Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

arpaise

Arpaise. Pro Loco ‘Generoso Papa’ sostiene AIL per vendita uova pasquali, è possibile prenotarsi

La Pro Loco Generoso Papa di Arpaise -scrive Giovanni Russo in un comunicato diramato alla stampa- è da anni a sostegno di A.I.L. (Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma) Benevento ODV “Stefania Mottola”.

Nella manifestazione nazionale che il 4, 5 e 6 Aprile vedrà scendere in piazza tutte le sedi AIL, quindi anche nelle piazze della città e dei Comuni della provincia di Benevento, con i propri volontari, soci e sostenitori, anche la Pro Loco Generoso Papa sente di dare il suo contributo per promuovere e sostenere la ricerca scientifica per la cura delle leucemie, dei linfomi e del mieloma.

Un Uovo AIL non è solo un uovo di cioccolato, in un Uovo di Pasqua AIL c’è molto di più di una semplice sorpresa, dona speranza e futuro a tanti pazienti.

Domenica 6 Aprile dalle ore 10.00 gli interessati potranno recarsi in piazza Matteo Renato Donisi ad Arpaise, di fronte al Municipio, per acquistare e ritirare le uova che sono state prenotate in precedenza.

La Pro Loco comunica che ha aperto la campagna di prenotazione per l’acquisto delle Uova di Pasqua Ail, per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi alla Pro Loco Generoso Papa di Arpaise al numero 0824 174 7241, oppure al volontario AIL e socio Pro Loco Giovanni Russo, Presidente dell’Associazione Guerra di Liberazione di Arpaise, al numero 3472376409, perché “per ogni paziente quest’uovo è Pasqua e spero tanti compleanni”.

Nel Giubileo della speranza, contribuiamo anche noi a fare la nostra piccola parte, a dare speranza a tutti coloro che lottano contro queste problematiche.

Si precisa che al termine della vendita il ricavato sarà interamente devoluto all’Ail Benevento ODV “Stefania Mottola”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). A un mese dal trapasso la comunità ha ricordato il farmacista concittadino Luciano Bortone

Ad un mese dall’improvvisa scomparsa del nostro concittadino, il Dottor Luciano Bortone ex Farmacista della comunità, nella mattina di Domenica 16 Febbraio è stata celebrata una Santa Messa in Suffragio, presieduta dal Parroco Don Albert Mwise, alla presenza dei familiari, degli amici, della comunità e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo anche per la sua farmacia.

È trascorso solo un mese dalla dipartita improvvisa di Luciano, eppure sembra ieri che ci ha lasciato, in tantissimi hanno voluto essere presenti alla Santa Messa in sua memoria, per ricordarlo nella preghiera e nei ricordi, per essere vicini alla famiglia e tributargli il doveroso omaggio.

Nella VI Domenica del tempo ordinario, la Sacra Scrittura, ci ha parlato della predicazione di Gesù, delle Beatitudini, la Parola ci interroga personalmente, profondamente, nel sentirsi e nell’essere figli di Dio, beato è colui che confida nel Signore, che fa la volontà di Dio, che segue i suoi insegnamenti, i comandamenti e li mette in pratica.

Un altro passo del Vangelo ci indica come chi ha fatto la sua professione di fede, il Signore lo porta direttamente in paradiso, non dopo una settimana, un mese, un anno, oggi stesso dice Gesù ti porto con me in Paradiso.

Anche il nostro fratello Luciano ha amato Dio, ha amato la sua famiglia, ha servito la sua comunità con amore, ha avuto tanta fede e, facendo la sua professione di fede, è passato da questo mondo al Padre, nel Paradiso di Dio, nel suo regno di amore e di pace, ancora oggi a distanza di un mese dalla sua scomparsa, ha lasciato nel cuore di tutti una profonda tristezza e tanto dolore. 

Un uomo, un amico, a cui la comunità e tutti coloro che l’hanno stimato, conosciuto, voluto bene, porge una preghiera mentre il suo ricordo sarà sempre vivo nei nostri cuori. 

È stata per tutti noi una persona buona, mite, semplice, solare, aperta al dialogo e all’amicizia con tutti coloro che ha incontrato nella vita, un uomo che per tanti anni ha servito e assistito il nostro piccolo paese con l’attività di farmacista fino a pochi anni fa, un uomo sempre disponibile verso tutti, attento, preparato nel suo lavoro che svolgeva sempre con tanto amore, come una missione, sempre pronto ai bisogni della comunità non solo di giorno ma anche a tarda notte, verso chiunque bussasse alla sua porta perchè aveva bisogno urgente di un farmaco, ha vissuto la sua vita ed il suo servizio come un donarsi agli altri. 

Sia quando svolgeva l’attività di farmacista che negli ultimi anni, ha sempre messo a servizio degli altri il suo sapere, donando consigli, con tante virtù ed una grande umiltà, una grande umanità, mettendo al primo posto il rispetto, l’attenzione, la cura, l’amore per gli altri; ha amato la sua famiglia, ha amato tanto questa comunità che lo accolse anni fa e che oggi col cuore pieno di dolore lo saluta, lo ricorda, avrebbe potuto andare ovunque nel mondo, ma il suo amore era e restava la nostra e la sua Arpaise. 

Noi tutti siamo profondamente addolorati della sua improvvisa scomparsa, alla sua età, quando aveva tutta una vita davanti, ma nel nostro piccolo che l’abbiamo conosciuto, stimato e voluto bene di vero cuore, ringraziamo Dio che ce lo ha donato, mai sarà cancellato in noi il suo ricordo, poichè coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono ovunque noi siamo: il Signore l’accolga nel suo regno d.i luce, di amore e pace, noi preghiamo per lui, che possa sempre proteggerci e vegliare su tutti noi

L’amicizia travalica la morte, il legame che avevamo in vita resta nella preghiera e nel ricordo, in attesa di ricongiungerci un giorno tutti insieme nel Paradiso di Dio.

A tutta la famiglia Bortone si rinnovano le più sentite condoglianze, l’abbraccio e la vicinanza in questo momento di dolore.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Da Arpaise (BN) ad Afragola (NA) Renato Russo partecipa al primo Campionato Regionale ‘Rental Karting Indoor’

La pausa invernale sta giungendo al termine e l’inizio della stagione 2025 è sempre più vicina per tutti gli appassionati del karting, la specialità dello sport motoristico effettuata con i kart, ovvero, piccoli veicoli a quattro ruote dal cassetto tubolare ad acciaio.

Domenica 2 Febbraio, presso il Kartodromo di Napoli Afragola, si terrà la prima Edizione del Campania Rental Karting Championship Indoor, organizzata dall’Asd Campania Rkc, a cui parteciperà il giovane pilota e concittadino di Arpaise Renato Russo.

Il giovanissimo Renato appassionato di auto e sport a quattro ruote, ha portato sempre alto il nome della piccola comunità di Arpaise, in ogni parte d’Italia dove ha già gareggiato negli anni e si è contraddistinto per la sua bravura e forte passione, da anni gareggia sempre per la stessa scuderia il tricolore kart racing, un team formato da otto piloti impegnati tutti nel campionato italiano e regionale. Renato nel corso degli anni ha già ottenuto numerose vittorie, tra le quali è stato campione italiano nel 2018  in un campionato simile e due volte campione di regione, nel 2017 e 2019.

Un in bocca al lupo dunque al nostro giovanissimo concittadino impegnato in questo 2025 nel campionato italiano rental kart, fieri di avere giovani talenti dello sport nella nostra comunità, fatta da persone che si contraddistinguono anche fuori dal nostro paese e fuori dalle regione Campania per la loro determinazione, il loro impegno, i loro sacrifici ognuno nel compito che ricopre, portando il nome di Arpaise fuori dalla comunità facendola anche grazie a loro conoscere e valorizzandola.

Tra le colonne di questo sport e questa passione per le auto, ricordiamo anche il caro Rino Bosco che praticava il rally con la sua peugeot 106 bianca, scomparso il 25 gennaio dello scorso anno, anche lui amava tanto la sua passione e ha partecipato a varie competizioni per le regioni del Sud Italia. Anche grazie alle sue conoscenze che ha trasmesso a Renato, è arrivato a svolgere tutto ciò, la passione per questo sport mi è stata trasmessa anche e soprattutto da lui, come conclude Renato nel suo racconto di Rino.

Il campionato italiano di terza zona Campania, Molise, Puglia e Basilicata che da domenica Renato affronterà, avrà complessivamente ben quattordici gare in tutto il 2025, a partire da Napoli per tutto il Sud Italia ed il campionato è valevole per il titolo di campione italiano 2025 rentalkart.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Proseguono i corsi formativi dei volontari di Protezione Civile Intercomunale

Continua la formazione dei Volontari del Gruppo Intercomunale di Protezione Civile di San Leucio del Sannio, Apollosa, Ceppaloni e Arpaise, coadiuvati dal supporto e la preparazione della Protezione Civile di Benevento guidata dal Presidente Aniello Petito, con la presenza di esperti del settore.

Dopo i primi due incontri tenutosi presso la sede logistica della Protezione civile Intercomunale di San Leucio del Sannio in località Vardaro, con la presentazione del corso, riferimenti normativi e cultura della protezione civile a cura del relatore Aniello Petito Presidente della Protezione Civile di Benevento,

il terzo appuntamento si è svolto nella Sala Consiliare del Comune di Arpaise, la terza lezione si è tenuta dalla Presidente SIPEM SoS Campania e Presidente Nazionale di SIPEM SoS Federazione Dott.ssa Sara Cicchella, grazie alla disponibilità del Sindaco di Arpaise Vincenzo Forni Rossi. Erano presenti il coordinatore del piano Intercomunale Architetto Pasquale Fiore e l’Assessore Comunale di Arpaise delegato alla Protezione Civile Amato Iuliano.

Al termine della lezione la Dott.ssa Sara Cicchella nel ringraziare l’Architetto Fiore e l’Assessore Comunale Iuliano, ha voluto omaggiare loro con il gagliardetto della Protezione Civile SIPEM SoS.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN) piange la scomparsa improvvisa del dottor Luciano Bortone, ex farmacista e concittadino

La comunità tutta di Arpaise, gli amici e la famiglia piangono, immensamente addolorati, per l’improvvisa scomparsa dell’ex farmacista del paese e concittadino della locale comunità, il Dottor Luciano Bortone.

In una fredda mattina triste e dolorosa, nella Chiesa della Beata Vergine Maria, San Rocco e San Sebastiano, officiato dal Parroco Don Albert Mwise, si è celebrato il rito funebre, alla presenza non solo dei familiari, ma anche dell’intera comunità, degli amici, di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo anche per la sua farmacia.

Il Dott. Luciano Bortone all’età di 62 anni lascia nel cuore di tutti profonda tristezza e tanto dolore, così in una nota il ricordo della sua bella persona.

Tante le testimonianze di affetto, di stima, di ricordo per Luciano nel suo transito da questo mondo al Padre.

Caro Luciano, siamo qui oggi a salutarti per l’ultima volta, non è semplice dirti addio, non è affatto facile trovare le parole in questa brutta giornata della vita di ognuno di noi, anche se non eri originario di Arpaise, hai amato la nostra comunità fin da subito, fin dal tuo arrivo. 

Sei stato per tutti noi una persona buona, un uomo mite, semplice, solare, aperta al dialogo e all’amicizia con tutti coloro che hai incontrato nella vita, un vero amico, un uomo che per tanti anni ha servito e assistito il nostro piccolo paese con il tuo lavoro di Farmacista fino a pochi anni fa, ricordiamo pertanto come sei stato disponibile verso tutti, attento, premuroso, sempre pronto ai bisogni della comunità anche a tarda notte, a chiunque bussasse alla tua porta perchè aveva magari bisogno urgente di un farmaco, i tuoi consigli, le tue virtù, la tua umanità, il tuo non era un lavoro ma un donarsi agli altri. 

Sia quando eri farmacista che negli ultimi anni, hai sempre messo al primo posto il rispetto, l’attenzione, la cura, l’amore per gli altri, hai amato la tua famiglia e tutti noi sempre, hai amato tanto questa comunità che oggi ti saluta e ti accompagna nella tua ultima volontà, di essere per sempre tra noi ed oggi riposi tra i nostri cari, tra la tua gente, tra la tua comunità. 

Noi tutti siamo profondamente addolorati dalla tua improvvisa scomparsa, quasi sembra surreale tutto ciò, siamo quasi increduli che tu veramente non ci sarai più fisicamente tra noi. 

Nel nostro piccolo ti abbiamo conosciuto, stimato e amato di vero cuore, voluto bene. 

Ti porteremo sempre nel cuore, mai sarà cancellato il dolce ricordo di te, poichè coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano ma sono ovunque noi siamo, il Signore ti accolga nel suo regno di luce, amore e pace, noi preghiamo per te, che tu possa sempre proteggerci e vegliare su tutti noi. 

A tutta la famiglia Bortone le più sentite condoglianze, l’abbraccio e la vicinanza in questo momento di dolore.

L’amicizia travalica la morte, Buon viaggio Luciano”.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Al comune è arrivata la Befana portando calze, doni, sorrisi e gioia per i più piccoli della comunità

Presso la sala consiliare del Comune di Arpaise si è svolta nella serata di lunedì 6 gennaio, la Festa dell’Epifania con l’Arrivo della Befana, voluta ed organizzata dall’Amministrazione Comunale, per far vivere ai piccoli concittadini un momento di gioia e di divertimento, nella festa dedicata soprattutto ai piccoli che attendono l’arrivo della Befana.
La serata è iniziata con i saluti del Sindaco di Arpaise, Vincenzo Forni Rossi, rivolti ai piccoli, accompagnati dai loro genitori e familiari, che hanno accolto l’arrivo della befana tra gli applausi, tanta gioia e sorrisi.
Una bella serata all’insegna del divertimento e della gioia per i piccoli concittadini di Arpaise, nel corso della quale la befana aiutata dai consiglieri comunali Mattia Parrella e Luigi Iuliano, ha donato la calza ai numerosi bambini della comunità presenti.
I genitori dei piccoli ed i loro familiari hanno ringraziato il Sindaco, l’intera Amministrazione comunale ed i giovani consiglieri Parrella e Iuliano, per aver organizzato questo momento di festa, tanto sentito in particolare dai loro bambini, nella giornata dell’epifania, comunemente celebrata come giornata della befana.
Si ringrazia, infine, per l’impegno, la dedizione, l’attenzione e la vicinanza alle famiglie ed ai bambini, organizzando nel corso dell’intero anno vari momenti per il sociale, per lo stare insieme ed il divertimento dei piccoli del paese.
(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Una Befana ‘conosciuta’ dai residenti ha portato solidarietà e doni ad anzani e malati

Epifania ad Arpaise, per gli anziani e gli ammalati, una concittadina vestita da Befana, ha portato doni e sorrisi
L’Epifania liturgicamente è la Solennità della manifestazione del Signore a tutte le genti, l’Adorazione dei Magi a Gesù Bambino, la grande Solennità della Chiesa, ma comunemente ogni anno nella giornata del 6 gennaio, ma ancor più nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio è festeggiata come notte nella quale si ha l’arrivo della Befana, tanto amata dai piccoli ai grandi, che vola sui tetti e calandosi dai camini riempie le calze lasciate appese dai bambini, portando giochi e dolciumi, ed al mattino di tale giornata, tutti felici, intrepidi, si vede ciò che nella notte la befana ha lasciato.
Festa, questa, della gioia, dell’allegria, giornata che segna tra l’altro anche la fine di tutte le feste natalizie, iniziate con il Santo Natale.
Proprio nella vigilia dell’Epifania, nella piccola comunità di Arpaise, in Provincia di Benevento – scrive Giovanni Russo (nella foto con la Befana e un’aziana) – una donna, concittadina di Arpaise, vestita da Befana, nella serata del 5 Gennaio, con tanta gioia e solidarietà, con il sacco in spalla e accompagnata dal suo aiutante, ha portato agli anziani e agli ammalati della comunità, la calza ripiena con dolciumi e vari doni, tra cui una statuina di Gesù Bambino.
Il tutto è stato preparato volontariamente e gratuitamente dalla signora di Arpaise, con lo scopo, nella festa dell’Epifania, di donare un sorriso, una carezza alle persone anziane della comunità, agli ammalati, a chi purtroppo ha perso il proprio marito, o la propria moglie nel corso degli anni.
É da diversi anni ormai che questa concittadina nella serata che precede l’Epifania, quasi come una tradizione che si radica negli anni, con piacere passa di casa in casa per visitare gli anziani e gli ammalati, per stare un po con loro, donandogli non solo la simbolica calza, ma con la sua presenza lascia loro un sorriso, una carezza che fa bene al cuore, particolarmente per chi è anziano ed ammalato è fonte questo gesto di solidarietà, di attenzione dei concittadini verso di loro.
È stato bello ed emozionante, anche quest’anno per me -prosegue Giovanni Russo- poter accompagnare la befana in questo viaggio.
Passando tra le strade e le case di Arpaise, infatti, abbiamo visto negli occhi degli anziani la gioia di aver ricevuto una visita nella loro casa, un sorriso, una carezza, quasi come se stessero proprio aspettando la Befana ricordando la data e la venuta degli anni scorsi.
È vero che tutti gli anziani e tutti gli ammalati sono assistiti quotidianamente ed amorevolmente dai loro cari, dai loro familiari, ma è importante, particolarmente in queste feste natalizie, fare un gesto concreto di vicinanza, di altruismo, di solidarietà verso l’altro, mettendo in pratica nella propria vita il riassunto dei Comandamenti l’amore per Dio e l’amore per il prossimo.
Nel poco che abbiamo donato, tanto abbiamo ricevuto nel cuore da queste persone, anche nella persona anziana, nell’ammalato troviamo Dio, come dalle parole del Vangelo di Matteo che dice:ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi“, questo brano racchiude un po la nostra storia, la storia del nostro Pellegrino, del Santo Patrono San Rocco da Montpellier.
Questa testimonianza scritta e portata all’attenzione dei lettori, possa in questa giornata aprire i cuori del mondo affinché regni solo l’amore, tracciano le armi e regni la Pace nell’Italia e nel mondo intero, particolarmente in quei territori colpiti dalla guerra.
Infine un pensiero ed una preghiera, in tale data, è rivolta a tutti gli anziani ed ammalati di Arpaise che nel corso dell’anno precedente hanno raggiunto la Casa del Padre.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Inizio d’anno promettente, venerdì 3, con il sublime concerto del fisarmonicista Valerio Russo

Nella serata di Venerdì 3 Gennaio, presso la Sala Consiliare del Comune di Arpaise, alla presenza del Sindaco Vincenzo Forni Rossi insieme all’Amministrazione Comunale ed al consigliere Mattia Parrella, delegato alla cultura, si è tenuto il concerto Augurale di Capodanno del Maestro Fisarmonicista Valerio Russo di San Leucio del Sannio, che ha presentato il suo ultimo lavoro discografico “Quadri di un’esposizione”.

Valerio Russo nato a Benevento nel 1998 e residente in San Leucio del Sannio, ha iniziato lo studio di fisarmonica all’età di 9 anni con il M° Pietro Iannace con cui da subito si è rivelato un giovane talento ottenendo la qualificazione alla “Coupe Mondiale” in Salisburgo.

Nel 2015 ha  studiato con il noto fisarmonicista jazz M° Renzo Ruggieri con il quale ha raggiunto importanti traguardi come il secondo premio al PIF 2015 di Castelfidardo.

Sempre nel 2015 Valerio ha vinto la prestigiosa Coupe Mondiale (Turku, Finlandia) e il Trofeo Mondiale (Martigny, Svizzera). Successivamente ha intrapreso gli studi di fisarmonica classica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove ha conseguito il Diploma Accademico di I° e II° livello sotto la guida del M° Massimiliano Pitocco.

Si è esibito in importanti festival in Italia e nel mondo, tra cui il Fortissimissimo Firenze Festival, Macerata opera Festival, Europa in Musica (Eunic Roma), International Accordion Festival in Saint Petersburg, Midland Accordion Festival in Birmingham e molti altri.

Nel 2021 ha effettuato una piccola stagione teatrale con il noto attore Leo Gullotta. Attualmente svolge attività concertistica e d’insegnamento coltivando vari progetti da solo e in gruppo. E’ reduce da una bella e significativa esperienza artistica con la “Salzano band” in due tributi: “Dalla e Battisti, e Franco Califano”.

L’ultimo lavoro discografico, “Quadri di un’esposizione”, presentato nella Sala Consiliare del Comune di Arpaise, è il risultato di un lavoro di quasi due anni, si ispira alla celebre opera pianistica dell’Ottocento composta da Modest Petrovic’ Musorgskij, successivamente orchestrata da vari autori, il disco contiene 15 brani, una trascrizione per fisarmonica di un’opera nata per pianoforte.

La successione dei brani ha offerto al pubblico presente un viaggio melodico coinvolgente e pieno di variazioni. I quadri da cui l’opera si ispira e le immagini che la musica stessa suscitava, venivano continuamente decomposti e ricreati grazie ai controtempi musicali abilmente eseguiti da Russo.

L’atmosfera intima della sala e il trasporto dell’artista nell’esecuzione dell’opera, hanno reso il concerto un caldo abbraccio con cui augurarsi buon anno, momento emozionante per ricordare l’importanza e la necessità dell’arte nella vita.

Arpaise ha avuto il piacere ed il privilegio di ascoltare un giovane e talentuoso artista sannita, celebre dai suoi ultimi successi, che ha avuto il plauso da tutti i presenti per la sua bravura e la sua dote sonora, a lui gli auguri di altri strepitosi successi nella sua carriera da tutti i concittadini di Arpaise, ed auguri a tutti di un Buon e Sereno 2025.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). ‘Quadri di un’esposizione’: venerdì Concerto ‘augurale’ del fisarmonicista Valerio Russo

Da poco è terminato il 2024 e siamo giunti all’inizio del 2025. Come da tradizione, l’Amministrazione Comunale di Arpaise, guidata dal Sindaco Vincenzo Forni Rossi, ha organizzato una serata all’insegna della musica, nello stare insieme, per l’occasione di scambiare gli auguri di un buon e sereno anno nuovo, all’insegna dell’amore, del rispetto e della Pace tra i popoli.
Venerdì 3 gennaio, nell’ambito di “Arpaise Natalizio”, il programma di eventi proposti nel periodo delle festività, si terrà il Concerto aaugurale di buon anno a cura del talentuoso fisarmonicista e compositore Valerio Russo.
L’appuntamento è per le ore 17.30, presso la Flexi Hall, Sala Consiliare del Comune, dove Valerio presenterà il suo ultimo progetto discografico, “Quadri di un’esposizione”, tratto dall’omonima opera di Modest Petrovic Musorgskii.
Valerio, il curriculum del quale vanta due premi internazionali e la partecipazione a diversi festival italiani ed europei, regalerà al pubblico un concerto suggestivo e coinvolgente, le cui melodie saranno dense di colori e cambi di atmosfere, come i quadri da cui l’opera musicale prende ispirazione.
L’Amministrazione comunale è felice di accogliere un giovane artista sannita, originario di San Leucio del Sannio, ed è dunque lieta di invitare tutti i cittadini a partecipare, cogliendo l’occasione per lo scambio degli auguri, per iniziare un nuovo anno all’insegna dell’arte, del confronto e della condivisione.
Vi Aspettiamo e vi auguriamo un buon e sereno anno.
(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). L’assessore comunale Iuliano Amato a New York in visita da ‘Pisillo Italian Panini’

Arpaise è un piccolo paese della Provincia di Benevento, dell’entroterra del Sannio, che da oggi con un piccolo gesto, anche grazie all’Assessore Amato Iuliano è conosciuto in tutto il mondo.

Poche ore fa, nella mattinata domenicale, visto il fuso orario Americano diverso rispetto all’Italia, come testimoniano le immagini sui loro profili social, l’Assessore al Comune di Arpaise Amato Iuliano, nell’occasione di visitare la Grande Mela, si è recato presso la preziosa paninoteca di Times Square a New York di Carmelo Pisillo Nazzaro, nel suo locale oltre a degustare uno dei trentacinque panini del ricco menù con affianco i nomi delle Città e Paesi Italiani, l’Assessore ha omaggiato Carmelo Pisillo con alcuni doni che raffigurano Arpaise e saranno, da oggi, per sempre esposti a New York.

Carmelo Nazzaro, alias Pisillo, è la rappresentazione dell’Italianità a New York, del gusto e della prelibatezza dei prodotti, proveniente da Montesarchio è partito in America e di lì è conosciuto, stimato ed apprezzato in tutto il mondo.

Intervistato dalle testate giornalistiche nazionali, locali ed estere, vanta un gran successo per i suoi panini, per la sua persona ospitale ed accogliente verso tutti, in particolare verso coloro che provengono dalla sua terra Sannita, infatti oltre ad Amato vi erano presenti turisti di altre città d’Italia.

Riportiamo di seguito il testo integrale del messaggio di apprezzamento fatto da Amato Iuliano verso Pisillo:

Un incontro speciale con Carmelo Pisillo a New York!

È stato un vero onore incontrare Carmelo Pisillo nella sua fantastica location di Times Square a New York. Pisillo Italian Panini, questo il nome dei suoi locali, molto popolare sui social grazie alla sua simpatia e le sue preparazioni speciali di “sandwich” che solo a vederli fanno venire l’acquolina in bocca.

Dal 2013, da Montesarchio a New York, Carmelo è riuscito a realizzare un lavoro straordinario, portando un pezzo d’Italia nel cuore della Grande Mela.

Rappresentare la piccola comunità di Arpaise come amministratore comunale a New York è stata un’emozione unica. Ho avuto il piacere di gustare uno dei suoi incredibili panini, enormi e deliziosi.

Un momento davvero speciale è stato quando gli ho consegnato una tela da me realizzata che ritrae il Borgo di Terranova di Arpaise (BN). Vedere l’immagine di Terranova incorniciata nel cuore di Times Square mi riempie di gioia, un ottimo modo per far conoscere il nostro territorio nel mondo.

Inoltre, ho avuto il piacere di omaggiarlo con il calendario del Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano, che realizzo da circa vent’anni con foto e grafica, e un regalo speciale della Famiglia Oliviero Elio, produttori di torrone e delle rinomate Castagne del prete di Terranova di Arpaise.

Grazie Carmelo per questa bellissima esperienza e per l’opportunità di rappresentare il nostro paese lontano da casa. 

Spero che un giorno tornerò a New York con piacere per gustare nuovi panini e trovare nel tuo menù il Panino Arpaise“, conclude Amato nel suo post.

Carmelo Pisillo grato per la visita ricevuta, sul suo profilo social Facebook, oltre a  registrare un video durante la presenza di Amato all’interno del suo prestigioso locale, ha tenuto a scrivere un post per ringraziare di cuore l’Assessore per la sua visita.

Ecco il testo del post:

Grazie per la visita, per i regali, ma sopratutto per le bellissime e toccanti parole che mi hai dedicato.

Grazie a te Amato, al Sindaco di Arpaise, a tutta la comunità di Arpaise, e a tutta la famiglia Oliviero… infinitamente GRAZIE“.

I concittadini di Arpaise appena appresa la bella notizia ricevuta attraverso i social, della presenza di un pezzo di Arpaise all’interno di Time Square a New York, nel continente americano, grazie ad Amato Iuliano che ha fatto visita al re del panino, che, oltre ad essere famoso per il panino, non ha mai fatto mancare il suo amore per l’intero Sannio, tutti si sono congratulati con Amato proprio perché ha portato nel mondo il nostro bel paese, ed ha illustrato a Pisillo la nostra comunità, i nostri territori, le nostre eccellenze.

Siamo felici ed orgogliosi per questa bella testimonianza dei nostri giorni, da un piccolo paese come il nostro si è arrivati nel cuore della grande mela e di lì, d’ora in poi grazie a Carmelo Pisillo verrà con l’esposizione della tela del borgo, visualizzato in America.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Tombolata di beneficenza per il Centro Aiuti per l’Etiopia alla frazione Terranova

Si è svolta presso la Casa del Pellegrino a Terranova di Arpaise, in occasione delle festività natalizie, la Tombolata di Beneficenza, organizzata dal Centro di Aiuti per l’Etiopia che dal 1983 lotta quotidianamente contro ogni forma di povertà, promuovendo sviluppo, istruzione e assistenza socio-sanitaria, ed alcuni volontari del Centro di Aiuti per l’Etiopia, concittadini della locale comunità, nel corso degli anni svolgono manifestazioni, eventi di beneficenza proprio per lo spirito di aiuto concreto e solidarietà fraterna.

Cambiare il mondo è possibile solo se lo facciamo insieme, il nostro impegno è volto a trasformare la solidarietà dei molti amici in interventi concreti, verificabili e soprattutto rispondendo ai bisogni della popolazione locale.

Proprio per questo i volontari del luogo hanno voluto organizzare la tombolata di beneficenza per un Natale Solidale, con momenti di convivialità e divertimento, nello stare insieme giocando a tombola classico gioco per essere tutti insieme uguali uniti, ed un buffet offerto dai volontari, per scambiarsi gli Auguri di un Buon Natale ed un Sereno Anno Nuovo, un Natale ed un futuro felice per tutti.

Tutti i proventi della tombola saranno devoluti per la realizzazione della scuola primaria di Gofa.

È stata una semplice ma bella serata, per uno scopo solidale, per trascorrere qualche ora in allegria, tranquillità, serenità ma con il cuore rivolto al prossimo, è importante infatti anche in queste feste pensare agli altri, a chi è solo, a chi è in difficoltà, a quei territori colpiti dalla guerra o martoriati dalla povertà materiale, sanitaria e scolastica, pertanto un grazie a tutti i volontari che si occupano quotidianamente di aiutare concretamente queste popolazioni, raccontano i cittadini partecipanti.

Buone Feste a Tutti.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise ‘La Castagna d’oro’, concorso di Poesia: premiati i vincitori selezionati fra le circa 650 opere inviate

Sabato 21 Dicembre -scrivono gli organizzatori del concorso- presso la Sala Consiliare del Comune di Arpaise, alla presenza del Sindaco di Arpaise Ing. Vincenzo Forni Rossi e Presidente della Giuria, dell’Ispettore della Polizia di Stato Walter Mazzone Presidente della locale Pro Loco Generoso Papa Aps, del Dott. Gennaro Della Marca Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini” di San Leucio del Sannio e Reggente dell’Istituto Comprensivo “Valle Vitulanese” di Tocco Caudio, nonché Dirigente dei Plessi Scolastici di Ceppaloni ed Apollosa, della Dott.ssa Silvia Castri Docente dell’Istituto Comprensivo “F. Morlacchi – Perugia 1”, della Dott.ssa Mirella Caporaso Vicepreside dell’Istituto Comprensivo “Valle Vitulanese” di Tocco Caudio, del Prof. Beniamino Iasiello Storico, del Prof. Raffaele Lanzilli Docente Istituto Comprensivo “Carlo del Balzo” di San Martino Valle Caudina, di Mario Pagnozzi Laureando in Lettere classiche, dell’Amministrazione Comunale e del Consigliere comunale con delega alla cultura Mattia Parrella, ed la numerosa presenza di cittadinani di Arpaise, dei territori limitrofi e dei familiari dei vincitori, si è svolta la Cerimonia di Premiazione del 27° Concorso di Poesia “La Castagna d’Oro”.

La serata è iniziata con i saluti da parte del Sindaco, del Presidente della Pro Loco, del Dirigente dell’Istituto Settembrini e della Docente dell’Istituto Morlacchi Perugia 1, successivamente il coordinatore Agostino Mignone, coadiuvato dalla collaborazione del Segretario della giuria Cosimo Damiano Iuliano e dall’insegnante Mariagrazia Mansueto hanno dato il via alla Premiazione, da cui risultano eletti:

Per la Sezione A, dedicata a tutti gli adulti e a coloro che volevano partecipare:

1 classificata Ficcò Laura Ligure e di adozione Sarda, risiede ad Assemini;

2 classificato Marco Iemmi di Varese;

3 classificata Marzia Loretelli di Monteporzio-Catone Roma;

Per la Sezione B dedicata agli alunni degli Istituti Scolastici collaboranti:

1° classificato due vincitori a pari punto provenienti dall’Istituto Settembrini di San Leucio del Sannio: Simone Perrucci con l’opera “Un dolce ricordo”;

e Matteo Zerrella con l’opera “La talpa della mia anima”;

2° classificata Emilia Possemato con l’opera “Colori dell’anima” dell’Istituto Valle Vitulanese di Tocco Caudio;

3° classificato – Cicuti Samuele con l’opera “Agricoltura” dell’Istituto Morlacchi di Perugia.

Oltre alle Sezioni A e B sono state attribuite due Menzioni Speciali, di seguito elencate:

Menzione speciale a Valeria Matarazzo per l’opera “Dove va l’arte vado io” dell’Istituto Valle Vitulanese;

Menzione speciale a Massimo Morone per l’opera “La guerra” dell’Istituto Luigi Settembrini.

Il Concorso di Poesia che si è appena concluso, raccoglie anno dopo anno sempre più l’apprezzamento, l’interesse e la partecipazione da parte di tanti poeti e non, di tutte le fasce d’età, non solo coloro che si cimentano in quest’opera ma anche di persone che hanno voluto dare semplicemente voce alla propria anima. Quest’anno sono arrivate nel periodo da ottobre a dicembre ben 538 poesie della sezione A e 108 della sezione B degli alunni delle scuole partecipanti, per un totale di oltre 600 poesie pervenute e messe all’attenzione e alla cura della giuria.

Un vero e proprio grande successo per la Pro Loco di Arpaise, per l’intera comunità, l’Amministrazione Comunale e tutti i cittadini, motivo questo per tutti noi di grande orgoglio, proseguono gli organizzatori, poiché Arpaise da ben ventisette anni mira nel suo cammino di vita, non solo a far conoscere il territorio e le sue tipicità, organizzando sagre, feste, manifestazioni, ma bensì anche in vari modi dedicandosi alla cultura, uno di questi è proprio la poesia.

Poiché con la poesia si apre la mente, si pensa a nuovi orizzonti, si spalancano le porte del cuore e dell’anima, ed in un tempo dove la tecnologia regna sempre di più, vedere in particolar modo tutti i bambini che usano la penna per scrivere su carta le loro idee, è segno di speranza per un mondo migliore, per un futuro pieno di valori, di ideali e di pace.

Arpaise piccolo comune dell’entroterra del Sannio, è meta ambita, dunque, per tutte queste persone appassionate alla poesia e ci riempie il cuore di gioia aver ricevuto nel corso della premiazione, tutti i ringraziamenti e i complimenti avuti dai partecipanti, in particolar modo dai vincitori adulti della Sezione A, che collegati in modalità telematica con la sala, dalle loro abitazioni, dalle loro residenze, dato che si trovano a chilometri di distanza da Arpaise, hanno voluto con profonda commozione non solo ringraziare la giuria per il premio ricevuto, ma in modo particolare congratularsi entusiasti e felici per aver organizzato questo concorso.

Di seguito anche i familiari dei piccoli vincitori hanno voluto ringraziare tutti gli organizzatori per aver ideato il concorso di poesia, fiore all’occhiello di Arpaise, per aver dato lustro e gioia ai piccoli.

Le poesie vincitrici e i loro autori sono stati accolti dalla platea con lunghi applausi, ogni poesia e partecipante chiamato ha avuto una motivazione particolare scritta dai membri della giuria, letta dal consigliere Parrella che al contempo ha letto le poesie della Sezione A, con il melodioso sottofondo musicale a cura del Prof. Raffaele Lanzilli, che qualche anno fa ha ricoperto anche l’incarico di consigliere comunale.

Prima del termine della cerimonia ogni alunno ha ricevuto un attestato di partecipazione e per l’Istituto di Perugia sono stati consegnati alla Prof.ssa che li consegnerà alla scuola, invece verranno spediti agli indirizzi pervenuti i premi della sezione A.

Chiuso questo concorso fatto di tanto impegno per la numerosa partecipazione di opere, vi ringraziamo tutti e vi aspettiamo con gioia e trepidazione al 2025 con la 28esima edizione.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). Fabbrica di dolci della nostra infanzia e ricordi di ‘Zio Elio’: tradizioni di Natale a Terranova

Il Natale è una grande festa non solo per la venuta, per la nascita del Signore Gesù tra noi, per Gesù Bambino e la Sacra Famiglia, ma lo è anche perché racchiude tutto il fascino del momento, dei giorni trascorsi in famiglia, la preparazione dei piatti tipici del Natale, il divertirsi tutti insieme, la gita fuori porta ammirando le bellissime luminarie nelle nostre strade, l’andare indietro nel tempo ritornando tutti un po’ bambini. 

Queste festività nel piccolo borgo di Terranova, frazione di Arpaise, reso magico dalle luci e degli addobbi natalizi apposti dai concittadini, fanno ritornare alla mente quei bei tempi trascorsi dell’infanzia di chi oggi giovane della comunità, ne fa memoria attraverso un racconto scritto sui propri profili social, ed è impegnato non solo nella comunità come concittadino, ma anche come Assessore del Comune: così racconta pertanto l’Assessore Amato Iuliano: 

Tradizioni di Natale a Terranova di Arpaise: I ricordi di Zio Elio Oliviero e la fabbrica di dolci della nostra infanzia, scrive l’Assesore Amato Iuliano. 

A Terranova, durante il periodo pre-natalizio tra gli anni ’80 e ’90, Zio Elio Oliviero aveva una tradizione che coinvolgeva tutti i ragazzi nel cuore delle festività. Nei freddi pomeriggi in piazza, dove eravamo tutti raggruppati a giocare sotto il tiglio seduti sul seggio in pietra, passando in auto, ci guardava con un sorriso e ci chiedeva se potevamo dargli una mano in fabbrica. Il compito? Aiutare a confezionare il torrone, la storica cupeta lavorata a mano in enormi blocchi, e tutti quei dolci che segnavano l’arrivo del Natale: mostaccioli, roccocò e altre prelibatezze pronte per essere vendute.

La fabbrica di Zio Elio era un vero e proprio laboratorio di magia: il rumore delle macchine che producevano il torrone, il profumo che invadeva l’aria, una fragranza dolce e calda che restava impressa nella memoria. E poi, una volta finito il lavoro, Zio Elio ci ringraziava generosamente: ognuno di noi riceveva una busta piena di dolci, tra cui il torrone, le famose castagne del prete, mandorle e nocciole zuccherate, biscotti, mostaccioli e roccocò, tutti racchiusi con cura.

Tornavamo a casa, felici e soddisfatti, per condividere questi dolci prelibati con le nostre famiglie durante le festività natalizie. Erano davvero bei tempi, ricchi di gioia e semplicità. La famiglia Oliviero ha sempre avuto un posto speciale nel cuore di tutti noi, ed è ancora oggi molto rispettata e apprezzata da noi terranovesi. Oggi, la fabbrica esiste ancora, ma si concentra esclusivamente sulla produzione delle tradizionali castagne del prete, un’autentica delizia che continua a essere preparata nei mesi di ottobre e novembre, mantenendo viva una tradizione che è nel cuore di tutti“.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN). ‘La Castagna d’Oro’, concorso di poesia: sabato 21 diicembre le premiazioni

Dopo pochi mesi dalla pubblicazione del Bando di partecipazione, il Concorso di Poesia “La Castagna d’Oro” volge al termine e si prepara alla cerimonia di premiazione dei primi tre classificati della Sezione A e della Sezione B.

Organizzato dalla Pro Loco “Generoso Papa” di Arpaise, con il Patrocinio del Comune di Arpaise e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini” di San Leucio del Sannio e l’istituto Comprensivo “F. Morlacchi” di Perugia, l’Istituto Comprensivo Valle Vitulanese di Tocco Caudio, il Concorso è giunto alla ventisettesima edizione.

Come dichiarato e comunicato dagli organizzatori del Concorso: “Si è concluso ufficialmente, con la scadenza del bando di partecipazione il Concorso di Poesia città di Arpaise “La Castagna d’oro XXVII Edizione. 

Noi del Concorso di Poesia, con grande orgoglio ed emozione comunichiamo che con la XXVII Edizione sono pervenute oltre 600 Poesie tra Sezione A e Sezione B.

Tutto questo non sarebbe stato possibile gazie a tutti voi, partecipanti della Sezione A e della Sezione B e soprattutto grazie anche al grande impegno e sacrificio da parte degli Istituti Scolastici collaboranti. 

In questi giorni verranno pubblicati su i vari siti social ufficiali del Concorso (Facebook ed Instagram) e sul sito web, la Classifica Ufficiale della Sezione A e B e tutti i dettagli relativi alla Premiazione, che si terrà il giorno Sabato 21 Dicembre 2024 alle ore 17:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Arpaise“.

Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di premiazione, per congratularsi con i premiati ed ascoltare le loro poesie, in questo appuntamento tanto atteso e partecipato dal nord al sud dell’Italia.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Arpaise (BN), ‘Christmas Lab’: grande la partecipazione dei bambini per i laboratori del Natale

In una calda e festosa atmosfera, in vista del Natale, si è svolto nella serata di domenica ad Arpaise, presso l’ex edificio scolastico, “Christmas Lab”, laboratorio per i Bambini del territorio, primo appuntamento del cartellone di eventi in vista del Natale, denominato “Arpaise Natalizio”, voluto ed ideato dal Comune.

Alla presenza dell’Amministrazione Comunale, l’ampia sala dell’ex edificio scolastico si è riempita per una sera di tanti bambini, non solo del territorio comunale di Arpaise, ma provenienti anche dai paesi limitrofi, per partecipare tutti uniti ai laboratori creativi a cura di Logos.

I piccoli infatti nella serata hanno creato e decorato la propria pallina, fatto vari laboratori e decorazioni per il Natale, giochi, balli ed animazione con i giovanissimi di Logos, ed infine la serata si è conclusa con l’arrivo di Babbo Natale, accolto con grande gioia dai piccoli che hanno voluto consegnare la propria letterina, immortalati con una foto ricordo.

Davvero una bella serata, raccontano alcuni genitori dei piccoli, grazie all’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Vincenzo Forni Rossi, che ha voluto ideare anche grazie a Logos, una serata all’insegna del divertimento dei bambini, in occasione delle prossime festività natalizie, grazie per la bella idea avuta in favore dei piccoli, che soprattutto a loro è dedicata questa festività con l’arrivo e l’attesa di Babbo Natale.

Questi momenti sono importanti per la crescita dei bambini, non solo per vivere la gioia del Natale, ma per essere tutti uniti, per sviluppare la creatività del bambino, l’unione, il giocare con gli altri, lo stare insieme.

Vedere nuovamente tanti bambini nella ex scuola, ci fa tornare alla mente quei bei momenti di vita vissuta all’interno della scuola del paese, dove noi grandi ci siamo formati, ed abbiamo messo le basi per il futuro, quel futuro che oggi è affidato ai piccoli. Che questa bella, ma semplice serata possa far comprendere che è bello un mondo fatto di pace, con la speranza di un futuro di amore e di pace, particolarmente per i piccoli e per coloro che si trovano nei territori colpiti dalla guerra, possano presto anche loro vivere in un clima di pace e non più di guerra.

(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)