Caiazzo. ‘Saggio di donna, figlie dimenticate’: libro presentato dall’associazione ‘Marcuccio’
Partecipazione ed interesse all’incontro di grande rilievo sociale e culturale svoltosi domenica 23 marzo 2025 nella sala “Donne della Costituente”, presso lo storico Palazzo Mazziotti di Caiazzo, per la presentazione del libro “Saggio di Donna. Figlie dimenticate”.
L’esordio letterario di Rossella de Angelis è un romanzo autobiografico che, attraverso uno stile diretto ed evocativo, esplora l’indicibilità del dolore profondo: le ferite dell’anima. Nello specchio del passato, per agire nel presente, lo stile narrativo dell’Autrice rapisce e trascina nel vortice delle emozioni, quasi senza lasciare respiro…..
L’evento, promosso dall’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” APScon il patrocinio del Comune di Caiazzo, in collaborazione con altre Associazioni del territorio, ha rappresentato un’occasione di promozione dello strumento della lettura quale risorsa strategica su cui investire e valore sociale da sostenere.
Ha aperto l’evento la dott.ssa Ivania Marcuccio, Presidente dell’Associazione Culturale Giovanni Marcuccio APS, che ha ringraziato i presenti ed ha sottolineato l’importanza di affrontare la tematica della violenza fisica, psicologica e morale: “solo tutti insieme, uniti si può fare la differenza, la rete istituzionale e l’impegno del terzo settore sono necessari perché capaci di attivare progetti e misure volte alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza”.
Il Sindaco Stefano Giaquinto ha portato i saluti di tutta l’Amministrazione Comunale, sottolineando come da sempre, anche attraverso l’operato dell’Assessore alle Politiche Sociali la Dott.ssa Monica Petrazzuoli, il Comune di Caiazzo sia attento a patrocinare iniziative che trattano il tema della violenza di genere.
Ha altresì ricordato come la presentazione di questo volume si inserisce perfettamente nel progetto “Caiazzo…un libro che unisce” promosso dalla Pubblica Amministrazione in sinergia con gli Enti e le Associazioni del territorio che hanno stipulato il Patto per la Lettura, grazie al quale Caiazzo è stata insignita quest’anno del titolo di “Città che legge”.
Il dibattito ha approfondito i temi più urgenti ed attuali, in un’ottica di condivisione delle esperienze, per promuovere azioni educative condivise.
Malgrado le tematiche di per sé non semplici, di grande interesse e chiarezza gli spunti di riflessione proposti dai relatori coinvolti nel dibattito.
La dott.ssa Monica Petrazzuoli, psicologa-psicoterapeuta e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Caiazzo, ha affrontato il tema “I traumi infantili e la loro influenza nelle relazioni adulte”.
Il dott. Tomaso Di Salvatore, psicologo dell’Associazione “Livia Senese”, nel portare i saluti del Presidente Dott. Massimiliano Marotta impossibilitato a partecipare, ha sviluppato il tema: “Bullismo: gli interventi psicologici di aiuto”.
Il dott. Salvatore Amaro, specialista in diabetologia e malattie del ricambio-dottore di ricerca in neuroscienze, Presidente dell’Associazione Culturale Kaledo: mangiare bene mangiare tutti, si è soffermato sul tema “Il disturbo alimentare: cause e cura”.
La dott.ssa Lara Icolari, Operatrice Sociale Antiviolenza-Vice Presidente dell’Associazione APSC IN.FOR. ha trattato “Il ruolo e l’attività dei centri antiviolenza”. La dott.ssa Ivania Marcuccio Presidente dell’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio “ APS ha interagito con l’autrice aversana sul tema “la violenza intragenere nel mondo femminile”.
Necessaria l’alleanza educativa Scuola-Famiglia, sottolineando il valore del dialogo, questi i sentimenti di condivisione della Dott.ssa Silvana Santagata Dirigente Scolastica dell’I.C. “Aulo Attilio Caiatino”, intervenuta con un breve saluto.
A condurre e moderare il dialogo la councelor Dott.ssa Maria Carmine Di Biase, intervallato dalle letture interpretate da Virginia Cimino, Rosario Sangiovanni, Presidente “Azione Cattolica di Caiazzo”; dal Consiglio Direttivo dell’Ass. “Giovanni Marcuccio”: dott.ssa Elisabetta Ponsillo ed Ersilia Marcuccio con le giovani figlie Martina e Vittoria Insero.
La meravigliosa voce del Soprano Virginia Cimino, accompagnata al piano dal Maestro Alfonso Carullo, ha allietato la serata sulle note dell’aria “Sento nel core” di Alessandro Scarlatti.
Il supporto tecnico è stato gentilmente curato da Raffaele Tommasone socio dell’Associazione Culturale “Giovanni Marcuccio” APS.
Alla voce di Mirela Zuppa, altro socio, sono stati affidati i versi dell’autrice: “Il tempo è solo una scatola, ma quello che scegliamo di metterci dentro è il suo valore”.
Per tutti una chiusura con aperitivo, gentilmente preparato dalla pizzeria “la Bella Napoli”, all’insegna delle specialità di Umberto Baldi e Carla Borgo.
Con il cuore pieno di gioia e gratitudine, vogliamo esprimere il nostro più sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e permesso la realizzazione dell’iniziativa.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)