Salta al contenuto
domenica, 5 Febbraio 2023
Ultimo:
  • Torna #cuoriconnessi, l’evento di Polizia di Stato e Unieuro per l’utilizzo responsabile della rete e delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi
  • La Regione Campania predispone accoglienza e assistenza sanitaria per i migranti in arrivo a Napoli
  • Inseguimento da film nel centro di Maddaloni. Arrestato un uomo
  • Caiazzo. ‘Forze nuove’ in Comune: prevista l’assunzione di sette nuovi dipendenti
  • Rottamazione cartelle’: da Assisi Pino Giordano (UGL) invita all’adesione tutti i sindaci

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l’uomo' (Ezra W. Pound)

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

  • Chi siamo?
  • Webmaster
  • Come inviare comunicati, foto, ecc…
  • ‘Disclaimer’
  • ‘Privacy’
  • ‘Cookie Policy’
  • ‘Credits’
Attualità Dall'Italia Politica, economia, giustizia 

‘Loggia Ungheria’: Ecco come si tentò di inquinare l’inchiesta: ce lo spiega ‘Il Fatto Quotidiano’

giovedì, 21 Ottobre 2021giovedì, 21 Ottobre 2021 Teleradio News Cronache Agenzia Giornalistica, TeleradioNews
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Il sospetto – Erano in giro a febbraio 2020, prima che Storari li desse a Davigo. E circolano ancora.

La storia dell’inchiesta sulla loggia Ungheria e della divulgazione dei verbali secretati di Piero Amara,  rischia di dover essere riscritta alla luce di una scoperta che il Fatto Quotidiano è in grado di rivelare ai propri lettori: l’esistenza – e la circolazione – di ben nove verbali d’interrogatorio resi dall’ex legale esterno dell’Eni che riportano le seguenti date: 18 e 24 novembre 2019; 2, 6, 12, 14 e 15 dicembre 2019; 11 gennaio 2020.

Quel che finora è stato ricostruito, infatti, è che nell’aprile del 2020, il pm Paolo Storari consegna al consigliere del Csm Piercamillo Davigo sei verbali in formato Word, quindi non firmati.

Datiamo l’evento ad aprile 2020 perché è lo stesso Storari a indicare questa data, confortato dinanzi alla Procura di Brescia da Davigo che però l’anno prima, dinanzi ai colleghi di Perugia, qaundo collega la rottura col consigliere del Csm Sebastiano Ardita, alla conoscenza di notizie coperte dal segreto, colloca l’ evento a marzo, l’epoca in cui venne messo a conoscenza dell’esistenza della Loggia Ungheria.

Chi vi scrive, però, di verbali secretati ne ha visionati nove – quindi tre in più – ma, soprattutto, non in formato Word: si tratta di verbali firmati dai pm, dall’indagato, dal suo avvocato. Copie che dovrebbero essere nei cassetti delle Procure.

Ma non è stato né un pm, né un investigatore a metterci nelle condizioni di vederli. Erano altrove. E già questo è un elemento inquietante: perché mai queste copie sono in giro? Prendiamo a prestito le parole che Storari proferisce alla Procura di Brescia quando dà una definizione del contenuto di questi interrogatori: un “inferno”, roba che, se fosse risultata vera, avrebbe potuto far “cadere mezzo Paese”.

Bene, com’è possibile che questo “inferno”, che questo materiale incandescente sia in circolazione? Delle copie Word affidate da Storari a Davigo s’è già scritto molto e le copie che il Fatto ha visionato non vanno confuse con i documenti Word affidati all’ex consigliere del Csm. Qui si parla d’altro: documenti ufficiali che qualcuno ha fotografato e portato all’esterno della Procura. A quale scopo? E soprattutto, quando?

Un indizio ce lo dà proprio l’interrogatorio di Storari dinanzi alla Procura di Brescia quando dichiara che Vincenzo Armanna, durante un interrogatorio, mostra a lui e alla procuratrice aggiunta di Milano Laura Pedio un foglietto.

Armanna è un ex dirigente Eni, in quel momento imputato per corruzione internazionale, con l’ad di Eni Claudio Descalzi e Luigi Bisignani, nell’ambito del processo Opl 245 (sarà assolto con tutti gli altri imputati in primo grado). Ma è anche l’uomo che ha dichiarato, confortato dalle conferme di Amara, di essere stato convinto a ritrattare proprio da uomini legati a Eni le sue accuse nel processo in cambio di una riassunzione nel colosso petrolifero e la conclusione di altri affari.

Se tutto questo sia vero o falso lo stabilirà la Procura di Milano e l’eventuale processo. Quel che conta, però, è il dettaglio rivelato da Storari: “Il 17 febbraio viene interrogato Armanna… e durante l’interrogatorio mi sventola in faccia una pagina dell’interrogatorio dell’11 gennaio 2020, di Piero Amara, dove si parla di Ungheria. Interrogatorio secretato ovviamente… e me la sventola la fotografia dove ci sono le firme. Richiesto di dire: chi è che te l’ha dato s’inventa un sacco di balle”.

