degli Orafi Campani, che hanno arricchito l’evento con le creazioni di aziende orafe di eccellenza come Foè Gioielli, Pontillo Gioielli, Kappa Kappa e Generoso De Sieno. Presente alla serata il Presidente di Cna Orafi Campani Romualdo Pettorino che ha colto l’invito con la solita passione e partecipazione.

Tra le aziende di moda che hanno reso magica la serata con abiti pregiati, si sono distinte  “Sartoria Trama” con abiti classici sartoriali per l’uomo, “Pinù Couture” con alta moda donna e sposa, “Sartoria Pisano” con una capsule di bomber uomo con tessuto sartoriale, “Pommella Trouser” con pantaloni sartoriali, “Cristina Sodano Arte” che ha presentato delle creazioni in seta dipinte a mano e una menzione speciale ad un ospite proveniente da fuori regione, Lisa Tibaldi Grassi, con abiti ispirati ai famosi “Baci”, gli iconici cioccolatini.

Un ringraziamento, da parte mia, allo staff di trucco e parrucco ‘Michelangelo acconciatori’, che hanno curato le acconciature di modelle e modelli, il supporto tecnico delle strutture di riferimento territoriale – ha commentato il presidente di CNA Federmoda Campania, Aldo Toscano – Un ulteriore ringraziamento al Presidente Enzo Santo ed il Segretario Francesco Geremia per l’appoggio e la costante fiducia.

Ringrazio in fine l’amministrazione comunale e il sindaco di Sorrento per il sostegno entusiastico e il caloroso supporto nell’organizzazione di questa straordinaria manifestazione”.

E non finisce qui…, vi aspettiamo tutti in una nuova location per il “San Valentino Fashion Mob”.

Con il susseguirsi delle sfilate e degli eventi, il “Fashion Mob” si conferma un punto di incontro fondamentale per l’industria della moda campana, dimostrando che la creatività e l’innovazione possono essere esibite anche nei luoghi più suggestivi della regione.

Un’iniziativa che promette di continuare a crescere e a sorprendere, portando avanti la missione di celebrare l’eccellenza artigianale e creativa del territorio campano.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. Nel presepe tradizionale, pastori di cioccolato originali del bar ‘Franco’ a Fuorigrotta

Curiosa e simpatica iniziativa di questo bar situato a Napoli-Fuorigrotta,  viale Augusto 35, angolo via Marc’Antonio, e del suo giovane titolare, Giuseppe Marzio: pastori di cioccolato nel presepe classico napoletano di San Gregorio Armeno, realizzato dal maestro Marco D’Auria.

Essi verranno esposti tra i pastori veri per tutto il periodo delle feste, fino all’Epifania, ma nella giornata dell’Immacolata, venerdì 8 dicembre, saranno donati (salvo esaurimento scorte delle copie di cioccolato) ai clienti che entreranno in negozio, dalla mattina fino al tardo pomeriggio.

Una fotonotizia che è omaggio al Natale, nota di colore e costume in questo debutto ufficiale delle Feste di Natale 2023

I PASTORI DI CIOCCOLATO DEL BAR FRANCO NEL PRESEPE TRADIZIONALE

L’iniziativa, ideata da Giuseppe Marzio, titolare del Bar Franco, venerdì 8 dicembre celebra la tradizione del presepe nel segno della golosità con pastori di cioccolato tra quelli veri del maestro D’Auria.

La tradizione vuole che nel giorno dell’Immacolata si addobbi la casa a festa per Natale, con albero, luci e presepe. L’innovazione, invece, fa spuntare quest’anno dei golosi pastori di cioccolato all’interno di un presepe classico napoletano, realizzato da un maestro di San Gregorio Armeno. La trovata è di Giuseppe Marzio, giovane titolare dello storico Bar Franco di Fuorigrotta a Napoli, situato in viale Augusto 35. L’idea di Giuseppe per domani 8 dicembre è semplice ma allo stesso tempo ricca d’amore per la tradizione delle feste: aggiungere dei pastori interamente fatti di cioccolato in un presepe anch’esso completamente lavorato artigianalmente, come la regola comanda a Napoli. Pastori che verranno poi donati alla clientela e fatti assaggiare per un’intera giornata, dalla mattina fino al tardo pomeriggio di venerdì 8 dicembre, salvo esaurimento scorte.

L’IDEATORE E IL SUO PRESEPE

Il presepe è un’istituzione, è una cultura sacra, intoccabile a mio avviso – spiega Giuseppe -. Domani 8 dicembre inaugureremo questo intramontabile simbolo del Natale partenopeo realizzato dall’artista Marco D’Auria, direttamente da San Gregorio Armeno, offrendo ai nostri clienti un pastore di cioccolato”. Cinque soggetti, tra cui ovviamente Gesù Bambino e due dei tre Re Magi, oltre all’asinello, faranno capolino perciò tra le grotte, i balconcini e le botteghe in miniatura messi a punto con dedizione e dovizia certosina di particolari dal maestro presepiale D’Auria. E ci resteranno per tutto il periodo delle feste, fino all’Epifania. Nei giorni dell’allestimento che ha preceduto l’inaugurazione ufficiale l’opera ha già attirato l’attenzione dei primi clienti curiosi, e sicuramente catturerà l’attenzione di molti altri nel tradizionale giorno di festa che anticipa il weekend di questo ponte dell’Immacolata. Cioccolato al latte finissimo, preparato dal laboratorio del Bar Franco, unito alla passione per il presepe, vanto e orgoglio artistico di Napoli nel mondo, a un passo dal riconoscimento UNESCO anni fa. All’inaugurazione sarà presente anche il mastro presepaio D’Auria, già molto impegnato in questo periodo clou dell’anno nella sua bottega a via San Gregorio Armeno 2, vico Giuseppe Maffei.

STORIA DEL BAR A FUORIGROTTA

Il Bar Franco è stato forse tra i primi a Fuorigrotta ad avere un laboratorio tutto suo all’interno per la produzione di torte e dolci da colazione. Le sue radici sono lontane e risalgono al 1945, anno della prima apertura ufficiale al pubblico col signor Franco, da cui ha preso poi il nome. Passato poi attraverso varie gestioni, attualmente il bar all’angolo tra viale Augusto e via Marc’Antonio – a due passi dalla centralissima piazza San Vitale e da via Leopardi –  è guidato da Giuseppe Marzio. Ne ha preso le redini prima del covid-19, ereditando il testimone dal padre Luigi, e riuscendo a superare il momento buio della pandemia proprio grazie all’asporto, dopo una lunga pausa per ristrutturazione. Merito anche di una piccola pasticceria molto richiesta, insieme alle torte di cake design per feste, anniversari e compleanni. Il Bar Franco è una realtà affermata, un punto di incontro e di riferimento per i cittadini dell’area Ovest di Napoli, e l’iniziativa simbolica dell’8 dicembre vuole restituire al quartiere l’affetto ricevuto per decenni. Con quel tocco di magica dolcezza che durante le feste di Natale non guasta mai.

(Renato Aiello – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Salerno Dolcissima: Fiera del cioccolato artigianale e dei dolci natalizi con le delizie di Choco Italia

Choco Italia – Salerno Dolcissima: Fiera del cioccolato artigianale e dei dolci natalizi da giovedì 23 a domenica 26 novembre al Lungomare Trieste – Santa Teresa (ore 10 – 24).

Quattro giorni, centinaia di prodotti provenienti da 7 regioni italianelaboratori e show cooking, spettacoli e tanta dolcezza.

Questo ed altro farà parte di Salerno Dolcissima, la tappa salernitana del tour di Choco Italia, che sarà sul Lungomare Trieste – Santa Teresa da giovedì 23 a domenica 26 novembre.

Ad ingresso libero e gratuitodalle ore 10 a mezzanotte, l’iniziativa è promossa da CNA Salerno ed è firmata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way.

Siamo orgogliosi della partnership di quest’iniziativa perché è un evento consolidato che nasce da un team tutto salernitano che porta in giro in tutta Italia il nostro saper fare ed è importante realizzarla anche qui – ha dichiarato Lucio Ronca, presidente di CNA Salerno – garantendo la qualità della proposta per una città e una provincia così importante come quella salernitana”.

Conoscere le materie prime, avvicinarsi alle tradizioni e alla storia che accompagna il cibo ci aiuta a comprendere anche quanto sia importante poterne valutare la qualità. In nome di un rinnovato rapporto tra benessere e bontà con le nostre iniziative siamo sempre impegnati a fare attività divulgativa e a dare spazio agli artigiani, anche attraverso laboratori e show cooking. E per la tappa salernitana il calendario è fitto e variegato”, racconta Giuseppe Lupo, presidente dell’Associazione Italia Eventi.

Quest’iniziativa si unisce alle tante attività che stiamo portando avanti in concomitanza con le Luci d’Artista – ha dichiarato l’assessore al turismo e attività produttive, Alessandro Ferrara – assessorato e uffici tecnici stanno lavorando a pieno ritmo per far si che il grande evento delle Luci d’artista possa essere anche un momento di promozione delle eccellenze artigianali e gastronomiche oltre che della tradizione natalizia“.

Ospite speciale di questa tappa il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia, già Presidente CNA Agroalimentare e detentore del maggior numero di record mondiali nel settore della pasticceria e della cioccolateria.

Assieme a lui, venerdì a partire dalle ore 18, sarà presentata la pralina dedicata a Trotula De Ruggiero, icona della storia della medicina al femminile e della Scuola Medica Salernitana. A seguire continuerà a raccontare la sua passione per le praline ed ha preannunciato la nascita del Cioccolatino “De Lux”.

Preziosa la collaborazione con l’Istituto Alberghiero IPSEOA Roberto Virtuoso di Salerno, diretto dalla prof.ssa Ornella Pellegrino, che darà vita ai due appuntamenti mattutini di giovedì e venerdì, dalle ore 10 alle ore 14. Il primo sarà dedicato a “Le praline ripiene”, mentre il secondo a “I mostaccioli della tradizione salernitana”.
Spazio al territorio e alle tradizioni locali anche con gli interessanti appuntamenti firmati dall’Associazione Cuochi Salernitani, presieduta da Luigi Di Ruocco. Assieme allo chef e docente Clemente Gaetagiovedì e sabato alle ore 19, si andrà alla scoperta de “Lo scauratiello cilentano” e di “Sua maestà il calzoncello”.

A chiudere i dolci appuntamenti ci sarà Helga Libertomaestra pasticcera che racconterà del suo lavoro con i lievitati tra tradizione e innovazione nella produzione di panettoni artigianali. Tutti i dolci appuntamenti saranno condotti dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti.

Gli spettacoli di Choco Italia – Salerno Dolcissima

Il tour di Choco Italia non è mai privo di magia e di meraviglia, per la gioia di grandi e piccini.
Venerdì, alle ore 19, sarà possibile assistere allo spettacolo dei caratteristici Menestrelli del borgo.
Sabato, alle ore 19, prenderà il via lo spettacolo itinerante con musiche jazz e danza aerea Willy Wonka e la Chocoparade con la Choco Car, a cura dell’Accademia Creativa di Perugia.
Domenica, dalle ore 11 e alle ore 19, doppio appuntamento con l’artista Carlos, tra giocoleria, trampoli e sputafuoco.

The Chocolate Way e la Fabbrica Europea del cioccolato artigianale

Choco Italia- Dolcissima Salerno ospiterà la prima Fabbrica Europea del cioccolato artigianale dei maestri cioccolatieri provenienti da Perugia, la quale illustrerà tutte le fasi di lavorazione che dalla fava di cacao portano alla realizzazione di tavolette ed altri formati classici. Un’occasione unica per chi non conosce il processo che porta alla produzione del cioccolato e, soprattutto, per accrescere la consapevolezza e la conoscenza del prodotto tra i più piccini. A farle visita accorreranno anche tutte le scuole, primarie e secondarie, della città di Salerno.
The Chocolate Way rappresenta la prima rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa. L’obiettivo è promuovere e mettere in collegamento i distretti storici europei del cioccolato di alta qualità, per riscoprirne e promuoverne la tradizione, la cultura e il valore. Italia Eventi, tra l’altro, è uno dei membri di questa associazione internazionale.

La Sana Merenda: la novità di questo tour

Iniziativa solidale e salutare, “La Sana Merenda” in ogni tappa propone ai visitatori del pane fresco locale accompagnato da una crema spalmabile artigianale realizzata con la nocciola di Giffoni IGP.
Grazie alla collaborazione con i panificatori locali, intende promuovere merende di qualità e sostenere le associazioni locali impegnate in progetti sociali e culturali. In questa occasione gli introiti saranno devoluti all’AIL di Salerno.

I prodotti di Choco Italia

Sono 7 le regioni italiane che, con i loro prodotti ed artigiani, caratterizzeranno questa settima tappa autunnale a Salerno di Choco Italia.

Dalla Toscana arriverà un dolce carico di cantucci, accompagnati da tanti torroni morbidi.

Dall’Abruzzo una storica pasticceria proporrà dolci tipici del periodo e prodotti realizzati con il cioccolato.

Dall’Umbria diverse aziende artigianali con il famoso cioccolato locale, cremini e praline, ma anche cioccolatini, barrette, dischi con nocciole, frutti di bosco e mandorle.

Dalla Campania caramelle, lecca lecca e marshmallow da Napoli e numerosi dolci al cioccolato e di tradizione partenopea. Dai Monti Picentini giungerà un’azienda agricola che proporrà la nocciola di Giffoni IGP declinata in vari prodotti, tra cui il croccante realizzato al momento. Irpini, invece, i dolci artigianali, i dolcetti morbidi al cioccolato e i mostaccioli. Da Capaccio Paestum arriverà del pregiato miele, accompagnato da diversi prodotti derivati. Un’antica distilleria di Ottaviano proporrà una varietà di liquori artigianali, mentre da Angri giungeranno cioccolato (tra cui il grezzo realizzato da fava di cacao macinata a pietra) e cremini in vari gusti, tra cui alla Melannurca.

Dalla Puglia il cioccolato e le tisane giungeranno da Barletta, assieme a biscotti e taralli dolci tipici.

Dalla Calabria arriverà un carico di liquirizia: dolce e grezza, caramelle e panetti per preparare il liquore con un’antica ricetta calabrese.

Dalla Sicilia il croccante con le mandorle, il pistacchio ed il sesamo, realizzato sul momento. Non mancheranno il cioccolato di Modica, praline, cremini, cannoli siciliani, cassate, dolci con la pasta di mandorla e torroni, realizzati in loco in vari gusti. Imperdibile un’azienda di Agrigento che proporrà 65 tipi di confetti e vini liquorosi.
D

a molto lontano, invece, arriverà il kürtőskalács. Un dolce tipico ungherese realizzato con cioccolato e miele artigianale. Tra i grandi marchi non mancherà il noto marchio svizzero Lindt.

Infoline 375.5643840.

(RosmarinoNews – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Chocoland’: la Fiera (stavolta con presepe) del Cioccolato Artigianale torna in Piazza Municipio

Presentato il presepe di cioccolato del maestro Antonio Vanacore.

Lopa: “Per il cioccolato va garantita la trasparenza della filiera e la tracciabilità del prodotto”.

Napoli è tornata ad ospitare il fitto cartellone di appuntamenti di Chocoland, una delle più importanti fiere artigianali del cioccolato del Mezzogiorno, organizzata da Luigi De Simone e Luca De Rosa dell’Associazione D2Eventi.

Dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di Chocoland Napoli propone, oltre a tantissimi stand con aziende provenienti da tutta Italia, anche presentazioni, intrattenimento e show cooking.

Momento magico la presentazione del Presepe di cioccolato del Maestro Pasticciere, Antonio Vanacore.

Per Rosario LOPA, Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo, dobbiamo celebrare e promuovere il Cioccolato artigianale attraverso l’evento che valorizza l’elevata qualità artigianale del cioccolato, favorendone la diffusione e la conoscenza al grande pubblico attraverso la tutela del consumatore garantendo la tracciabilità della materia prima agricola al prodotto finito, perché se non c’è un rapporto chiaro e tracciabile tra materia prima agricola e prodotto alimentare non c’è buona alimentazione.

La produzione di Cioccolato e le relative metodiche di produzione come valore identitario della Nazione.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. La ‘Venere di Cioccolato’ in una notte di mezza estate: nuova opera del Maestro Guadagnuolo

Una ragazza coperta di cioccolato, posizionata su un tavolo di un buffet di dolci, presso un Hotel di lusso in Sardegna, ha provocato critiche ed irritazione.

Ciò ha portato ad una riflessione del noto artista Francesco Guadagnuolo a realizzare “La Venere di Cioccolato in una notte di mezza estate”, un’opera transrealista-visionaria in un ben costruito disegno con tecnica mista d’inchiostri di china, acquerello e collage.

Dopo “Miracolo a Napoli”, in relazione all’incendio che ha distrutto la Venere degli stracci, Guadagnuolo colpito nella sua sensibilità di uomo e di artista, si ferma a ragionare sulla “donna cioccolato” evidenziando il dilemma che vede ancora oggi l’oggettivazione della donna.
L’opera pittorica del Maestro rivela l’attualizzazione di quanto sorto nella notte di Ferragosto 2023, provocando sconcerto e disorientamento tra il pubblico.

Con quest’opera, l’artista vuole esprimere un malessere diseducativo ed un profondo disappunto, trovando nell’arte un’eco di bellezza dentro la visione dell’oggettificazione del corpo femminile ad una realtà immaginativa, dando origine ad un’opera pittorica di certo inquietante, in una notte che sembra più appartenere al mondo onirico che a quello reale.

In primo piano è raffigurata la Venere sdraiata di schiena, quasi appoggiata su una non naturale conchiglia, con attorno cioccolato e dolciumi di ogni tipo.

Dietro la figura femminile i fiori e le stelle alpine, una qualità che amano il sole, nello sfondo un paesaggio sublimale con al centro un lago etereo in un tramonto vorticoso che va dal giallo, al rosa, al rosso, evidenziando la fine della giornata per prepararsi alla festa notturna. Il paesaggio riconduce ad una natura con la quale si potrebbe vivere in libera armonia superando la dimensione terrena se l’uomo non intervenisse per rompere l’incanto.

Davanti ad una materialità ingiusta, l’arte ha anche la competenza di esortare le coscienze e le avversità della nostra vita.

L’arte genera richiami consistenti, emozionali: come in questo caso “La Venere di Cioccolato in una notte di mezza estate” testimonia come la bellezza sia senza tempo e non può trasformarsi in semplice materialità.

L’impiego del corpo femminile è stato, con ragione, disapprovato. Ci si domanda per quale scopo, ad oggi, si fa ancora richiesta al corpo, per sostenere che cosa? Lo sdegno prodotto da codesto episodio fa insorgere domande più estese sui rapporti uomo – donna e sulla società.

È una vicenda che fa sollecitare riflessioni sul fatto che quasi ogni giorno avvengano ricorrenti violenze, che a volte sfociano nella piaga dei femminicidi che incessantemente la cronaca dei mass-media informa. Ciò porta la necessità nell’urgenza di un esame, su come siamo in grado di evolverci nei riguardi di un domani in cui ogni singola donna o persona di ogni tipo sia e venga considerata con rispettabilità.

Questo è il messaggio che si sente di sostenere con quest’opera comunicativa ed esplicita il Maestro Guadagnuolo in cui si possa portare le coscienze a considerare che la vita vada vissuta degnamente per se stessi e per ogni essere umano.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Mondragone. Bimba mangia hashish scambiato per cioccolato e si accascia: denunciato il padre

E’ accaduto nella tarda serata del 30 luglio scorso a Mondragone, in provincia di Caserta, dove una bambina di 10 anni ha trovato sul tavolo della cucina di casa un barattolino in plastica, normalmente destinato a contenere cioccolato, e pensando che si trattasse proprio di quello ne ha subito mangiato il contenuto.

La mattina seguente però ha cominciato ad accusare vomito e forti dolori addominali, apparentemente inspiegabili.

Il padre, che la sera precedente aveva lasciato l’hashish incustodito, si è accorto dell’ammanco e, viste le condizioni della piccola, ha chiamato immediatamente un’ambulanza, che è arrivata sul posto insieme ai Carabinieri del locale Reparto Territoriale.

La piccola, affidata alle cure dei sanitari, è fuori pericolo, mentre l’incauto genitore è stato denunciato in stato di libertà e dovrà rispondere di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e di lesioni personali colpose.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Gelato alla frutta o gelato al cioccolato?

È arrivato il periodo dell’anno in cui la richiesta più frequente durante la visita nutrizionale è relativa
all’inserimento del gelato nel piano alimentare.
Spesso il gelato alla frutta è erroneamente considerato un “alimenti sano” o comunque più sano rispetto al
gelato al cioccolato.
In realtà non è così, il problema dei gelati è l’aggiunta di grandi quantità di zucchero, di conseguenza non
esiste il gelato sano o il gusto di gelato migliore rispetto all’altro.
Ovviamente, il gelato non può essere inserito in un piano alimentare sano, ma in assenza di patologie o di
particolari condizioni, se questo “sgarro estivo” può aiutare a seguire il proprio percorso nutrizionale con
maggiore serenità, il consiglio è quello di non esagerare e concedersi il gusto che si preferisce di più (visto
che non c’è alcuna differenza), con la consapevolezza che non stiamo assumendo un alimento sano.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)