Ruviano. ‘La Torre’: Partito il settimo Concorso nazionale di Poesia e Narrativa
È stato emanato il Bando per la partecipazione alla VII edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “La Torre 2025” organizzato dalla Aps Pro Loco Raiano in collaborazione con il Comune di Ruviano, con il patrocinio morale dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e l’organizzazione di Michela Pietropaolo (ideatrice del concorso) nell’ambito della iniziativa “VERSI SOTTO LA TORRE 2025“ rientrate nell’Intervento per la Rigenerazione Culturale e Sociale dei Piccoli Borghi Storici – PNRR M1C3 – Investimento 2.1 “Attrattività dei borghi” – CUP: I89E220000000006.
Un evento, come detto, giunto alla VII edizione, che vede ogni anno la partecipazione di numerosi poeti e narratori da tutta la penisola con opere ad elevato contenuto artistico.
La poesia, la narrativa ben si collocano in un contesto come quello ruvianese che ha fatto della cultura uno dei capisaldi del progetto di rigenerazione del territorio con attività che vanno dalla promozione della lettura, al cinema, alla conoscenza storico ambientale dei luoghi, alla riscoperta della cultura e delle colture contadine riscuotendo un notevole successo.
Tutti possono partecipare al concorso ed è bene farlo, senza remore, perchè è con l’applicazione che si genera cultura nella consapevolezza che “la nostra è la terra del talento, vi nasce spontaneo come vi nascono i fiori”; di seguito il regolamento.
REGOLAMENTO
Art. 1 – Norme generali: Il concorso è aperto ai partecipanti di ogni sesso e nazionalità ovunque residenti che abbiano compiuto la maggiore età. Ai giovani appartenenti alla fascia di età 14-19 anni sono dedicati due sezioni specifiche, una relativa alla poesia, l’altra alla narrativa. Per partecipare al presente concorso è necessario corrispondere la prevista quota di partecipazione che sarà utilizzata esclusivamente per sostenere le spese di organizzazione.
Art. 2 – Sezioni del concorso: Il concorso si articola in 10 (dieci) sezioni: I sezione: Poesia in lingua italiana a tema libero (a questa sezione possono partecipare tutti tranne coloro che si sono classificati tra i primi tre nelle scorse edizioni). II sezione: Narrativa in lingua italiana a tema libero (a questa sezione possono partecipare tutti tranne coloro che si sono classificati tra i primi tre nelle scorse edizioni) III sezione: Poesia in vernacolo – è necessario accludere traduzione in italiano – (a questa sezione possono partecipare tutti anche coloro che si sono classificati tra i primi tre nelle scorse edizioni) IV sezione: Poesia in lingua italiana a tema “Memorie di un tempo” (A questa sezione possono partecipare tutti, compresi coloro che nelle scorse edizioni si sono classificati tra i primi tre). V sezione: “Senior” poesia (in lingua italiana). Questa sezione è riservata esclusivamente a coloro che sono risultati vincitori nelle scorse edizioni classificandosi tra i primi tre. VI sezione: “Senior” narrativa. Questa sezione è riservata esclusivamente a coloro che sono risultati vincitori nelle scorse edizioni classificandosi tra i primi tre VII sezione racconto sportivo. A questa sezione possono partecipare tutti, compresi coloro che nelle scorse edizioni si sono classificati tra i primi tre. VIII sezione narrativa – un racconto in 100 parole (La lunghezza di ogni Racconto non deve superare le 100 parole Titolo escluso). Possono partecipare tutti, compresi coloro che si sono classificati tra i primi tre nelle scorse edizioni. IX sezione poesia giovani a tema libero–dedicata ai ragazzi appartenenti alla fascia di età 14-19 anni X sezione narrativa giovani a tema libero – dedicata ai ragazzi appartenenti alla fascia di età 14-19 anni Per le sezioni IX e X dedicate ai giovani non è previsto alcun contributo di partecipazione. Potranno partecipare con un massimo di due opere a sezione. n.b. I vincitori delle scorse edizioni che si sono classificati tra i primi tre, possono partecipare esclusivamente alla III, IV,V, VI, VII e VIII sezione; questo per dare modo a nuovi autori di emergere. La lunghezza massima di ogni elaborato, per quanto riguarda la narrativa, NON dovrà superare le 4 cartelle. Gli elaborati dovranno essere scritti in word con carattere Times New Roman, numero 12, interlinea singola. Non saranno accettate foto, PDF, o altri file diversi da word. Per la III sezione é necessario accludere la traduzione per i dialetti diversi da quello campano. Non saranno ammessi al concorso scritti xenofobi, denigratori, osceni, blasfemi o d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ogni tipo. Le opere presentate possono essere edite o inedite. Gli elaborati non saranno restituiti; tuttavia i concorrenti ne rimarranno unici proprietari.
Art. 3 – Modalità e termini di partecipazione: scadenza 20 luglio 2025 Gli elaborati dovranno essere inviati unicamente via e-mail, all’ indirizzo concorsoletterario.latorre@gmail.com e per conoscenza a concorsi@prolocoraiano.it Acclusa ad essa dovrà esserci il modulo di iscrizione, compilato in ogni sua parte e copia del versamento effettuato. L’elaborato inviato dovrà essere anonimo e non recare nessun segno di riconoscimento. Non saranno considerate le opere pervenute oltre il 20 luglio 2025
Art. 3bis – Contributo di partecipazione: per partecipare al presente concorso dovrà essere corrisposta la seguente quota: € 10 per ogni opera; € 25 per n. 3 opere € 30 per n. 4 opere. Si potrà partecipare con un massimo di 4 opere. Il contributo dovrà essere versato tramite bonifico intestato all’APS Pro Loco Raiano, Via Mario Geloso 18, 81010 Ruviano (CE), IBAN IT24J0760114900000016214181, con la seguente causale: “contributo di partecipazione di (nome e cognome autore), concorso letterario la Torre 2025”.
Art. 4 – Commissione giudicatrice: I nominativi costituenti la Commissione Giudicatrice preposta alla lettura, visione e selezione delle opere, resi noti il giorno della premiazione, si riservano la possibilità dell’ex aequo e di corrispondere menzioni speciali. Tutte le opere saranno valutate in forma anonima. Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Art. 5 – Vincitori e premi: I premi in palio sono costituiti da diploma di merito, cesti di prodotti tipici, opere in ceramica, pernottamenti presso le strutture presenti in Ruviano/Alvignanello che aderiranno all’iniziativa. I premi saranno conferiti ai primi tre classificati di ogni sezione; in più a tutti coloro che saranno ritenuti meritevoli di attenzione da parte della Giuria saranno conferite, eventualmente, menzioni speciali ed attestati di merito. I premi e gli attestati di partecipazione, non ritirati personalmente o per delega non verranno spediti e resteranno di proprietà dell’organizzazione.
Art 6 – PREMI SPECIALI E “PREMIO CAMPANIA”: La giuria si riserva di conferire dei premi speciali che hanno la stessa dignità economica dei premi riservati ai vincitori del podio. Tali premi vengono conferiti a quelle opere che hanno particolarmente colpito, per interesse ed emozione, la Giuria. Inoltre, l’Organizzazione ha istituito il “Premio CAMPANIA” che vedrà premiato un autore campano, tra tutte le sezioni, che si è distinto per l’opera presentata. Il nominativo del vincitore sarà reso noto durante la cerimonia di premiazione.
Art. 7 – Cerimonia di premiazione: La cerimonia di premiazione avverrà sabato 18 ottobre 2025 ore 17 : 30 presso il Centro Polifunzionale Via Volturno – 81010 Ruviano (CE). I partecipanti saranno avvisati tempestivamente tramite comunicazione telefonica e/o e-mail. I risultati del concorso, così come ogni aggiornamento saranno pubblicati sul sito web della pro loco www.prolocoraiano.it , sul sito del comune di Ruviano www.comune.ruviano.ce.it e sulla pagina facebook di Michela Pietropaolo.
Art. 8 – Altre norme: La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi: Michela Pietropaolo 349 6075326 (dal lunedi al venerdi dopo le ore 20 e 30) michela.pietropaolo@gmail.com , Fondatrice e Presidente del Premio. Segreteria Organizzativa: Francesca De Luca, Giuseppe Pietropaolo concorsoletterario.latorre@gmail.com .
È possibile richiedere il modulo di partecipazione scrivendo alla Segreteria Organizzativa.
N.B.: in foto la cima della storica Torre, dalla quale ha orgine la denominazione stessa del Premio.
(Michele Russo – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web© Diritti riservati all’autore)