Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

a

Cilento. Treni ‘a singhiozzo’, Per Villani (M5S) ‘lo stop avrà delle ripercussioni gravissime per il territorio

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle in provincia di Salerno: “Occorre un intervento deciso per salvare la stagione estiva e il futuro del nostro territorio”.

Dalla serata di lunedì fino a venerdì, raggiungere il Cilento in treno è diventato un incubo. Chi proviene da nord è obbligato a fermarsi a Battipaglia, mentre chi arriva da sud deve scendere a Sapri. Questa paralisi è causata dalla rimozione dei carri deragliati a Centola e dal ripristino della linea ferroviaria.

L’incidente del 9 luglio scorso, in cui un treno merci carico di materiali pericolosi è deragliato nei pressi di Centola sulla ferrovia Tirrenica Sud, continua a provocare disagi enormi.

A quasi due settimane dall’incidente, la situazione è ancora critica e l’interruzione della circolazione ferroviaria minaccia di protrarsi ulteriormente. Le ripercussioni su mobilità e turismo sono devastanti. Residenti, operatori e turisti sono lasciati senza le informazioni necessarie per gestire o limitare i disagi.

È inaccettabile che, in piena stagione turistica, le nostre comunità costiere subiscano un danno economico e sociale così grave senza una risposta tempestiva e concreta da parte delle autorità. È scandaloso che il Cilento continui a essere vittima di inefficienze e mancanza di pianificazione. Esigiamo azioni immediate: è necessario ripristinare rapidamente la normale circolazione ferroviaria e implementare misure preventive per evitare che simili disastri si ripetano”. A denunciarlo è la Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Salerno, Virginia Villani.

È tempo che le autorità competenti si assumano le proprie responsabilità e agiscano con decisione.

Solo con un impegno serio e urgente -conclude Villani- potremo garantire un futuro migliore ai nostri cittadini e salvaguardare il turismo, una risorsa vitale per la nostra economia.

(Nicola Arpaia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Onore RAI a Ruviano ed alla sua civica amministrazione, mentre Caiazzo incede ‘a passo di gambero’

Mentre in Caiazzo si propagano voci sempre più allarmistiche circa il trasferimento (ovviamente a Ruviano) dei residui servizi ASL, ambulanza compresa, qualche attento operatore del comprensorio ha ben pensato di rilanciare un servizio RAI che la dice lunga su quella amministrazione comunale, allora presieduta dall’attuale vice sindaco Roberto Cusano e per converso, guardando un po’ oltre il naso, sui venditori di aria fritta -e chiacchiere a iosa- che peraltro percepiscono lauto stipendio mensile, indennità pensionistica e, a suo tempo, più che adeguata liquidazione, del comprensorio caiatino:
Rai1 – Porta a Porta, Bruno Vespa:
“Chiudiamo con un servizio “edificante”, c’è un comune del casertano…” Ruviano di Caserta:
Con i soldi dell’Europa abbiamo rilanciato il paese” – Il Sindaco “Roberto Cusano”- Inviata Paola Ferrazzoli.
Con orgoglio “casertano” auguro a tutti voi una buona visione 😉
Per accedere al video di “Porta a Porta”, cliccare sulla foto oppure sul seguente link:
[video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/07/ruviano-comune-esemplare-1×3-1.mp4″]
(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Cetara (SA). ‘A fronne ‘e limone’: 19 e 20 luglio le giornate dell’Oro Giallo a piazzetta S. M. di Costantinopoli

Il limone è di nuovo protagonista a Cetara il 19 e 20 luglio. Una due giorni di riflessioni ed attività di valorizzazione del cosiddetto ‘oro giallo’ della costiera.

Fra luci ed ombre, fra elementi di debolezza e possibilità di rafforzamento del settore della limonicoltura, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’associazione di promozione sociale L’Innesto ripropone la terza edizione de Le giornate dell’Oro Giallo.  I temi trattati quest’anno sono il valore specifico e le peculiarità del limone della Costiera e le persistenti problematiche che inducono ad interrogarsi sul futuro del limone, confrontandosi con una realtà non sempre conosciuta.

Si parte venerdì 19 luglio 2024, alle ore 19,00, con un confronto sul tema Il limone, questo sconosciuto. Ai saluti istituzionali dei rappresentanti del comune (il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica e il consigliere delegato al turismo Daniele D’Elia) seguirà l’introduzione del tema, a cura del presidente Secondo Squizzato.

Moderati da Antonio Di Giovanni, giornalista de ‘La Città di Salerno’, si susseguiranno gli interventi del prof. Dott. Pio Vicinanza, dell’Università popolare Scuola Medica Salernitana, sulle proprietà mediche del limone, le testimonianze degli chef locali sull’uso del limone nella cucina campana e gli interventi di Pasquale Senatore e dell’architetto Giuseppe Liguori che tratterà de ‘Il limone nelle arti figurative’.

Il nostro compito è tenere sempre i fari accesi sulla limonicoltura in Costiera – ha dichiarato Squizzato – per evitare il rischio che la superficialità di approccio, anche comunicativo, faccia dimenticare il persistere di alcune problematiche tutt’altro che risolte, come quelle dell’abbandono per le difficoltà ambientali e la scarsa remuneratività di un’attività che ha costituito un vanto per il nostro territorio’.

Concluderanno la prima serata l’esibizione del duo Francesco Di Crescenzo e Maria Rosaria Vitale, che presentano ‘Napoli Classica’ e una degustazione di specialità a base di limone.

Sabato 20 luglio 2024, sempre alle ore 19,00 è programmato un confronto sul tema Il futuro della limonicoltura fra crisi e segni di risveglio. Dopo i saluti del sindaco e del consigliere delegato all’agricoltura Umberto Benincasa, il presidente Squizzato avvierà la riflessione sul tema della cooperazione in agricoltura con l’intervento di Giuseppe Cilento.

Seguirà una riflessione sulle qualità certificate (IGP e biologico) a cura dell’agronomo Antonio Carrano, per finire con le testimonianze di appassionati agricoltori anziani, tuttora impegnati nei terrazzamenti, che si confronteranno con due giovanissimi (Armando Ferrigno e Lorenzo Liguori) che si stanno impegnando nella coltivazione dei limoneti, con l’auspicio che possano rappresentare un segno di speranza per il futuro del settore.

Modera Emiliano Amato, direttore de ‘Il Quotidiano della Costiera’.

Al termine e durante la degustazione di piatti a base di limone, esibizione del gruppo di musica popolare Progetto Sud di Luigi Di Crescenzo.

Le Giornate dell’Oro Giallo, oltre che dal comune di Cetara, sono supportate dalle aziende Agrocetus, Iasa, OlidataGolosità; dai ristoranti AcquapazzaAlici come Prima, Dea Mangiona, Pane ‘e cocoos’, La CianciolaAl Convento, e dalle aziende vinicole del territorio (Marisa Cuomo di Furore, Ettore Sammarco di Ravello, dalle Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta S. Francesco e Cantina Tagliafierro di Tramonti).

Le degustazioni aiuteranno a raccogliere fondi per supportare le attività dell’associazione che, da oltre due anni, ha messo al centro dell’impegno la tematica dei piccoli coltivatori di limoni ed altre questioni ambientali.

Nelle mattinate del 19 e 20 luglio è prevista la  visita guidata nei limoneti, su prenotazione (per informazioni: 089 262911 e 348 013 4049), in località ‘Corso vecchio’, con partenza da Piazza S. Maria di Costantinopoli, overso la frazione Fuenti, con partenza dal piazzale del cimitero.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Francolise. Mauro Lucio Novelli ‘a tu per tu’ con il vice sindaco Raffaele Stefano D’Alterio

Mauro Lucio Novelli Informa.

Viaggio nel territorio casertano: arte. cultura, turismo e politica.

Tappa a Francolise un paese ricco di storia e cultura.

Chiesa e Castello in primo piano.

Intervista al professore Raffaele Stefano D’Alterio Pro Sindaco di Francolise.

 

Per accedere al video, cliccare sulla foto oppure sul seguente link:

[video_player file=”https://www.teleradio-news.it/wp-content/uploads/2024/06/Intervista-a-Stefano-D-Alterio-Pro-Sindaco-di-Francolise-720p.mp4″]

(News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

‘A Testa Alta’ con Mario Mosca e Rosa Perrotta da sabato 29 giugno (ore 14,20) in onda su ‘Real Time’

“Il Cambiamento di una Donna parte dalla Testa” con Mario Mosca e Rosa Perrotta “A Testa Alta”.

DA SABATO 29 GIUGNO DALLE 14:20 IN ONDA SU REAL TIME E IN STREAMING SU DISCOVERY+

Quante volte una donna nella propria vita decide di abbracciare un cambiamento forte?

“A Testa Alta” parte dall’idea che ogni cambiamento inizia sempre dalla testa, esplorando la bellezza in tutti i suoi aspetti. L’outfit, i capelli e il make-up sono espressioni della personalità e raccontano molto di chi li indossa.

 Il Format andrà in onda su Real Time, canale 31 del DTT, a partire da sabato 29 giugno dalle ore 14.20; mostrando come un forte cambio di look possa rappresentare la necessità di voltare pagina.

Le protagoniste saranno guidate in questo percorso di trasformazione da Mario Mosca, poliedrico curatore di stile e Rosa Perrotta, influencer ed esperta d’immagine che, con l’aiuto del Dott. Domenico Campa, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, accompagneranno le protagoniste di puntata in un percorso di trasformazione e accettazione della propria immagine e persona.

Le Storie delle Protagoniste 

Ogni sabato vedremo la realizzazione del sogno di due protagoniste.

Nella prima puntata conosceremo Imma, una donna che, dopo una relazione infelice, decide di riprendersi la propria vita e libertà.

La seconda puntata sarà dedicata alla storia di Giusy, giovane ragazza che, dopo una vita difficile e piena di sacrifici, decide di regalarsi un sogno e cambiare il suo profilo.

“A Testa Alta” è un format nato dall’idea di Alessia Porsenna e Mario Mosca, prodotto da Alfredo Carbone della Big Bang Production, con l’autrice Nadia Forini e lo showrunner Roberto Pascal Pisani.

Il Significato del Programma 

“A Testa Alta” è un viaggio emozionante che si snoda su due piani paralleli e complementari: il mutamento interiore e l’evoluzione estetica.

Ogni donna protagonista si metterà in contatto con le proprie energie più profonde, mostrando attraverso i cambiamenti del suo look la crescita che sta vivendo interiormente.

Grazie all’aiuto di veri professionisti, assisteremo a trasformazioni che andranno ben oltre l’aspetto esteriore e che consentiranno alle nostre donne di rivelare la migliore versione di sé.

Le puntate saranno disponibili in streaming su Discovery+ subito dopo la messa in onda lineare.

Non perdete l’appuntamento con “A Testa Alta”, dal 29 giugno dalle ore 14.20 su Real Time.

Si ringrazia: Il Dott. Domenico Campa, Kiko Milano, Joinus, Resort Belvì, Mosca Parrucchieri e Resort Tre Fontane.

(Ivan Noviello – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Napoli. A ‘CittàLibro 2024’ il Pittore Fernando Mangone celebra Rocco Scotellaro con un’opera memorabile

L’artista omaggia Rocco Scotellaro con una rappresentazione unica della Piazza del Plebiscito.

Fernando Mangone ha dimostrato ancora una volta la sua maestria nell’arte pittorica, rivelando la capacità di creare opere che si sviluppano su molteplici livelli interpretativi. Nell’ambito di NapoliCittàLibro, il Salone del libro e dell’editoria di Napoli, tenutosi presso la Stazione Marittima, Mangone ha presentato una straordinaria opera: una rappresentazione della Piazza del Plebiscito di Napoli con il volto mimetizzato, ma chiaramente riconoscibile, di Rocco Scotellaro.

L’opera di Mangone porta la sua inconfondibile firma artistica, caratterizzata dalla presenza di una miniatura del tuffatore di Paestum, simbolo distintivo del suo stile. Questo capolavoro è stato svelato in occasione della presentazione della nuova edizione del libro di Rocco Scotellaro “Contadini del Sud”, edito dalla casa editrice EDUP di Roma e curato da Francesco Florenzano.

Un’ora prima della presentazione del libro, Fernando Mangone ha saputo coinvolgere i visitatori del salone con una performance che ha evidenziato il profondo legame tra arte e letteratura, tra creatività e inchiesta sociale. La presentazione del libro ha visto la partecipazione di illustri relatori: Francesco Florenzano, curatore dell’edizione; Marco Rossi Doria, già sottosegretario all’istruzione e attuale Presidente dell’impresa sociale. Con i bambini; Pancrazio Toscano, ex sindaco di Tricarico; e Matteo Amati, portavoce di Roma Agricola.

In merito alla sua opera, Fernando Mangone ha dichiarato: “Ho voluto rendere omaggio a Rocco Scotellaro, un poeta e scrittore che ha saputo raccontare con profonda sensibilità la realtà del Sud Italia. L’integrazione del suo volto nella rappresentazione di Piazza del Plebiscito simboleggia il legame inscindibile tra la nostra terra e la sua gente, tra passato e presente. L’arte, come la letteratura, è uno strumento potente per esplorare e comprendere la nostra identità“.

Questo evento ha sottolineato l’importanza della sinergia tra diverse forme di espressione artistica e culturale, esaltando l’immaginazione e la riflessione sociale. La partecipazione attiva e l’interesse dimostrato dai visitatori del salone hanno confermato il successo dell’iniziativa e il profondo impatto dell’arte di Mangone sul pubblico.

(Nicola Arpaia – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Elezioni europee, Barbara Ricci (FI): ‘A Bruxelles per portare la politica del fare, vicina ai cittadini’

La candidata: “Governo contraddistinto per operosità e vicinanza ai deboli. Modello da replicare.

Il Governo in questo primo anno e mezzo di lavoro si è adoperato per aiutare i più deboli, le famiglie, le imprese che devono creare lavoro vero.

Si è contraddistinto per la politica del fare, emanando tanti provvedimenti importanti, e del «no» all’assistenzialismo e del «sì» alla tutela delle persone in difficoltà”.

Lo afferma Barbara Ricci, candidata alle prossime elezioni europee, nella circoscrizione meridionale, con Forza Italia, che rincara:

Un piccolo, ma importante, aiuto è la riproposizione per il secondo anno consecutivo della social card ‘Dedicata a te’, che, anzi, guadagna valore rispetto alla prima edizione, arrivando a sostenere un milione 330 mila famiglie con 500 euro per l’acquisto di generi alimentari, o per carburante e trasporti pubblici. Uno strumento utile a chi ha bisogno e non un incentivo a non fare come invece accadeva in passato”.

Con il decreto contro le liste d’attesa, sottolinea la candidata, si è inteso tutelare anche il diritto alla salute.

Una serie d’interventi importanti per aumentare il numero delle visite e abbattere le lungaggini. Fondamentale anche l’’abolizione del tetto di spesa per l’assunzione del personale sanitario. Interventi di civiltà che nel tempo daranno i frutti sperati ma che rappresentano, sicuramente un primo passo importante.

Adesso è il momento di portare nell’Unione Europea la stessa voglia di fare, la stessa intraprendenza, lo stesso decisionismo per affrontare e risolvere i problemi. Perché l’Ue deve essere la comunità dei cittadini e non delle multinazionali.

Deve essere il luogo dove si risolvono le criticità che gli europei devono affrontare ogni giorno e non dove se ne creano delle nuove in nome dell’ideologismo a tutti i costi. Un voto per Forza Italia, domani e domenica, sarà un voto per l’UE dei cittadini”.

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Ruviano: Concerto di Franco Ricciardi sabato 15 giugno grazie all’ARCI ‘A Sudd’ e al Comune

Ancora una volta il Circolo Arci “A’ Sudd” e il Comune di Ruviano ci stupiscono positivamente puntando in alto.

Sabato 15 giugno 2024, infatti, la splendida cornice di piazza nuova, illuminata con “un mondo di luci”, come del resto l’intero borgo, ospiterà il concerto del cantautore napoletano Franco Ricciardi.

Vincitore nel 2014 del “David” di Donatello per la migliore canzone originale con il brano ‘A verità, dal film “Song’e Napule”, Ricciardi nel 2018 vince il suo secondo “David” di Donatello per la migliore canzone originale con il brano “Bang Bang”, dal film “Ammore e malavita”.

Una carriera ultratrentennale costellata di numerosissimi successi, in 21 album, 15 colonne sonore e vari tour internazionali. Un artista di successo, insomma, noto a tutti.

La collaborazione del Comune con l’Arci sta dando al momento soddisfazioni alla comunità che vede il borgo al centro di interessanti iniziative con l’obiettivo di farlo conoscere ed apprezzare: e noi siamo felici di questo avendo come unico interesse lo sviluppo di Ruviano.

Bene. Per questo motivo ritengo doveroso pubblicizzare l’iniziativa e portare a conoscenza tutti, soprattutto chi vive lontano, di ciò che accade.

Di seguito le note tecniche evinte dal sito web del Comune di Ruviano:

📅 Data: 15 Giugno 2024 🕖 Inizio Concerto: Ore 22:00 🕔 Apertura Cancelli: Ore 17:00 🎟️ Biglietto: 5€ con consumazione gratuita inclusa.

Per informazioni e acquisto biglietti, contattare l’Arci cliccando sul link: https://bit.ly/acquista-biglietti-concerto/

(Michele Russo – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)

Caiazzo. ‘Uno spettacolo di scuola’: martedì la terza edizione all’Istituto Comprensivo ‘A. A. Caiatino’

Martedì 4 giugno 2024, dalle ore 18:00, nel cortile dell’Istituto Comprensivo “Aulo Attilio Caiatino”, si terrà la terza edizione di “Uno Spettacolo di Scuola”. Questo evento, ormai tradizionale, celebra la fine dell’anno scolastico con le eccezionali esibizioni dei nostri talentuosi studenti. 
 
Le performance in programma includono l’orchestra e il coro dell’I.C. “Aulo Attilio Caiatino”, diretti dai maestri Antonella Pietrangiolillo (flauti), Guido Tazza (chitarre), Alfonso Carullo (pianoforti), Fernando Ciaramella (violini), Marco D’Onofrio (coro della scuola secondaria di primo grado) e Raffaele Fuccio (coro della scuola primaria).
Un momento di grande rilievo sarà l’esecuzione dell’Inno della Scuola, “La scuola Caiatino”, composto dal professor Domenico Di Sorbo e musicato dal maestro Alfonso Carullo, con la collaborazione dei maestri Ciaramella, Pietrangiolillo e Tazza.
Inoltre, si esibiranno gli studenti delle classi II e III della Scuola Secondaria di Primo Grado di Piana di Monte Verna, nel contesto del Laboratorio di Percussioni “Tutti insieme musicalmente”, curato dal maestro Peppe Sannino e dalla docente tutor Maria Cristina Rispoli, parte delle iniziative promosse dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 
 
La dirigente scolastica, dottoressa Silvana Santagata, ha espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto da studenti e docenti, affermando: “Questa serata non è solo una celebrazione dei successi, ma anche una testimonianza dell’impegno e della dedizione della nostra comunità scolastica”.
La manifestazione si concluderà con la consegna di attestati e premiazioni, a riconoscimento dell’impegno e del talento dimostrati durante l’anno scolastico.
(Federica Landolfi – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Campania. Allevatori ‘a spada tratta’ con Don Patriciello ‘ridicolizzato’ dal governatore regionale

L’occupazione delle istituzioni in Campania diventa farsa: giù le mani da Don Patriciello.

Gianni Fabbris interviene sulle esternazioni del Presidente della Regione Campania rivolte a Don Patriciello:

Ancora una volta dobbiamo registrare con costernazione e amarezza civile la mancanza di responsabilità di chi gestisce il Governo della Regione Campania e il disprezzo del ruolo istituzionale da parte del Dott. Vincenzo De Luca.

Le parole vergognose con cui si è rivolto all’indirizzo di Don Patriciello squalificano la funzione e il ruolo del Presidente della Regione ma, come abbiamo più volte sottolineato quando ha usato metodi simili per rivolgersi nei confronti degli allevatori e di chi ne sostiene le ragioni, non sono il frutto di scivoloni magari dovuti all’arteriosclerosi sintomo dell’età che avanza.

Piuttosto, sono il calcolo lucido di chi prova a buttarla in caciara nel tentativo di offrire ai cittadini esibizioni da avanspettacolo per distrarre l’opinione pubblica sulle responsabilità di un fallimento personale sempre più evidente.

Chi difende il territorio e la comunità denunciandone la condizioni di crisi e invocando soluzioni senza timore di dover tacere per non offendere il potente di turno, diventa il bersaglio di una strategia denigratrice e intimidatoria cui, sempre più spesso, il Presidente De Luca fa ricorso.

Esprimo a nome del Movimento degli allevatori tutta la solidarietà a Don Patriciello offrendo, ove dovesse occorrere, il nostro sostegno perchè siano garantiti gli spazi di democrazia e di agibilità per il suo impegno civile e dei tanti altri, che, per fortuna e nonostante le esternazioni di De Luca, il territorio sa esprimere”.

Il Coordinamento, che appena ieri ha avviato una campagna di firme a sostegno della lettera con cui il Sindaco Natale ha chiesto l’intervento del Presidente Mattarella denunciando il clima pesante per chi opera e racconta la verità in Provincia di Caserta (vedi: https://altragricoltura.net/inchepaeseviviamo), invita alla vigilanza democratica e si rende disponibile a partecipare di ogni iniziativa in difesa dell’esercizio delle libertà costituzionali e dell’impegno civile e democratico

Vedi e approfondisci: https://altragricoltura.net/articoli/loccupazione-delle-istituzioni-in-campania-diventa-farsa-giu-le-mani-da-don-patriciello/

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Capua. ‘A come Àgape’: lezione-spettacolo in due fasi domenicali con l’Accademia Palasciania

Giunge alla sua ultima lezione-spettacolo, a circa un anno dalla prima, il XV festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «Omnia palco sacra. I “Quindici” di Marco Palasciano»,  monumentale bilancio esistenziale del filosofo e artista multidisciplinare capuano in quindici lezioni costruite ognuna su una diversa lettera del suo nome (riordinate secondo l’anagramma «Caos – clap! – armonia»: «C come Capua», «A come Ansia» ecc.), più la lezione «Prologo d’insieme o umano», a formare otto coppie di lezioni: sull’ambiente antropico (dal globale al locale), sulla psiche (dai disturbi della comunicazione all’ingegno comunicativo), su scienza e tecnica (dalla matematica all’informatica), su gioco e poesia come pratiche di pensiero (il cui intreccio genera arte e ludus), sulla filosofia (teoretica e pratica), sulla storia (Ottocento e Novecento), su realtà e fantasia (dalla diaristica ai mondi dell’immaginario), sull’amore (carnale e spirituale).
La puntata n. 15 – «A come Agape. Reti, eroi, vivi e morti, empatia cosmica» – vedrà l’Accademia Palasciania in collaborazione con Capua Sacra, tenendosi nella bellissima chiesa dei Santi Rufo e Carponio (Capua, corso Gran Priorato di Malta 40).
L’appuntamento, a ingresso gratuito come sempre, è per le ore 18.30 di domenica 28 aprile. Al termine della lezione – dedicata al puro amore che va oltre la morte e ogni distanza – sarà donato a chi più lo desìderi il volume dei «Quindici» di turno: «La vita intorno a noi».
Una settimana dopo, domenica 5 maggio, si terrà alla stessa ora ma a Palazzo Fazio (Capua, via Seminario 10) – in collaborazione con Capuanova e FaziOpenTheater – «Epilogo d’amore numinoso. Nacque dal caos ogni armonia possibile», una festa per la consegna di diplomi e medaglie, inclusiva di un commovente evento a sorpresa.

Si concluderà così il trittico di festival-laboratori iniziato sette anni fa con «Oniricon» (basato sul nome di Eleonora Carmelina Bellofiore, 1933-2016), proseguito con «Ortelius Room» (basato sui nomi di Ferdinando Palasciano, 1929-1995, e di sua madre Immacolata Cardillo, 1903-1991) e culminante in «Omnia palco sacra» (basato sul nome del figlio di Eleonora e Ferdinando). L’insieme di titolo e sottotitolo del trittico è un anagramma della somma dei titoli «Oniricon», «Ortelius Room» e «Omnia palco sacra»: «Aurolalìa. Cosa comporre con i nostri nomi».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

 

DIscriminazioni sessuali in RAI? i sindacati: ‘A Porta a Porta solo uomini a parlare di aborto, intervenga l’azienda’

«A Porta a Porta del 18 aprile, come già capitato altre volte in questo programma, un parterre di ospiti composto da tutti uomini. Tra gli argomenti trattati anche l’aborto. Il fermo immagine ha fatto il giro del web, esponendo l’azienda a un’ondata di critiche per il mancato rispetto dell’equilibrio di genere che dovrebbe valere sempre, tanto più su un tema così delicato che ha a che fare con la vita e il corpo delle donne». Lo affermano in una nota congiunta, all’indomani della trasmissione, le Commissioni pari opportunità della Rai e dell’Usigrai.

«Non deve più accadere -incalzano- che in un grande network come la Rai, che guida le campagne No women no panel e 50 : 50 in Italia, si vìolino così palesemente le policy che la stessa azienda ha approvato. Mancando di rispetto alle donne che vivono in Italia».

Le Cpo rendono noto di aver «chiesto all’azienda di prendere tutti i provvedimenti del caso, perché non avvenga mai più. Anche in vista degli importanti momenti di confronto e discussione pubblici che attendono il Paese.

Nel 1976 conclude la nota in un’analoga occasione Oriana Fallaci ebbe a stigmatizzare il maschilismo nell’arena pubblica italiana per essere la sola donna presente in una discussione televisiva sull’aborto. 50 anni dopo in una trasmissione del Servizio Pubblico si è riusciti a fare di peggio».

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

avviso ai creditori “Riqualificazione urbana dell’area ospedaliera collinare della città di Napoli per la creazione del Parco Urbano Artistico dell’AORN “A. Cardarelli”

Contenuto della Pagina


PSC -FSC- 2006 APQ. Infrastrutture per i sistemi urbani. IV atto integrativo. Progetto: “Riqualificazione urbana
dell’area ospedaliera collinare della città di Napoli per la creazione del
Parco Urbano Artistico dell’AORN “A. Cardarelli” Avviso ad opponendum.

(Fonte: Comune di Napoli – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Capodrise. Elezioni comunali, Cecere attacca ‘a testa bassa’ Negro: ‘Hai tradito la fiducia di un popolo’

Il candidato a sindaco Nicola Cecere, in un post sulla sua pagina Facebook, risponde all’ennesima offesa che lo sfiduciato Vincenzo Negro ha diretto alla Grande coalizione per Capodrise.

Negro – afferma Cecere – la sua occasione l’ha avuto e l’ha sprecata. È stato il sindaco dal mandato più breve della storia di Capodrise e la sua caduta, come asserisce, non è imputabile alla mozione di sfiducia, espressione democratica del Consiglio comunale; piuttosto, alla fiducia che aveva e che ha tradito. Così come ha tradito il progetto civico in cui tanti di noi hanno creduto. In meno di due anni, ha frenato ogni slancio sociale, ha bloccato ogni confronto sui temi; ha ridotto il dialogo in rissa; ha trasformato amici, alleati e avversari in nemici da abbattere.

Negro – aggiunge il candidato a sindaco – definisce ‘miscuglio politico’ movimenti e partiti che nel passato, lontano e recente, lo hanno sostenuto con lealtà, la cui unica ‘colpa’, oggi, è di voler mantenere le promesse che lui ha disatteso. Siamo stanchi della doppia morale! Quando tante forze decidono di stare insieme e di collaborare, non lo fanno solo per vincere le elezioni, ma per dare un presente e un futuro ai giovani, alle famiglie, alle persone in difficoltà, e nuove opportunità ai professionisti, ai commercianti, a chi fa impresa e crea lavoro vero. Quel “miscuglio politico” è formato da donne e uomini liberi, che intendono recuperare la pace sociale lacerata da scelte umane, prima che amministrative. Se tanti sono dalla stessa parte e quella parte non è la sua, una domanda, se fossi in lui, me la farei”.

Poi, Cecere conclude: “Intendo condurre una campagna elettorale sui contenuti e sulle soluzioni ai problemi lasciati irrisolti; spero di non dover più rispondere a simili provocazioni. Capodrise merita di più!”.

(Siamo Capodrise, Partico democratico, Alleanza per Capodrise, Capodrise futura – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

‘Napoli Easter Tango’, dal 28 al 31 marzo 2024 ‘a Maraviglia’: lezioni di tango con Silveyra & Ortega

A’ Maraviglia – Napoli Easter Tango dal 28 al 31 marzo 2024.

El Rio del Tango ASD e  ASD Tanguera Napoli (Tango Bar) presentano, per la prima volta a Napoli, Aldana Silveyra & Diego Ortega.

È con grande entusiasmo che El Rio del Tango ASD ASD Tanguera Napoli annunciano un evento senza precedenti nel mondo del tango argentino a Napoli.

Un’avventura straordinaria che ruota attorno all’idea di studiare con Aldana Silveyra & Diego Ortega, una coppia di artisti che da oltre 15 anni diffonde il Tango Argentino con rara maestria.

Il loro tango è densitàè corpo, è un’esperienza che va al di là delle parole. Semplicemente il loro modo di ballare incanta e trasporta in un universo di passione e connessione profonda.

Con una combinazione unica di tecnica impeccabile, espressione emotiva e una profonda comprensione della musica, questa coppia di insegnanti ha guadagnato fama mondiale per le loro esibizioni coinvolgenti e le lezioni trasformative.

Le loro classi sono rinomate per essere tra le più stimolanti e costruttive nel panorama mondiale del tango. Ogni sessione offre un’opportunità unica per affinare le capacità tecniche, esplorare nuove dinamiche di movimento e immergersi completamente nell’arte del tango.

Questo evento rappresenta un’opportunità senza pari per gli amanti del tango di tutti i livelli di esperienza di affinare le proprie abilità, scoprire nuove prospettive e connettersi con una comunità globale appassionata.

Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria occasione di immergervi nel magico mondo del tango argentino. Unitevi a noi per un’esperienza indimenticabile di danza, musica e passione.

Location: Tango Bar Viale Privato Farnese 49, Napoli  & Imperial Club Via San Romualdo 33, Napoli.

Programma Generale delle milonghe e show

Giovedì 28 Marzo | Milonga di apertura | Tango Bar | Start ore 19:00; Tj – Peppe & Leone;

Venerdì 29 Marzo | Milonga del Viernes | Imperial Club | Start ore 21:30; Tj – Riccardo Bossi;

Show:  Ludovica Sveva Marigliano & Maxime Guyon;

Sabato 30 Marzo | Milonga di Gala | Imperial Club | Start ore 21:30: Tj – Valentina Ialacci;

Show: Aldana Silveyra & Diego Ortega.

Domenica 31 Marzo | Gran finale a Tango Bar | Start ore 19:00; Tj – Riccardo Vargetto;

Doppio Show: Francesca Santangelo & Luca Morale + Adelma Rago & Peppe Di Gennaro.

Info Lezioni (si terranno tutte a Tango Bar)

Venerdi 29 Marzo:

Lezione 1 ore 19:30 I punti di connessione nel ballo – “Los Secretos” dei Maestri “All Levels”;

Sabato 30 Marzo:

Lezione 2 ore 16-00 Densità della camminata. Il ruolo dell’asse della coppia. Liv – Int:
Lezione 3 ore 17:30 Sacadas: Biomeccanica e combinazioni. Liv – Int_Av;
Lezione 4 ore 19:00 Variazioni di velocità nel Giro. Un sapiente utilizzo delle Sacadas. Liv – Av;
Lezione 5 ore 12:00 Coreografia 1. La costruzione delle strutture. Liv Av.

Domenica 31 Marzo:

Lezione 6 ore 17:30 Coreografia 2. Lo Show. Liv Av-Pro.

Info costi: Milonghe Giovedì € 8,00; Venerdì € 12,00; Sabato € 15,00; Domenica € 10,00

Lezione singola del venerdì “All Levels”: € 20,00;
A partire dal sabato: 1 Lezione € 30,00; 2 Lezioni € 55,00; 3 Lezioni € 75,00; 4 Lezioni € 95,00; 5 Lezioni € 115,00.

Durata delle lezioni: 1h-20’

Per ulteriori informazioni e per prenotare il vostro posto:

El Rio del Tango ASD www.elriodeltango.it

ASD Tanguera Napoli (Tango Bar) www.facebook.com/TangoBarNapoli

(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)