Convertitori USB-Seriale: soluzioni per l’integrazione di dispositivi legacy

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Nel mondo della tecnologia, l’innovazione avanza rapidamente, ma molte aziende e settori si trovano ancora a dover fare i conti con dispositivi datati, spesso definiti “legacy”. 

Questi strumenti, pur essendo affidabili e ben funzionanti, utilizzano standard di comunicazione, come la porta seriale RS-232, ormai raramente presenti nei computer moderni. Laddove vi siano differenze di legacy tra dispositivi, entrano in campo i convertitori da USB a seriale, indispensabili per garantire la compatibilità tra le tecnologie di ieri e quelle di oggi. Vediamo come funzionano. 

L’importanza dei dispositivi legacy

I dispositivi legacy sono apparecchiature elettroniche o sistemi informatici che, nonostante l’età, continuano a essere fondamentali per molte attività produttive. Pensiamo, ad esempio, a macchinari industriali, strumenti di misura o sistemi di controllo che si interfacciano tramite porte seriali. 

Sebbene la maggior parte dei computer moderni abbia abbandonato questi connettori in favore delle più versatili porte USB, l’obiettivo non è mai stato quello di rendere inutilizzabili le tecnologie più datate, bensì di favorire un’integrazione: è proprio qui che i convertitori USB-Seriale entrano in gioco, un ponte tecnologico tra passato e presente.

Grazie ai convertitori è possibile estendere la vita utile dei dispositivi legacy senza doverli sostituire con costose alternative. Oltre alla loro funzione pratica, costituiscono un vantaggio economico rilevante, poiché bypassano la necessità di stanziare fondi per sostituire la rete di produzione. 

Come funzionano i convertitori USB-Seriale

Un convertitore USB-Seriale è un dispositivo compatto, il quale traduce i segnali digitali della porta USB in segnali compatibili con gli standard seriali come RS-232, RS-422 o RS-485. 

Il suo intervento permette ai dispositivi legacy di comunicare con computer moderni o altre apparecchiature digitali e il funzionamento è davvero molto semplice: una volta collegato il convertitore alla porta USB del computer e al dispositivo seriale, un driver software gestisce la comunicazione, simulando una porta COM virtuale.

Oramai li si può trovare impiegati ovunque: nell’industria manifatturiera, ad esempio, vengono utilizzati per collegare macchine utensili, PLC o sensori con sistemi di monitoraggio moderni. In ambito sanitario, invece, sono essenziali per mantenere in funzione apparecchiature diagnostiche o terapeutiche che, notoriamente, utilizzano protocolli seriali. Anche nel settore della domotica e della sicurezza, sono molto utilizzati per far dialogare i vari dispositivi di controllo e sorveglianza installati.

Versatilità, praticità e risparmio sostenibile

L’utilizzo diffuso dei convertitori dimostra come il bisogno di far dialogare dispositivi di differenti standard ed ere informatiche sia più che sentito. È anche un modo per valorizzare gli investimenti tecnologici preesistenti, perché nel settore dell’industria non è possibile variare macchinari con la rapidità con cui si aggiornano i dispositivi per uso privato.

Un altro aspetto interessant

e dei convertitori USB-Seriale è la loro capacità di supportare diversi protocolli e velocità di comunicazione, quindi possono gestire baud rate elevati e supportare configurazioni multi-porta. Tra le funzionalità aggiuntive c’è anche l’isolamento galvanico, utile per prevenire danni dovuti a differenze di potenziale elettrico tra dispositivi collegati. 

E per finire, i convertitori USB-seriale sono apprezzati per la loro compatibilità con diversi sistemi operativi, inclusi Windows, macOS e Linux, che garantisce l’adozione universale in svariati contesti produttivi e in qualunque rete già avviata.

L’articolo Convertitori USB-Seriale: soluzioni per l’integrazione di dispositivi legacy proviene da BelvedereNews.

(Fonte: BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Potrebbero interessarti anche...