Oggi sostituisce il sanguinaccio, crema antica che celebrava non soltanto il Carnevale ma anche un momento importante per il mondo rurale: l’uccisione del maiale.

La crema di Carnevale, ormai molto lontana dalla sua antenata, è l’accompagnamento perfetto per le chiacchiere. Densa e carnosa, è in grado di renderle ancora più goderecce.

La prepariamo insieme?

La ricetta è del pasticciere Emilio Soldivieri della Pasticceria Elia di Giffoni Valle Piana (SA).

Ingredienti

500 g di latte

200 g di zucchero semolato

100 g di cioccolato fondente al 70%

70 g di cacao

40 g di amido di mais

30 g di burro

2 g di cannella in polvere

vaniglia Bourbon del Madagascar q.b.

buccia di limone q.b.

Procedimento

Miscelare le polveri e gli altri ingredienti, unire a filo il latte e il burro, portare a bollore per qualche minuto per far addensare.

Togliere dalla fonte termica ed unirvi il cioccolato precedentemente tritato.

Far raffreddare in frigo e conservare a+4 al max per 5/6 giorni.

Servire a questa temperatura e guarnire, se di gradimento, con pinoli, frutta secca o scorze di agrumi.

Le ricette di Emilio Soldivieri

La crema pasticcera

Il Pan di Spagna

Millefoglie al profumo d’estate

Percoche e vino

L’articolo Crema di Carnevale sembra essere il primo su Rosmarinonews.it.

(Fonte: RosmarinoNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Potrebbero interessarti anche...