Nuova interessante iniziativa dell’associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” finalizzata a promuovere, attraverso lo sconfinato mondo di Internet, gli aspetti più interessanti, in particolare, ma non solo, sotto l’aspetto culturale, della città di Caiazzo.
Sul sito, in costante aggiornamento, sono già presenti una ventina di siti di particolare interesse, tutti corredeati di video. foto eloquenti e soprattutto di una dettagliata scheda tecnica, idonea a far conoscere Caiazzo, e familiarizzare con la città, anche “dall’altro capo” del mondo.
Il nuovo sito, manco a dirlo, è stato ideato e fortemente voluto da Ivania Marciccio, ultimogenita del compianto professore Giovanni, grande protagonista dellavitàlità caiaitina nel secolo scorso, finché il Signore gliene ha dato la forza, ai più noto, ciò nonostante, semplicemente come “Ninuccio” o “Nino”.
Spontaneo il nostro invito a visitare, far conoscere e sostenere il sito, in particolare con suggerimenti e “dritte” utili ad arricchirlo, affinchè, sempre più, possa rappresentare al mondo la città di Caiazzo.
Nuova interessante iniziativa dell’associazione culturale “Marcuccio” che, sull’onda del successo di una precedente esperiensa, ha programmato una serie di “Passeggiate Fotografiche a Napoli con il prof. Luca Sorbo” nel rispetto del seguente programma:
-SABATO 22 FEBBRAIO
Da San Martino ai Quartieri Spagnoli
Partenza alle 9.11 da Caiazzo in treno – Metro 1 fermata Vanvitelli – piazzale di San Martino – vista dall’esterno del Museo di San Martino e di Castel Sant’Elmo – discesa della Pedementina – Corso Vittorio Emanuele – Quartieri Spagnoli – Murales di Maradona – via Toledo – Stazione Metro di Toledo verso la Napoli Centrale.
-SABATO 22 MARZO
Da Piazza Plebiscito al Monte ECHIA. La nascita di PALEPOLIS
Partenza alle 9.11 da Caiazzo in treno – Metro 1 fermata Toledo – Galleria Umberto I – Teatro San Carlo – Piazza Plebiscito – Palazzo Reale – Monte Echia – Villa Ebe – Castel dell’Ovo – Lungomare – Piazza Vittoria – Metro 2 di piazza Amedeo verso Napoli Centrale
-SABATO 12 APRILE
Da Forcella a Spaccanapoli
Partenza 9.11 da Caiazzo in treno – a piedi a Forcella – Teatro Trianon – vicoli di Forcella – Chiesa paleocristiana di San Giorgio Maggiore – San Biagio dei Librai – Piazzetta Nilo – San Domenico Maggiore – Piazza del Gesù – Via Pasquale Scura – metro 1 di Toledo verso Napoli Centrale.
-SABATO 7 GIUGNO
Da Parta Nolana a Piazza Mercato
Partenza 9.11 da Caiazzo in treno – a piedi verso Porta Nolana – Piazza Mercato – Chiesa del Carmine – Chiesa di Sant’Eligio – Chiesa di San Giovanni a Mare – Borgo Orefici – Piazza Borsa – Metro Università verso Napoli Centrale o a piedi.
Per info e contatti: 345.73.73.398 – 379.11.88.346 – associazioneculturalegiovannim@gmail.com
Tra le diverse iniziative, realizzate quest’anno in occasione del Natale e delle festività, molto successo ha riscosso l’evento “Presepi in mostra” giunto alla quarta edizione, il cui allestimento è stato curato dall’associazione culturale “Giovanni Marcuccio” presso Palazzo Egizi, nel cuore del centro storico di Caiazzo.
L’iniziativa conclusa il 29 dicembre 2024, dedicata alla memoria del caiatino Giannino Cervera, ha visto in esposizione, numerose opere e presepi di straordinario pregio artistico, diversi per manifattura e stile.
Particolare “Il Presepe Caiatino”, realizzato dall’associazione Marcuccio in collaborazione con i ragazzi dell’associazione “Livia Senese” di Limatola. Tale presepe racconta non solo la tradizione natalizia, ma anche i valori di inclusione, solidarietà e accoglienza che hanno ispirato il progetto.
Ivania Marcuccio, Presidente dell’Ass. “Giovanni Marcuccio”, contenta del successo riscosso, ha specificato che “Gli artisti e le associazioni presenti all’esposizione, sono riusciti, attraverso le opere, a sintetizzare al meglio la consuetudine dell’arte presepiale, lungo viaggio tra arte, fede e tradizione da tramandare e custodire, lasciata in eredità dal nostro amato papà Nino Marcuccio”.
L’edizione di quest’anno ha proposto diverse novità che hanno potuto soddisfare i gusti di tutte le fasce di età.
L’esposizione, infatti, è stata distribuita in varie sezioni.
Una prima area espositiva è stata riservata al racconto del territorio di Caiazzo, narrato attraverso le Stampe Antiche, gentilmente messe a disposizione dall’associazione Storica del Caiatino, a cura della Presidente llaria Cervo.
Una seconda area è stata dedicata interamente al divertimento. La mostra ha regalato magia attraverso la foto, in un ambiente coloratissimo, Raffaelina Civitella ha allestito la “Selfie Room natalizia”, pronta a portare in gol ogni singolo autoscatto da postare e condividere sui social.
Ed ancora, particolarmente attrattivo, il “Labirinto Magico”, realizzato in collaborazione con i ragazzi dell’associazione Livia Senese, un gioco di movimento che ha visto i bambini impegnati in un tortuoso percorso, riproducente una porzione della cinta muraria caiatina, fino a raggiungere nel più breve tempo “La torre di Lucrezia”.
In un’altra sezione, la mostra ha proposto il passaggio da un’esposizione a un’esperienza: l’icona, “dialogo tra spiritualità e arte”, a cura della iconografa Cristina Piccirillo.
Nel corso della rassegna, tra gli eventi riconducibili alla prospettiva di sensibilizzazione e informazione sul territorio, ha destato interesse nei giovani il progetto “Plastic Free”, un impegno a tutela dell’ambiente, a cura della referente locale, Angela Perrone.
Un amarcord emozionante è stata la proiezione di un docufilm proposto da Rosano Orchitano che lo stesso ha voluto dedicare al maestro Nino Marcuccio ripercorrendone la vicenda umana e artistica con un breve itinerario del Concorso: “Presepi nelle famiglie” anno 1983”.
Ha avuto spazio in questa edizione anche la poesia con la presentazione del libro del giovanissimo Salvatore Caiazzo “Versi d’amore… Sussurri dell’anima”, che ha visto la dott.ssa Lara Icolari come moderatrice e gli interventi dello stesso autore, della dott.sa Ivania Marcuccio, del dott. Massimiliano Marotta, del prof. Giuseppe Pepe, ideatore del Concorso “Una lirica per l’anima”, del prof. Dante lagrossi scrittore e poeta, della DS Lidia Di Lorenzo e della dott.ssa e councelor Maria Carmine Di Biase.
Particolarmente soddisfatto il sindaco Stefano Giaquinto: “Ringrazio tutte le associazioni del territorio, questa mostra è la prova che l’arte e la cultura sono capaci di creare comunità e condivisione”.
Sì ringraziano per la riuscita dell’evento:
-il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale per aver sostenuto l’iniziativa e il progetto, promuovendo il dialogo e l’unità all’interno della comunità;
– i parroci don Antonio Di Lorenzo e don Massimo ladarola con il “comitato genitoriale Attivismo Scolastico” e “Gli Amici del Presepe” della parrocchia S.S. Giovanni e Paolo;
-i familiari di Giannino Cervera per il materiale fotografico messo a disposizione;
-le Associazioni tutte, che hanno collaborato: ass. “Livia Senese” di Limatola, nelle diverse sezioni operative: “Le amiche di Max”, “L’Officina delle Autonomie”, “La Fabbrica del Sorriso” e il dott. Massimiliano Marotta; ass. fotografica “Elvira Puorto”, Presidente Diamante Marotta; ass. Storica del Caiatino, prof.ssa llaria Cervo; ass. “Plastic Free”; referente del territorio Angela Perrone; ass. “Promozione Sociale e Culturale”, Vicepresidente Lara lIcolari;
-il Consiglio Direttivo dell’ass. Marcuccio suo cuore pulsante che con costante ed instancabile abnegazione ha reso possibile la realizzazione di tali eventi: Patrizia Musco, Elisabetta Ponsillo, Giuseppina Santabarbara, Stefano Ferrara, Ersilia Marcuccio, Lucia Marcuccio e Ivania Marcuccio.
-i volontari, che nonostante gli impegni famigliari e professionali, hanno dato tutto ciò che è stato possibile in termini di tempo e dedizione: Gianni Mirabelli, Saverio Trinchese, Giovanni Cinicola, Raffaele Tommasone, Stefano De Matteo, Giuseppe Damiano, Mauro della Rocca, Mirella Zuppa.
-Pab Fiorepy, Mobili Sparaco, Impresa edile Luigi Insero, Ferramenta Antonia Mone, “Il Buco” di Paul Tascillo, “Pane Nostro” con Dario Caporale, Giuseppe Cimino e Giuseppe Ponsillo per la collaborazione nel fornire i materiali di allestimento. -I presepisti: Antonio Perillo, Gianni Mirabelli, Raffaele Tommasone, Domenico Moscatiello, Villa Alba, Michele (Miky) Di Gennaro, Angela Perrone (Referente Plastic Free), Ennio Friello, Enzo Piatto, Lella Spiezia, Maria Cristina Piccirillo, Pierina Parillo, Scuola dell’infanzia e primaria “Alda Merini” di SS. Giovanni e Paolo (Caiazzo), i bambini del laboratorio creativo “Presepe nelle Famiglie’”, Sweethouse Pastry & Shop, Margherita Gaudino e Valerio Fiocco, Massimiliano Marotta, i ragazzi dell’associazione “Livia Senese”, Antonio Frese, Suor Eurides, Elisabetta Ponsillo e Stefano Ferrara, Andrea Ciaglia, famiglia Giovanni Albano, Antonio Bernardo, Lorenzo Cinotti, Marino Mone, Doriana Mineo (online), Francesco Morelli (online), Aniello Tramontano (online), Giuseppina Santabarbara (online) e Cynzia D’Angelo (online).
Concludiamo con le parole delle sorelle Marcuccio: “Ringraziamo di vero cuore, tutti i componenti dell’Ass.“Giovanni Marcuccio”, i volontari, i sostenitori e le Associazioni che hanno collaborato nella riuscita della quarta edizione della Mostra Presepiale con l’augurio di continuare ed ampliare l’azione propositiva e partecipativa per il benessere della vita sociale, dell’uomo e della comunità.
Presepi in mostra Quarta edizione, dedicata a Giannino Cervera.
Pogramma attività natalizie 2024 dell’associazione culturale “Giovanni Marcuccio” APS presso Palazzo Egizi, Via Umberto 1, Caiazzo (CE), dall’ 8 al 29 dicembre.
Domenica 29 dicembre ore 18.00 video-proiezione del concorso “Presepi nelle famiglie” anno 1983 a cura di Rosano Orchitano dell’’associazione fotografica “Elvira Puorto”.
A seguire chiusura mostra presepiale con consegna attestati.
Ancora una volta l’associazione culturale “Giovanni Marcuccio”, guidata dall’ultimogenita Ivania, si è distinta per aver promosso un’iniziativa finalizzata a soddisfare curiosità e fede dei tanti devoti di Teresa Musco, ma anche per aver favorità l’arrivo in città di numerosi turisti, anche da fuori regione, come riferito via Facebook dal sindaco
Programma attività natalizie 2024 dell’associazione culturale “giovanni marcuccio” APS presso Palazzo Egizi, Via Umberto I, Caiazzo (CE) dall’ 8 al 29 dicembre 2024.
Inaugurata lo scorso 8 dicembre “Presepi in Mostra” IV edizione dedicata quest’anno al compianto concittadino Giannino Cervera, ospita presso lo storico Palazzo Egizi, il Presepe della comunità realizzato
in collaborazione con i ragazzi dell’Associazione “Livia Senese” di Limatola. La mostra presepiale raccoglie presepi sia tradizionali che artistici, provenienti da Caiazzo e da paesi limitrofi quali Castel Morrone, Limatola, Valle Agricola, Casaluce ecc.
Grandi e piccini possono divertirsi nella Stanza dei selfie “Foresta innevata” creata da Sweethouse pastry & shop, mentre la Stanza “Labirinto magico” realizzata in collaborazione con i ragazzi dell’Associazione “Livia Senese” di Limatola farà viaggiare adulti e bambini tra le mura dell’antica Caiazzo, fino a giungere al Mastio del nostro Castello.
All’interno degli spazi trova collazione anche la Mostra di stampe e foto a cura dell’Associazione Storica del Caiatino.
Dal 15 dicembre sono esposti alcuni presepi dei ragazzi del Laboratorio creativo “Il Presepe nelle Famiglie” realizzato a cura della Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo- S. Rufo in collaborazione con il Comitato Genitoriale Attivismo Scolastico e Gli amici del presepe. Dal 20 dicembre la mostra presepiale si arricchirà con il presepe dei bambini della scuola dell’infanzia di San Giovanni e Paolo “Alda Merini” a cura della maestra Rosa De Filio.
Vi ricordiamo in particolare i prossimi eventi che si terranno presso Palazzo Egizi:
Venerdì 20 dicembre ore 16.30 incontro di sensibilizzazione a cura della referente Angela Perrone dell’Associazione “Plastic free”;
Domenica 22 dicembre ore 17.00 Presentazione del libro “Versi d’amore Sussurri dell’anima” di Salvatore Caiazzo in collaborazione col dott. Massimo Marotta presidente dell’Associazione “Livia Senese”, moderatrice sarà Lara Icolari, vicepresidente dell’Associazione APSC, interverranno inoltre Giuseppe Pepe e Dante Iagrossi del Concorso letterario “Una Lirica per l’Anima”.
Chiuderà le attività Domenica 29 dicembre ore 18.00 la video-proiezione del Concorso “Presepi nelle famiglie” anno 1983 a cura di Rosano Orchitano dell’Associazione fotografica “Elvira Puorto” in seguito alle ore 19:00 avverrà la consegna degli attestati a tutti i partecipanti di questa edizione.
Seguiteci sui social: Facebook @associazioneculturalegiovannimarcuccio Instagram @ass.culturalegiovannimarcuccio Tik tok @ass.culturaleg.marcuccio Youtube @associazioneculturalegiova7916
Via Umberto I, 11 81013 Caiazzo (CE) – Email: associazioneculturalegiovannim@gmail.com Pec: associazioneculturalegiovannim@pec.it… Pagina FB: @associazioneculturalegiovannimarcuccio Instagram: ass.culturalegiovannimarcuccio Numero di cellulare 379.11.88.346.
Ancora una volta si rivela leader fra i sodalizi locali l’Associazione culturale “Giovanni Marcuccio” egregiamente guidata da Ivania, ultimogenita del compianto professore che per Caiazzo ha dato tanto, finché il Signore gliene ha conceso la forza fisica, proponendo a sua volta una lunga serie di iniziative d’ispirazione natalizia, non certo per caso dedicate al compianto fotografo-artista Giannino Cervera, al talento del quale si deve in particolare il presepe “di Caiazzo”, cioè interamente composto (tutto a mano) di paesaggi e personaggi solo caiatini, molti dei quali nel frattempo scomparsi, destinato purtroppo a marcire a causa della “scarsa” lungimiranza di quanti avrebbero potuto e forse dovuto impedirne il declino e sfruttare l’opera, messa a disposizione dagli eredi, per promuovere la stessa immagine della città (che per converso ancora aspira al riconoscimento di Capitale della Cultura):
PROGRAMMA ATTIVITÀ NATALIZIE 2024 DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIOVANNI MARCUCCIO” APS presso Palazzo Egizi Via Umberto I, Caiazzo (CE) – Dall’ 8 al 29 dicembre
-8 dicembre ore 11,30 Inaugurazione “Presepi in Mostra” IV edizione dedicata a Giannino Cervera;
-Presentazione Presepe collettivo realizzato in collaborazione con i ragazzi dell’Associazione “Livia Senese” di Limatola;
-Esposizione di presepi tradizionali e artistici;
-Stanza dei selfie “Foresta innevata” in collaborazione con Sweethouse pastry & shop;
-Stanza “Labirinto magico” in collaborazione con i ragazzi dell’Associazione “Livia Senese” di Limatola;
-Mostra di stampe e foto a cura dell’Associazione Storica del Caiatino;
-Dal 15 dicembre Esposizione di alcuni presepi dei ragazzi del laboratorio creativo “Il Presepe nelle Famiglie” a cura della Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo- S. Rufo in collaborazione con il Comitato Genitoriale Attivismo Scolastico e Gli amici del presepe.
-Dal 20 dicembre esposizione del presepe dei bambini della scuola dell’infanzia di San Giovanni e Paolo “Alda Merini” a cura della maestra Rosa De Filio;
-20 dicembre ore 16.30 incontro di sensibilizzazione a cura della referente Angela Perrone dell’Associazione “Plastic free”;
-22 dicembre ore 17.00 Presentazione del libro “Versi d’amore Sussurri dell’anima” di Salvatore Caiazzo in collaborazione col dottor Massimo Marotta, presidente dell’Associazione “Livia Senese”, a cura dell’Associazione APSC e di “Una Lirica per l’Anima”;
-29 dicembre ore 18.00 video-proiezione del Concorso “Presepi nelle famiglie” anno 1983 a cura di Rosano Orchitano dell’Associazione fotografica “Elvira Puorto”;
-29 Dicembre Ore 19:00 chiusura Mostra presepiale con consegna attestati.
N.B.: il Presepe caiazzano di Giannino Cervera è visionabile, durante le festività, sulla home page di Teleradio-News
Nuova, interessante iniziativa, per le festività natalizie, dell’associazione “Marcuccio”, lodevole due volte perché dedicata alla memoria del compianto fotografo e versatile, poliedrico artista Giannino Cervera che tanto ha dato per la sua amata Caiazzo senza peraltro venire tangibilmente apprezzato dalle locali autorità se è vero, come purtroppo lo è, che la sua principale opera presepiale, riproducente fedelmente ambienti, anche minuscoli, e storici personaggi caiatini, rigorosamente creati a mano, per un’ampiezza complessiva di oltre trenta metri quadrati, sta purtroppo a marcire in qualche scantinato perché, nonostante le reiterate promesse, mai finora la civica amministrazione locale ha deciso di accettarne l’ospitalità in un proprio locale, magari del palazzo Mazziotti ove indubbiamente fungerebbe da richiamo stabile, tutti i giorni dell’anno, per ospiti e turisti che ovviamente ne resterebbero incantati.
Giannino Cervera, però, ha realizzato tantissime opere d’ispirazione natalizia, compreso alcuni presepi in miniatura, ed ora finalmente l’associazione “Giovanni Marcuccio”, egregiamente retta dalla sua ultimogenita Ivania, ha dedicato alla memoria del compianto la quarta edizione della ressegna presepiale dalla stessa organizzata al palazzo Egizi, così aperto almeno per una manciata di giorni, restando per il resto a marcire, come il “presepe di Caiazzo” del compianto Giannino, per volontà di amministratori che evidentemente meglio non san fare per l’utilizzo del centrale compesso immobiliare, men che meno per il presepe, costato decenni di sacrifici e lavoro a uno che Caiazzo l’amava realmente.
