Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Acqua pubblica, il Forum in un Comunicato segnala con preoccupazione le scelte di Aqp

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

“La soluzione in house era e si è rivelata – aveva affermato il Presidente di Acquedotto Pugliese, Domenico Laforgia – la scelta migliore per il territorio e le comunità. Il riconoscimento del Governo, che ringrazio, sull’importanza strategica nazionale di AQP come azienda e non solo come infrastruttura, valorizza inoltre la buona gestione dell’acqua in Puglia da parte del pubblico, sfatando il mito secondo cui un privato è a prescindere più efficiente. Lo schema Regione-AIP-AQP funziona”. Così l’Autorità idrica Pugliese (AIP) aveva deliberato a dicembre a favore dell’affidamento diretto ad una realtà interamente pubblica e partecipata dagli enti locali della gestione del servizio idrico integrato dal 2026. Un escamotage che prevede il trasferimento da AQP del 20% delle azioni societarie ai Comuni pugliesi e permette di schivare la normativa europea in materia di concorrenza che,al contrario, disciplina a preferenza che il servizio idrico sia messo a gara.

Il Forum Movimenti per l’acqua pubblica giudica le scelte di gestione dell’Acquedotto Pugliese SpA un  ambiguo esercizio autarchico di governo di una risorsa così pregiata ed essenziale per tutti. Segue la nota stampa diffusa dal movimento.

“La Puglia, grazie ad un accordo tra l’ex Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR Raffaele Fitto ed il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, si è messa con le spalle al sicuro dallo scippo, da parte dei grandi player, della gestione delle reti che prelevano l’acqua da dighe e sorgenti e la distribuiscono alle utenze.

Lo ha fatto, però, in modo del tutto autarchico, senza promuovere alcuna azione collettiva di opposizione alla volontà privatizzatrice di questo governo (come di altri precedenti) stabilendo che il prezzo dell’operazione sia la cessione al governo stesso dei processi decisionali di AqP S.p.a. grazie all’ingresso, nell’organo di amministrazione ed in quello di controllo, di due membri indicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per inciso, l’autarchia dell’operazione si è spinta fino ad ignorare completamente la Basilicata, regione confinante che ha anch’essa una distribuzione completamente pubblica, dalle cui dighe e sorgenti la Puglia, di per sé priva di risorse idriche, preleva la gran parte delle acque che distribuisce.

Non una parola si è pronunciata nella conferenza stampa dello scorso 23 dicembre sulla gestione delle grandi infrastrutture idrauliche passata da gennaio scorso ad Acque del Sud, una S.P.A. che per volontà dell’attuale governo deve cedere il 30% delle sue quote a privati.

Nessun riferimento al fatto che a giugno scorso AqP S.p.a. ha stipulato un accordo con Acea S.p.a. creando una società il cui fine è quello di diventare socio industriale di Acque del Sud.

Insomma, una difesa del “pubblico” da una parte ed accordi con il privato dall’altra: la mano destra non sa quello che fa la sinistra..…

Come intendere tutto ciò?

A nostro parere questa è proprio l’attuazione di ciò che il lungimirante Rodotà temeva quando si spendeva sulla precisazione delle differenze fra “bene pubblico” e “bene comune”, ossia di tutto l’ecosistema: il “pubblico” pugliese creato con le modalità di cui sopra e guidato da un governo privatizzatore sembra un capolavoro di mistificazione e sarà probabilmente quello che scipperà ai cittadini un bene enorme come Acquedotto Pugliese per poi gestirlo, come istituzione pubblica, secondo le regole del mercato!

Con questa “ripubblicizzazione” forse dovremo cambiare anche il nostro lessico d’ora in avanti: come al solito la prima cosa di cui il mercato si impadronisce sono proprio le parole!”

L’articolo Acqua pubblica, il Forum in un Comunicato segnala con preoccupazione le scelte di Aqp proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati