Alife. Istituto Comprensivo: studenti della Banda scolastica visitano la Banda dell’Esercito Italiano
Grandi emozioni hanno vissuto gli alunni della banda dell’Istituto comprensivo
di Alife che hanno avuto l’opportunità di recarsi in visita presso la caserma sede della Banda dell’Esercito Italiano a Roma.
Occasione, questa, unica e preziosa che si colloca nel percorso intrapreso lo scorso ottobre, quando è stata costituita la Junior band, fortemente voluta dalla Dirigente Angela Faraone e realizzata grazie alla passione e alla competenza del Prof. Nando Scatolino, nell’intento di valorizzare la musica nella sua valenza altamente formativa.
La visita, accuratamente preparata nei giorni precedenti, si è potuta concretizzare grazie alla disponibilità e all’attenzione del Comandante, Col. Amelio Ferrara, e del Maggiore Antonella Bona, Vice direttore della Banda dell’Esercito.
Gli alunni sono stati accolti con grande ospitalità fin dal primo istante e sono stati introdotti, con professionalità, competenza e passione nel bellissimo percorso di conoscenza diretta della Banda dell’Esercito.
Lo stupore ha investito gli studenti quando, entrati nell’auditorium, hanno visto la banda in divisa schierata in formazione da concerto. In rigoroso silenzio hanno ascoltato i vari brani eseguiti, battendo timidamente il piede nel portare il tempo.
Un linguaggio universale, la musica, ha accomunato i piccoli bandisti e i grandi maestri che hanno eseguito i brani musicali.
Non solo solennità, come nell’esecuzione della marcia d’ordinanza “2 Giugno”, ma anche vicinanza al mondo dei ragazzi con la suggestiva orchestrazione dei “Pirati dei Caraibi”.
Un sentito riconoscimento al territorio di Alife è stato manifestato dal vicemaestro maggiore Bona con l’esecuzione del brano “Vecchia marcia militare” composta dal maestro Alessandro Vessella, grande musicista proprio nativo di Alife che, tra i vari meriti, ha quello di aver riformato l’organico delle bande all’indomani dell’Unità d’Italia.
In un crescendo di pathos si è passati dal percorso storico musicale al gioco: un ragazzo e una ragazza sono diventati protagonisti trasformandosi in direttori d’orchestra e hanno guidato, con semplici gesti delle mani, i grandi professionisti della prestigiosa Banda.
Con impressionante serietà gli studenti, dai 9 ai 13 anni, hanno affiancato gli strumentisti mentre eseguivano la marcia “4 Maggio”, e hanno seguito l’interpretazione provando a leggere lo spartito. Subito dopo i giovani musicisti hanno avuto la possibilità di suonare insieme ai maestri della Banda dell’Esercito.
“Non riuscivo a muovermi per l’emozione!” Queste le parole riferite che racchiudono il senso dell’esperienza vissuta dai ragazzi dopo essersi esibiti insieme alla banda con il brano “Flora”, tutti diretti dal prof. Nando Scatolino.
Non poteva mancare l’Inno di Mameli, suonato dalla Banda dell’Esercito e cantato dagli alunni e dagli accompagnatori, che ha ricordato a tutti la ricorrenza del 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana.
A conclusione della mattinata, su precisa richiesta del Colonnello Ferrara, i giovani musicisti hanno eseguito il brano “In marcia”, seduti nelle postazioni dei maestri nel bellissimo auditorium.
L’ospitalità è stata tale che gli alunni e gli accompagnatori hanno potuto consumare anche il pasto presso la mensa della caserma in un clima di serena e gioiosa convivialità.
Un’esperienza importante per i piccoli artisti, realizzata anche grazie alla collaborazione del sindaco di Sant’Angelo d’Alife nonché docente dell’Istituto prof. Michele Caporaso, che certamente concorrerà con le altre azioni formative della scuola alla loro crescita, orientandoli ad operare scelte più consapevoli per il loro futuro.
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.