Il 13 dicembre torna l’«Ultimo Ballo in Maschera» al “Giordano Bruno” di Michele Schioppa
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Il 13 dicembre torna l’«Ultimo Ballo in Maschera» al “Giordano Bruno”
MADDALONI (Caserta) – Il prossimo appuntamento della rassegna “«Ultimo Ballo in Maschera» ritorno e presenza sul territorio”, II° edizione, è per il giorno 13 dicembre 2022 dalle ore 16.30 presentato da Lucia Grimaldi con riprese audiovisive di Franco Trifirò, poi disponibili sul canale Youtube “Comunicando” al link https://www.youtube.com /channel/ UCX8Yn68f3CmHNct7M4TughA.
L’apertura dei lavori con l’esecuzione del brano “Girotondo” di Fabrizio de Andrè a cura di Giò Sciò (Giovanni De Maio) voce e chitarra con performance a cura degli allievi del Convitto maddalonese.
Apre il tavolo la presentazione del libro di Enrico Fagnano “LA STORIA DELL’ITALIA UNITA”. A seguire le letture (a cura degli allievi) da “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e da “LA GUERRA” di Janne Teller.
Dunque la presentazione del libro di Fiore Marro “UOMINI DEL SUD visti da vicino” con la partecipazione e la collaborazione della dott.ssa Adele Vairo e con ospiti l’on. Antonio Del Monaco e il prof. Nicola Terracciano.
Segue il dibattito e la proiezione del video “Palummella zompa e vola” (canzone napoletana popolare anonima della fine del XVIII secolo) e da qui la chiusura dei lavori con la performance musicale a cura di Giò Sciò voce e chitarra.
Nei prossimi giorni, e anche dopo l’evento, contributi anche fotografici e curiosità saranno disponibili nella pagina social dedicata https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera.
Dunque non resta che rinnovare l’invito per la rassegna “«Ultimo Ballo in Maschera» prevista per il 13 dicembre 2022 dalle ore 16.30.
Per aggiornamenti si rimanda alla pagina social https://www.facebook.com/ultimoballoinmaschera o mail a ultimoballoinmaschera@gmail.com. Ufficio Stampa a cura di Michele Schioppa
Artisti, ospiti, scrittori e collaboratori;
Artisti in mostra “ Il giardino delle rose “ 21 ottobre 2022 – febbraio 2023
Mostra a cura di Luigi Fusco e Ilde Rampino
1 Amalio Piscitelli
2 Anna Scopetta
3 Fabrizio Cellario
4 Antonio Genovese
5 Stefano Visco
6 Carmen Pomella
7 Assunta Tammaro
8 Beatrix Jessica Jeager
9 Ilaria Camerota
10 Maria Polllice
11 Gemma Amoroso
12 Giuseppe Diodati
13 Stefania Guiotto
14 Ivana Storto
15 Luciano Romualdo
16 Michail Benois Letizià
17 Maria Comparone
18 Mariannita Zanzucchi
19 Mariarosaria Di Marco
20 Rosanna Di Carlo
21 Raffaela Russo
22 Rosa De Rosa
23 Salvatore Sepe
24 Carmela Sbrescia
25 Michele Affinito
26 Wladimiro Cardone + retrospettiva minima personale
27 Daniela Colonna
28 Mina Fiore
29 Maria Cristina Carbone
30 Gaetano Imparato
31 Laura Polise
32 Luigi Saviano
33 Luisa Colangelo
34 Anna Varone
35 Noemi Sparago
36 Speranza Maiello
37 Elena Gionti
38 Iula Carcieri
39 Giovanna d’Aiello (allieva del Convitto – terza media)
Scrittori e ospiti che parteciperanno dal 21 ottobre 2022 al 25 febbraio 2023;
Ferdinando Terlizzi
Rocco Gervasio
Clemente Di Nuzzo
Annalisa Martinisi
Lucia Sforza
Angelo Paratico
Michele Affinito
Fiore Marro
Monica Moraldo
Anna Napolitano
Adele Vairo
Giovanna Rismini
Achille Callipo
Luigi Angelino
Alessandro Mastrocola
Paolo Grugni
Gennaro Zona
Dalila Vigliotti
Giovanna Santangelo
Nella Fragale
Norma Orabona
Romualdo Ceparano
Maria Grazia Cataldi
Francesco De Rosa
Nicola Terracciano
Alberto Bernardini
Matilde Maisto
Norma Orabona
Dalila Vigliotti
Giovanna Santangelo
Lucia Pascarella
Antimo Pascarella
Guido Esposito
Ida Rispoli
Luigi Iuliano
Elisa Ruotolo
Nicola Terracciano
Alberto Bernardini
Rosario De Simone
Antonio Martone
Rita Di Costanzo
Dora Barletta
Antonio Barchetta
Giuliana Caputo
Michele Schioppa
Antonia Flavio
Rosaria Mariagrazia Fiorentino
Stefania Guiotto
Antonietta Pezzullo
Enzo Gravina
Domenica Papa
Luigi Ferraiuolo
Luigi Fusco
Franco Falco
Luigi Pascarella
Paolo Itri
Luigi Di Nuzzo
Pietro Mazzuca
Monica Pizzi
Antonio Pagliaro
Angelo Letizia
Mario Placanica
Vlada Novikova Nava
Ilde Rampino
Don Agostino II Caracciolo- Principe di Avellino – V Conte di Castelrosso
Andrea Di Lazzaro
Giuseppe Vozza
Antonio Bonagura
Enrico Fagnano
Antonio Del Monaco
Gelsomina Russo
Vins Tramontano
Marina Di Napoli
Raffaella Alois
Carmen D’Angelo
Loris Zenarola
Gianni Solino
Marcello Caroti
Michele Letizia
Carmen Pasconcino
Domenica Papa
Carlo Pastore
Filo Sherazade
Ottavio Mirra
Amedeo Marzaioli
Paolo Calabrò
Fabrizio Olivero
Giorgio Cella
Domenico Letizia
Michele Letizia
Daniela Musini
Fiorentino Vecchiarelli
Giovanni De Maio – Giò Sciò
Angelo Simeone
Vincenzo Abbruzzese
Francesco Erario
Michela Carfora
Gerardina Rainone
Franco Chiacchio
Nicola Valentini
Michele Cioffi
Saverio Ferrara
Danilo Bruno
Lia Giribone
Gaetano Porcasi
Raffaele Romano
Anna Maria Zoppi
Ivan Marino
si ringraziano
Convitto Nazionale Statale G. BRUNO Rocco Gervasio Rettore
docenti /collaboratori Luigi Pascarella Domenica Papa Carmen Pasconcino
Gelsomina Russo Marco Lombardi Francesco Barletta Antonio D’Angelo
Monica Pizzi Rosaria Mataluna Michela Carfora Antonio Pagliaro Luca Tron
Maria Carmela Zaza d’Aulisio Personale tecnico-amministrativo
Anna Napolitano Ciro Sorrentino Banda Sinfonica di Maddaloni e Orchestra Junior
UNAC Nazionale dott. Antonio Savino Presidente
UNAC Regione Campania cav. dott. Gaetano Letizia Presidente
ufficio Stampa UNAC Michele Schioppa e giornalisti collaboratori
UNAC delegazione di Arienzo CE Romualdo Lanzillo
UNAC i volontari Antonio De Simone Ciro Margione Luigi d’Antuono Ciro Diodati, tutti gli altri
Collaboratori evento Lucia Grimaldi Michele Pagliaro Giuseppe Vozza
Antonella Lettieri Angelo Letizia Amedeo Marzaioli Monica Moraldo Cinzia Purificato
Enzo Gravina Francesco Sacco Luigi Fusco Ilde Rampino Rosaria Mariagrazia Fiorentino
Vins Tramontano Giovanna Tramontano Gianni Solino Nicola Ciaramella
Nicola Iannotta Ferdinando Terlizzi Tina Cioffo Alessandra Tommasino
Amalia Cirella Massimo Grimaldi Fiorentino Vecchiarelli Giovanni De Maio
Don Agostino II Caracciolo – Principe di Avellino -V Conte di Castelrosso
Filomena Tranquillo Assunta Aulicino Antonella Botticelli Angelo Carere Francesca Ottobre Michele Boccia TRIO RAINONE Lucio Martino Mariagrazia Vigliotta Michele Pagliaro Carmen D’Angelo gli allievi delle scuole del territorio, sportello CSV Asso.Vo.Ce. Arienzo
Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” Italia-URSS autorità civili, militari, religiose, associazioni del territorio
(Fonte: Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!