Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

attivato

Integrazione e modifica delle funzioni in seno al Centro Operativo Comunale (C.O.C.), già attivato con O.S. 371/2024, a causa del crollo verificatosi presso la Vela Celeste di Scampia

Si ordina la conferma del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) ubicato in Via Cupa del Principe, 48 – mail: cocnapoli@comune.napoli.it / tel.: 081.7956114, già attivato con ordinanza sindacale n. 371 del 20/05/2024, al fine di assicurare le operazioni di soccorso e assistenza della popolazione sgomberata dalla Vela Celeste a causa del crollo verificatosi nella serata del 22/07/2024.

Si ordina inoltre l’aggiornamento e l’integrazione delle funzioni di supporto in seno al Centro Operativo Comunale, integrate con quelle di seguito evidenziate, e l’individuazione quale referente delle stesse il personale dirigenziale indicato in tabella.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Incendio Napoli-cupa Cimitero, attivato monitoraggio diossine

Tecnici del dipartimento ARPAC di Napoli, in sinergia con i Vigili del fuoco, sono intervenuti intorno alle 9.00 di oggi nella periferia est di Napoli, per un incendio divampato poche ore prima nei pressi di cupa Cimitero nel quartiere Barra. All’atto del sopralluogo, l’incendio appariva già in fase avanzata di spegnimento ad opera dei Vigili del fuoco.
È stato installato nei pressi del luogo dell’evento, ed è già operativo da stamane, un campionatore ad alto flusso di aria per la ricerca di diossine e furani dispersi in atmosfera, allo scopo di monitorare le concentrazioni di tali contaminanti generati a seguito dell’incendio.
I dati disponibili delle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine al luogo dell’incendio, site a Napoli presso via Argine e piazza Garibaldi, e a Portici nel parco della Reggia, mostrano, nell’intervallo tra le ore 7 e le ore 10, concentrazioni orarie degli inquinanti monitorati in linea con l’usuale ciclo giornaliero. Tali concentrazioni sono rimaste al di sotto dei limiti di legge applicabili e non manifestano andamenti che possano essere chiaramente riconducibili all’incendio.
Sulla base delle prime osservazioni, l’incendio ha coinvolto materiale di varia tipologia, con presenza di legno, pneumatici fuori uso, indumenti, materassi.
Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli, Monte Echia, ascensore attivato, Marrone (Confapi): ‘nuovo volano dell’economia’

Il presidente della sezione di Napoli: “Importante segnale per la città, continuare a lavorare in questa direzione”.

Siamo molto soddisfatti per l’apertura dell’ascensore di Monte Echia – ha dichiarato Raffaele Marrone, Presidente Confapi Napoli –  collegamento di grande attrazione tra via Santa Lucia e il Belvedere di Pizzofalcone”.

“Dopo quindici anni dall’avvio del cantiere – continua –  finalmente tutta la cittadinanza potrà giovare della nuova infrastruttura che, insieme al ripristino dello stato dei luoghi, soprattutto dell’area circostante e del verde pubblico, rappresenterà un nuovo volano dell’economia e del turismo partenopeo. E’ questo, sicuramente, un importante segnale per la città, frutto di un lavoro sinergico, ma soprattutto di un rinnovato interesse per le tradizioni, la cultura e le bellezze del nostro amato territorio.

E’ quanto mai necessario continuare a lavorare in questa direzione, affinché si restituisca un altro pezzo di città ai napoletani”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Campania. Diversamente Abili, il Garante informa: ‘orienta studi, attivato il nuovo servizio’

Le famiglie dei giovani con disabilità ad ogni cambio di ciclo, e in particolare negli ultimi anni delle scuole superiori, si trovano davanti a scelte importanti per i propri figli, in un momento dove spesso avvertono la stanchezza per aver dovuto sostenere, spesso con fatica, i propri ragazzi durante il percorso scolastico.

In questo momento è importante fornire ai genitori un supporto consulenziale di orientamento per aiutarli a fare la scelta più appropriata per valorizzare le inclinazioni dei propri figli e garantire loro un futuro felice.

Il garante delle persone con disabilità della regione campania, Avv. Paolo Colombo (nella foto), avendo rilevato, nella sua veste istituzionale, tale bisogno sul territorio della regione, intende offrire alle famiglie un servizio di sportello di orientamento “OrientaStudi”, raggiungibile via mail all’indirizzo “orientastudi.garamte.disabili@cr.campania.it”,
un supporto di orientamento alla scelta e alla conduzione del percorso scolastico o universitario secondo quanto previsto dalla norma.

Le famiglie e gli studenti potranno anche ricevere indicazioni e suggerimenti specifici su come accedere e relazionarsi con i riferimenti istituzionali nelle scuole ed università della Campania.

Lo sportello potrà rappresentare per le famiglie un sostegno ed una guida fino a che i servizi universitari preposti non prenderanno pieno carico del percorso universitario dello studente.

Nella mail potete indicare in sintesi i vostri dubbi e difficoltà e verrete contattati per discutere in videoconferenza dei dubbi e delle difficoltà incontrate; oppure, nei casi più semplici, potrete ricevere direttamente via mail le indicazioni necessarie.

Il Garante dei Disabili della Regione Campania Avv. Paolo Colombo ha affidato l’incarico di coordinatore del servizio al prof. Alessandro Pepino, figura storica del mondo del sociale in Campania.

Il Garante ringrazia sentitamente il prof. Pepino che da anni collabora con l’ufficio e che a titolo volontario lo affiancherà in questa nuova sfida.

(Avv. Paolo Colombo, Garante dei disabili – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Irpinia. ‘Riflesso’: progetto anti dispersione scolastica attivato dalla cooperativa sannita ‘Oltre le mura’:

Progetto “Riflesso”, contro la dispersione scolastica, attivato in Irpinia dalla cooperativa sociale “Oltre le Mura” di Benevento
Anti-abbandono scolastico e “disinteresse giovanile”: è operativo il progetto “Riflesso”, attivato in Irpinia con capofila la Cooperativa “Oltre le Mura” di Benevento.
Realizzare il futuro con percorsi educativi mirati, per contrastare nei giovani l’abbandono scolastico e il purtroppo dilagante fenomeno del disinteresse giovanile all’istruzione, alla formazione e al lavoro. Sono gli obiettivi prioritari del progetto “Riflesso”, che è stato attivato ed è pienamente in fase di svolgimento nell’Ambito territoriale A3 di Lioni.
L’Ente capofila per l’attuazione di questo programma di intervento è la Cooperativa sociale onlus “Oltre le Mura” di Benevento. Il progetto è dedicato in particolare ai giovani discenti fra gli 11 e i 17 anni di età e alle persone inattive, definite con l’acronimo di derivazione inglese NEET, in riferimento a coloro
che non sono impegnati né nell’istruzione, né in percorsi formativi e neppure in attività lavorative.
La Cooperativa “Oltre le Mura” è contestualmente impegnata nella gestione logistica ed operativa  dell’intero programma, con l’accordo di partenariato instaurato con la Cooperativa sociale “Alba” di Benevento, il Comune di Montella, il Consorzio dei servizi sociali “Alta Irpinia” di Lioni, il Fo.Svi.Ter. Di Benevento, l’Istituto comprensivo statale “Nino Iannaccone” di Lioni, l’Istituto di istruzione secondaria superiore “Rinaldo D’Aquino” di Montella, Unimpresa provinciale di Benevento e l’Unisannio.
Tale progettualità è risultata fra quelle selezionate per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Il riferimento normativo è inerente al sostegno offerto dal “Terzo Settore”, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (in acronimo, il PNRR), Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – Annualità 2022, con i relativi fondi veicolati dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Sono stati dunque attivati percorsi individualizzati di orientamento, educativi e formativi, finalizzati allo sviluppo delle competenze e alla “costruzione” dell’identità del minore.
Il progetto “Riflesso” si concretizza con setting esperienziali personalizzati, percorsi di sviluppo di soft skill, laboratori di coding, percorsi di orientamento ai sistemi produttivi locali, alla formazione superiore e/o universitaria, accompagnamento al lavoro autonomo, percorsi educativi di realtà aumentata/virtuale e percorsi in continuità di offerta scolastica STEM. Si tratta di un acronimo di derivazione inglese, riferito a discipline scientifico-tecnologiche e ai correlati corsi di studi.
La coordinatrice del progetto e presidente della Cooperativa sociale onlus “Oltre le Mura”, Carmen Cenicola, evidenzia: “Sono in fase di svolgimento i laboratori attivati presso l’Istituto comprensivo statale ‘Nino Iannaccone’ di Lioni e presso l’Istituto di istruzione secondaria superiore ‘Francesco De Sanctis’ di Sant’Angelo dei Lombardi, con finora il coinvolgimento di oltre 150 studenti. Abbiamo in tal senso stipulato uno specifico patto formativo territoriale con l’utenza“.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Busto Arsizio – Attivato lo Sportello psicologico “Le parole per dirlo” all’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo”

La scorsa settimana è diventato operativo Sportello psicologico “Le parole per dirlo” per l’intera comunità scolastica dell’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo” di Busto Arsizio.
La conduzione degli eventi è affidata Psicologa Dott.ssa Laura Delle Curti, Psicologa clinica e scolastica.
Lunedì 29 gennaio 2024, si è tenuta una riunione in cui la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Cristina Parisini, ha presentato la Psicologa alle famiglie chiarendo la natura, il ruolo e la mission psico-educativa nonché la metodologia dell’intervento dello sportello psicologico, anche alla luce della riservatezza a cui esso si ispira. L’incontro, avvenuto alla presenza anche del personale scolastico tutto, è stato gradito dalle famiglie sia per l’esaustività sia per la possibilità di poter usufruire del servizio così come i loro figli.
Lo sportello psicologico per la scuola bustocca di via Sanzio è un fiore all’occhiello, unitamente a quello pedagogico che sarà attivato tra qualche giorno. Un merito perché questo importante “servizio” sia concreto e utile è da riconoscere alla componente dei genitori che concorrono alla sua istituzione, infatti, dal gennaio 2023 né il Ministero né altri contributi pubblici concorrono ai costi del servizio.
L’Istituto Comprensivo “Nicolò Tommaseo”, nonostante l’assenza di contributi, diversamente da altre scuole che hanno rinunciato al servizio in assenza di sovvenzioni ministeriali, crede e sostiene fortemente lo sportello psicologico così come quello pedagogico.
Lo Sportello Psicologico, infatti, è una grande opportunità per offrire supporto e benessere all’intera comunità educante (personale scolastico, genitori e alunni). Il servizio offre colloqui individuali e/o di piccolo gruppo ad alunni che lo necessitano, in raccordo con il Team docenti o con il Consiglio di Classe, genitori e personale scolastico interessato.
Già lo scorso 23 gennaio 2024 nelle classi della Scuola Secondaria di primo grado la Psicologa, Dott.ssa Laura Delle Curti, ha incontrato gli studenti e ha illustrato il proprio ruolo chiarendo gli ambiti di intervento. I dettagli degli appuntamenti e le altre iniziative, come lo sportello pedagogico e psicologico sono disponibili sul portale istituzionale https://www.tommaseobusto.edu.it/
Il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Cristina Parisini, ringrazia la Psicologia, gli studenti e le loro famiglie per l’impegno e collaborazione e ancora il personale scolastico tutto.
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni alle classi prime per il prossimo anno scolastico 2024/2025 per la Scuola dell’Infanzia “Bandera”, la Scuola Primaria “Tommaseo” e la Scuola Secondaria di primo grado “Prandina” fino al 10 febbraio 2024.
Per informazioni sulle iscrizioni e sulle iniziative e sulla scuola si rimanda al portale web della scuola (www.tommaseobusto.edu.it) al canale YouTube della scuola, al giornale on line “BTP” e alla pagina social https://www.facebook.com/icnicolotommaseobusto. Per informazioni in presenza l’Istituto Comprensivo «Nicolò Tommaseo» è in Via R. Sanzio n. 9 a Busto Arsizio, per appuntamenti telefonare 0331 631350 o scrivere a vaic85500d@istruzione.it

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Da Caserta l’annuncio: Lavoro, attivato ‘Fondo Innova’ Cisal-Anpit per formazione professionale

Il ministero del Lavoro ha attivato il ‘Fondo Innova’, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei quadri e dei dipendenti delle Piccole, Medie e Grandi Imprese, che operano nei settori economici dell’Industria, dell’Agricoltura, della Pesca, del Turismo, del Terziario, dei Servizi, degli Studi professionali e dell’Artigianato, nonché per la formazione dei dipendenti di Enti, Associazioni, Cooperative e Fondazioni. Costituito da Cisal e Anpit, ‘Fondo Innova’ servirà a finanziare piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le predette parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani, come previsto dalla normativa vigente.

L’autorizzazione ministeriale si fonda sul riconoscimento della maggiore rappresentatività di Cisal e Anpit, a seguito degli accertamenti diretti svolti dall’ Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Soddisfatto il Segretario Generale della Cisal, Francesco Cavallaro il quale sottolinea come “questo nuovo strumento, frutto di una ampia e diffusa attività sindacale svolta negli ultimi anni, implementerá in modo significativo, tramite la formazione continua, i servizi offerti a lavoratori ed imprese”.

Soddisfazione espressa anche dal presidente nazionale di Anpit Azienda Italia Federico Iadicicco “per questo traguardo, che attesta come Anpit sia ormai un punto di riferimento della rappresentanza datoriale e una delle associazioni più rappresentative in Italia.

Il Fondo Innova sarà un ulteriore e utile strumento al servizio delle imprese, della formazione dei lavoratori”.

(Ferdinando Palumbo, Segretario CISAL Caserta – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

La Questura di Benevento ha attivato il dispositivo per la prevenzione e repressione dei furti – Questura di Benevento

Arrestato pregiudicato beneventano per il reato di evasione

All’alba di oggi, il dispositivo predisposto dalla Questura di Benevento per la prevenzione e repressione dei furti nel territorio della provincia è stato attivato dalla Sala Operativa a seguito dell’individuazione, in via Nenni, di un’autovettura Audi sw di colore scuro, con targhe relative ad altro autoveicolo del quale era stato denunciato il furto.

Tempestivamente, personale della “Volante” e della Squadra Mobile si poneva alla ricerca dell’autovettura segnalata e la intercettava in via Pietro Nenni, nei pressi di un distributore di carburante con annesso esercizio commerciale.

Ne scaturiva un rocambolesco inseguimento in direzione della tangenziale ovest dove, complice l’elevata velocità, i malviventi riuscivano a dileguarsi.

Nei giorni scorsi, analoga vicenda si era verificata nei pressi di via Avellino, con l’individuazione, il rintraccio e l’inseguimento di una BMW sw.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Polizia di Stato in bicicletta: attivato il nuovo servizio di controllo del territorio e il nuovo presidio a Marina di Carrara. – Questura di Massa Carrara

Bici

E’ stato inaugurato nei locali della ex circoscrizione di Marina di Carrara, in via Genova, il nuovo Ufficio della Polizia di Stato che resterà aperto per tutta l’estate.

L’apertura di quest’ufficio di polizia in un territorio a forte vocazione turistica è la realizzazione di un progetto di polizia di prossimità che consente di avvicinare la Polizia di Stato ai cittadini e ai tanti turisti che popolano il litorale.

Inoltre, il servizio che verrà svolto dai poliziotti in bicicletta, consentirà loro di raggiungere agevolmente le aree pedonali e le zone in cui il traffico è più intenso, aumentando così la sicurezza durante le vacanze estive.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)