Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

camminata

Arpaise (BN). ‘Teatro nella Natura’: grande successo per il ‘percorso di storia camminata’ a cura di ‘Puck Teatré’

È andato in scena nel pomeriggio estivo di Sabato 3 agosto ad Arpaise, lo spettacolo itinerante nella nostra natura, dal titolo “Il filo d’erba racconta: percorso di teatro natura, storia camminata a cura di Puck Teatré”.

Dopo il ritrovo in Piazza Matteo Renato Donisi tutti insieme ci siamo diretti verso l’Isola delle mille e una palma, dove, seguendo le tracce di un misterioso filo d’erba, i bambini hanno conosciuto la storia raccontata dagli amici di PuckTeatrè, nell’ambito della rassegna Passi in Versi nel ciclo di eventi di Biblioteco, a cura dell’Amministrazione Comunale di Arpaise.

A partire dalla Piazza dunque, i numerosi bambini con i rispettivi genitori e familiari, entusiasti si sono immersi nel racconto incantevole, liberamente ispirato a “Il drago e le farfalle” di Italo Calvino.

Tra la natura incontaminata ed al fresco delle palme e degli ulivi, il racconto è stato curato da Martha Festa (narratrice) , con diversi personaggi dell’opera per bambini, Michelangelo Belviso (naufrago), Francesco Paolo Esposito (pirata), Mariachiara Giordano (principessa), Ronin Petrozziello (drago).

I veri protagonisti del viaggio sono stati i piccoli spettatori, i quali, da naufraghi, sono approdati all’Isola delle Mille e Tre Palme ed hanno ricostruito la mappa e intrecciato fili d’erba fino ad arrivare al cuore del drago che voleva solo sentirsi leggero come una farfalla. Puck Teatré, da sempre, cerca di diffondere la bellezza e il valore delle piccole cose attraverso l’esperienza attiva del racconto.

L’Associazione Puck TeaTré di Avellino, nasce con il desiderio di “raccontare” attraverso il teatro e il cinema il proprio pensiero artistico, culturale e sociale, cercando continuamente collaborazioni esterne, contaminazioni tra le arti performative e intrecci transculturali, ed con il desiderio di produrre e promuovere creazioni artistiche teatrali e cinematografiche, eventi culturali e laboratori.

L’urgenza di esprimersi, produrre e promuovere l’arte spinge e muove con forza il gruppo formato da attori, performer, danzatori, musicisti, videomaker e creativi .

Da sempre si occupa della promozione della lettura, con storie teatralizzate e percorsi didattici nelle scuole di ogni livello e grado, collaborando con L’Angolo delle Storie, Libriamoci, Ebbridilibri e Scuola Viva, ma non solo.

I volti di Jessica e Martha Festa, Michelangelo Belviso e Lara Belcastro sono da anni protagonisti della vita culturale avellinese e non solo, grazie ad un costante e complesso lavoro nel teatro ragazzi portato avanti con la compagnia Puck Teatrè, corsi, laboratori, spettacoli, attività ludiche, videoclip, cortometraggi, costituiscono ormai una lunga lista di produzioni che hanno conquistato un posto di primo piano ai Teatrè nel cuore di tanti bambini e nella considerazione anche delle istituzioni culturali e sociali.

Nel periodo pandemico si sono spesi sui social per non lasciare soli i tanti bimbi coinvolti in una esperienza drammatica, quanto inattesa, aiutandoli a restare in contatto tra loro e a elaborare quanto stava succedendo.

In tempi più recenti hanno affrontato l’esperienza di lavorare con bambini e ragazzi ospiti di case-famiglia e, pertanto, provenienti da situazioni problematiche di vita o comunque da momenti difficili.

Un plauso è giunto dai numerosi partecipanti a tutta l’Amministrazione Comunale di Arpaise, al Sindaco Vincenzo Forni Rossi, ai giovani consiglieri Mattia Parrella e Luigi Iuliano, i quali hanno voluto fortemente questo progetto, utilissimo per la sensibilizzazione della cura dell’ambiente, dai piccoli ai grandi, per la cultura in tutte le sue forme, poiché per andare al futuro c’è bisogno del sapere e della cultura.

Un grande grazie a tutta l’Associazione Puck Teatrè che ha svolto in paese anche nelle scorse settimane dei racconti su Pippi Calzelunghe dal titolo “Bum Bum Pippirati Urrà” e la Presentazione del libro, la storia de “L’Aggiusta tutto”, è stato bello immergersi per qualche ora a stretto contatto con la natura, ascoltando un racconto, il fruscio del vento, facendo toccare con mano ai piccoli la bellezza dello stare della natura, al fine di sensibilizzarli sul rispetto della stessa e del creato, una bella manifestazione non solo per i piccoli ma anche per i grandi.

L’appuntamento dunque è rivolto agli altri momenti che verranno di volta in volta ricordati sulle pagine social ufficiali del comune.

Pertanto vieni anche tu a trascorrere l’estate ad Arpaise, quando verrai ascolta la natura e respira aria pura.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Grande partecipazione alla camminata di Santo Stefano

Ha avuto ancora una volta successo la camminata di Santo Stefano a Santa Maria Capua Vetere. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Italiana Camminatori Sportivi, presieduta da Fiorentino La Greca, si è svolta il giorno di Santo Stefano con partenza ed arrivo in Piazza Mazzini. Sono stati percorsi 6 chilometri a passo libero lungo la Pedometro. In una splendida giornata di sole i partecipanti hanno avuto modo di conoscere o scoprire luoghi noti e meno noti della Città dell’Anfiteatro. Fiorentino La Greca, lungo il percorso, ha fatto effettuare soste presso il ponte della colonna, presso la Colonna Fardella, i resti della bottega romana situata in Via Cumana, il murales di Largo Via Torre, il triangolo della cultura costituito dal Liceo Nevio, la scuola Principe di Piemonte ed il Teatro Garibaldi. Tutti i partecipanti hanno indossato qualcosa di rosso e bianco con il cappellino di Babbo Natale è fornito dall’organizzazione. Prossimo appuntamento con la Federazione Camminatori è per il 31 dicembre alle ore 10.30 sempre in Piazza Mazzini per un Special Walking Training, cioè aspettando il fine anno con attività fisica del movimento con tanta musica.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

La “Prima Camminata insieme alle Tommaseo” conclude le iniziative della Settimana Europea della Mobilità di Busto Arsizio

Com’è noto la città di Busto Arsizio per la seconda annualità partecipa alla Settimana Europea della Mobilità a cui l’I.C. “Nicolò Tommaseo” prende parte in modo attivo. La serie di iniziative organizzate dall’Assessorato alla Mobilità sostenibile, allo scopo di aumentare la consapevolezza sulla mobilità e promuovere il cambiamento nei comportamenti quotidiani a favore della mobilità attiva, vedrà il coinvolgimento dei grandi e dei piccoli.
L’antico Istituto bustocco, l’I.C. “Nicolò Tommaseo”, anche in quanto Istituzione scolastica certificata Green School, è da sempre sensibile ai temi ambientali, della transizione ecologica e del risparmio energetico, per la tutela e salvaguardia della terra e delle sue fonti primarie.
In quest’ottica, già dallo scorso anno, riprendendo esperienze realizzate nel passato, la Scuola dell’Infanzia “Bandera”, Scuola Primaria “Tommaseo” e la Scuola secondaria di primo grado “Prandina” hanno avviato e intendono realizzare azioni a favore della mobilità sostenibile, favorire la conoscenza e l’adozione di buone pratiche, anche in funzione del benessere psicofisico dei bambini.
L’impegno per la formazione dei cittadini del domani, per il tramite dell’impegno diretto, non solo supportato dall’educazione civica ma anche dalle misure dell’Agenda 2030, è strettamente condiviso con le famiglie. Ed è propria questa sinergia ha favorito la nascita della “Prima Camminata insieme alle Tommaseo – Camminata non competitiva durante la settimana europea della mobilità” che si realizzerà domenica 24 settembre 2023 a chiusura delle manifestazioni della Settimana Europea della Mobilità.
Già in settimana, declinando il messaggio per età e grado di istruzione, tutti i bambini dell’I.C. “Nicolò Tommaseo” affronteranno nel corso dell’orario didattico approfondimenti sui temi della mobilità, green e risparmio energetico, inoltre, alcune classi della Scuola primaria parteciperanno ad una lezione all’aperto tenuta dai membri della Polizia Locale presso il “Ti & Ti Park”, Piazza Trento Trieste, Busto Arsizio. Momento clou sarà invece organizzata dalla neonata Associazione “Amici delle Tommaseo”, sodalizio dei genitori degli alunni dello storico Istituto bustocco.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Milano per la pace: camminata nelle vie della città promossa da realtà laicali

Sarà un cammino di pace, di dialogo tra le fedi, di preghiera, quello che, a Milano, giovedì 7 settembre con il titolo “Dona nobis pacem”, partirà alle ore 20.00, con due cortei che muoveranno da altrettanti luoghi di alto valore simbolico: piazzale Segesta, vicino al consolato russo, e via Ampezzo, in prossimità di quello ucraino. I due cortei poi si ricongiungeranno, concludendo il percorso nella chiesa Maria Regina Pacis dove, alle ore 21.00, l’arcivescovo, monsignor Mario Delpini, presiederà una veglia di preghiera.
Altrettanto significativa la scelta delle due testimonianze che verranno proposte, affidate a padre Ambrogio Makar, archimandrita ortodosso del Patriarcato di Mosca, e a don Igor Krupa della Chiesa cattolica ucraina di rito bizantino. Non a caso, alla camminata, proposta dal Coordinamento diocesano associazioni, movimenti e gruppi (cui aderiscono una ventina di aggregazioni laicali) e sostenuta dalla diocesi ambrosiana, parteciperanno i membri delle diverse confessioni aderenti al Consiglio delle chiese cristiane di Milano.

I tre motivi di Comunione e liberazione. Alberto Sportoletti, che rappresenta Comunione e liberazione nel Coordinamento, afferma: “abbiamo fortemente voluto questo gesto per tre motivi. Il primo è che dobbiamo domandare anzitutto per noi la pace, inoltre, vogliamo sostenere chi guida la Chiesa oggi negli immani sforzi che sta operando per la pace. Il terzo motivo, più peculiare del Movimento, è che il 15 ottobre scorso, durante la nostra udienza in piazza San Pietro, papa Francesco, ci ha chiesto di accompagnarlo nella profezia della pace. Abbiamo preso molto sul serio questo mandato, promuovendo tante iniziative in tutto il mondo e teniamo moltissimo al cammino del 7 settembre come gesto di preghiera”.

Acli: “comuni preoccupazioni e priorità”. Parole cui fa eco il presidente provinciale delle Acli Milano Monza e Brianza, Andrea Villa. “Il Coordinamento è un esempio di fraternità, di confronto sincero e messa a fuoco delle comuni priorità e preoccupazioni. Una di queste è la pace messa oggi nuovamente in pericolo da una condizione globale che vede l’aumento di fratture e distanze tra le nazioni e una comunità internazionale poco impegnata per proteggere la pace stessa. Abbiamo voluto sostenere, quindi, le iniziative proposte dall’arcivescovo Delpini e quella diplomatica promossa dalla Chiesa e del Papa”, sottolinea sempre Villa che tiene a ricordare come “la sensibilità per la costruzione di condizioni che permettano la pace sia, nelle Acli, presente e forte fin dagli anni ’90”.

Sant’Egidio: negoziato e accoglienza. La Comunità di Sant’Egidio non poteva mancare, sia come membro del Coordinamento diocesano, sia per la lunga storia di impegno a favore della pacificazione che la caratterizza da sempre”, osserva Giorgio Del Zanna. “Da questa iniziativa ci aspettiamo che non si allenti la tensione per la riconciliazione. Veniamo da mesi di preoccupazione per la terribile invasione dell’Ucraina, ma il rischio è di credere che tutto questo debba trascinarsi ancora per molto tempo. Noi pensiamo, invece, che vi sia bisogno di un’azione di negoziato, per mettere fine a quanto sta accadendo. Come Sant’Egidio non possiamo dimenticare il tema dell’accoglienza, perché anche così si costruisce la pace”.

Ac: “condividere la pace con la città”. “In questa nostra Europa, che dovrebbe essere terra di pace, di solidarietà e di sviluppo, sperimentiamo ancora una volta la ferita della guerra. Violenza, vittime, distruzioni… Non possiamo ‘abituarci’ al male e alla sopraffazione. Per questo come Azione cattolica ambrosiana siamo tra i promotori della camminata per la pace, assieme alle associazioni e ai movimenti laicali della Chiesa ambrosiana”, evidenzia Gianni Borsa, presidente diocesano dell’Ac. “Al contempo vogliamo fare memoria di tutti i conflitti che oggi irrompono nella vita dei popoli”. “Riteniamo che costruire la pace oggi richieda l’impegno di ciascuno: a livello politico, invocando una soluzione diplomatica del conflitto russo-ucraino, ma anche a quello dei comportamenti di ognuno di noi, nel quotidiano”. “Pensiamo che sia fondamentale pregare e farlo insieme per una convivenza pacifica a tutela di tutti, a partire dai meno fortunati”. Infine, conclude il presidente, “come coordinamento delle associazioni e movimenti teniamo al fatto che l’iniziativa si svolga tra le vie dei quartieri: vogliamo condividere il nostro desiderio di pace con tutta la città e con tutta la diocesi”.

 

(Fonte: AgenSIR – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)