Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

assegnati

Regione Campania. Fondi per la Coesione assegnati dal Consiglio di Stato: esulta Zannini

Ambiente, Zannini: “Il governo dopo la condanna del Consiglio di Stato finalmente ha sbloccato (con 1 anno e mezzo di ritardo) 120 milioni già destinati dalla Regione alla provincia di Caserta“.

Alla fine il Governatore De Luca l’ha spuntata. Il Governo (con un ritardo di oltre un anno e mezzo) ha finalmente sbloccato i finanziamenti che la Regione Campania aveva (un anno e mezzo fa per l’appunto) destinato alla provincia di Caserta.

Si tratta di interventi programmati e decisi dalla regione che potevano essere sbloccati già un anno fa. A quest’ora i comuni starebbero già vedendo l’inizio dei lavori. Così non è stato perché a Roma si è deciso di politicizzare la questione in danno dei casertani.

C’è voluto il Consiglio di Stato, che ha dato ragione alla regione, per sbloccare i fondi. Intanto, nei giorni scorsi abbiamo già incontrato gli amministratori che sono ben informati di tutto.

Assurdo che ci si sia dovuti rivolgere a un giudice per ottenere lo stanziamento di fondi che sono dei campani per espressa previsione di legge, tant’è che la scelta degli interventi è stata decisa dalla regione Campania.

Cercheremo di recuperare il tempo che la burocrazia romana ha fatto perdere ai casertani”.

Lo dichiara Giovanni Zannini, presidente della VII Commissione permanente Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio regionale della Campania.

(dottor Enzo Perretta – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Isernia – il Questore Della Cioppa incontra i neo Agenti assegnati al territorio pentro

Lunedì, 24.6.2024, in attuazione del piano di rinforzo nazionale, sono stati assegnati alla Questura di Isernia, dal Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, 4 giovani agenti della Polizia di Stato che inizieranno la nuova esperienza lavorativa negli uffici di via Palatucci. Questa mattina i nuovi agenti sono stati accolti dal Questore Dott. Davide Della Cioppa che ha dato loro il benvenuto e, dopo aver illustrato le peculiarità della realtà isernina, ha formulato gli auguri di buon lavoro per il percorso professionale che si apprestano ad intraprendere. I giovani poliziotti, la cui età media è di 26 anni, hanno raggiunto il capoluogo pentro al termine della frequenza del 225° Corso di formazione per allievi agenti provenendo dalle varie scuole presenti sul territorio: Campobasso, Vibo Valentia, Piacenza e Alessandria e sono stati assegnati all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico per il periodo di prova. Nuova linfa, dunque, per la Questura di Isernia che potrà garantire maggiore presenza sul territorio ed essere sempre più punto di riferimento per i cittadini, fedeli al motto: “Esserci Sempre”.

Condividi questo articolo qui:

(Fonte: DeaNotizie – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Napoli-Caserta. Cultura, 34 milioni assegnati dal Ministero: Cangiano (FdI) ringrazia Sangiuliano

«Dal Ministero della Cultura arrivano ancora fondi per finanziare interventi importantissimi per la nostra Regione e per la nostra Provincia. Ben 34 milioni di euro, in aggiunta agli 800 milioni già stanziati per la progettazione PNRR.
È una cifra considerevole, che riguarderà circa 125 progetti di recupero e valorizzazione a valere sul piano triennale delle Opere Pubbliche 2024-2026.
Gli interventi avranno diverse direttrici: beni archeologici, arti e paesaggio, musei ed archivi.
Tra i progetti finanziati, troviamo anche quelli che interesseranno Santa Maria Capua Vetere e Cellole, per il recupero dei siti archeologici presenti sui territori.
Ed ancora un investimento di 400mila euro sarà destinato ad Alife per il recupero e la valorizzazione dell’antica cinta muraria risalente ad epoca romana. Senza dimenticare poi i fondi destinati al restauro della Chiesa della Maddalena e del Chiostro di San Bernardino ad Aversa.
Mai tanta attenzione era stata riservata alla nostra Provincia e ai suoi tesori archeologici, artistici, paesaggistici e culturali. Mai tanti finanziamenti avevano riguardato le nostre città.
La prova concreta della vicinanza del Governo Meloni alla nostra Regione. E la sensibilità del Ministro Sangiuliano rispetto alle nostre richieste e alle necessità dei nostri territori di recuperare tutta la bellezza che si portano dentro per poterla mostrare al mondo».
Lo dichiara l’On Gimmi Cangiano Deputato Casertano e Componente della Commissione Cultura alla Camera.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. ‘Tuttohotel 2024’: alla Mostra d’Oltremare assegnati gli awards ai protagonisti dell’ospitalità

L’assessore regionale Casucci: “Gli alberghi devono restare aperti tutto l’anno, anche a Capri e Ischia”. Il Presidente di Federalberghi Napoli Salvatore Naldi: “In città servono più servizi di qualità”. E l’assessore Armato: “Offrire una accoglienza sempre adeguata ai visitatori”.

Il mondo dell’ospitalità alberghiera ed extralberghiera e quello del turismo all’aria aperta si ritrova in questi giorni alla Mostra d’Oltremare in occasione della quarta edizione di Tuttohotel cui fanno da corollario le mostre espositive Ecohospitality, B&B ExpoDesign, e Italian Hotel Design realizzate dall’Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia.

Il salone organizzato da Squisito Eventi, TicketLab e D&D Group con il patrocinio di Federalberghi Napoli, Faita e delle principali associazioni di categoria, ha dato appuntamento a Napoli ai professionisti dell’hospitality per mettere in vetrina le novità per il settore e valorizzare le strutture ricettive del Mezzogiorno ma anche per discutere i temi che riguardano il turismo e l’evoluzione di un’offerta ricettiva quanto mai proiettata a rispondere anche ai mutamenti di una domanda sempre più informata, esigente ed evoluta in un momento di grande crescita degli arrivi sul territorio italiano.

Un tema su cui nel corso dell’inaugurazione si è espressa l’assessore al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, spiegando che a Napoli “le strutture ricettive – con chi vive e lavora ogni giorno – sono il biglietto da visita per chi arriva in città e un appuntamento come Tuttohotel è quanto mai necessario nell’ottica di promuovere il comparto ed offrire una accoglienza sempre adeguata ai visitatori”.

L’ invito a migliorare i servizi in città è arrivato dal presidente di Federalberghi Napoli, Salvatore Naldi: “Se migliorano in servizi aumentano gli arrivi di qualità. E’ qualcosa che un po’ alla volta già sta avvenendo. Non abbiamo invece problemi di quantità, basta pensare che anche se nessuno lo dice, a Napoli a breve apriranno tre nuove strutture”.

Sulla stagionalità dell’apertura degli alberghi si è soffermato l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci: “Aldilà della qualità dell’ospitalità dobbiamo lanciare un messaggio alle strutture che devono restare aperte 12 mesi all’anno. Dobbiamo avere la capacità di convincere i territori, accade già a Paestum ma non accade a Capri e Ischia e questo non è possibile. Abbiamo incentivato Ischia dopo i fatti di Casamicciola e avuto un buon risultato nel periodo delle festività dove si sono fatte attività che normalmente non si svolgevano. E questo è stato un messaggio significativo”.

Momento clou di Tuttohotel 2024 è stata la consegna dei Tuttohotel Awards, i premi riservati a strutture ricettive e professionisti del Sud Italia con la collaborazione del Dipartimento di Economia dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, da cui Prof. Enrico Bonetti (Ordinario di Marketing – Università della Campania Luigi Vanvitelli) ha messo a punto in equipe “I criteri di valutazione per l’assegnazione dei premi” che l’architetto Simone Micheli ha definito un modo per “Qualificare la struttura alberghiera e vincere in un mercato globale”.

Trentadue i riconoscimenti consegnati. Fra le personalità premiate il sindaco di Bacoli Josi Della Ragione per la strategia di marketing territoriale, Camillo Iacono (Albergo Terme San Montano di Forio d’Ischia) come miglior direttore d’albergo, Lucio D’Orsi come miglior manager dell’ospitalità, Flavio Sepe (Grand Hotel Vesuvio di Napoli) come miglior responsabile acquisti, Giada Filippetti Della Rocca (Elite Villas) come migliore imprenditrice emergente. A Dario Duro di Amira Campania è stato consegnato il premio benemerito per l’ospitalità mentre il manager internazionale Palmiro Noschese ha ricevuto il Premio alla Carriera.

Le strutture ricettive del Sud Italia insignite del Tuttohotel Awards 2024 sono: Sant’Angelo Luxury Resort  (Matera), Artemisia Domus Giardino (Napoli), Maison La Minervetta (Sorrento), Negombo (Lacco Ameno), Playa El Flamingo (Marina di Camerota), Le Lenze – Don Mimì (Mattinata), The Spanish Palace Rooms (Napoli), Ostello degli Elefanti (Catania), Visititaly.eu, Umberto 34 -Luxury Home (Napoli), Adler spa Resort Sicilia (Siculiana), San Barbato Resort (Lavello), Masseria Monte Pizzi (Carovilli), Borgo Santandrea (Amalfi), Villa Paola (Tropea), Palazzo Ducale Venturi (Minervino), Caracol – Cala Moresca (Bacoli), Procida Camp Resort – La Caravella (Procida), Capri Palace (Anacapri), Gold Tower Lifestyle Hotel (Napoli). Radahotel, Laqua Countryside (Cicciano), Giardini Poseidon (Forio d’Ischia) e Arienzo Beach Club (Positano).

Sono particolarmente felice della collaborazione tra Tuttohotel e il Dipartimento di Economia dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ nell’ambito della quale l’università ha contribuito a definire il processo di selezione e valutazione dei candidati ai ‘Tuttohotel Awards’ “ ha commentato il prof. Bonetti che poi ha aggiunto: “Questa manifestazione, per il nostro Dipartimento, è un’importante occasione per contribuire a far conoscere e a valorizzare alcune delle più interessanti eccellenze del Mezzogiorno nel settore del turismo“.

(Annalisa Tirrito – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Paupisi (BN). Servizio Civile: altri due ‘posti’ assegnati alla Pro Loco: istanze entro il 14 febbraio

È con grande gioia e grande entusiasmo che accogliamo la notizia di essere stati inseriti per il quinto anno consecutivo nel nuovo bando per il Servizio Civile Universale!
Quest’anno 2 giovani avranno la possibilità di svolgere il loro servizio civile presso la Proloco di Paupisi Aps”. Ad annunciarlo è Dario Orsillo (nella foto), Presidente della Pro Loco.
Sarà un’importante opportunità di collaborazione e di crescita attraverso il contributo al bene della comunità – commenta Orsillo – e siamo sicuri che i nostri giovani non si faranno sfuggire questo senso di appartenenza e di responsabilità verso Paupisi e quindi un modello di impegno e rinnovamento civile per tutta la nostra società.
Il servizio civile non è solo una scelta di volontariato – afferma Orsillo – ma è un ‘laboratorio di policy’ a favore dei giovani, sia rispetto all’apprendimento in contesti informali sia rispetto agli esiti che esso produce in termini di occupabilità tramite la leva della cittadinanza attiva”.
Orsillo poi sottolinea che “attualmente i ragazzi del servizio civile stanno espletando una ricerca genealogica sulle famiglie di Paupisi oltre naturalmente a portare avanti i progetti previsti. Stanno facendo un lavoro approfondito e minuzioso nella ricerca delle origini e la ricostruzione della storia familiare dei paupisani.
Questa ricostruzione del filo genealogico rappresenta il primo passo per avanzare nella conoscenza dei propri antenati, diventando più profonda e ravvicinata attraverso la ricerca di documenti.
Sono convinto – conclude Orsillo – che uscirà un grande lavoro, importante per la nostra comunità”.
Tornando ai nuovi ragazzi del servizio civile, gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 507,30.
Per consultare la sintesi dei progetti si può visitare il sito web “www.serviziocivileunpli.net“.
Si ricorda che il termine per la presentazione delle domande è fissato per il giorno 15 febbraio alle ore 14:00.
(Antonio Iesce – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

S. Tammaro. Ciclismo: assegnati i titoli di Campioni Regionali categoria ‘Master’

La Federciclismo Campania a San Tammaro (Ce), domenica scorsa ha assegnato i titoli di Campioni Regionali categoria Master.

Questi i neo Campioni Regionali Master Strada 2023: Granata Marco (Elit-M), Zacchia Gennaro (M1), Cesaro Roberto (M2), Del Prete Massimiliano (M3), Mariniello Aniello (M4), Cordato Arturo (M5), Comune Giuseppe (M6), Ambra Salvatore (M7).

Vincitore assoluto della gara Enio Leone asd Team Falco.

San Tammaro: si è tenuta domenica scorsa la “XXVI Medaglia d’oro Maria SS. della Libera” – “Memorial Avv. Angelo Gravino” gara ciclistica per la categoria cicloamatori valevole quale prova unica per il Campionato Regionale Strada 2023 di categoria. Ad organizzare la manifestazione, l’asd Polisportiva Maria SS. della Libera e S.Tammaro di cui è Presidente Giuseppe Serulo Comp. Commissione Nazionale FCI e Resp. SAR – Federciclismo Campania. La gara, si è snodata sul classico circuito di 14 Km che abbraccia i comuni di San Tammaro e Capua ed attraversa parte del perimetro esterno del Real Sito di Carditello. Ad alzare le braccia al cielo è stato Enio Leone dell’asd Team Falco, alla piazza d’onore  Arturo Cordato Team Euronix & MB Lazio, ha completato il podio Angelo Del Sesto Faga Zama Team. Protagonisti anche i locali Antonio Valletta (4 posto), Pasquale Di Monaco (8 posto). Buona la prova di   Roberto Di Vasto e Gerardo Nacca.

Alla manifestazione erano presenti: il Vice Sindaco di San Tammaro dott. Giuseppe Fierro che ha portato il Saluto del Sindaco Avv. Vincenzo D’Angelo ed ha svolto anche la mansione di Medico di Corsa, l’assessore Enrico Scala, il Presidente del Consiglio Comunale Michele Graziano, il Consigliere con delega allo sport Giuseppe Mingione, il Presidente di Federciclismo Campania Prof. Giuseppe Cutolo, il suoi vice Cordato (in veste di atleta) e Raffaele Salzillo, il Consigliere Regionale FCI Campania Antonio Giordano (in veste di Direttore di Corsa),i consiglieri provinciali FCI Caserta Valletta e Salzillo (in veste di atleta), il Presidente Onorario della Società organizzatrice Prof. Domenico De Lucia già Componente della Commissione Salute FCI, il coordinatore della Struttura Tecnica di Federciclismo Campania Salvatore Balestriere, il componente della commissione giudici di gara Antonio Curci, i componenti del consiglio direttivo della società organizzatrice Giuseppe Vastante, Valletta Carlo e Gaetano, Salvatore Saputo, Vincenzo Campaniello ed il socio  Antonio Iadicicco e l’arch. Giacomo Piciccia in rappresentanza della Famiglia Avv. Angelo Gravino.

Hanno collaborato in modo brillante, Pasquale Ottalano, Gaetano Cinque, Salvatore Di Monaco, Antonio Di Monaco, Giuseppe Martino Presidente della Pro loco Terra Mia, Raffaele Valletta Presidente Pro loco San Tammaro, Pasquale Carrillo, Alessandro Riello Presidente di MTB Tifata. Doverosi ringraziamenti al Sig. Prefetto di Caserta, al Sig. Presidente della Provincia di Caserta, alle forze dell’ordine, ai Signori Sindaci dei comuni interessati ai comandi di polizia locale di San Tammaro e Capua, ai Gruppi Comunali di Protezione Civile di Portico di Caserta e San Tammaro, alla Scorta Tecnica, ai Rangers del Mediterraneo ed a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita della manifestazione.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Assegnati alla Questura di Vercelli due nuovi Commissari della Polizia di Stato – Questura di Vercelli

foto

    Nella mattinata di ieri il Questore della provincia di Vercelli dott. Giuseppe Mariani ha accolto, con grande piacere, due nuovi Commissari della Polizia di Stato assegnati alla Questura di Vercelli al termine del 111° Corso di Formazione tenutosi presso la Scuola Superiore di Polizia di Roma.

   La dott.ssa Marialba Giangregorio, nata a Triggiano (BA) nel 1994, laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari nel 2019, ha svolto tirocinio presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari.

   Il dott. Filippo Maria Capellani, nato a Milano nel 1995, laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano nel 2019, ha svolto tirocinio presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano.

  Durante la frequenza del Corso, entrambi hanno conseguito il master in Diritto, Organizzazione e Gestione della Sicurezza.

  I due Commissari, che hanno ricevuto i migliori auguri di buon lavoro del Questore e di tutti i Funzionari, sono stati assegnati rispettivamente all’Ufficio di Gabinetto e all’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e al termine del periodo di tirocinio applicativo verranno immessi definitivamente in ruolo nell’aprile 2024.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

QUESTURA DI LECCO: ASSEGNATI DUE NUOVI FUNZIONARI – Questura di Lecco

Nuovi Funzionari

Nella mattinata odierna, provenienti dal 111^ Corso di Formazione per Commissari della Polizia di Stato, hanno preso servizio presso la Questura di Lecco il Commissario dott.ssa Simona DE LUCA ed il Commissario dott.ssa Francesca DE CICCO (nella foto con il Questore Aragona).

Il Commissario dott.ssa Simona DE LUCA, nata a Bollate, provincia di Milano, nel 1992, nel 2017 si è laureata a pieni voti in giurisprudenza all’università degli Studi di Milano. Subito dopo la laurea ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 D.L. 69/13 presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, in cui si è occupata prevalentemente di soggetti deboli e di reati contro il patrimonio. Ha svolto contestualmente la pratica forense presso uno studio legale a Milano, occupandosi per lo più di diritto civile, ed ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel novembre 2020. Durante il corso di formazione da Funzionario della Polizia di Stato presso la Scuola Superiore di Polizia ha conseguito il Master di secondo livello in Diritto, Gestione ed Organizzazione della Sicurezza.

Il Commissario dott.ssa Francesca DE CICCO, nata a Benevento nel 1996, si è laureata a gennaio 2020 all’Università del Sannio di Benevento, con votazione di 110/110 e Lode. Subito dopo la laurea, inizia il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. n. 69/2013 presso la Procura della Repubblica di Benevento, in cui si occupa prevalentemente di reati contro il patrimonio e contro la persona. Contemporaneamente svolge un semestre di pratica forense presso uno studio legale civilistico e prepara il concorso per Commissari della Polizia di Stato, che vince nel 2021. Nel 2022 frequenta la Scuola Superiore di Polizia in cui consegue il Master di secondo livello in Diritto, Gestione ed Organizzazione della Sicurezza.

Il Questore della Provincia di Lecco Ottavio ARAGONA le ha ufficialmente accolte ed ha formulato loro i migliori auguri di buon lavoro, sottolineando l’importanza delle mansioni che andranno a svolgere, dopo il previsto periodo di tirocinio in Questura, nell’interesse della collettività lecchese.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Pompei ‘Street Festival’, assegnati i premi per 3 sezioni, Clint Eastwood tra i vincitori al concorso internazionale

Corti e docufilm del Pompei Street Festival 2023: Mauro Di Rosa vince la categoria corti, la regista Katie Cleary la sezione docufilm; Premio alla carriera a Enzo Moscato. Premi a Konoplov, D’Alessandro e Acunzo.

Domenica 2 luglio giornata conclusiva per la terza edizione del Pompei Street Festival, la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale del sindaco Carmine Lo Sapio e dall’artista Nello Petrucci.

Nel corso dell’evento, oltre la street art nelle strade della città e negli scavi di Pompei, si è concluso anche l’appuntamento con il concorso internazionale di corti e docufilm, diretto da Egidio Carbone, che ha assegnato un premio alla carriera al drammaturgo napoletano Enzo Moscato

Sono contentissimo per questo premio alla carriera, che ricevo a nome del teatro che resiste, che supera le difficoltà non solo economiche. Il teatro rappresenta la possibilità di esprimersi – ha dichiarato il drammaturgo Enzo Moscato – e anche per i giovani è molto importante. Come la street art, che qui a Pompei si celebra, parla ai giovani della città che cambia, così il teatro deve avvicinarsi ai giovani e i giovani devono avvicinarsi al teatro, perché sono arti vive”.

La premiazione del concorso, che si è svolta, nella centralissima piazza Bartolo Longo, ha visto assegnare tre premi per la categoria cortometraggi e due per quella riservata ai docufilm. Nella sezione corti il premio alla migliore fotografia è stato consegnato a Gaetano Acunzo per il corto “Ragazze sole”, mentre quello per il miglior cinema d’impegno è stato ad appannaggio del regista ucraino Stanislav Konoplov per il corto “How are you”. A vincere la categoria corti il regista e autore napoletano Mauro Di Rosa, con la sua opera “La terra dei giochi”, al quale è andato il primo premio per il miglior cortometraggio in concorso

Nella sezione docufilm, invece, il primo premio per il miglior documentario è andato alla modella e attrice americana, ma anche regista, Katie Cleary per il lungometraggio “Why on Earth” che ha visto anche la partecipazione straordinaria dell’attore Clint Eastwood, mentre il miglior documentario archeologico è risultato quello del regista italiano Massimo D’Alessandro con l’opera “Here we start painting with stone”.

Nella giornata conclusiva di domenica il concerto gratuito del festival in piazzale Schettini. Sul palco Raiz, interprete nella serie tv di successo dal titolo Mare Fuori (Don Salvatore Ricci) e che ha realizzato la colonna sonora della fortunata produzione della Rai già disco di platino, omaggerà lo storico cantautore Sergio Bruni (2 luglio, ore 21.30).

Questi i vincitori del concorso cinematografico internazionale del Pompei Street Festival:

Cortometraggi:

Premio migliore fotografia a Gaetano Acunzo per il corto “Ragazze sole”;

Premio migliore cortometraggio a Mauro Di Rosa per il corto “la terra dei giochi”;

Premio migliore cinema d’impegno a Stanislav Konoplov per il corto “How are you”

Documentari:

Premio migliore documentario archeologico: Massimo D’Alessandro per “Here we start painting with stone”;

Premio migliore documentario: Katie Cleary per il lungometraggio “Why on earth” con Clint Eastwood;

Premi speciali:

Premio alla carriera a Enzo Moscato.

(Marco Pirollo – Ufficio stampa: Fabrizio Kuhne – Brunella Bianchi – Comunicato – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Trapani: assegnati alla Questura 18 Agenti ed Assistenti – Questura di Trapani

agenti giugno 2023

Sono stati ricevuti ieri dal Questore La Rosa i 18 poliziotti appartenenti alla qualifica di Assistenti ed Agenti, assegnati alla Questura di Trapani dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza nel mese di giugno scorso.

Gli agenti Giuseppe Adragna, Giuseppe Bivona, Gianluca Cassisa, Simone Lombardo, Vincenzo L. Lombardo, Gaspare Sugameli, Fausto Tosto, Giuseppe Accardi, Salvatore Bazzano, Antonino Falcetta, Leonardo Fici, Baldassare Genna, Salvatore Lodato, Giuseppe Maltese, Mattia Davide Parrinello, Santo Aguanno, Simone Ventimiglia, Alessandro Pompeo, questi i loro nomi,  provengono da altre aree del paese ove, nel corso della carriera professionale, hanno ricoperto diversi e variegati incarichi. 

A tutto il personale – assegnato a rinforzo del settore del controllo del territorio, della Questura e dei Commissariato di P.S. di Alcamo, Castelvetrano e Castellammare del Golfo  – vanno i migliori auguri del Questore e di tutti i colleghi per il rinnovato impegno professionale al servizio della collettività.

    

Trapani, 1 luglio 2023


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)