Gli Uffizi adeguano il biglietto ai grandi musei europei? Non proprio
Cinque euro in più per accedere al museo più visitato in Italia. Il Consiglio di amministrazione degli Uffizi ha deciso di aumentare il prezzo di ingresso da 20 a 25 euro. Il rincaro entrerà in vigore dal primo marzo e coprirà il periodo di alta stagione, fino al 30 novembre. Il ticket in questione è quello che consente l’accesso individuale alla Galleria delle statue e delle pitture, il più scelto dai turisti stranieri. A riguardo, il ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano ha dichiarato: «Anche sui prezzi di ingresso ai musei e ai siti archeologici dobbiamo adeguarci agli standard europei, che in media sono più costosi». L’esponente del governo Meloni, in visita agli scavi di Pompei in occasione della riapertura dopo vent’anni della Casa dei Vettii, sulla questione Uffizi ha aggiunto: «Va fatto anche un discorso morale, etico. Se una cosa ha un suo valore storico, artistico e culturale, deve anche essere pagata; come del resto i turisti pagano i viaggi aerei o gli hotel». Sangiuliano non ha fatto esempi di musei a cui il biglietto degli Uffizi si allineerebbe. Per farvi un’idea, ve ne offriamo noi qualcuno. Un biglietto intero per il Louvre di Parigi costa 17 euro, otto in meno rispetto al nuovo prezzo della galleria fiorentina. Il British Museum di Londra è gratuito per tutti. L’entrata al Museo del Prado di Madrid costa 15 euro, mentre quella del Pergamonmuseum di Atene ne costa 12. Il più vicino della lista al nuovo prezzo degli Uffizi è il Rijksmuseum di Amsterdam, che rimane comunque più economico, a 22,50 euro. Il biglietto agli Uffizi più caro in alta stagione contro il caro-energia. Sangiuliano: «Giusto pagare le cose di valore» |