Treviso. Giovedi 6 marzo a ‘Casa dei Carraresi’ ‘Piccola filosofia di viaggio: il segreto della sosta’
Questo il tema della conferenza in programma giovedì 6 marzo, alle ore 18, nell’ambito dei Giovedì della cultura, appuntamenti settimanali ospitati a Casa dei Carraresi. Ospite Tiziana Plebani.
Nella frenesia di un mondo che corre e non si ferma mai, la relatrice si sofferma sul valore della sosta come antidoto, come momento di raccolta del flusso che si produce nel movimento: è una pausa nel rigo musicale del cammino, nell’alternanza di pieni e vuoti, di attività e quiete.
“Che tu abbia fatto dieci chilometri o cinque, o che ti sia fermato per prendere fiato a poca distanza da casa, concediti una sosta. Non è necessario essersela guadagnata. La sosta non è una ricompensa. È una grazia. Sono tante le opportunità di sosta che i cammini tengono in serbo per noi e questo taccuino ne snocciola un rosario, forse alcune inaspettate: punti immersi nella natura come i boschi o concentrati di civiltà come le chiese, luoghi del silenzio come i cimiteri oppure del brusio come i bar. Ognuna ha una propria natura filosofica ed esistenziale di cui è bene approfittare. Ognuna ha un suo perché. Il cammino è anche questo. E la sosta è una minuta arte segreta per non sentirti estraneo ai luoghi che attraversi e per mettere in atto la capacità di abitare bene il mondo. Parti pure ma ricordati di assaporare la sosta”.
Tiziana Plebani è nata a Schio e vive a Venezia. Ha insegnato Conservazione dei materiali librari a Ca’ Foscari, dove oggi è cultrice di Storia moderna. È stata funzionaria della Biblioteca Nazionale Marciana, dove ha diretto il Dipartimento di conservazione e restauro e poi di Storia e Didattica. Ha pubblicato numerosi saggi tra i quali: Il «genere» dei libri (Franco Angeli, 2001); Venezia 1469 (Marsilio 2004); Le scritture delle donne in Europa (Carocci, 2019); Storia di Venezia Città delle donne, (Feltrinelli, 2021); Alle donne che niente sanno (Marsilio, 2023); con Alessandro Arcangeli, Sensibilità moderne. Storie di affetti, passioni e sensi (Carocci, 2023). Ha vinto il premio Salotto Veneto e il premio Mazzotti.
Ricordiamo che il ciclo di conferenze della Fondazione Cassamarca prevede un incontro ogni giovedì alle 18, da qui al 29 maggio 2025, a Casa dei Carraresi, con qualche incursione anche alla Chiesa di Santa Croce per gli eventi musicali. Iniziati nel 2019, gli appuntamenti settimanali sono stati sino ad oggi 179.
(Dott.ssa Antonella Stelitano, Fondazione Cassamarca Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)