S. Giovanni di Ceppaloni (BN). Conclusi i solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
A San Giovanni di Ceppaloni, presso la Parrocchia San Giovanni Battista guidata dal Parroco Don Lorenzo Varrecchia, sono conclusi i solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Giovanni Battista.

Nel Sacro Novenario dal 15 al 23 giugno è stato celebrato alle ore 18.30 il Santo Rosario e canto delle Litanie dei Santi, alle ore 19.00 la Celebrazione Eucaristica e predicazione sulla vita e virtù di San Giovanni il Battista, nel corso della quale è stato approfondito il tema di riflessione, su: l’Eucarestia cattedra di santità, l’Eucarestia luogo d’incontro, l’Eucarestia canto di esultanza, l’Eucarestia tempo di silenzio, l’Eucarestia scuola di umiltà, l’Eucarestia cammino di perseveranza, l’Eucarestia occasione di conversione, l’Eucarestia fonte e culmine della vita ecclesiale, Giovanni il Battista profeta di speranza, Giovanni il Battista pellegrino di speranza, Giovanni il Battista modello virtuoso di certa speranza.
Il nutrito programma religioso di Celebrazioni Eucaristiche, per soffermarsi maggiormente in preghiera, ha visto il susseguirsi di numerosi parroci;
Domenica 15 Giugno la Solenne Celebrazione Eucaristica e conferimento della Prima Comunione,
Sabato 21 Giugno la celebrazione è stata presieduta da Padre Antonio Tremigliozzi, Ministro Provinciale dei Frati Minori Sanniti-Irpinia,
Domenica 22 Giugno nella Solennità del Corpus Domini, alle ore 10.00 la Solenne Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da S. E. Mons Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento, con la presentazione dei bambini di prima comunione, in serata alle ore 18.30 la Solenne Processione del “Corpus Domini”, è partita dalla Parrocchia di Beltiglio per giungere alla Parrocchia di San Giovanni seguendo via Provinciale.
Lunedì 23 Giugno la Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da Mons. Domenico Angelo Napolitano parroco di San Tommaso in Sant’Agata de’ Goti e Presidente del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Beneventano e di Appello.
Nel programma religioso oltre ai giorni della novena, la giornata emozionante e ricca di fede e di amore per il Santo Battezzatore e Precursore, colui che ha preparato la strada al Signore, è stata quella di Martedì 24 Giugno giorno della Solennità di San Giovanni, ove al mattino la Santa Messa delle ore 8.30 è stata officiata da Padre Mariano, Frate originario e natio di San Giovanni, alle ore 11.00 da Don Giovanni Rossi, con origine di San Giovanni, Parroco di Campoli del Monte Taburno e di Tocco Caudio.
La Solenne Processione con la bellissima immagine del Santo, martedì 24, è partita alle ore 18.00 dalla Chiesa ed ha seguito il percorso tradizionale, per le strade di San Giovanni, presieduta da Don Lorenzo, alla presenza del Diacono Don Giorgio Varricchio della Chiesa Sacro Cuore di Gesù, zona Cappuccini in Benevento, del Parroco di San Leucio del Sannio e Vicario Foraneo della Zona Pastorale Sabatina Don Michele Villani ed aperta innanzi il corteo, dalle Bandiere storiche su cui sono raffigurate le immagini di Maria Santissima del Carmine, di Santa Lucia e delle Figlie di Maria, dai bambini vestiti da angioletti che offrivano al Santo i petali di fiori e dai penitenti coloro che a piedi scalzi chiedono l’intercessione di San Giovanni o lo ringraziano per una grazia ricevuta.
La processione ha visto inoltre la presenza del Sindaco di Ceppaloni Dott. Claudio Cataudo e dell’Amministrazione Comunale, del Comandante dei Carabinieri di Ceppaloni Maresciallo Capo Vincenzo Solla insieme ai militari dell’Arma, della Polizia Municipale di Ceppaloni, della Banda Musicale Città di Pannarano 2000 e delle centinaia e centinaia di fedeli.
Prima del rientro in Chiesa della bellissima statua del Santo, la Celebrazione Eucaristica all’aperto in località palo, è stata presieduta dal Vicario dell’Arcidiocesi di Benevento Monsignor Franco Iampietro.
Nel programma civile ampio spazio è stato dato alla gastronomia, al divertimento, alla musica e allo stare insieme;
in Piazza Chiesa Domenica 22 Giugno, alle 20.30 la II Sagra della Montanara e lo Spettacolo Musicale con “The Evergreen Band”,
Lunedì 23 Giugno alle 8.00 la Banda Musicale “Città di Pannarano 2000” questua con la Banda per le vie del Paese, in serata la XXXVIII Sagra dei Cicatielli, Formaggio Pecorino e Capicollo, in serata alle 21.00 lo Spettacolo Musicale con l’Orchestra Italiana “Nando ei Figli delle Stelle”, a seguire alle 22.00 “Lino D’Angiò Show” ha dato ampio spazio alla comicità,
Martedì 24 Giugno in serata gli stand gastronomici con prodotti locali, lo Spettacolo Musicale “Le note di Nikis”, ed direttamente da Made in Sud il Comico “Bolide” ha fatto divertire tutti con la sua comicità, il termine dei festeggiamenti ha visto lo Spettacolo di fuochi pirotecnici “Live the show” della premiata ditta “lannace Vincenzo” di Montesarchio (BN)
Le strade del paese sono state artisticamente illuminate dalla ditta “Migliore” di San Felice a Cancello (CE), con luminarie belle, armoniche e tradizionali dai disegni e colori unici.
Una bella unione per pregare Dio e il Santo tanto amato dagli abitanti di San Giovanni, dai tanti devoti che in questi giorni si sono recati in preghiera dinanzi la Sacra immagine del Santo, colui che si è fatto umile, dicendo che il Signore deve crescere e lui diminuire, colui il quale ha annunciato la venuta del Signore, che conduce a Gesù nel preparare le sue vie, nel riconoscerlo e indicarlo al mondo, «vedendo Gesù venire verso di lui, disse: “Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!”» (Gv 1,29.37).
Tanta la partecipazione alle Celebrazioni e alla processione, momenti belli di preghiera in questo lungo tempo di prepararazione al giorno di festa.
Abbiamo celebrato la Solennità della Natività di San Giovanni Battista, patrono della nostra comunità, nell’anno giubilare e ci affidiamo alla sua intercessione perché ci aiuti a crescere in quella speranza che non delude perché fondata sulla fede in Gesù Cristo nostro salvatore. Giovanni Battista, che ha indicato il Messia presente nel mondo, ci aiuta ancora oggi a scrutare i segni dei tempi e a interpretarli alla luce del Vangelo, a riconoscere il Signore presente nella nostra storia.
Un grazie al Parroco Don Lorenzo, al comitato festa e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dei festeggiamenti.
(Giovanni Russo – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!