Caserta. Agricoltori in rivolta: da sabato la vera mobilitazione, con espressi obiettivi da perseguire
Fabbris, precisa: “La nostra mobilitazione inizia sabato 3 febbraio con modalità, richieste alla politica e obiettivi chiari”.
Gianni Fabbris, coordinatore regionale della Campania di Altragricoltura confederazione per la Sovranità Alimentare, ricorda: “la mobilitazione che abbiamo promosso contro la crisi agricola nel Casertano inizia sabato (3 febbraio 2024) con le modalità che abbiamo abbondantemente annunciato nel comunicato pubblicato nel sito alla pagina: https://altragricoltura.net/articoli/telodoioilmadeinitaly-contro-la-crisi-per-la-dignita-di-chi-lavora-la-terra/.
Gli allevatori che si stanno battendo da due anni contro il piano della Regione Campania e per la nomina del Commissario Nazionale saranno insieme agli agricoltori e ad altre categorie del territorio per fare un corteo dallo stadio di Casal di Principe fino allo spiazzo dinanzi al Casello Autostradale di Santa Maria Capua Vetere dove monteranno un presidio chiedendo alla Prefettura ed al Governo un incontro per presentare le richieste contro la crisi agricola e le misure europee e nazionali e per la Riforma dell’Agroalimentare italiano.
Le iniziative in corso presso il Casello Autostradale di Capua non sono promosse nè, tantomeno, sono responsabilità del Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino.
Chiamiamo tutti alla calma, alla responsabilità, all’unità ed a manifestare con decisione ma nel rispetto della democrazia e dei cittadini, impegnandoci, come abbiamo sempre fatto, a sostenere le ragioni degli agricoltori ma sottolineiamo che la tensione nelle campagne di tutta Italia è il segno di quanto grande sia il malessere fra gli agricoltori, nonostante il tentativo delle Organizzazioni che siedono al Tavolo Verde (Coldiretti, CIA, Confagricoltura. Copagri) di nasconderla parlando di altro e garantendo che tutto va bene“.
Altragricoltura ricorda gli appuntamenti di sabato mattina, conferma le iniziative in corso che puntano a dare vita ad un coordinamento fra le azioni contro la crisi, in modo da ottenere, su obiettivi condivisi, il confronto con il Governo e il Parlamento sulle misure indispensabili e urgenti e invita tutti e tutte a partecipare.
Vedi e approfondisci: https://altragricoltura.net/articoli/telodoioilmadeinitaly-contro-la-crisi-per-la-dignita-di-chi-lavora-la-terra/
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)