Cerreto Sannita. ‘Dirottato’ al Museo il concerto programmato per domenica 10 a Castel Campagnano
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Alle ore 16 di giovedì 7 ottobre 2021, e senza alcun preavviso, è stata comunicata l’indisponibilità della prevista sede in Castel Campagnano.
Grazie alla operosa e prontissima disponibilità della Società Operaia di Mutuo Soccorso e del Comune di Cerreto Sannita il concerto si terrà lo stesso giorno / orario nella sede messa a disposizione dai nuovi organizzatori locali:
Domenica 10 ottobre 2021, ore 18.30 – Cerreto Sannita, Museo Civico, sala polifunzionale – restano confermati repertorio ed esecutori – posti disponibili 25.
Molte scuse per il maggior lavoro e grazie per la cortesia a diffondere la notizia per evitare disagi maggiori al pubblico.
(Valerio Marotta, presidente Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” – via Campitello, 10 – 82030 Limatola (BN)
facebook: @agp.limatola – youtube: https://www.youtube.com/channel/UCS7kcOXcpo8QWJi7_Qtj_Tw)
Di seguito il comunicato col programma originario, che resta immutato, fermo restando l’inevitabile cambio di sede.
Ancora un appuntamento nella valle del Volturno per “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” con il concerto “A Milano e Napoli tra stile classico e romanticismo” in programma domenica 10 ottobre 2021, ore 18.30, palazzo ducale, Castel Campagnano (Caserta).
L’esecuzione musicale sarà affidata a: Emanuele Romano (nella foto, ndr.) chitarra, Laura Di Giugno soprano, Pietro Di Lorenzo clavicembalo.
Il concerto è un viaggio gradevole e leggero ma rigoroso (per attenzione musicologica) in un possibile salotto musicale tra 1780 e 1830 circa, quindi dall’Antico Regime, attraverso le rivoluzioni e l’epoca napoleonica fino alla Restaurazione.
Come di consueto per questa edizione del festival, saranno due le prospettive: quella della grande capitale della musica, Napoli, oramai all’apice della produzione ma avviata ad un lento declino, e quella della nuova capitale musicale italiana, Milano, che per la prima volta stava affacciandosi a recitare quel ruolo guida della cultura sonora nazionale che terrà incontrastata per tutto l’Ottocento.
Pregio del programma è presentare moltissimi inediti (eseguiti in prima moderna assoluta), pagine di grande bellezza, di facile ascolto e perfettamente capaci di rappresentare l’epoca, sebbene riferite a compositori poco noti o del tutto sconosciuti (De Ferraris, Millico, Signorile, Nava, Legnani). A costoro sono affiancati i grandi nomi del chitarrismo internazionale (ambedue meridionali: Carulli e Giuliani) e quelli del melodramma (Cimarosa e Rossini), presentati in interessantissime trascrizioni per voce e chitarra pubblicate all’epoca. Unica del suo genere (in un organico apparentemente ignorato in Italia) è il brano per chitarra e tastiera del viennese Diabelli.
Programma dettagliato: http://trionfo.altervista.org/domenica-10-ottobre-2021/ –
Ingresso gratuito [massimo 40 spettatori], registrazione e prenotazione obbligatorie, è richiesta inoltre la certificazione COVID (green pass); la prenotazione sarà efficace solo dopo la ricezione di un messaggio di conferma definitiva via mail.
Per prenotarsi/registrarsi:
Il Trionfo del Tempo e del Disinganno /28ma edizione è ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “F. Durante” – Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” via Campitello, 10 – 82030 Limatola (BN)
(Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!