In sostanza, Armanna indica il nome di una persona – Filippo Paradiso, ex funzionario del ministero dell’Interno – che, perquisito, non risulterà in possesso di alcun documento. Il punto è questo: se la fotografia di quell’ultima pagina sventolata da Armanna, quella del verbale dell’11 gennaio 2020, dovesse coincidere con quella che il Fatto ha visionato, allora è certo che questo verbale – e potenzialmente, tutti – è in circolazione già dal febbraio del 2020. Quindi appena due mesi dopo le dichiarazioni di Amara e due mesi prima dei file Word consegnati da Storari a Davigo. Non male per essere un’inchiesta delicatissima.

Una spiegazione la fornisce sempre Storari nel suo interrogatorio, quando dice che a dicembre – ma probabilmente confonde il mese con gennaio –, Amara chiede di poter rileggere tutti i suoi verbali e, precisando che lui non era presente, dichiara: “Probabilmente in un momento di distrazione (dei presenti, ndr) mentre leggeva (Amara, ndr) ha fotografato una pagina”. Spiegazione valida per una pagina, ma non per un blocco di circa 90 fogli.

A meno che – ed è difficile da credere conoscendo la serietà degli inquirenti – Amara non sia stato lasciato solo a pascolare per le stanze della Procura di Milano. Altra ipotesi: gli atti sono stati fotografati in più occasioni. Anche perché alcuni verbali – quello del 16 dicembre, per esempio – risultano fotografati direttamente dal monitor (con i bordi neri e di marca Samsung) di un computer. Ma essendo secretati, da quale altro computer, se non quello di una Procura o di un investigatore, potevano essere stati fotografati?

Per quanto il Fatto ha potuto verificare, i verbali combaciano nel contenuto letterale (anche se a volte sono disallineati: a tratti non collimano le righe, le ultime parole di qualche pagina finiscono nella successiva) con quelli in formato Word consegnati da Storari a Davigo e, quindi, da questo esame risultano autentici. Altri verbali sono stati invece fotografati mentre erano sul tavolo di una scrivania.

Si scorge un codice (non si capisce se di Diritto civile o penale) edito dalla Hoepli. In altri casi i fogli presentano delle sottolineature o dei segni sui bordi con un pennarello. Non v’è scenario, in questa ricostruzione, che data la delicatezza di una simile indagine non risulti inquietante.

Ipotizziamo che li abbia fotografati Amara per conservarne memoria: ma come mai Armanna è in possesso di uno di questi fogli? Chi glielo ha dato? E perché? Qual è l’obiettivo? E come mai Armanna riporta il foglio in Procura “sventolandolo”? Qual è il segnale che sta lanciando agli inquirenti?

I casi sono due: o la circolazione di questi verbali era funzionale a distruggere l’indagine avvertendo gli indagati o spingendo qualcuno a smentire Amara, oppure a rafforzarla, fornendo a eventuali testimoni l’opportunità di confermare le sue parole. In entrambi i casi, saremmo di fronte a un inquinamento probatorio devastante.

e davvero le foto e il contenuto di questi verbali, come è probabile, erano in circolazione già nel febbraio 2020, l’inchiesta sulla Loggia Ungheria è stata inquinata sul nascere. E, se così fosse, per raccontare la vera storia di questa indagine – e forse dell’esistenza stessa della Loggia Ungheria – è proprio da qui che si dovrebbe ricominciare.

 

(di Antonio Massari – Fonti: Il Fatto Quotidiano – Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Join @NewsCaiazzo on Telegram

Condividi su:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Skype
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Pocket
  • Reddit
  • Tumblr
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • ← Caserta. Basket: nuova partita a porte chiuse’ per la ‘Juve Caserta Accademy’
  • ‘Alberghi, ristoranti e foto: Open pagava le spese per Renzi’: l’ex premier accusato di finanziamento illecito →

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati

Potrebbe anche interessarti

Provano a rapinare nella notte un negozio di telefonia.

giovedì, 1 Luglio 2021 Teleradio News

POKER DEL NAPOLI ALLA ROMA

lunedì, 30 Novembre 2020 Teleradio News

Gino Aveta al Mitreo Film Festival

giovedì, 27 Ottobre 2022 Redazione

Sei su TeleradioNews ♥ il tuo sito!

81013 Caiazzo (CE) Italy, tel. (+39) 0823 862832

:
Auguri ai festeggiati, per ogni ricorrenza!

La n/s sede è nel centro storico

Accessi dall’Italia e dal Mondo

wordpress visitor Clicca sul totale o sotto, su ogni stella gialla, per i dettagli dei lettori connessi

Eurospar Caiazzo, offerte speciali: clicca sulla foto per saperne di più

Anziani favoriti al Decò di Caiazzo

Link suggeriti da ♥ TeleradioNews

  • Carabinieri – Arma Benemerita
  • EuroGronde – L'Arte della grondaia – Limatola (BN)
  • Polizia di Stato
  • Quelli di Caiazzo – Primo gruppo Facebook caiatino
  • The Technician Store, via Cattabeni, Caiazzo (CE)

‘Break News’ dall’Italia e Mondo

Caiazzo: Meteo in diretta 24 su 24

Inviaci testi, comunicati, foto, ecc.

telegram-iconInviaci un massaggio su Telegram

TR-News QRC: inquadra e accedi

Riservato a Editori e Giornalisti

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

♥ “A Caiazzo”, antica canzone in vernacolo di Ortensio Severino e Raffaele De Sorbo, eseguita dal gruppo “Dominazione Popolare”

Copyright © 2023 Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato ♥ We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto ♥ Accept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: