Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

autunno musicale

Caserta-Capua: due concerti di eccellente prestigio nel week end per l’Autunno Musicale

Autunno Musicale 2024. Suoni & Luoghi d’Arte – XXX edizione. Classico > Romantico, Sabato 30 Novembre ore 17.30, Reggia di Caserta – Cappella Palatina; A-Solo & Pianofestival, Domenica 1° Dicembre ore 11.15 e 18.30, Capua Museo Campano.

Lungo weekend di Autunno Musicale. Nuovo appuntamento alla Reggia di Caserta  con Classico > Romantico, Poi al Museo Campano di Capua i recital di Giovanni Angeleri e del pianista di fama internazionale Boris Petrushansky.

Il lungo weekend artistico di Autunno Musicale prevede un nuovo appuntamento alla Reggia di Caserta (sabato 30 novembre) con Classico > Romantico dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e con la partecipazione di solisti internazionali, per concludersi poi (domenica 1° dicembre) al Museo Campano di Capua con il recital di Boris Petrushansky, uno dei più importanti pianisti della scena internazionale.

Dopo il successo dei concerti precedenti, Classico > Romantico prosegue sabato 30 novembre 2024 alle ore 17:30 presso la Cappella Palatina della Reggia Vanvitelliana con un programma che vede in qualità di solista ospite dell’Orchestra da Camera di Caserta il violinista Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997, per un concerto all’insegna del classicismo viennese.

Di Franz Schubert, Angeleri eseguirà tre brani per violino e orchestra: il Rondò in la maggiore, la Polonese in si bemolle maggiore e il Konzertstück in re maggiore: un trittico di rara bellezza e leggerezza nonché di espressiva cantabilità.

Di Mozart, invece, l’Orchestra eseguirà la Sinfonia n. 31 KV 291 detta “Paris” dalla città nella quale fu scritta per la società del Concert Spirituel. Abituato al ridotto organico strumentale della corte salisburghese e a uno stile segnato dall’esperienza di Haydn, Mozart si trovò a scrivere per un grande complesso orchestrale e a rispettare i canoni riconosciuti del sinfonismo parigino ma anche a cercare di colpire il pubblico con particolari effetti eclatanti.

Il concerto alla Reggia di Caserta, selezionato dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata, è incluso nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Sito (per info consultare https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/)

Anteprime e Matinée. Il concerto sarà proposto in anteprima ad Aversa venerdì 29 novembre alle ore 20:00 presso la Chiesa di S. Francesco, mentre domenica 1° dicembre alle ore 11:15 Giovanni Angeleri terrà un concerto-matinée presso il Museo Campano di Capua con musiche di Bach, Telemann, Tartini e Paganini.

Come anticipato, il lungo weekend dell’Autunno Musicale si concluderà domenica 1° dicembre alle ore 18:30 presso il Museo Campano di Capua con il recital di Boris Petrushansky, uno dei più importanti pianisti della scena internazionale, già ospite di una delle passate edizioni di Autunno Musicale. In programma, di Robert Schumann, Die Davidsbűndler op. 6 e di Modest Petrovič Musorgskij, i Quadri di un’esposizione.

Il pianista. Nato a Mosca nel 1949 da genitori musicisti, Boris Petrushansky a otto anni è ammesso alla Scuola Centrale presso il Conservatorio di Mosca. Nel 1964 incontra uno dei più grandi musicisti dei nostri tempi, Heinrich Neuhaus, e diventa il suo ultimo allievo. Quei pochi mesi trascorsi nella sua classe sono stati determinanti per la sua formazione, completata, poi, sotto la guida Lev Naumov, allievo ed assistente di Neuhaus e fedele custode della scuola pianistica che ha dato al mondo Gilels e Richter.

Ai premi dei concorsi di Leeds nel 1969, Monaco nel 1970 e Mosca nel 1971, è seguita la vittoria al Concorso Casagrande di Terni nel 1975, e una importante tournée con concerti ai festival di Spoleto, di Brescia e Bergamo, al Maggio Musicale Fiorentino (sostituì Sviatoslav Richter), a Roma, Milano e Torino. Già docente al Conservatorio di Mosca svolge un’intensa attività concertistica e ha tenuto masterclass in tutto il mondo. Petrushansky vive in Italia e insegna all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola. Nel 2014 gli è stato conferito il Premio internazionale dell’Accademia delle Muse di Firenze.

La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura / Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Reggia di Caserta, della Provincia di Caserta / Museo Campano, e del patrocinio del Comune di Aversa. Info tel. 0823361801.

Info: www.autunnomusicale.com  – info@autunnomusicale.com – Facebook: autunnomusicale – Tel. 0823361801.

(Marella Brunetto – Marco Pirollo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. La grande musica: sabato e domenica al Museo Campano il pianista Andaloro e il Quartetto Goldberg

Autunno Musicale porta Andaloro e il Quartetto Goldberg a Capua: la rassegna si conferma come crocevia culturale tra musica e patrimonio artistico.

Prosegue con grande successo la XXX edizione di “Autunno Musicale 2024 – Suoni & Luoghi d’Arte”, che questo fine settimana propone tre concerti al Museo Campano di Capua, confermandosi come crocevia culturale tra musica e patrimonio artistico. Gli appuntamenti del 9 e 10 novembre proporranno due programmi di grande pregio, affidati al pianista di fama internazionale Giuseppe Andaloro e al Quartetto Goldberg.

Sabato 9 novembre, alle ore 19:30, il ciclo Pianofestival, ospiterà il pianista Giuseppe Andaloro, considerato uno degli interpreti più talentuosi della sua generazione. Con una carriera ricca di successi nei più prestigiosi concorsi pianistici, Andaloro è applaudito in tutto il mondo per il suo virtuosismo e la sua sensibilità musicale.

Al Museo Campano eseguirà la Partita sopra l’aria di follia di Girolamo Frescobaldi, la celebre Ciaccona in re minore di Johann Sebastian Bach nella trascrizione di Ferruccio Busoni, la Rapsodia Ungherese n. 12 di Franz Liszt e la potente Sonata n.1 in re minore di Sergey Rachmaninov. Sarà un percorso attraverso epoche e stili diversi, che testimonia la straordinaria versatilità di Andaloro.

Domenica 10 novembre, sempre al Museo Campano, doppio concerto del Quartetto Goldberg, giovane formazione italiana, che si è già affermata in ambito internazionale per la qualità delle sue interpretazioni.

Vincitore di numerosi premi, il Quartetto è composto da Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato ai violini, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello. Il “Quartetto Day” inizierà alle 11:15 con il Quartetto n.3 in si bemolle maggiore op.67 di Johannes Brahms, il delicato Crisantemi di Giacomo Puccini e le vivaci Five Pieces for String Quartet di Erwin Schulhoff, tra cui una valse viennese e una tarantella che esplorano sonorità tipiche di vari generi e culture e proseguirà alle 18:30, con il Quartetto in re minore op.76 n.2 di Franz Joseph Haydn, il suggestivo Quartetto in do minore D 703 di Franz Schubert e il dinamico Quartetto in do minore op.51 n.1 di Brahms. Una giornata all’insegna della grande musica quartettistica proposta dalla raffinata e intensa interpretazione del Quartetto Goldberg.

I protagonisti

Giuseppe Andaloro, premiato dal Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali per meriti artistici, è noto per le sue collaborazioni con orchestre come la London Philharmonic e la NHK Symphony di Tokyo, e per le esibizioni in prestigiose sale internazionali, tra cui La Scala di Milano e il Mozarteum di Salisburgo. Ha inciso per Warner, Sony e Naxos, e la sua registrazione “Cruel Beauty” è stata lodata per la sua originale esplorazione del repertorio rinascimentale e barocco italiano.

Il Quartetto Goldberg, fondato nel 2021 e sostenuto dall’Accademia Stauffer, è riconosciuto come miglior ensemble emergente in Italia. Grazie a progetti con istituzioni di rilievo come la Juilliard School, si è già affermato a livello internazionale, esibendosi in festival di prestigio e in collaborazione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. L’ensemble, che prende il nome dall’omonima opera di Bach, condivide una visione musicale basata su comunicatività, ricercatezza e semplicità.

Ingresso ai concerti

Per i concerti al Museo Campano di Capua il costo del biglietto è di 8,00 euro l’intero, 6,00 euro ridotto enti convenzionati e docenti di musica, 4,00 euro ridotto per giovani entro i venticinque anni. Sono previste anche forme di abbonamento molto vantaggiose.

È ancora possibile acquistare un abbonamento a condizioni molto vantaggiose.

 Maggiori informazioni sul sito https://www.autunnomusicale.com/info – Tel. 0823 361801.

La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura / Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Reggia di Caserta, della Provincia di Caserta / Museo Campano, e del patrocinio del Comune di Aversa.

Contatti; Segreteria organizzativa 0823 361801 – www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com

(Marella Brunetto – Marco Pirollo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

Capua. Grande Musica con il primo violino alla Scala, Laura Marzadori, e il pianista Olaf John Laneri

Autunno Musicale: due grandi appuntamenti con Laura Marzadori, primo violino solista del Teatro alla Scala di Milano, e con il pianista Olaf John Laneri.

La prestigiosa rassegna Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’Arte prosegue con due imperdibili appuntamenti al Museo Campano di Capua, nel weekend del 26 e 27 ottobre 2024. Protagonisti la violinista Laura Marzadori, primo violino solista del Teatro alla Scala, e il pianista Olaf John Laneri, Premio Busoni 1997.

Sabato 26 ottobre, alle ore 19:30, per la sezione Pianofestival, Laneri offrirà un recital dedicato ai giganti del romanticismo, eseguendo brani di Fryderyk Chopin e Franz Liszt. La potenza e la sensibilità delle opere di questi due compositori prenderanno vita nelle mani di un interprete tra i più apprezzati della scena musicale internazionale.

Domenica 27 ottobre, alle ore 18:30, sarà la volta della sezione Cameristica: Marzadori e Laneri eseguiranno insieme un programma che spazia dal lirismo di Franz Schubert al folclore spagnolo di Manuel de Falla, fino alla maestosità di Johannes Brahms. Un’occasione unica per ascoltare due artisti di fama mondiale in un dialogo musicale straordinario.

L’Autunno Musicale è anche formazione, infatti Olaf John Laneri terrà una lezione-concerto e masterclass per gli studenti del Liceo Musicale di Capua, mentre Laura Marzadori terrà analoga iniziativa presso la scuola media a indirizzo musicale di Caiazzo. Si tratta di occasioni uniche per gli studenti: il confronto con si grandi artisti è sicuramente uno stimolo importante alla loro formazione

 I protagonisti

 Laura Marzadori, nata a Bologna nel 1989, si è affermata come uno dei talenti più luminosi del panorama musicale italiano. A soli 25 anni, ha vinto il concorso internazionale per diventare primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, sotto la guida di Daniel Barenboim, distinguendosi per il suo eccezionale virtuosismo e la sua sensibilità interpretativa. Con l’orchestra della Scala ha collaborato con celebri direttori come Riccardo Chailly, Zubin Mehta e Antonio Pappano. Oltre alla carriera orchestrale, Marzadori ha portato avanti un’intensa attività solistica, esibendosi in alcune delle sale più prestigiose del mondo, tra cui il Teatro Coliseum di Buenos Aires e l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha anche registrato opere rare di compositori italiani, eseguendo prime mondiali come il concerto di Ottorino Respighi a New York. Marzadori suona un violino Giorgio Serafino del 1748, prezioso strumento della Fondazione Pro Canale.

Olaf John Laneri, pianista di origini siciliane e svedesi, si è formato tra l’Italia e l’estero, perfezionandosi presso l’Accademia Pianistica di Imola. Nel 1998 ha vinto la cinquantesima edizione del Concorso Busoni di Bolzano, uno dei più importanti concorsi pianistici al mondo, ricevendo il Secondo Premio con particolare distinzione (il Primo non fu assegnato). Le sue interpretazioni sono state acclamate dalla critica internazionale per la loro profondità e brillantezza tecnica. Ha suonato con orchestre prestigiose come la Tokyo Symphony Orchestra e la Berliner Symphoniker, collaborando con direttori del calibro di Lawrence Foster e Tomas Hanus. Laneri si esibisce regolarmente in importanti festival europei e in sale come la Philharmonie di Berlino e il Gasteig di Monaco. Il suo repertorio spazia dai classici del pianoforte, con particolare predilezione per Beethoven e Brahms, di cui ha registrato diverse opere. Oltre alla carriera concertistica, Laneri è docente di pianoforte presso il Conservatorio di Venezia e continua a essere una presenza di rilievo nell’Autunno Musicale di Caserta.

 Ingresso ai concerti 

Per i concerti al Museo Campano di Capua il costo del biglietto è di 8,00 euro l’intero, 6,00 euro ridotto enti convenzionati e docenti di musica, 4,00 euro ridotto per giovani entro i venticinque anni. Sono previste anche forme di abbonamento molto vantaggiose.

È ancora possibile acquistare un abbonamento a condizioni molto vantaggiose.

 Maggiori informazioni sul sito https://www.autunnomusicale.com/info – Tel. 0823 361801.

La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura / Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Reggia di Caserta, della Provincia di Caserta / Museo Campano, e del patrocinio del Comune di Aversa.

CONTACT: Segreteria organizzativa 0823 361801 – www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com

(Marella Brunetto – Marco Pirollo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Autunno Musicale alla Reggia nella Cappella Palatina dal 19 ottobre al 26 dicembre 2024

Classico Romantico alla Reggia di Caserta: Quattro imperdibili appuntamenti con l’Orchestra da Camera di Caserta e solisti internazionali.

Torna l’Autunno Musicale alla Reggia di Caserta con il tradizionale Ciclo di concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e con la partecipazione solisti internazionali.

Il programma 

Quattro gli appuntamenti in programma. Si parte sabato 19 ottobre 2024 con il violoncellista Yibai Chen Secondo Premio al Queen Elisabeth Competition di Brussels 2022; sabato 16 novembre ci sarà la flautista Elizaveta Ivanova, Primo Premio al Geneva International Music Competition del 2023 e sabato 30 novembre si esibirà il violinista Giovanni Angeleri, assiduo partner dell’Orchestra e tra i quattro italiani aggiudicatosi l’ambito Premio Paganini. La Rassegna, come da tradizione, si concluderà il 26 dicembre, la mattina di Santo Stefano, con l’atteso “Concerto per un Giorno di Festa” per il Natale alla Reggia che prevede un interessante programma a sorpresa.

Classico > Romantico è il leitmotif del Ciclo di appuntamenti: in programma sinfonie e concerti di Mendelssohn, Haydn, Elgar, Mozart e Schubert, brani che segnano il passaggio dal classicismo al romanticismo.

Inaugurazione. Il primo concerto di Classico > Romantico si terrà sabato 19 ottobre alle ore 17.30 presso la Cappella Palatina della Reggia Vanvitelliana di Caserta.

In programma la Sinfonia n.10 in si minore di Felix Mendelssohn Bartholdy, opera del 1823 e parte di un corpus di dodici scritte dall’Autore all’età di quattordici anni. Mendelssohn è senza dubbio creatura del Romanticismo – pur non vivendone e soffrendone le famose tristezze ed infelicità – ma anche accademicamente legato al Classicismo. Peraltro, a lui si deve la riscoperta di Bach in epoca romantica. In programma anche due capolavori di Franz Joseph Haydnla Sinfonia n.92 “Oxford – opera del 1789, tra le più straordinarie della produzione sinfonica haydniana, eseguita ad Oxford in occasione del conferimento all’autore del titolo honoris causa di Doctor of Music nel luglio del 1791 – e il concerto n.1 per violoncello e orchestra affidato a Yibai Chen, Secondo Premio al prestigiosissimo Concorso Reine Elisabeth di Brussels nel 2022, presente nei maggiori enti internazionali e al suo debutto regionale con l’Orchestra da Camera di Caserta, complesso aduso a collaborazioni con i nomi più insigni del concertismo internazionale, con cui ha riscosso sempre unanimi consensi.

Ingresso ai concerti. I concerti alla Reggia di Caserta, selezionati dal comitato scientifico del Museo nell’ambito del Bando di Valorizzazione partecipata, sono inclusi nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Sito (per info https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/)

Anteprime e Matinée. I concerti dell’Orchestra saranno proposti in anteprima ad Aversa (ingresso libero) i venerdì precedenti quelli alla Reggia, mentre le domeniche seguenti i solisti ospiti Yibai ChenElizaveta Ivanova Giovanni Angeleri saluteranno il pubblico con tre concerti-matinée presso il Museo Campano di Capua.

Info: www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com – Facebook: autunnomusicale – Tel. 0823 361 801.

(Marco Pirollo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. Domenica ‘Autunno Musicale’ che toccherà anche Caserta (Reggia), S. Angelo in Formis, Aversa

Autunno Musicale 2024, Suoni & Luoghi d’Arte – XXIX edizione. 05 ottobre – 26 dicembre Reggia di Caserta, Capua, S. Angelo in Formis, Aversa.

​Prende il via al Museo Campano di Capua la trentesima edizione dell’Autunno Musicale di Caserta. La rassegna di musica classica e contemporanea colta, realizzata dall’Associazione Anna Jervolino e dall’Orchestra da Camera di Caserta, si svolgerà dal 5 ottobre al 26 dicembre 2024 e si articola in varie sezioni che caratterizzano le sedi ospitanti: PianofestivalCameristicaNuovi Linguaggi e A – Solo presso il Museo Campano di Capua e la Basilica Benedettina di S. Angelo in FormisClassico > Romantico alla  Cappella Palatina della Reggia di Caserta, con repliche ad Aversa.

La rassegna

Tra gli artisti in cartellone figurano grandi nomi della classica e nuovi talenti della scena internazionale, tra cui Boris Petrushansky, Laura Marzadori (primo violino solista del Teatro alla Scala di Milano) in duo con Olaf John Laneri; Roberto Fabbriciani, icona e testimonial della nuova musica; Paolo Carlini, Erzhan Kulibaev (artista in residence),  il giovane ma già affermato Quartetto Goldberg, il pianista Dominic Chamot e il Trio Pantoum, rispettivamente primi premi ai concorsi Viotti del 2023 e Trio di Trieste del 2022. I duo Aulos-Vox e Menardi-Noguera saranno invece protagonisti, per il Ciclo Nuovi  Linguaggi, di due concerti teatralizzati con tematiche che vanno da Dante all’eco sistema.

Con l’Orchestra da Camera di Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, collaboreranno, per la realizzazione del Ciclo Classico > Romantico, Giovanni Angeleri – tra i quattro italiani ad avere vinto il Premio Paganini dal 1954 ad oggi -, il violoncellista Yibai Chen e la flautista Elizaveta Ivanova “rising star”, vincitori dei concorsi Reine Elisabeth del 2022 di Brussels e di Ginevra del 2023.

 I primi due appuntamenti

Sabato 5 ottobre al Museo Campano di Capua (ore 19:30) per la sezione Pianofestival concerto del pianista Dominic Chamot, Premio Viotti 2023, con musiche di Rachmaninov, Ravel, Busoni e Liszt. Sempre al Museo Campano di Capua, domenica 6 ottobre (ore 18.30), per la sezione Cameristica, il duo Paolo Carlini, fagotto e Fabrizio Datteri, pianoforte eseguirà musiche di Reicha, Elgar, Schreck, Schumann e Saint-Saens.

 I protagonisti

Dominic Chamot nel 2023 ha vinto il Primo Premio e il Premio del pubblico al Concorso Viotti di Vercelli. Precedentemente è stato premiato in altri importanti concorsi internazionali. Ha studiato alle Hocschule di Colonia e Basilea ed ha tenuto concerti in quindici Paesi di quattro continenti, ospite di importanti istituzioni. Ha tenuto recital in vari festival. Ha pubblicato un cd in duo con Sergio Pires – clarinettista principale della London Symphony Orchestra – ed è stato borsista della Fondazione Jürgen Ponto, della Deutsche Stiftung Musikleben e della Lieven Piano Foundation.

Paolo Carlini, già primo fagotto solista dell’Orchestra della Toscana, ha collaborato in tale ruolo con il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma, il Comunale di Bologna e la  Fenice di Venezia, suonando, anche da solista, sotto la direzione di Claudio Abbado, Riccardo Muti, Zubin Mehta e altri. Si è esibito in importanti sale e festival. Docente di fagotto presso il Conservatorio di Livorno, ha tenuto masterclass in vari Paesi.

Fabrizio Datteri, pianista e clavicembalista, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio Boccherini di Lucca e si è perfezionato al Mozarteum di Salzburg e all’Accademia Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito con menzione speciale il Master triennale in Musica da Camera presso l’Accademia di Imola e il diploma di clavicembalo presso il Conservatorio di Firenze. Suona in duo con Paolo Carlini e con Nadia Lencioni, esibendosi presso prestigiose istituzioni. Ha registrato per Da Vinci Publishing di Osaka e per Brilliant Classic. È docente presso il Conservatorio di La Spezia.

Ingresso ai concerti

Per i concerti al Museo Campano di Capua il costo del biglietto è di 8,00 euro l’intero, 60,00 euro ridotto enti convenzionati e docenti di musica, 4,00 euro ridotto per giovani entro i venticinque anni. Sono previste anche forme di abbonamento molto vantaggiose. Maggiori informazioni sul sito https://www.autunnomusicale.com/info – Tel. 0823 361801.

I concerti alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta son inclusi nel costo del biglietto per l’accesso al Sito mentre quelli nelle Chiese di Aversa e alla Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis sono ad ingresso libero.

La rassegna è sostenuta dal Ministero della Cultura / Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Reggia di Caserta, della Provincia di Caserta / Museo Campano, e del patrocinio del Comune di Aversa.

CONTACT: Segreteria organizzativa 0823 361801 – www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com

Museo Campano, 0823 149 7100 – www.museocampanocapua.it.

(Marella Brunetto, Marco Pirollo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Maddaloni, Piedimonte Matese, Teano: nel week end tre grandi spettacoli per l’Autunno Musicale

Giovanni Angeleri, Premio Pagnini 1997 con l’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta, e Simone Pedroni, Gold Medal al van Cliburn, sono i protagonisti di questo weekend dell’Autunno Musicale tra i Musei di Maddaloni, Teano e Piedimonte Matese.

L’Autunno Musicale prosegue con un weekend i cui protagonisti sono Giovanni Angeleri, Premio Paganini 1997, insieme all’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta, e il pianista Simone Pedroni, Gold Medal al van Cliburn.

Il musicista padovano sarà protagonista di una tre-giorni in Terra di Lavoro, a partire da venerdì 21 ottobre (ore 19,30) quando si esibirà al Museo Archeologico di Maddaloni dove, per il ciclo A-Solo, eseguirà brani di Telemann, Tartini, Kreisler oltre che di Niccolò Paganini.

Sabato 22 ottobre (ore 19,30) il violinista sarà al Complesso di S. Domenico di Piedimonte Matese, dove per il ciclo I concerti dell’Orchestra, si esibirà insieme all’Ensemble dell’Orchestra da Camera di Caserta. In scaletta brani di Paganini e di Antonio Bazzini.

Il concerto sarà replicato domenica 23 ottobre (ore 11,15) al Museo Archeologico di Teano.

Il weekend di Autunno Musicale si conclude domenica 23 ottobre (ore 19,30) con il concerto al piano di Simone Pedroni, che per il ciclo Pianofestival, al Museo Campano di Capua, eseguirà musiche di Chopin e di Rachmaninoff.

Padovano di nascita e formazione musicale, il violinista Giovanni Angeleri si è definitivamente affermato sulla scena internazionale con la vittoria del Premio “Paganini” di Genova nel 1997. Ha interpretato i massimi capolavori del repertorio per violino con le prestigiose orchestre di Tokyo, Pechino, San Pietroburgo, Mosca, Vienna, Montreal, di Israele, Turchia, Messico, Argentina e diversi Paesi europei e asiatici. Ha avuto più volte il privilegio di suonare famosi violini storici, tra cui gli Stradivari “Cremonese 1715”, “Karl Marx” e “Joachim-Kennedy 1714″ e soprattutto il Guarneri appartenuto a Paganini, il mitico “Cannone”, messogli a disposizione dal Comune di Genova. Angeleri, nominato Distinguished Professor dal China Conservatory of Music di Pechino, è docente presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo.

Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta, ha collaborato con solisti noti, ha partecipato ad importanti festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero ed ha proposto programmi collegati alla sua attività di ricerca.

Il pianista Simone Pedroni nel 1993 vince la Gold Medal ed il Premio di musica da camera al Concorso Van Cliburn in Texas. Da allora è stato solista con alcune tra le più importanti orchestre del mondo ed ha collaborato con direttori come, tra gli altri, Zubin Mehta, Roberto Abbado, Antonello Manacorda, Xian Zhang, Oleg Caetani. Con l’Orchestra da Camera di Praga ha effettuato una tournée di 29 concerti negli Stati Uniti. È stato protagonista nel 2014 del Van Cliburn Memorial Concert trasmesso dal Texas in mondovisione. Nel settembre 2015 debutta come direttore d’orchestra con l’Orchestra Sinfonica di Milano con un programma dedicato alle musiche di John Williams per Star Wars e per The Force Awakens. Recentissima è la pubblicazione del doppio album per Sony Classical “Cinema Morricone” con la flautista americana Sara Andon.

Autunno Musicale è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Direzione Regionale dei Musei della Campania, della Reggia di Caserta e di altri enti pubblici e privati territoriali. Info e modalità di partecipazione su https://www.autunnomusicale.com/info/.

 Concerti in sicurezza. L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 e la loro evoluzione. Anche se non è previsto dall’attuale normativa in materia di spettacoli dal vivo, si consiglia ugualmente l’uso della mascherina FFP2.

 Segreteria organizzativa: 0823 361801 – 339 170 2906 – www.autunnomusicale.com –  info@autunnomusicale.com – facebook: autunno musicale.

(Marella Brunetto – Marco Pirollo -Ufficio stampa – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. Week end di grande musica tra rarità e capisaldi del repertorio cameristico

Tripla “tappa” dell’Autunno Musicale nel week end a Capua.

Dopo i concerti e le sinfonie inedite di Giovanni Simone Mayr presentate venerdì 14 Ottobre al Gesù Gonfalone dall’Orchestra da Camera di Caserta e Bruno Canino, sabato 15 e Domenica 16 Ottobre, al Museo Campano terrò banco “L’integrale beethoveniana per violoncello e pianoforte con Uladzimir Sinkevich, dei Berliner Philarmoniker, e Oliver Triendl.

L’autunno Musicale” prosegue a Capua con un week end di alta levatura, alla scoperta di brani inediti di Giovanni Simone Mayr, importante operista italiano nonché maestro di Donizetti, a cura dell’Orchestra da Camera di Caserta  diretta da Antonino Cascio, con il pianista Bruno Canino, e dell’integrale beethoveniana per violoncello e pianoforte proposta da UladzimirSinkevich, dei violoncellisti del Berliner Philarmoniker, e dal pianista Olivier Triendl.

Venerdì 14 ottobre (ore 20) nella Chiesa del Gesù Gonfalone di Capua, il primo appuntamento del week end con l’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e il pianista Bruno Canino; in programma due concerti per pianoforte e orchestra e due sinfonie di Giovanni Simone Mayr, importante operista tedesco naturalizzato italiano, anche primo maestro di Donizetti.L’evento, incluso nel ciclo “Discovery” , sarà oggetto di registrazione discografica nei giorni seguenti.

Bruno Canino è nato a Napoli. Ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival del mondo. Suona in duo pianistico con Antonio Ballista e collabora con illustri strumentisti. È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea.

Fondata e diretta da Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta, ha collaborato con solisti noti, ha partecipato ad importanti festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero ed ha proposto programmi collegati alla sua attività di ricerca.

Sabato 15 ottobre (ore 19,30) e domenica 16 ottobre (ore 18), al Museo Campano di Capua, Uladzimir Sinkevich, violoncellista dei Berliner Philarmoniker e il pianista Olivier Triendl, nell’ambito del Beethoven Project, propongono l’integrale delle sonate e delle variazioni dell’Autore,

Uladzimir Sinkevich, violoncellista dei Berliner Philarmoniker, già ospite di Autunno Musicale con l’Orchestra da Camera di Caserta e successivamente per l’integrale di Schuman e Brahms per violoncello e pianoforte. Si tratta di un grande ritorno, dunque, per l’integrale beethoveniana del 15 e 16 ottobre. Sinkevichha studiato violoncello a Minsk, ad Hannover e a Berlino. Nel 2012 ha vinto il primo premio al Concorso internazionale Isang in Corea. Suona un violoncello di Giovanni Battista Grancino (Milano, 1700 ca.) affidatogli dalla della Fondazione Musikleben di Amburgo.Dal 2011 al 2022 è stato primo violoncello dell’Orchestra della Radio di Monaco ed attualmente è membro dei Berliner Philarmoniker.

Oliver Triendl, originario di Mallersdorf, in Baviera, è vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Ha suonato con successo in festival e in molti dei maggiori centri musicali europei, nonché in Nord e Sud America, Sud Africa, Russia e Asia, collaborando con rinomate orchestre. Appassionato camerista, il suo vasto repertorio comprende  90 concerti per pianoforte e centinaia di brani di musica da camera ed ha registrato 100 cd.

Autunno Musicale è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Direzione Regionale dei Musei della Campania, della Reggia di Caserta e di altri enti pubblici e privati territoriali. Info e modalità di partecipazione su https://www.autunnomusicale.com/info/.

Concerti in sicurezza. L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 e la loro evoluzione. Anche se non è previsto dall’attuale normativa in materia di spettacoli dal vivo, si consiglia ugualmente l’uso della mascherina FFP2.

Segreteria organizzativa: www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com – f autunno musicale

(Marella BrunettoMarco Pirollo, Ufficio stampa – Comunicato Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. Doppio concerto classico nel week end al Museo Campano

Riparte dal Museo Campano di Capua L’Autunno Musicale in Terra di lavoro con i concerti di due tra i più grandi pianisti italiani:

Sabato 01 ottobre – ore 19.30 Francesco Libetta; Domenica 02 Ottobre – 18.00 – Bruno Canino

Dopo l’anteprima in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, prende il via il ciclo di concerti “Autunno Musicale”, a cura dell’associazione “Anna Jervolino” e dell’Orchestra da Camera di Caserta.

Il cartellone segue la consueta articolazione in cicli (ben 11 in questa edizione), mentre gli appuntamenti musicali si svolgeranno dal 1° ottobre al 26 dicembre 2022 nei più significativi luoghi d’arte del territorio,come la Reggia di Caserta, i musei archeologici di Maddaloni e di Teano, il Complesso di S. Domenico di Piedimonte Matese, l’auditorium “Giuseppe Martucci” del Liceo musicale di Capua (già Chiesa del Gesù Gonfalone), il teatro “Cimarosa” di Aversa e le chiese di Aversa, Carinola e Sessa Aurunca.

Si parte nel primo weekend di ottobre con un doppio appuntamento al Museo Campano di Capua con il ciclo Piano-Festival.

Sabato 1° ottobre (ore 19.30) il pianista Francesco Libetta eseguirà brani di Von Weber, Chopin, Liszt e Beethoven.

Per il New York Times Libetta è un “aristocratico poeta della tastiera con il profilo e il portamento di un principe rinascimentale”. Il musicista ha scritto musica per il teatro e per il cinema, acusmatica, cameristica, orchestrale.

Ha diretto repertorio sinfonico, operistico e da balletto. Ha pubblicato saggi su storia ed estetica musicale, ricostruzioni di Madrigali, scritti sulla vita operistica nel meridione d’Italia nel Settecento e nell’Ottocento.

L’artista, inoltre, ha collaborato con direttori d’orchestra, violinisti; danzatori, coreografi e compagnie di balletto, cantanti, attori e numerosi colleghi pianisti.

Domenica 2 ottobre (ore 18) sempre al Museo Campano di Capua, Bruno Canino eseguirà al pianoforte musiche di Haydn, Schubert e Chopin.

Nato a Napoli, Canino ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano, dove poi ha insegnato per 24 anni, e per dieci anni ha tenuto il corso di pianoforte e musica da camera al Conservatorio di Berna.

Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Russia, Giappone e Cina.

Suona in duo pianistico con Antonio Ballista, e collabora con illustri strumentisti quali Accardo, Ughi, Amoyal, Perlman, Blacher.

È stato dal 1999 al 2002 direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia. Si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea.

Autunno Musicale è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e dalla Regione Campania e si avvale della collaborazione della Direzione Regionale dei Musei della Campania, della Reggia di Caserta e di altri enti pubblici e privati territoriali. Info e modalità di partecipazione su https://www.autunnomusicale.com/info/.

Biglietti: Intero 6 euro; ridotto (per giovani fino a 30 anni): 3 euro.

Segreteria organizzativa; 0823 361801 – 339 170 2906. www.autunnomusicale.com – info@autunnomusicale.com .

Museo Campano – Capua, 0823 620076.

CONCERTI IN SICUREZZA

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 e la loro evoluzione.

Anche se non è previsto dall’attuale normativa in materia di spettacoli dal vivo, si consiglia ugualmente l’uso della mascherina FFP2.

(Marco Pirollo –  Marella Brunetto – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)