Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Caserta. ‘Così è (se vi pare)’: serata intensa tra emozioni, riflessioni e sapori dell’anima siciliana

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Una serata partecipata, ricca di suggestioni e colma di emozioni autentiche: è questo il bilancio dell’evento svoltosi venerdì 27 giugno presso la Biblioteca “A casa di Lucia” a Sala di Caserta.

Un pubblico attento e partecipe ha preso parte a un raffinato viaggio nel cuore dell’opera pirandelliana, tra parole, teatro e sapori che raccontano una Sicilia profonda, letteraria e viva.

Ad aprire la serata, un momento di grande valore culturale: il collegamento in diretta live, curato dalla socia fondatrice di “A casa di Lucia” Donatella Pasquariello, con il Prof. Aldo Maria Morace, massimo esperto pirandelliano, Presidente dell’Edizione Nazionale di Pirandello e del Centro Internazionale di Studi Corrado Alvaro. Il suo intervento ha guidato il pubblico attraverso le tensioni filosofiche e identitarie che animano la scrittura di Pirandello, regalando uno sguardo lucido e appassionato sulla modernità della sua opera. Una lectio magistralis che ha unito rigore accademico e calore umano.

L’evento, promosso da “A Casa di Lucia – In tutto Liber”, in collaborazione con l’associazione Calabresi Capitolini del Presidente Luigi Salvati e Boz Produzioni Artistiche guidata da Antonio Bonagura, ha saputo fondere in modo armonico parola scritta e interpretazione teatrale. Le letture tratte da “Il Fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”, affidate all’intensità espressiva di Francesca Salzano, hanno anticipato la messa in scena delle prime due scene dell’opera “Così è (se vi pare)”, tra i capolavori più profondi del drammaturgo agrigentino.

Il cast, composto da Marco Catapane, Assunta Aulicino, Bianca Carannante, Mimmo Orlando, Monica Raucci e nuovamente Francesca Salzano, ha restituito con fine sensibilità il tormento e il paradosso della verità pirandelliana, rendendo viva la scena e coinvolgente l’atmosfera.

Il viaggio tra le righe di Pirandello si è trasformato anche in un viaggio nei sapori della sua terra, grazie alla degustazione del vino bianco “1934”, etichetta dedicata all’autore, nata dai vitigni Grillo e Chardonnay. Un calice che racconta una Sicilia che parte dalla Valle dei Templi, attraversa le miniere di zolfo e arriva fino ai silenzi letterari più profondi. Il tutto accompagnato da una selezione di prodotti tipici: tuma, canestrato allo zenzero, pane cunzato, capuliato e altre specialità che hanno evocato profumi, memorie e radici.

In un clima intimo e accogliente, la serata si è rivelata un omaggio sentito a un autore che ha cambiato il modo di leggere l’uomo e le sue contraddizioni. Un incontro tra generazioni, saperi e sapori che ha dimostrato ancora una volta la forza del teatro e della letteratura di creare comunità e nutrire l’anima.

(Mattia Atzori – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore) 

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati