Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

accedere

“L’ ASL a CASA TUA”, scopri le nuove tappe per accedere alla “prevenzione che salva la vita”

Comuni Caserta. Scopri la tappa più vicina a te nell’ambito della campagna di prevenzione gratuita “l’ASL a CASA TUA”, finanziata dall’Unione europea (Next Generation EU) e dalla Regione Campania.
Un evento ad ingresso libero o con prenotazione al numero 081 19 721 951.
Proseguono nel territorio della Provincia di Caserta, le opportunità di accedere a diversi screening con l’obiettivo di diffondere una cultura della prevenzione in grado di salvare la vita.
Prima tappa del mese di luglio, tra i Comuni dell’ASL Caserta interessati dal tour del camper della salute, sarà Letino.
Una tre giorni quella che nel Comune dell’Alto Casertano, in via Del Campo, inaugurerà un nuovo mese dedicato all’importanza del fare prevenzione nelle date dell’1-2-3 luglio.
Aderendo all’iniziativa, dalle 9 alle 16 a bordo di un poliambulatorio mobile attrezzato, si potrà eseguire: mammografia, per donne dai 50 ai 70 (non compiuti); pap-test/hpv-test, donne dai 25 ai 65 anni (non compiuti); consegna e ritiro kit per il colon retto per uomini e donne dai 50 ai 70 anni (non compiuti); elettrocardiogramma, visita pneumologica ed esame spirometrico.

Coloro che si sottopongono agli screening della cervice uterina, del colon retto e della mammella potranno effettuare:
– screening del CA della prostata con prelievo ematico; – screening del melanoma; – prelievo ematico per il controllo tiroideo.

 

 

L’articolo “L’ ASL a CASA TUA”, scopri le nuove tappe per accedere alla “prevenzione che salva la vita” proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Avviso pubblico per l’individuazione di ragazzi rientranti nelle c.d. fasce deboli dai 6 (sei) fino ai (sedici) anni di età, residenti nella Municipalità 2, che potranno accedere ai corsi gratuiti di nuoto e ginnastica presso il Centro Decumani S.r.l.

Avviso pubblico
per l’individuazione di ragazzi rientranti nelle c.d. fasce
deboli dai 6 (sei) fino ai (sedici) anni di età, residenti nella
Municipalità 2, che potranno accedere ai corsi gratuiti di nuoto
e ginnastica presso il Centro Decumani S.r.l.

I soggetti interessati dovranno presentare la domanda, corredata dalla documentazione richiesta, alla Direzione della II Municipalità in piazza Dante n. 93 – 1º piano, stanza n. 10, oppure inviarla alla seguente PEC: municipalita2.gestione.attivita.territoriali@pec.comune.napoli.it

Scadenza: ore 12:00 del 23 febbraio 2024

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Brusciano (NA). ‘Rumore Bim Festival’: sabato selezione gratuita per accedere al contest

Una tappa gratuita per poter partecipare al contest Rumore Bim Festival, dedicato alla regina della tv, Raffaella Carrà, si terrà Brusciano  sabato 17 giugno: è aperta a tutti, senza limiti di età, per le categorie: ballo, canto, danza, musica e recitazione.

SI ACCENDE L’ESTATE A BRUSCIANO CON LA TAPPA DI RUMORE BIM FESTIVAL

Dopo la fortunata tappa pugliese di Molfetta, torna protagonista la Campania. L’estate prende il via ed entra nel vivo la stagione degli eventi a Brusciano, antica città del napoletano.

Il prossimo sabato 17 giugno, infatti, la piazza XI Settembre, sarà animata da Rumore BIM Festival, il contest artistico per rendere omaggio all’eclettica ed inimitabile Raffaella Carrà. Una data questa, che cade a ridosso di quello che sarebbe stato il suo compleanno (18 giugno 1943).

A partire dalle ore 10.30, sarà una full immersion, no stop fino a sera,  per scoprire talenti dai sei anni, non solo di Brusciano, ma anche dei comuni limitrofi, per le discipline musica, recitazione, danza, ballo e canto.

Uno degli eventi più attesi  – dichiara il sindaco Giacomo Romano – in cui i nostri concittadini si preparano a vivere emozioni all’insegna della condivisione, aggregazione, e desiderosi di esprimere il loro talento.

L’amministrazione comunale è lieta di ospitare la tappa di Rumore BIM Festival con l’auspicio che possa essere un veicolo per trasferire alle nuove generazioni l’amore per la cultura e per il territorio. È sicuramente un’occasione da non perdere”.

L’originale contest, alla sua seconda edizione, è ideato da Anteros Produzioni, nella persona di Nazzareno Nazziconi, con il patrocinio della città natale di Raffaella Carrà, Bellaria Igea Marina, in collaborazione con la Fondazione Verde Blu, e con la direzione artistica nazionale di Roberto Vecchi, regista televisivo.

Casting e audizioni gratuiti per aspiranti artisti senza limiti d’età che saranno esaminati da una giuria composta da membri scelti tra professionisti delle varie arti. Giuria di qualità che si alternerà tra mattina e pomeriggio, e che accoglierà tutti i partecipanti.

Ci saranno: Marianna Lupo, ballerina che vanta numerosi successi anche con la stessa Carrà, il musicista, Emidio Ausiello, direttore artistico di Officina Musicale Secondigliano, noto a livello internazionale e conosciuto soprattutto per le percussioni. Rappresenta le percussioni della tradizione del Sud Italia in alcuni dei festival più prestigiosi al mondo, oltre alle numerose partecipazioni in tv Rai e Mediaset.

Ancora il compositore e collaboratore del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, Filippo D’Eliso, Dario Sebastiani, maestro di canto e già docente del Conservatorio di Campobasso, Salvatore Caiazzo, Direttore del Liceo Musicale di Pomigliano D’Arco, istituto a cui è stato assegnato il premio delle “Cento Eccellenze Italiane”, Sergio Errichiello, diplomato in pianoforte, docente e Direttore dell’Accademia Dimensione Musica di Napoli, Antonio D’Ursi, in arte Tony Figo, coreografo, regista, ballerino, attore, cantante, presentatore e istruttore di piloxing, Luisa Ciccone, recitazione e arti varie, la cantautrice e referente della  Cristianproduzioni, società di produzione di Cristian Faro, Angela Nasprato,  e Diana Pagano, insegnante e Direttrice del centro danza Diana.

A presentare la tappa Mino Monelli. Ospiti d’eccezione, per la tappa bruscianese, direttamente dal programma di Rai1 “Ballando con le stelle” il famoso ballerino e Maestro Samuel Peron e Rossella Erra, componente della giuria popolare del programma, e opinionista tv. “Organizzare ogni singola tappa richiede impegno, ma regala tante soddisfazioni – afferma l’architetto Emma Malinconico, Service Kreativ, referente unica del contest in Campania, Puglia e Basilicata – È fondamentale saper gestire tanti fattori egualmente importanti: prima di tutti le sensazioni dei concorrenti. Insieme al Direttore Artistico, il maestro Carlo Morelli, di volta in volta apprezziamo la loro bravura, la capacità di mettersi in gioco, e soprattutto la voglia di emergere e farsi strada cercando di elargire consigli per affrontare al meglio il prosieguo del Contest”.

Grande attesa per lo spettacolo della Totaart Agency, diretta dal volto noto della tv Tony Figo, conosciuto ai tanti per aver partecipato alle riuscitissime trasmissioni tv ‘Made in sud’ e Colorado, che proporrà al pubblico presente, una strepitosa sequenza di balletti con gli artisti professionisti: Tanya D’Elia, responsabile di produzione e casting director, Ilaria Luliucci, assistente, coreografa, Valerio Bottiglieri, ballerino, coach, digital graphic e video, Marika De Micco, ballerina, coach e responsabile immagine, Giusy Grimaldi, ballerina, Emilia Rossella, ballerina, coach, Rebecca Cantone, cantante, Giuseppe D’Ursi, performer, Gianni Esposito, ballerino, Agata Sautto, ballerina, Gianfranco Mocerino, tecnico dj, Adelaide Troisi, costumista, Danza Creata. Si ringrazia l’insegnante Clelia Cortini, coreografa di danza contemporanea, con la sua Modern Dance, realtà consolidata a Brusciano per aver scoperto e lanciato numerosi talenti, che è stata un prezioso tramite e punto di riferimento per la tappa di Brusciano.

Per iscriversi gratuitamente, visitare il sito: https://www.italianstagetour.it/

(Sabrina Ciani – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Università. L’esperto: ‘mai più numero chiuso per accedere a un ateneo italiano’

Nel 1968 gli studenti universitari intrapresero una convinta lotta tesa alla tutela dei loro diritti tra cui quello allo studio.

Dopo imponenti proteste, sostenute non solo dalle masse studentesche ma anche da esponenti del mondo accademico, il riconoscimento del libero accesso a tutte le facoltà, indipendentemente dal tipo di diploma conseguito segnò una conquista di equità.

Senza evocare nostalgiche polemiche, verso quanti hanno adottato cervellotici provvedimenti, si avvertì l’urgente necessità di disciplinare la scelta di qualche facoltà (vedi medicina) con l’introduzione di test di sbarramento giustificati, da una nefanda predizione, con la quale scongiurare la disoccupazione di una certa classe culturale.

Purtroppo, a distanza di quasi mezzo secolo, la situazione di carenza dei camici bianchi, ha comportato di ricorrere all’ingaggio di professionisti provenienti dal Sud America o da altri paesi lontani.

Dinanzi a tale scelta, aggravata non solo dal massiccio pensionamento di migliaia di dottori, ma anche dall’assalto proditorio di manifestazioni pandemiche, affiora l’inderogabile esigenza di coprire i colossali vuoti in organico, sia nei distretti sanitari quanto nelle aziende ospedaliere, con una nuova linfa che, per essere rilanciata, ha bisogno che sia eliminato lo sbarramento, ritenuto da certi pronunciamenti emessi da organi giurisdizionali limitativi della volontà soggettiva di partecipare alla salvaguardia della salute pubblica.

Qualora ci fosse ancora qualche forma di pregiudizio nei confronti di giovani, che ritengono confacente con la loro passione coronare questo sogno, bisogna dire che sarà il tempo a stabilire se uno è bravo o meno bravo, se uno è capace o meno, in fondo la civiltà del rispetto, si afferma nello slancio per aiutare e assistere tutti coloro che bisognosi di attenzione si rivolgono ai seguaci di Ippocrate e Esculapio.

(Riflessioni di Calogero Centofanti, nella foto – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Caserta. Dal 6 maggio riparte il treno Reggia Express con prezzo ridotto per accedere al complesso

Biglietti d’ingresso alla Reggia di Caserta a tariffa ridotta per i viaggiatori del treno storico.
Raggiungere la Reggia di Caserta su un treno storico e godersi la visita al Complesso vanvitelliano con un biglietto a prezzo speciale. Torna sabato 6 maggio l’appuntamento con il Reggia Express, iniziativa promossa da ACaMIR in collaborazione con Fondazione FS.
A bordo di un convoglio d’epoca formato da carrozze Centoporte e Corbellini – rispettivamente degli anni ’30 e ’50 – in partenza alle 10.10 dalla stazione Napoli centrale, sarà possibile immergersi in un’epoca passata, recuperando il tempo lento come modalità di viaggio e di avvicinamento alla meta. Da Napoli centrale in questo percorso a ritroso negli anni, si giunge alla stazione ferroviaria di Caserta, proprio di fronte alla maestosa facciata della Reggia di Caserta. Una visita al complesso vanvitelliano per godere della sua meraviglia.
L’Istituto museale ha destinato un biglietto a tariffa ridotta, “Reggia Express”, ai viaggiatori del treno storico. I possessori del titolo di viaggio di andata e ritorno (Napoli/Caserta) potranno usufruire di un ticket scontato, al costo di 10 euro (maggiorato di un euro per acquisto on line), per visitare il Complesso vanvitelliano (Appartamenti Reali, Parco Reale e Giardino Inglese). I biglietti per l’accesso al Museo sono in vendita sulla piattaforma TicketOne e presso la biglietteria della Reggia di Caserta in piazza Carlo di Borbone. I biglietti acquistati non sono modificabili o rimborsabili, né utilizzabili in altra data.
I titoli di viaggio per il treno Reggia Express, invece, sono in vendita nelle biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate e su trenitalia.com. Tutte le informazioni sul viaggio in treno sono disponibili sui canali informativi di Trenitalia. Per maggiori approfondimenti è disponibile, inoltre, il sito web www.fondazionefs.it

Queste le date del Reggia Express 2023: 6 maggio – 13 maggio – 10 giugno – 24 giugno – 22 luglio – 2 settembre – 16 settembre – 30 settembre – 28 ottobre – 25 novembre.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)