Auspicando un ravvedimento, sempre possibile per chi, confidiamo, non sia in malafede, godiamoci intanto la nuova iniziativa di Ivania Marcuccio, amante di Caiazzo non meno del compianto genitore, e dello stesso Giannino Cervera, e godiamoci lo stesso presepe “caiazzano” di Giannino Cervera, cliccando su una delle foto oppure sul seguente link:
Con il patrocinio del Comune e della Parrocchia Maria SS. Assunta Caiazzo, in collaborazione con la Fondazione “Teresa Musco” e la famiglia Musco, per la mattinata di sabato 9 novembre, l’associazione culturale “Giovanni Marcuccio aps” ha organizzato una visita straordinaria alla casa natale di Teresa Musco.
Visita: sabato 9 novembre dalle ore 9:30 alle 12:30 con partenza da presso Largo San Pietro, Caiazzo (Caserta).
Info e contatti: tel. 379 1188346 – 345 7373 398 – “associazioneculturalegiovannim@gmail.com”.
Tutte le persone interessate sono invitate a partecipare.
Grandissimo successo, con un ottimo bilancio di consensi e visitatori, per l’iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” APS, con il patrocinio del Comune di Caiazzo, presso Palazzo Egizi; la seconda edizione della “Mostra Presepiale” dedicata quest’anno alla memoria del nostro concittadino Antonio Medoro Grasso: la magia del Natale, dal 10 al 30 Dicembre, ha emozionato e coinvolto trasversalmente tutte le generazioni, tornate per l’occasione a varcare la soglia del “nostro palazzo dei ricordi”: Palazzo Egizi.
L’associazione ringrazia l’amministrazione comunale: il sindaco Stefano Giaquinto, l’assessore alla Cultura Ida Sorbo; gli sponsor che con le loro generose offerte hanno reso possibile l’acquisto delle statuine per il presepe realizzato da Sergio Fiore, al quale va un nostro ringraziamento speciale per averlo dedicato alla memoria del nostro caro Professor Marcuccio; i soci, gli amici, i ragazzi del servizio civile della Proloco e tutti coloro ci hanno aiutato nella pulizia dello storico palazzo Egizi su cui è stato fatto appunto un intervento di conservazione…
Speriamo che in futuro ci saranno altre attività in questo luogo che con questa mostra presepiale e gli altri eventi che si sono tenuti è ritornato a vivere.
Ringraziamo i presepisti, gli allestitori e coloro che hanno organizzato le loro attività all’interno della Mostra Presepiale: Giuseppe e Chiara Abbate, Giovanni Albano, Maria Comparone, Ennio Friello, Antonio Giordano, Massimo Malatesta, Marino Mone, Antonio Perillo, Luisa Petrazzuoli, Pietro Rolli, Gianni Mirabelli, Vincenzo Piatto, Panificio Pane Nostro, Benito Palazzo, Giuseppina Mastroianni, Patrizia Barbiero, Ata Civitella, Gianna Raffaella Sangiovanni, Ida Mennone, Stefania Guiotto, Oana Gurguta, Pierina Parillo Fournier, Teresa Mastroianni “Associazione Le Maschere”, Sweethouse pastry & shop, Natascia Centanni Eventi, Plastic Free con la referente locale Angelina Perrone, Cristina Zuppa, Paolo Sangiovanni, Pietro Mastroianni.
Un caro ricordo ad Antonio Medoro Grasso, Alberico Fiore, Antonio Marrone “Disparo”, Rosanna Ponsillo.
La presidente Ivania Marcuccio ringrazia le associazioni che hanno aderito: Pro Loco Caiazzo, Associazione Storica del Caiatino, Fondazione Disparo… questo è anche un buon segno di sinergia.
Con l’augurio che per le associazioni si concretizzi l’idea di avere uno spazio dove poter svolgere insieme le rispettive attività per mettere in moto il nostro territorio e creare nuove attrazioni turistiche per valorizzare la nostra amata Caiazzo!
Info e contatti: Numero di cellulare 345. 73.73. 398; Email: associazioneculturalegiovannim@gmail.com – Pagina FB: @associazioneculturalegiovannimarcuccio – Instagram: ass.culturalegiovannimarcuccio –
Per slideshow dell’evento cliccare su una foto oppure sul seguente link: https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2022/12/Caiazzo-mostra-presepiale-2022.mp4
Su iniziativa dell’Associazione Culturale Giovanni Marcuccio, d’intesa con la nota attrice casertana Teresa Mastroianni, nell’ambito della manifestazione “Mostra presepiale”, sabato 10 Dicembre 2022 dalle ore 17.30 presso l’ex sede scolastica elementare Palazzo Egizi, con ingresso da via Umberto Primo, la Compagnia Teatrale “Disordinata” presenterà uno spettacolo per bambini con Teresa Mastroianni.
Esprimiti, urla, gioca e lasciati andare alla lettura…scene, canzoni e attori improvvisati…insieme si può!…
Chiunque abbia voglia di passare un pomeriggio diverso, divertente si può armare di strofe, ritornelli, stornelli, dediche, poesie, nonché canzoni a cappella…chitarre, tamburi battenti e chi più ne ha più ne metta…
A cura dell’Associazione “Le Maschere” – Presso Palazzo Egizi – via Umberto I Caiazzo 81013 (CE)
Nell’ambito della manifestazione “Mostra presepiale” – II Edizione – organizzata dall’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio”.
L’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” APS, con il patrocinio del Comune di Caiazzo, organizza presso Palazzo Egizi la Seconda Edizione della “Mostra Presepiale” dedicata quest’anno alla memoria del nostro concittadino Antonio Medoro Grasso (nella foto in basso accanto ad una sua pregevole opera presepiale) per rivivere insieme la magia del Natale!
“Il Presepe è cercare Dio nell’immensamente grande e vederlo incarnato nell’immensamente piccolo” scrive Fabrizio Caramagna…
e nelle nostre case ogni Natale si rinnova questo piccolo miracolo…
Il presepe, è sempre stato un elemento molto caro al professor Giovanni Marcuccio, simbolo delle memorie dell’infanzia ed è ancora oggi fonte di meraviglia e creatività per grandi e piccini e quest’anno l’artista caiatino Sergio Fiore realizzerà un grande presepe in una stanza dell’ex istituto scolastico rivolto alla memoria del nostro caro Professor Marcuccio.
L’inaugurazione si terrà Sabato 10 Dicembre 2022 alle ore 16 con la presenza delle istituzioni; a seguire, alle ore 17.30, Teresa Mastroianni intratterrà i bambini con uno spettacolo pieno di brio e fantasia!
Invitiamo tutti a visitare Palazzo Egizi che ospiterà al suo interno molteplici eventi per grandi e piccini; all’interno si terranno anche le attività delle associazioni caiatine Associazione Pro Loco Caiazzo e Associazione Storica del Caiatino.
La mostra sarà visitabile presso Palazzo Egizi, Via Umberto I, Caiazzo (CE) 81013 dal 10 al 30 Dicembre 2022.
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00; Sabato e Domenica dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16.00 alle ore 22.00.
Per info e contatti: numero di cellulare 345.7373. 398, mail: associazioneculturalegiovannim@gmail.com Pagina FB: @associazioneculturalegiovannimarcuccio – Instagram: ass.culturalegiovannimarcuccio –
L’associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” APS ha realizzato il sito “VisitCaiazzo” dove sarà possibile visionare la storia di alcuni dei monumenti caiatini più rappresentativi, anonché una brochure dalla quale, scansionando il “Qrcode” sarà possibile visualizzare il sito.
Questa realizzazione si collega al “Progetto QrCode” che vedrà poi, nei prossimi mesi, realizzate e collocate lungo il percorso cittadino delle placchette in pvc che renderanno fruibile la visione nei monumenti caiatini.
Questo progetto, fortemente voluto e curato dalla presidente dell’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” APS, Ivania Marcuccio, è stato realizzato con la collaborazione della segretaria dell’Associazione, professoressa ElisabettaPonsillo, che ha curato la parte descrittiva; del tecnico informatico Stefano Ferrara, che ha elaborato il sito, e del programmatore Vincenzo Pepe. che si è occupato della realizzazione della mappa di Caiazzo, mentre le foto sono state fornite da Luca Sorbo e Rossana Siracusa; si ringrazia in particolare Ennio Corniello per avere sponsorizzato l’iniziativa.