“L’arrosto è la portata regina delle domeniche in famiglia, ma è difficile che una famiglia lo consumi in una sola volta” osserva lo chef Sergio Ferrarini.
Che fare quindi con la carne avanzata Le crespelle sono una soluzione gourmet facile e gustosa per nobilitare la pietanza rimasta.
Come preparare le crespelle al forno con ripieno d’arrosto
Ricetta per 4 persone
Crespelle senza burro
250 g di latte
2 uova
60 g di farina
un pizzico di sale ed uno di zucchero
Besciamella
60 g di burro
100 g di farina
1 litro di latte
formaggi da riutilizzare q.b.
Farcia
500 g di arrosto di vitello
300 g di ricotta
50 g di Parmigiano (o altro formaggio presente in frigo)
1 uovo
prezzemolo q.b.
sale e pepe q.b.
Per fare le crespelle basterà amalgamare uova, latte e farina, il pizzico di sale e quello di zucchero fino ad ottenere un composto liquido e versarne un mestolino in un padellino caldo. La crespella sarà pronta quando sarà facile staccarla dal padellino. Con le dosi indicate si otterranno 8 crespelle.
Per la farcia: tagliare la carne dell’arrosto al coltello, mischiarla con la ricotta e il parmigiano, l’uovo e il prezzemolo, sale e pepe quanto basta. Il ripieno così ottenuto andrà fatto riposare 30 minuti in frigorifero.
Intanto via alla preparazione della besciamella: far imbiondire la farina sul fuoco sciogliendola nel burro fuso e aggiungere al composto il latte ed eventuali pezzetti di formaggi presenti in frigo. Tenere sul fuoco finché la consistenza non sarà quella desiderata.
A questo punto si può comporre: mettere la farcia nella crespella, chiudere a cannellone o a fazzoletto, ricoprire con la besciamella e mettere in forno per 20-25 minuti a 170 gradi.
Ricetta anti-spreco firmata dallo chef Sergio Ferrarini
per il progetto Stop! allo spreco di Carni Sostenibili
Prova anche questa ricetta: Crespelle con pisellini e prosciutto
L’articolo Crespella al forno con ripieno di arrosto sembra essere il primo su Rosmarinonews.it.
(Fonte: RosmarinoNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)