Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

amministrativi

Roma. Controlli amministrativi della Polizia di Stato – Questura

a

Il Questore di Roma ha disposto la sospensione della licenza per 15 giorni ad un esercizio adibito alla somministrazione di cibi e bevande in zona Tor Pignattara.  Per un altro locale, a Mentana, durante la festa di Halloween i poliziotti intervenuti hanno proceduto a deferire il titolare, applicando varie sanzioni.

Controlli amministrativi ad ampio raggio, quelli realizzati dai poliziotti della  Questura di Roma, su tutto il territorio della Capitale.

Dopo aver esaminato l’istruttoria redatta dalla Divisione di Polizia Amministrativa e sulla base delle risultanze investigative del commissariato Porta Maggiore, il Questore ha adottato un provvedimento, previsto dall’articolo 100 del TULPS,  che impone al titolare di un bar, sito in via di Tor Pignattara, la sospensione della licenza per 15 giorni, in quanto frequentato da pregiudicati. Inoltre, durante i controlli degli agenti di zona, sono state rilevate numerose violazioni amministrative connesse sia alla somministrazione di alimenti e bevande, sia alla mancata autorizzazione di sala giochi, che alla mancata vigilanza sul fumo, in presenza di apparecchi elettronici, per cui sono state applicate  sanzioni per 7188,86 euro. Sono state riscontrate diverse carenze igienico sanitarie, per cui è stato sanzionato di ulteriori 4000 euro ed ha ricevuto la sospensione dell’attività emessa dall’ASL. L’atto è stato notificato dagli stessi poliziotti e, come previsto dalla normativa, è stato affisso sull’entrata del locale il cartello “Chiuso con provvedimento del Questore”.

I controlli effettuati durante la notte di Halloween, invece, hanno condotto i poliziotti della Divisione Amministrativa della Questura di Roma a scoprire un locale, a Mentana, totalmente privo di autorizzazioni.  Era in corso una serata a cui stavano partecipando circa 300 ragazzi, tra cui numerosi minori. Sia la società organizzatrice dell’evento che la società proprietaria del circolo erano prive delle necessarie autorizzazioni per attivare una discoteca e per pubblicizzare, quindi, un evento nominato “HALLOWEEN PARTY”, con tanto di prevendita, locali adibiti a guardaroba e punti di somministrazione di bevande. Inoltre non erano state rispettate le minime regole di sicurezza.  Il locale si presentava con una sola entrata che fungeva anche da uscita di emergenza, senza estintori e con all’interno bombole di gas.

I responsabili dell’evento erano anche sprovvisti di attestazione di agibilità prevista per i locali di pubblico spettacolo. È stata dunque interrotta la festa e i titolari sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Polizia di Stato: proseguono i controlli amministrativi della task force. Contestazioni e sanzioni per oltre 10.000 euro – Questura di Modena

Nuovo intervento di controllo disposto dal Questore, nel pomeriggio del 7 settembre scorso, che ha interessato il centro cittadino e viale Gramsci, mirato a pubblici esercizi e negozi di vicinato.

L’attività, diretta dal Responsabile della Squadra Amministrativa della Questura, ha visto l’impiego di più pattuglie della Polizia di Stato con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine, che hanno operato unitamente a Guardia di Finanza e Polizia Locale, personale dell’Ispettorato del Lavoro di Modena e dell’AUSL di Modena.

Nei controlli amministrativi alle attività della zona, è stato importante il contributo qualificato della polizia tributaria, oltre che quello specialistico degli agenti dell’Ufficio Commercio del Comando della Polizia Locale, dei Funzionari dell’Ispettorato del Lavoro per la verifica della regolarità dei rapporti di lavoro in essere ed il rispetto della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro e dei funzionari AUSL per gli aspetti igienico sanitari.

Nel complesso, il servizio congiunto dopo una preliminare ricognizione del territorio, ha consentito di controllare amministrativamente tre esercizi ubicati in Corso Cavour ed uno in viale Gramsci.

Al titolare di un’attività alimentare di corso Cavour sono state comminate sanzioni per la  mancata revisione del misuratore fiscale, per l’esposizione di una insegna non autorizzata, per l’esposizione di vetrofanie pubblicitarie non autorizzate e per la mancata elaborazione del Documento di Valutazione Rischi. Inoltre è stata accertata la presenza di un lavoratore non autorizzato con conseguente allontanamento dal luogo dello stesso ed applicazione di una sanzione di 2500 euro al datore di lavoro. L’attività è stata immediatamente sospesa fino alla regolarizzazione delle prescrizioni imposte.

In un altro esercizio commerciale, sempre di corso Cavour, al titolare è stata elevata una sanzione amministrativa per la mancata emissione del documento commerciale da parte della Guardia di Finanza.

Sanzioni anche al titolare di un negozio di vicinato di viale Gramsci per l’irregolare deposito della merce sul pavimento oltre ad una prescrizione per la non corretta conservazione della stessa.

Il piano straordinario di controlli, deliberato in Prefettura in sede di Coordinamento interforze e definito nel Tavolo tecnico del Questore, proseguirà in modalità integrata come previsto anche nel “Patto per Modena Sicura”.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Controllo del territorio e controlli amministrativi nel centro storico di Oneglia – Questura di Imperia

repertorio imperia

Nella giornata di ieri, 30 giugno 2023, gli equipaggi della Sezione Volanti dell’U.p.g.s.p. della Questura di Imperia, impiegati nel servizio di controllo del territorio, hanno proceduto al sequestro di oltre 30 grammi di sostanza stupefacente, oggetto di attività di spaccio in piazza dell’Olmo ad Oneglia.

Una immediata risposta da parte della Polizia di Stato alle istanze di sicurezza pervenute nei giorni scorsi dalla cittadinanza imperiese per i fenomeni legati alla microcriminalità e degrado urbano. Proprio al contrasto di questi ultimi sono dedicati mirati servizi automontati, motomontati ed appiedati, voluti dal Questore di Imperia Giuseppe Felice Peritore che rivolge un accorato invito alla cittadinanza di chiamare il numero di emergenza 112 per le situazioni di particolare allarme; sempre nella giornata di ieri, infatti, si è proceduto al controllo di locali aperti al pubblico e all’identificazione massiva di soggetti transitanti nelle zone di Via dell’Ospedale e Piazza dell’Olmo.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

CONTROLLI AMMINISTRATIVI NELLA MOVIDA ESTIVA – Questura di Brindisi

CONTROLLI AMMINISTRATIVI

In occasione dell’inizio dell’estate, il Questore di Brindisi, Annino Gargano, ha disposto l’intensificazione dei servizi straordinari di controllo del territorio sull’intero territorio della provincia, con particolare riguardo ai locali pubblici con attività di somministrazione di bevande.

Lo scorso fine settimana, personale del Commissariato di P.S. di Mesagne, unitamente a personale della Polizia Locale, ha effettuato un controllo amministrativo ad un locale che stava effettuando una serata con musica dal vivo all’esterno del locale, accertando e sanzionando il titolare che stava tenendo spettacoli senza le prescritte autorizzazioni. A seguito di ciò, sono in corso verifiche per il tramite dall’Ispettorato del Lavoro circa la regolarità della posizione lavorativa dei dipendenti.

Sempre a Mesagne, ulteriori controlli amministrativi sono stati svolti a due distinte attività commerciali a seguito di alcune segnalazioni di disturbo alla quiete pubblica; nella circostanza, i titolari sono stati formalmente diffidati al rispetto delle ordinanze sindacali e al non intraprendere iniziative che possano arrecare disturbo alla quiete pubblica, al riposo e alla tranquillità delle persone.


(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Controlli amministrativi della Polizia di Stato in occasione della finale di Coppa Italia – Questura di Roma

f

Più di 1000 sequestri. 7 persone sanzionate e denunciate, 3 di loro anche per aver violato il foglio di via obbligatorio dalla città di Roma

Serrati i controlli disposti dalla Questura di Roma in occasione della finale di Coppa Italia  Inter-Fiorentina.

L’obiettivo era contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale e verificare il rispetto delle ordinanze relative alla vendita di bevande in contenitori di vetro, oltre a prevenire il fenomeno del bagarinaggio.

Gli agenti della Divisione Amministrativa hanno individuato e denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria 7 persone che, in violazione di un’ordinanza prefettizia, vendevano alcolici; 3 di loro, inoltre, sono stati denunciati perché inottemperanti al Foglio di Via Obbligatorio di cui erano destinatari.

18 le sanzioni amministrative – per un importo di circa  90 mila euro,  per commercio abusivo di generi alimentari e bevande alcoliche  e relativo sequestro della merce posta in vendita. Sequestrati inoltre più di mille pezzi tra sciarpe e oggetti vari di merchandising delle 2 squadre.

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Controlli amministrativi della Polizia di Stato – Questura di Roma

f

In seguito ai controlli per la movida è stata sequestrata una discoteca abusiva al tuscolano; durante i servizi in occasione degli Internazionali di Tennis sono stati colti in flagranza 2 uomini che cercavano di vendere a prezzi maggiorati i biglietti e sono stati sanzionati per 50 mila euro diversi ambulanti durante la partita Roma-Bayer Leverkusen

L’attività di prevenzione in ambito amministrativo condotta dalla Polizia di Stato nella capitale, sia durante i controlli realizzati nelle zone della movida cittadina,  che in occasione dei grandi eventi sportivi, ha portato negli ultimi giorni al sequestro di una discoteca abusiva,  alla contestazione di numerosi illeciti legati al bagarinaggio ed alla vendita fuori dai contorni delle ordinanze prefettizie c.d. anti-vetro durante gli internazionali di tennis e la semifinale di Europa League.  

Gli agenti della Divisione Amministrativa e del commissariato Tuscolano, nel week end appena trascorso, hanno monitorato un insolito andirivieni di persone in quella che, legalmente, doveva essere un’associazione con scopi culturali e pedagogici. I poliziotti, già all’esterno del locale, hanno trovato molta gente in fila ed un addetto alla sicurezza; all’interno, in circa 200 metri quadri, in un ambiente privo di qualsiasi mezzo di prevenzione incendi ed allestito con suppellettili fatiscenti ed altamente infiammabili, un centinaio di persone stavano ballando al ritmo della musica di un DJ munito di luci e consolle. Considerata l’assenza di qualsiasi tipo di autorizzazione per l’attività che realmente si stava svolgendo, i poliziotti hanno posto sotto sequestro il locale apponendo i relativi sigilli.

Nei giorni in cui si sono svolti al Foro Italico gli internazionali BNL d’Italia di tennis, gli agenti della Divisione Amministrativa hanno svolto vari controlli per contrastare il fenomeno del bagarinaggio; sono stati sequestrati 10 biglietti a 2 uomini, tra l’altro già noti agli stessi poliziotti per vicende simili, mentre cercavano di venderli a prezzo maggiorato ad alcuni appassionati stranieri. Oltre al sequestro dei biglietti, i 2 sono stati sanzionati pe un totale di più di 6 mila euro.   

In occasione della partita Roma-Bayer Leverkusen, invece, la Prefettura aveva emesso un’ordinanza che vietava la vendita di alcolici e  in bottiglie di vetro; sono stati sempre gli agenti della Divisione Amministrativa a contestare la violazione di tale ordinanza ad un  venditore ambulante. Nella stessa sera sono stati inoltre effettuati numerosi altri sequestri amministrativi di merce varia, messa in commercio in modo abusivo da venditori ambulanti, con la successiva contestazione delle relative sanzioni amministrative per un importo totale di circa 50 mila euro

(Fonte: Polizia di Stato – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)