Caserta. Reggia, conclusi i lavori al cuore degli Appartamenti reali: tornano a brillare le Sale di Marte, Astrea e del Trono

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)
Il 7 gennaio è la Prima Domenica al Museo del 2024: ingresso con biglietto gratuito per visitare gli Appartamenti reali e il Parco reale.
Prima domenica di gratuità del 2024 alla Reggia di Caserta. Il 7 gennaio torna Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese. Gli Appartamenti Reali e il Parco Reale (Giardino inglese chiuso) saranno visitabili con biglietto gratuito.
La Reggia di Caserta, dopo aver raggiunto il traguardo del milionesimo visitatore nel 2023, per la prima volta dal 2000 (anno del Giubileo), è pronta alle stimolanti sfide del nuovo anno e ad accogliere i visitatori, con sempre più attenzione, nella magnificenza delle sale del Palazzo reale e nella meraviglia del Museo verde.
Il 7 gennaio saranno aperti anche i servizi di ristorazione: caffetteria, buvette e ristorantino per una gustosa pausa circondati dalla bellezza.
I biglietti saranno contingentati per numero e fascia oraria. Non sarà possibile accedere al Complesso vanvitelliano in un orario diverso da quello indicato sul proprio biglietto. Si suggerisce quindi di recarsi ai cancelli (piazza Carlo di Borbone o corso Giannone) in quella fascia oraria. Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato.
Al fine di migliorare la gestione dei flussi, verranno create due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco”, l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti”. I titolari di questi ultimi saranno tenuti a un percorso fisso: prima gli Appartamenti e poi il Parco nelle fasce orarie di accesso comprese tra le 8.30 e le 12.30; prima il Parco e poi gli Appartamenti dalle 12.30 fino all’orario di chiusura del Parco reale.
Saranno aperti Appartamenti reali (gruppi di max 20 persone) e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli, la Sala Amelio, il Giardino Inglese, il Teatro di Corte, la mostra “Nino Longobardi alla Reggia di Caserta”.
Vi ricordiamo inoltre che dalle ore 17 alle 19 il Palazzo Reale si animerà con un videomapping proiettato sulla facciata interna del secondo cortile. Lo spettacolo con la magia delle luci dal titolo “Nel segno di Luigi” è dedicato al genio di Vanvitelli e al fortunato incontro con il re Carlo di Borbone, da cui prese avvio il progetto visionario della Reggia di Caserta.
Si suggerisce di consultare gli orari di apertura e chiusura del Museo: Appartamenti Reali dalle 8.30 alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.15; Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10; Parco Reale dalle 8.30 alle 16.00 con ultimo ingresso alle 15.00.
Si invitano tutti i visitatori al massimo rispetto del patrimonio museale e al rigoroso rispetto del regolamento di visita che è possibile consultare sul sito istituzionale del Museo.
Infine, dal 22 dicembre, per tutto il periodo delle Feste, la Reggia di Caserta invita i visitatori ad “Amarsi alla Reggia”.
E’ stato installato un grande bouquet di vischio beneaugurante al Vestibolo inferiore.
Scambiandosi un bacio sotto la composizione sempreverde e pubblicando la foto sui social, taggando l’account del Museo con l’hashtag #amarsiallareggia, sarà possibile partecipare a un contest online.
Le immagini più belle saranno rilanciate dai canali web della Reggia di Caserta.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Nel pomeriggio di ieri le pattuglie della Squadra “Volanti” della Polizia di Stato in servizio di prevenzione generale e controllo del territorio hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato di M.N., pluripregiudicata cittadina croata del 1997, la quale, in concorso con una 14enne con anch’essa a carico precedenti di Polizia, aveva commesso un furto all’interno di un’abitazione di Corso Palladio.
Dopo un vano tentativo di fuga, entrambe le donne – senza fissa dimora – venivano bloccate e, quindi, immediatamente accompagnate in Questura per proseguire nelle attività di Polizia Giudiziaria finalizzate alla loro esatta identificazione, al fotosegnalamento ed alla denuncia.
Qui, addosso alle due fermate gli Agenti rinvenivano chiavi e strumenti atti allo scasso; quindi, a seguito di accertamenti specifici compiuti anche con l’ausilio della Polizia Scientifica della Polizia di Stato, a carico di entrambe era possibile attribuire anche la responsabilità di un furto analogo commesso lo scorso mese di giugno in una abitazione di Via Cattaneo.
In considerazione quanto accaduto, le due donne venivano inserite in una struttura di accoglienza individuata dalla Questura, in attesa del rito direttissimo: M. N. in stato di arresto, non essendo possibile associarla alla Casa Circondariale in quanto in stato di gravidanza di 8 mesi, mentre la minore – denunciata a piede libero per gli stessi reati – in stato di affido, non essendo stato possibile individuare ed avvisare i genitori.
Il Questore della Provincia di Vicenza Paolo Sartori, in considerazione della gravità dei fatti e dei numerosi precedenti penali e/o di Polizia a suo carico, in parallelo all’iter giudiziario ha emesso nei confronti M.N. la Misura di Prevenzione Personale del Foglio di Via Obbligatorio, prevista dal Codice delle Leggi Antimafia, con divieto di far ritorno nel Comune di Vicenza per 4 anni.
“Questa vicenda ancora una volta denota la particolare gravità di quanto accaduto – ha evidenziato il Questore Sartori – a conferma altresì del fatto che, ancora una volta, la pronta reazione delle vittime e l’immediata richiesta di intervento della Polizia sono state determinanti per fermare soggetti che abitualmente compiono reati di questa specie”.
(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
La Reggia di Caserta, patrimonio Unesco, aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali la prima domenica di ogni mese.
Gli Appartamenti Reali e il Parco Reale (Giardino inglese chiuso) saranno visitabili con biglietto gratuito.
Il Complesso vanvitelliano, che ha accolto nelle ultime settimane decine di migliaia di persone che hanno scelto la Reggia di Caserta come meta o tappa delle vacanze estive, si prepara per l’appuntamento settembrino delle giornate di gratuità.
Come di consueto, una quota dei biglietti sarà destinata alla distribuzione online, l’altra a quella in sede. I titoli di accesso saranno disponibili su TicketOne dalla mattinata del 28 agosto fino ad esaurimento. In sede, presso la biglietteria in piazza Carlo di Borbone, a partire dalle 8.30 del 3 settembre fino a termine della disponibilità. Tutti i visitatori, anche i minori, devono essere muniti di titolo di accesso.
I biglietti saranno contingentati per numero e fascia oraria. Non sarà possibile accedere al Complesso vanvitelliano in un orario diverso da quello indicato sul proprio biglietto. Si suggerisce quindi di recarsi ai cancelli (piazza Carlo di Borbone o corso Giannone) in quella fascia oraria. Non è consentito riaccedere al Complesso vanvitelliano una volta usciti. Il biglietto viene, infatti, annullato.
Al fine di migliorare la gestione dei flussi, verranno create due file distinte: l’una per i possessori del biglietto “Solo Parco”, l’altra per quelli del biglietto “Parco+Appartamenti”. I titolari di questi ultimi saranno tenuti a un percorso fisso: prima gli Appartamenti reali, dopo il Parco reale.
Saranno aperti Appartamenti reali (gruppi di max 20 persone) e il Parco reale. Chiusi le Sale Vanvitelli, il Giardino Inglese e il Teatro di Corte.
Si suggerisce di consultare gli orari di apertura e chiusura del Museo: Appartamenti Reali dalle 8.30 alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.15; Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10; Parco Reale dalle 8.30 alle 19 con ultimo accesso alle 18.
Si ricorda che la Reggia di Caserta è custode di un prezioso e fragile patrimonio storico, artistico e naturale. Si invitano tutti i visitatori al massimo rispetto di questo scrigno di ricchezza e al rigoroso rispetto del regolamento di visita che è possibile consultare sul sito istituzionale del Museo e a questo link Regolamento – Reggia di Caserta (cultura.gov.it)<https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/regolamento/>
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Si consiglia di leggere il regolamento di visita https://reggiadicaserta.cultura.gov.it/regolamento –
Ieri mattina l’attenzione di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato fiorentina, che stava passeggiando libero dal servizio in via Cimarosa, è stata attirata dalla presenza in strada di due giovani donne che guardavano insistentemente le finestre delle abitazioni presenti lungo la via.
Insospettito da tale atteggiamento il poliziotto non ha mai perso di vista le ragazze, e poco dopo si è qualificato come appartenente alla Polizia di Stato, chiedendo loro di identificarsi e di attendere l’arrivo delle volanti di via Zara, nel frattempo allertate tramite la Sala Operativa.
A seguito dei controlli di rito, nello zaino di una delle due, entrambe italiane di 18 anni, sono stati trovati due cacciaviti, un grosso paio di forbici ed un mazzo di chiavi.
Secondo quanto ricostruito, inoltre, nei giorni scorsi proprio in uno degli appartamenti della zona ci sarebbe stato un tentativo di furto in abitazione, messo in atto, secondo alcuni testimoni, proprio da due giovani donne.
Per le due 18enni, al momento, è scattata la denuncia per tentato furto in abitazione e per una di loro anche quella per porto d’oggetti atti ad offendere.
(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Controlla il permesso di soggiorno online.
Ricerca oggetti rubati o rinvenuti.
Controlla gli oggetti rinvenuti dalla Questura di Bologna.
Gli uffici della Polizia di Stato.
Risposte alle tue domande.
(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
La partecipazione alle iniziative rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Si informa che, dalle ore 17, il biglietto “Serale Appartamenti”, che consente la visita ai cortili e agli Appartamenti Reali (ultimo ingresso ore 18.15), ha un costo di 4 euro.