Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Marano (NA). ‘NaNo Film Festival’: circa quaranta opere internazionali selezionate per la grande kermesse

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Il NaNo Film Festival è lieto di annunciare la Selezione Ufficiale della sua Sesta Edizione, che sisvolgerà come sempre nella suggestiva cornice dell’Area Nord di Napoli.

Giunto al suo sesto anno, il festival si conferma come una delle realtà emergenti più interessanti del panorama internazionalededicato al cortometraggio, al documentario ed al cinema indipendente.

Dopo un’attenta valutazione di oltre 800 opere provenienti da tutto il mondo, il comitato di selezione ha individuato una rosa di titoli che riflettono la grande varietà di linguaggi, sguardi esensibilità che caratterizzano il cinema contemporaneo.

Nadia Cortellessa, Programmer del festival, afferma: “Dopo aver visionato più di 800 progetti siamo giunti ad un risultato per noi entusiasmante”.

Il Direttore Artistico Vincenzo Lamagna sottolinea: “Il programma è ricco, adatto ad ogni spettatore”.

La selezione 2025 abbraccia cortometraggi e documentari di ogni genere e formato: dai drama intensi alle commedie pungenti, dalle animazioni poetiche ai videoclip musicali di grande impatto visivo, fino a una speciale sezione dedicata al territorio campano e alle sue storie.

Un’attenzione particolare è riservata alla diversità culturale e alla ricerca formale, con titoli provenienti da cinque continenti e firmati sia da autori affermati che da giovani promesse.

SEZIONI E OPERE SELEZIONATE:

DRAMA SHORT

• A lullaby unlike any other (9′) – Amani Jaafer [Tunisia];

• Heart of stone (29’56”) – Tom Van Avermaet [Belgio/Croazia];

• A summer’s end poem (15′) – Lam Can-zhao [Cina/Svizzera];

• 154 (19’24”) – Andrea Sbarbaro, Riccardo Copreni [Italia];

• Looking she said I forget (24’58”) – Naomi Pacifique [Paesi Bassi/Svizzera];

• La buona condotta (13’20”) – Francesco Gheghi [Italia].

COMEDY SHORT

• We the monkeys (19’05”) – Clarence Larrivoire [Francia];

• Mierda (16’30”) – David Fernández Pastor [Spagna];

• Studies for a close-up (15′) – Nicolò Bressan Degli Antoni [Italia];

• First tango (22’30”) – Aleksander Pakulski [Polonia];

• 22 (15’25”) – Federico Giovanni Sardi De Letto [Italia].

ANIMATION SHORT

• Jus d’orange (13’45”) – Alexandre Athané [Francia/Polonia];

• Playing god (9′) – Matteo Burani [Italia];

• Polliwog (9’13”) – Julia Skala [Germania];

• La casa sul mare (14’57”) – Fulvio Davide Ricca [Italia];

• Medea (12’17”) – Francesco Romanelli [Italia];

• Black Sanga: the prototype (13’43”) – Carlos Berenguer Carrión [Spagna];

• Three trees (4’30”) – Mathias Richard Horhager, Aaron Hong [Canada].

CORTO CAMPANO

• Sharing is caring (15′) – Vincenzo Mauro;

• La fuga dei folli (15′) – Emilio Fallarino;

• Star (12′) – Paoli De Luca;

• Il suono del tempo (19’25”) – Mario Pistolese;

• Chello ‘ncuollo (20′) – Olga Torrico.

DOCUMENTARY SHORT

• Bobby (15’10”) – Erica De Lisio [Italia];

• La linea del terminatore (16′) – Gabriele Biasi [Italia];

• Aside (28’43”) – Maria Pilati [Grecia];

• Il tempo negato (19’51”) – Maurizio Dell’Acqua [Italia];

• Underground serenade (15′) – Lukas Berger [Austria/Portogallo];

• 4:30 (15′) – Vasilii Ovchinnikov [Russia].

DOCUMENTARY FEATURE

• Fakir (1h23) – Roman Ďuriš [Slovacchia];

• Cento – Assalto al moro (1h15) – Matteo De Liberato [Italia];

• Apocalypse in the tropics (1h50) – Petra Costa [Brasile/USA/Danimarca];

• L’occhio della gallina (1h33) – Antonietta De Lillo [Italia].

MUSIC VIDEO

• Before the dawn (7′) – Alexander Denysenko [Canada/Polonia/Portogallo/eSwatini/Ucraina];

• Ra ta ta – Mahmood (2’48”) – Attilio Cusani [Italia];

• Volevo essere un duro – Lucio Corsi (5’52”) – Tommaso Ottomano [Italia];

• La mia parola – Shablo / Guè / Joshua (2’50”) – Enea Colombi [Italia];

• Blueberry (2’47”) – Lucas de Vicente [Francia];

• Siddharta – Mir (3’52”) – Ven Jemersic [Slovenia].

Anche quest’anno il NaNo Film Festival si propone di offrire uno spazio libero, inclusivo e multidisciplinare, in cui il cinema diventa strumento di dialogo, scoperta e trasformazione sociale.

In attesa del programma completo e delle attività collaterali, vi invitiamo a seguire tutti gli aggiornamenti sui nostri canali ufficiali.

nanofilmfestival@gmail.com

(Anna Cali – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati