Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

L’Europa fa per te: viaggiare gratis

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!





Generazione Z 20 APRILE 2024
⏬⏬⏬

Eutopia

🇪🇺🇪🇺🇪🇺

Mancano 45 giorni alle elezioni per rinnovare il Parlamento Europeo che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024. Spesso percepita come confusa, lontana, impositiva, l’Unione Europea dal 1992 incide sulla vita dei cittadini degli Stati membri. Che direzione prenderà questo cambiamento nei prossimi cinque anni verrà deciso da tutti noi il prossimo giugno. Per questo, a Open abbiamo avviato un progetto che è iniziato il 16 aprile e terminerà all’insediamento della prossima Commissione Europea nel quale raccontare le molteplici declinazioni del progetto europeo, le sue ambizioni e i suoi limiti. 

Si chiama

👉 Eutopia

Ve lo raccontiamo qui

👉 Nasce Eutopia: sfide, protagonisti e pilastri dell’Unione Europea visti da Open

L’Europa fa per te: viaggiare gratis

🚞🚞🚞

Troppo spesso l’Ue viene vista come un organo che chiede e chiede senza dare mai. Una visione parziale dell’attività europea, che indubbiamente richiede investimenti agli Stati membri, ma che permette di attuare progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la vita di tutti i cittadini dei 27. Tra le rubriche di Eutopia ce n’è una con cui vogliamo raccontarvi quali sono i meno noti. 

Siamo partiti da DiscoverEU, un programma che permette di viaggiare gratuitamente in tutta Europa o quasi. Ve lo racconta Antonio Di Noto. 

👉 DiscoverEU, il programma per viaggiare gratis. Chi può partecipare e come candidarsi

Quanto costano e chi paga le case e green 

🏡🏡🏡

Una delle misure europee accusate di chiedere troppo ai cittadini è la direttiva Case Green, al centro dei dibattiti e di questa newsletter nelle scorse settimane. La domanda che si stanno facendo un po’ tutti è: «Chi pagherà gli interventi per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici europei?». Nel prossimo articolo il punto della situazione di Gianluca Brambilla

👉 Direttiva case green, chi paga Quanto costano gli interventi di riqualificazione e quali fondi sono già disponibili

Il convegno delle destre europee

👀👀👀

Man mano che ci avviciniamo alle elezioni, l’aria di Bruxelles si fa sempre più elettrica. Nei giorni scorsi si è tenuto un particolare convegno in cui politici di destra si sono riuniti per pensare a come riformare l’Europa (e non più a come distruggerla). 

Bruxelles, dentro la conferenza della destra che vuole «riformare la Ue». Zemmour a Open: «Con Meloni pensiero politico comune»

L’impatto dei giovani manifestanti

✊✊✊

Una delle grandi differenze della legislatura europea che sta per concludersi rispetto a quelle precedenti, è data dall’importanza che i movimenti giovanili hanno avuto nella definizione degli obiettivi e delle politiche comunitarie. Dagli scioperi per il clima alla situazione in Medio Oriente, passando per i diritti delle donne e quelli dei migranti, l’analisi di Alessandra Mancini con il politologo francese Yves Mény. 

👉 Le sfide dei movimenti giovanili in Europa, il politologo Mény: «Spesso poco strutturati, ma hanno sostituito i partiti»

Il voto agli studenti fuorisede 

🗳🗳🗳

Per l’Italia, le elezioni europee di giugno porteranno un’altra grande novità: la possibilità per gli studenti fuorisede di votare senza dover tornare al proprio comune di residenza. Rimangono delle criticità: quello del voto fuorisede è un esperimento e ancora non si sa se verrà replicato su scala nazionale, nemmeno per le amministrative che si terranno in Italia negli stessi giorni. Inoltre, chi è lontano dalla residenza per ragioni di lavoro o di cura non potrà godere dello stesso diritto. A lottare per ottenerlo in maniera chiara e sistematica c’è anche il comitato Voto dove Vivo. Ne scrive Felice Florio nel prossimo articolo. 

👉 Elezioni europee, il comitato Voto dove vivo: «Primo passo, ora una legge permanente». Ecco come fare per votare fuorisede

Lo sfruttamento degli animali negli allevamenti intensivi dell’Ue

🐖🐖🐖

Infine, nell’ultima settimana si è molto discusso del primo documentario della giornalista Giulia Innocenzi: Food for Profit.

📽📽📽

Nell’ora e mezza di film, girato insieme al regista e sceneggiatore Pablo D’Ambrosi, si intrecciano due filoni narrativi. Nel primo, Innocenzi visita di nascosto vari allevamenti intensivi dove gli animali soffrono e vengono trattati come oggetti asserviti al solo scopo di produrre più carne e latte possibile. Nel secondo filone, la giornalista organizza un’audace infiltrazione nel mondo delle lobby della carne. Tra un bicchiere di spumante e una fetta di jamón ibérico, lobbisti ed europarlamentari ripresi di nascosto svelano gli stretti legami tra l’industria della carne e l’Eurocamera. L’intervista di Antonio Di Noto. 

👉 Food for Profit, la regista Giulia Innocenzi: «Così le lobby della carne influenzano le politiche europee» – L’intervista – Open

(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati