Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

casapulla

Casapulla. Campo sportivo sempre chiuso e degradato: insorge il gruppo di minoranza

Campo sportivo ancora chiuso e nel degrado, i consiglieri di ‘Per Casapulla’: la maggioranza ‘spera’ di incassare 14mila euro ma la procedura di affidamento resta un miraggio
«Nonostante le molteplici segnalazioni e i sopralluoghi effettuati negli ultimi mesi, a Casapulla continuano a persistere problemi legati alla gestione del campo sportivo».
A parlare sono i consiglieri del gruppo ‘Per Casapulla’ Anna Di Nardo, Maria Cristina di Gennaro, Michele Sarogni e Francesco Trepiccione, che continuano: «Come emerso dal Consiglio della settimana scorsa, la maggioranza ha previsto per l’anno prossimo un introito di 14mila euro dalla gestione del campo sportivo di via Sbarra. Al momento, però, la struttura resta chiusa ormai da mesi e completamente abbandonata come abbiamo avuto modo di valutare nel nostro recente sopralluogo. In questa fase, inoltre, nel campo sono stati accumulati rifiuti di ogni genere, tanto che la rimozione di tale materiale costerà ben 10mila euro al Comune, come si evince dal provvedimento di affidamento diretto ad una ditta specializzata. Nel frattempo, da mesi, dalla maggioranza continuano a ripetere che la procedura di affidamento é in via di conclusione e che a breve la struttura sarà affidata ad un privato per la gestione. Ad oggi nulla di tutto questo si é verificato, il campo sportivo resta chiuso e inutilizzabile, costringendo tanti nostri ragazzi a migrare nei paesi limitrofi per svolgere attività fisica. Ci auguriamo, inoltre, che la società che gestiva la struttura fino a qualche mese fa provveda quanto prima a saldare i canoni insoluti» – concludono i consiglieri di ‘Per Casapulla’ Di Nardo, di Gennaro, Sarogni e Trepiccione.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Parcheggio del nosocomio casertano, doppia beffa: danno erariale e svendita?

Parcheggio dell’ospedale Civile di Caserta, i consiglieri di ‘Per Casapulla’: «Il Comune non incassa canoni da oltre 4 anni, si palesa un danno erariale per l’Ente; chiederemo gli atti. L’amministrazione pronta a ‘svendere’ l’intera zona»
«Nel corso del consiglio comunale di giovedì sera, privo di diretta streaming, durante il quale tra le altre cose si è discusso del Documento Unico di Programmazione e del Bilancio di previsione 2025-2027, è emersa una verità sconvolgente e gravissima sull’area che ospita il parcheggio dell’ospedale di Caserta, di proprietà del Comune di Casapulla».
Queste le parole dei consiglieri comunali del gruppo ‘Per Casapulla’ Anna Di Nardo, Michele Sarogni e Francesco Trepiccione (assente Maria Cristina di Gennaro) a margine dell’assemblea che si è tenuta nella sala consiliare di piazza Municipio: «Dallo schema del bilancio di previsione portato in aula dalla maggioranza – continuano i rappresentanti dell’opposizione – l’anno scorso non erano previsti introiti per quanto concerne l’affitto del parcheggio dell’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano; per quest’anno, invece, sono stati inseriti 15mila euro.
Dinanzi alle nostre perplessità circa tale anomalia, il sindaco Bosco, con il conforto tecnico della segretaria comunale, ha riferito che la ditta che gestisce l’area non versa il canone di locazione da almeno quattro anni.
E’ una cosa assurda, fuori da ogni logica, visto che la società che non paga continua ad avere profitti dalla sua attività considerando che le auto continuano ad essere parcheggiate.
Lo stesso sindaco Bosco, gli assessori Maria Sorbo, Santina Santorelli e Francesco Sorbo, le consigliere Dina Melchiorre e Marialaura Buro sono tutti responsabili visto che erano in maggioranza anche durante il precedente mandato amministrativo.
Cosa hanno letto quando negli anni passati hanno votato i bilanci? A tal proposito il sindaco ha detto che non ne sapeva nulla perché veniva in consiglio soltanto per non perdere il diritto al voto.
Tutto questo è assurdo, visto che è stato capogruppo di maggioranza per 4 anni e mezzo. Comunque, sembra evidente che si possa palesare anche un danno erariale nei confronti dell’Ente. Per questo motivo – continuano – non ci fermeremo dinanzi a tale gravissima anomalia e chiederemo l’accesso agli atti per chiarire definitivamente questa vicenda».
Dal piano di alienazione dei beni comunali, inoltre, è emersa la volontà da parte dell’amministrazione di voler vendere questo terreno.
A tal proposito, Di Nardo, Sarogni e Trepiccione aggiungono: «La maggioranza venderà il terreno dove insiste il parcheggio dell’ospedale Civile di Caserta ad appena 87 euro al metro quadrato.
Considerando l’attuale mercato immobiliare, riteniamo che si tratti di una cifra poco congrua rapportata al reale valore della zona, in totale via di sviluppo.
Come annunciato dallo stesso sindaco in consiglio comunale, infatti, pare ci sia un progect financing per creare nuovi servizi e ammodernare il parcheggio, portando maggiori profitti a coloro che lo gestiranno.
Dunque –concludono i consiglieri Di Nardo, Sarogni e Trepiccione- il terreno ha un valore sicuramente più importante rispetto a quanto sarà ‘svenduto’ dall’amministrazione».
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Servizio idrico, utenti costretti a una trasferta per ogni informazione, sbotta la minoranza

Trasferta a Caserta per le info sul Servizio idrico, i consiglieri di ‘Per Casapulla’: «I cittadini fanno bene a protestare, inadeguato lo sportello aperto solo due ore a settimana»
«É assurdo ed oltremodo inimmaginabile che i cittadini di Casapulla debbano recarsi a Caserta per avere informazioni e chiarimenti sul servizio idrico.
Aver aperto uno sportello in Comune attivo solo una volta a settimana per due ore appare un ripiego inadeguato.
Per questo motivo non possiamo che condividere e appoggiare in pieno la protesta dei residenti, che chiedono all’amministrazione comunale di intervenire immediatamente per porre rimedio a tale disagio».
A parlare sono i consiglieri comunali del gruppo ‘Per Casapulla’ Anna Di Nardo, Maria Cristina di Gennaro, Michele Sarogni e Francesco Trepiccione.
«Da quest’anno – ricordano i rappresentanti della minoranza – la gestione del servizio idrico del Comune di Casapulla é stata affidata alla Itl spa.
Queste decisioni che piovono dall’alto non dovrebbero arrecare danni ai cittadini. Invece non sembra proprio così, visto che i casapullesi per ricevere assistenza, doverosa dato che parliamo di un servizio pagato dalla cittadinanza, dovranno recarsi a Caserta.
Come annunciato dallo stesso sindaco Bosco, ci sarà uno sportello anche in Comune, attivo solo il martedì per due ore di mattina, quindi difficilmente raggiungibile dalle persone per gli impegni lavorativi.
Inoltre, considerando l’unico appuntamento settimanale e l’esiguo lasso di tempo, si rischia di dover fare i conti anche con una consistente fila. Un vero e proprio disagio per tutti. L’amministrazione ha adottato una soluzione di ripiego assolutamente insoddisfacente per garantire un adeguato servizio alla cittadinanza.
Per questo motivo chiediamo sin da subito alla maggioranza di attivarsi e di trovare un’alternativa che soddisfi le esigenze dei casapullesi» – concludono i consiglieri Di Nardo, di Gennaro, Sarogni e Trepiccione.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Intensificare i controlli serali: nuova disposizione della Polizia Municipale per prevenire i furti

A seguito degli ultimi episodi di furto e tentato furto in appartamento verificatisi nel fine settimana, l’Amministrazione Comunale di Casapulla, guidata dal Sindaco Ferdinando Bosco, e su input dell’Assessore alla Polizia Municipale Domenico Carrillo, ha richiesto un’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Municipale, con particolare attenzione alle ore serali e alle zone periferiche della città.
Con decorrenza immediata saranno potenziati i servizi di sorveglianza nelle aree più periferiche, utilizzando l’auto di servizio recentemente acquisita.
Questo permetterà di effettuare passaggi frequenti nelle zone residenziali e nei quartieri più distanti dal centro, al fine di prevenire i tentati furti e aumentare la presenza visibile delle forze dell’ordine sul territorio.
L’iniziativa ha l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza per i cittadini, disincentivando comportamenti criminali e rafforzando la percezione di sicurezza nelle ore serali.
(Milly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Protezione Civile: concluso il terzo Corso di Formazione del Gruppo ‘Junior’

Si è concluso con successo il terzo step del Corso di Formazione per il Gruppo Junior della Protezione Civile di Casapulla, che ha visto i giovani partecipanti impegnati in un’intensa giornata di esercitazioni pratiche sul campo.

L’evento si è svolto sui monti tifatini casertani, un’area ideale per simulare situazioni di emergenza reali.
Le esercitazioni hanno incluso il ritrovamento di persona scomparsa, la gestione di una casa crollata e prove di spegnimento di piccoli focolai incendiari, per garantire ai partecipanti una preparazione pratica e concreta in caso di situazioni di emergenza.
Il prossimo passo del percorso formativo avverrà in Sala Consiliare, dove i giovani volontari incontreranno il Sindaco Ferdinando Bosco e l’Assessore alla Protezione Civile Santina Santorelli per la consegna dei tesserini e degli attestati di partecipazione al corso.
“Un momento di riconoscimento – dichiarano il Sindaco Bosco e l’Assessore Santorelli – e di incoraggiamento per il loro impegno nel rafforzare la protezione civile del nostro territorio.
L’Amministrazione Comunale di Casapulla esprime grande soddisfazione per il coinvolgimento attivo delle giovani generazioni in questo importante progetto, che contribuisce a formare cittadini consapevoli e preparati ad affrontare le emergenze”.
(Milly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Per un Comune più sicuro nuova auto per i vigili e nuovo agente di pubblica sicurezza

Un importante passo in avanti per la sicurezza e il servizio di vigilanza del Comune di Casapulla.
È giunta nei giorni scorsi una nuova auto per la Polizia Municipale, frutto di un iter che era stato avviato con il precedente Assessore alla Polizia Municipale, Francesco Sorbo, e portato a termine dall’attuale assessore al ramo, Domenico Carrillo.
Questo nuovo veicolo, dotato delle più moderne tecnologie per la vigilanza, è stato acquistato grazie alla partecipazione della Regione, che ha coperto l’80% della spesa totale.
L’auto, concepita per garantire i massimi standard di comfort e sicurezza, contribuirà in modo significativo all’efficacia del servizio di Polizia Municipale.
La piena soddisfazione espressa dal Comando – dichiara il Sindaco Ferdinando Bosco – è un chiaro segno dell’utilità di questo strumento, che, grazie alle attrezzature tecnologicamente avanzate, renderà ancora più efficienti le operazioni di controllo e prevenzione sul territorio di Casapulla”.  
 
Contestualmente, l’Ente ha ricevuto dal Prefetto il decreto di nomina per l’agente Pier Domenico Di Monaco, che entra ufficialmente a far parte della squadra di pubblica sicurezza.
In seguito alla nomina, il Sindaco Ferdinando Bosco ha disposto l’assegnazione delle armi, a ulteriore conferma dell’impegno verso una gestione sempre più efficace e sicura del nostro territorio.
È con grande soddisfazione che vediamo questi due importanti sviluppi per la nostra Polizia Municipale – dichiara il primo cittadino –. La nuova auto e l’arrivo dell’agente Di Monaco sono solo i primi passi di un percorso che continuerà con altre due assunzioni nei prossimi mesi, al fine di rendere il nostro Comando sempre più preparato ad affrontare le sfide quotidiane legate alla prevenzione e alla lotta contro la criminalità, il bullismo e altri atti di inciviltà”.
L’amministrazione Bosco – ha dichiarato l’Assessore alla Polizia Municipale, Domenico Carrillo – continua a lavorare al fianco delle forze dell’ordine per garantire ai cittadini maggiore sicurezza e un ambiente sempre più protetto”.
(Milly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Campo sportivo, la minoranza: ‘Degrado e abbandono in ogni angolo, struttura inagibile, è un danno per i nostri ragazzi’

Campo sportivo di via Sbarra chiuso da mesi, sopralluogo dei consiglieri di ‘Per Casapulla’:
«Questa mattina, accompagnati dai responsabili dell’Ufficio Tecnico Comunale, abbiamo effettuato un sopralluogo presso il campo sportivo ‘Leggiero’ di via Sbarra a Casapulla, chiuso ormai da mesi. Purtroppo, come era prevedibile, ci siamo trovati dinanzi ad un vero e proprio scempio.
Degrado, abbandono e fatiscenza in ogni angolo; i locali che ospitavano i servizi, gli uffici e gli spogliatoi degli atleti sono ormai inagibili. Insomma, un disastro totale.
L’attuale stato delle cose provoca degli ingenti danni ai ragazzi di Casapulla e alle loro famiglie, visto che sono costretti a trasferirsi in altri Comuni per svolgere attività fisica. Chiediamo all’amministrazione di fare chiarezza sul futuro della struttura di via Sbarra.
Vogliamo capire se la società che gestiva il campo sportivo fino a pochi mesi fa ha saldato i canoni di locazioni arretrati e chiediamo che vengano individuati i responsabili di tale scempio. Ci auguriamo che la maggioranza si attivi subito per rendere appetibile nuovamente lo stadio di via Sbarra in vista della nuova procedura di assegnazione per la gestione del campo»
Queste le parole dei consiglieri comunali del gruppo ‘Per Casapulla’ Anna Di Nardo, Mariacristina di Gennaro, Michele Sarogni e Francesco Trepiccione.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Sanzioni per danni a segnaletica e marciapiede grazie alla videosorveglianza comunale e al lavoro dei vigili

Nei giorni scorsi, la Polizia Municipale di Casapulla ha sanzionato un uomo residente a Caserta per diverse violazioni al Codice della Strada, in seguito a un incidente avvenuto il 18 gennaio.

L’uomo, alla guida di una Peugeot, ha parcheggiato il veicolo sul marciapiede in Via Nazionale Appia, vicino al distributore IP.

Al momento di ripartire, ha proseguito la marcia sul marciapiede, urtando un segnale stradale e una panchina in granito, danneggiandoli irrimediabilmente. Nonostante il danno, il conducente ha proseguito la corsa senza fermarsi.

L’incidente è stato ripreso dalle telecamere di videosorveglianza comunale, che hanno permesso di risalire al veicolo e identificare il responsabile.

L’uomo è stato multato per danneggiamento di segnaletica e infrastrutture, per non aver comunicato i propri dati dopo l’incidente, e per sosta sul marciapiede. Inoltre, è stata avviata la procedura per il risarcimento del danno al Comune di Casapulla.

In merito all’accaduto, il Sindaco Ferdinando Bosco ha dichiarato: “Ringraziamo il nuovo Comandante della Polizia Municipale, Capitano Clemente Piccolo, e tutto il Comando dei Vigili per il minuzioso lavoro investigativo svolto che ha consentito l’individuazione del veicolo e del conducente. Questo episodio sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza urbana e sul rispetto delle regole”.

Sul punto è intervenuto anche l’Assessore alla Polizia Municipale, Domenico Carrillo: “Tale intervento è stato reso possibile grazie al sistema di videosorveglianza recentemente ripristinato dell’Amministrazione Bosco e dimostra l’importanza della tecnologia e della collaborazione con le forze dell’ordine per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme”.

E infatti, conclude il Sindaco Bosco: “La nostra Amministrazione continuerà a investire in infrastrutture e tecnologie che permettano di garantire un controllo efficace del territorio, con l’obiettivo di prevenire atti di inciviltà e garantire il benessere della nostra comunità”.

(Milly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Mensa scolastica, pasti scadenti: i genitori si rivolgono alla minoranza che vuole risposte dal Comune

Disagi nelle mensa scolastica, i consiglieri di ‘Per Casapulla’: lamentele per la scarsa qualità dei pasti, chiediamo spiegazioni alla maggioranza.
«Nelle ultime settimane stiamo registrando numerose lamentele da parte dei genitori dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica di Casapulla. Le critiche vengono mosse soprattutto per la qualità dei prodotti utilizzati e anche per la modalità con cui vengono serviti i pasti, spesso insapore e anche freddi. La medesima problematica é stata riscontrando anche nel vicino Comune di Casagiove, dove il servizio di mensa scolastica viene espletato dalla stessa ditta che opera a Casapulla. Già nei prossimi giorni ci recheremo negli uffici comunali competenti in materia per verificare da dove nascono questi disagi e valutare se l’amministrazione, con in testa il sindaco Bosco e l’assessore delegata Santina Santorelli, si sta operando per porre rimedio alla problematica. Il benessere dei nostri bambini deve essere una priorità per le istituzioni e quello che sta accadendo alla mensa scolastica di Casapulla é grave e non può essere minimizzato, così come spesso purtroppo usano fare i compimenti della maggioranza».
Queste le parole dei consiglieri comunali del gruppo ‘Per Casapulla’ Anna Di Nardo, Mariacristina di Gennaro, Michele Sarogni e Francesco Trepiccione.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Nuove giostrine, volute dal comune, per la Scuola dell’Infanzia di via Puccini

L’Amministrazione Comunale di Casapulla, guidata dal Sindaco Ferdinando Bosco, rende noto che – grazie all’impegno dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Santina Santorelli e del Consigliere delegato all’Arredo e Decoro Urbano, Gianluca Sarogni – sono state recentemente installate nuove giostrine presso la Scuola dell’Infanzia di via Puccini.
L’intervento si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di valorizzazione degli spazi scolastici avviato dall’Amministrazione Bosco, con l’obiettivo di rendere le scuole luoghi ancora più accoglienti e stimolanti per la crescita dei più piccoli.
Investire nelle strutture scolastiche è fondamentale per offrire ai bambini un ambiente che favorisca il loro sviluppo. Questo piccolo, ma significativo intervento, migliora l’esperienza educativa e ricreativa dei nostri bambini, garantendo uno spazio sicuro e divertente per il gioco all’aperto”, dichiarano l’Assessore Santorelli e il Consigliere Sarogni.
L’Amministrazione Comunale di Casapulla continua, così, il suo impegno per migliorare la qualità, la funzionalità e la sicurezza delle strutture scolastiche, contribuendo al benessere e alla crescita dei più giovani.
(Milly ViglianoComunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Dal carcere ai domiciliari: beneficio concesso a un 47enne su istanza dell’avvocato Crisileo

Arresti domiciliari in una struttura residenziale: questa la decisione del Giudice per l’udienza preliminare, dottoressa Rosaria Dello Stritto, nei confronti di un 47enne di Casapulla.

Accolta la richiesta del suo difensore, l’avvocato Gaetano Crisileo (nella foto), che ha prodotto al Giudice una serie di documenti sanitari concernenti lo stato di salute del giovane.

I fatti risalgono a diversi mesi fa quando l’uomo, in preda a un raptus improvviso, aveva rotto delle suppellettili che erano nell’abitazione dove viveva e contestualmente aveva minacciato per l’ennesima volta i suoi anziani genitori per farsi consegnare continue somme di denaro per acquistare sostanze stupefacenti.

Di qui il pesante capo d’imputazione: estorsione aggravata e maltrattamenti in famiglia.

A seguito dell’intervento dei carabinieri di San Prisco, l’uomo venne tratto in arresto in flagranza di reato e tradotto nel carcere sammaritano, dal quale venerdì è uscito in regime di arresti domiciliari, per essere trasferito presso una struttura residenziale del casertano, dove sottoporsi alle cure del caso, in seguito alla perizia eseguita dal perito di ufficio, professor Raffaele Sperandeo, che lo aveva dichiarato parzialmente incapace d’intendere e volere all’epoca dei fatti, e come aveva chiesto il suo difensore, l’avvocato Gaetano Crisileo, che aveva fornito al perito e al Giudice un’ampia ed esaustiva relazione della dottoressa Giuseppina Raucci del Dipartimento d’Igiene Mentale che lo aveva in cura.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Polizia municipale, ricambio al vertice: il Capitano Clemente Piccolo è il nuovo Comandante

Il Comune di Casapulla dà il benvenuto al  Capitano Clemente Piccolo, che oggi ha ufficialmente assunto l’incarico di Comandante della Polizia Municipale.
Il Sindaco Ferdinando Bosco e l’Assessore alla Polizia Municipale Domenico Carrillo, a nome dell’intera Amministrazione Comunale, hanno augurato un buon lavoro al nuovo Comandante, certi che la sua esperienza sarà un valore aggiunto per la comunità.
 
“Siamo felici di accogliere il Capitano Piccolo – ha dichiarato il Sindaco Bosco – la sua lunga carriera nel settore sarà decisiva per potenziare ulteriormente la sicurezza e i servizi offerti ai nostri cittadini”.
Con una solida esperienza alle spalle, il Capitano Piccolo si prepara ad affrontare le sfide del nuovo incarico, con l’obiettivo di garantire un servizio sempre più efficiente e vicino alle reali esigenze della comunità.
(Milly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. ‘Psicologia tra la gente’: incontro venerdì 24 presso la Sala Consiliare del Comune

Venerdì 24 gennaio dalle ore 19 alle 20:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Casapulla, si terrà l’evento dal titolo “La Psicologia tra la gente – Passato, presente e futuro: come è cambiata la famiglia”. 
L’incontro, promosso dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Ferdinando Bosco, mira a sensibilizzare e approfondire tematiche legate alla psicologia e al benessere emotivo nel contesto familiare.
Durante l’evento, esperti del settore offriranno spunti di riflessione sul benessere psicologico individuale e collettivo, focalizzandosi su come si è evoluto nel tempo il concetto di famiglia e come sono cambiate le dinamiche e le problematiche all’interno dei nuclei familiari stessi.
Interverranno, dopo i saluti del Sindaco Ferdinando Bosco e dell’Assessore alle Politiche Sociali Maria Sorbo l’Assessore con delega in materia di Benessere e Famiglia Santina Santorelli, il Dott. Elpidio Cecere e il Dott. Davide Mottola.
 
“La famiglia – spiega l’Assessore Santina Santorelli – rappresenta a mio parere il nodo centrale di una rete complessa quale è l’odierna società. Capire come nel tempo il concetto di famiglia si è evoluto e quali sono adesso le reali necessità e criticità dei nuclei familiari, capire inoltre come un ente comunale possa essere vicino a quelle che sono le nuove esigenze, è davvero importante. Questo incontro sarà l’occasione per creare un ponte tra l’ente comunale e i professionisti del settore, ponendo al centro la famiglia. Un gioco di squadra per far capire alla cittadinanza che la nostra porta è sempre aperta”.
Sul punto è intervenuta anche l’Assessore Maria Sorbo: “Iniziative come questa, promosse da professionisti della psicologia, offrono un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione di uno dei pilastri fondamentali della nostra società, la famiglia, influenzata da trasformazioni sociali, culturali ed economiche”.
(MIlly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Protezione Civile ‘Junior’, in arrivo nuovi volontari: corso di formazione già avviato

Si è svolto l’altra mattina il primo appuntamento di formazione per i nuovi volontari del corso Junior della Protezione Civile di Casapulla.
I giovani adolescenti che hanno scelto di mettersi al servizio della comunità sono stati guidati da Francesco Zamprotta, membro della Protezione Civile, in questa prima giornata di apprendimento, incentrata sulle competenze indispensabili per operare nelle situazioni di emergenza.
Seguiranno nuove giornate di apprendimento dove si affronteranno diverse tematiche – come le tecniche di primo soccorso e l’importanza della collaborazione tra i vari enti coinvolti nelle operazioni di soccorso – con i formatori Alfredo Celentano, Paola Conte e Santoro Salvatore.
Oltre alla parte teorica, a fine corso verrà dato spazio alla pratica, attraverso una esercitazione sul campo con il coinvolgimento di tutti i volontari.
“L’obiettivo – ha dichiarato l’Assessore alla Protezione Civile, Santina Santorelli – è quello di trasmettere ai nostri ragazzi i valori del volontariato e il sentimento dell’associazionismo, oggi meno presenti nei giovani rispetto a prima. Vedere degli adolescenti entusiasti e pronti a mettersi alla prova è davvero lodevole”.
Siamo orgogliosi – dichiara il Sindaco Ferdinando Bosco – di questi giovani che hanno deciso di impegnarsi in un percorso di assistenza e supporto nei confronti della comunità e questa Amministrazione Comunale darà sempre il massimo supporto alla Protezione Civile. Un sentito grazie a tutti i partecipanti, al responsabile Salvatore Santoro e ai formatori per l’impegno e la dedizione mostrati”.
(Milly Vigliano – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Casapulla. Cimitero, la minoranza denuncia: ‘tre mesi dopo i lavori già umido, infiltrazioni e chiazze sulle pareti’

Lavori al cimitero comunale, dopo appena tre mesi c’è già una grande infiltrazione e chiazze di umidità; i consiglieri di ‘Per Casapulla’: «Opera costata quasi 33mila euro, spreco di soldi pubblici»
«Sono trascorsi poco meno di tre mesi dall’ultimazione dei lavori di manutenzione delle facciate e delle coperture di alcuni fabbricati del cimitero comunale di Casapulla, ma i risultati sono a dir poco deludenti.
In seguito alle segnalazioni che ci sono giunte da alcuni cittadini, mercoledì mattina ci siamo recati al camposanto per un sopralluogo ed abbiamo constatato, con enorme rammarico, un’esecuzione dell’opera assolutamente approssimativa, con la presenza di evidenti errori.
I locali che in passato erano adibiti a sala mortuaria, infatti, nonostante siano stati oggetto di lavori di impermeabilizzazione con la messa in posa di nuova guaina, presentano già delle enormi chiazze di umidità, visibili sia sul soffitto che all’esterno, segno di una gravissima infiltrazione di acqua.
L’attività di manutenzione del cimitero, annunciata in pompa magna dal sindaco Ferdinando Bosco e dal consigliere delegato Gianluca Sarogni, è stata eseguita alla fine di ottobre.
La ditta incaricata direttamente dalla maggioranza è stata già liquidata, con determina numero 171 dello scorso 13 dicembre 2024, con un importo di poco inferiore a 33mila euro.
Considerando i risultati scadenti dei lavori, parliamo di uno spreco di soldi pubblici.
Chiederemo delle spiegazioni all’amministrazione su quanto accaduto al cimitero; è inimmaginabile impegnare somme di denaro, anche abbastanza consistenti, per poi avere un esito a dir poco scadente dell’opera.
E’ evidente che qualcosa è andato storto e non è giusto che a pagare le inefficienze amministrative siano i cittadini.
La maggioranza comunale, dopo oltre cinque anni e mezzo durante i quali non ha fatto nulla per il cimitero, per dimostrare chissà che cosa, ha ordinato dei lavori, sicuramente necessari, ma realizzati in un periodo sbagliato dell’anno, senza alcuna pianificazione.
Adesso chi paga tutto questo? Soprattutto se si considera che ci sarà la necessità di un ulteriore intervento a causa dell’infiltrazione di acqua».
Queste le parole dei consiglieri comunali del gruppo ‘Per Casapulla’ Anna Di Nardo, Mariacristina di Gennaro, Michele Sarogni e Francesco Trepiccione.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)