Tragedia alla Frigo Caserta: nube tossica sotto controllo, ma permane la preoccupazione
Gricignano di Aversa, 11 gennaio 2025 – L’incidente avvenuto ieri presso lo stabilimento Frigo Caserta, nella zona industriale di Gricignano, ha scosso la comunità locale. La fuoriuscita di ammoniaca, in seguito a un malfunzionamento, ha generato una nube tossica che ha spinto le autorità e i cittadini a temere gravi conseguenze per la salute e per l’ambiente. Nel frattempo, l’Arpac ha diffuso un comunicato ufficiale sui risultati preliminari delle analisi ambientali.
Nel pomeriggio del 10 gennaio, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale ha effettuato circa venti misurazioni nell’area interessata dall’incidente. I dati indicano la presenza di ammoniaca con valori pari a 16 ppm in un punto esterno al capannone e 4 ppm in una strada pubblica vicina. In altri punti, invece, non sono state rilevate concentrazioni significative. Nonostante ciò, l’Arpac non è stata in grado di determinare la quantità totale di ammoniaca dispersa, né di accedere all’interno del capannone per ragioni di sicurezza.
Dal rapporto emerge che l’emergenza tossica sembra essere rientrata e che non vi sono rischi immediati per la salute pubblica. Tuttavia, l’assenza di indicazioni chiare sulle misure precauzionali da adottare sta lasciando spazio a dubbi e preoccupazioni tra i cittadini.
Il parere dell’esperto
Per chiarire l’entità del pericolo, è stato interpellato l’ingegnere chimico Enzo Fumo. Secondo l’esperto, l’ammoniaca dispersa nell’aria, pur essendo a concentrazioni inferiori rispetto ai prodotti domestici, può provocare odori pungenti e irritazioni. Fumo suggerisce alcune semplici precauzioni:
•Indossare mascherine all’aperto.
•Tenere chiuse porte e finestre per limitare l’esposizione.
•Ridurre le uscite, specialmente per bambini e soggetti fragili, fino a un miglioramento delle condizioni atmosferiche grazie al vento o alla pioggia.
Una vittima e interrogativi sulla sicurezza
La tragedia, purtroppo, non si limita ai danni ambientali. Un giovane operaio dello stabilimento ha perso la vita a causa dell’incidente, gettando un’ombra ancora più cupa sull’accaduto. Alla famiglia e ai colleghi della vittima va il cordoglio dell’intera comunità.
L’incidente riaccende il dibattito sulle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla necessità di controlli più severi. “Questi disastri ambientali e umani non devono essere trattati come eventi inevitabili. I controlli devono essere effettuati prima, non dopo le tragedie,” commenta un cittadino indignato.
Mentre l’emergenza sembra essere sotto controllo, resta aperta una domanda cruciale: si poteva evitare tutto questo?
L’articolo Tragedia alla Frigo Caserta: nube tossica sotto controllo, ma permane la preoccupazione proviene da BelvedereNews.
(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)