Volturno, bacino inferiore. Consorzio di bonifica commissariato a vita? Buompane (5 Stelle): ‘Intervenga De Luca’
Il Consorzio Generale di bonifica del Bacino inferiore del Volturno è un ente pubblico economico vigilato dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Campania.
Opera su delega della Regione Campania (L.R. n. 4 del 25 febbraio 2003) alla gestione del territorio ed al mantenimento del reticolo idrografico di 222.853 ettari compresi nelle province di Caserta, Napoli (come si legge nel sito ufficiale). Il Consorzio copre, interamente o parzialmente, l’area di 118 Comuni, è amministrato da un commissario straordinario regionale ing. Carlo Maisto, nominato dal Presidente della Giunta regionale Vincenzo de Luca a gennaio 2017, incarico poi prorogato e definitivamente scaduto il 12 giugno 2021.
La norma (art. 32, co. 3, LR n. 4/2003), assegna ai commissari fino al massimo di 360 giorni per portare l’ente alla gestione ordinaria. La Giunta Regionale Campania ha deliberato l’allineamento della scadenza dei consorzi campani commissariati (Volturno, Napoli e Volla, Sarno) al 12 giugno dando mandato a De Luca di procedere alla nomina dei nuovi commissari che dovranno portare gli enti alle elezioni.
Il deputato Buonpane ha chiesto “data la delicatezza e la rilevanza degli interessi coinvolti, anche di rango costituzionale, appare più che necessario un celere intervento dello Stato al fine di ripristinare il corretto esercizio del potere amministrativo ed il rispetto della legge”, di intervenire con urgenza.
Urge dare una guida stabile al consorzio, poiché, tra le altre cose, in questi giorni, molti cittadini, proprietari di terreni nel territorio del consorzio, stanno ricevendo avvisi di pagamento dall’ente di via Roma e pongono quesiti sul tributo e sulla legittimità.
Ripristinare la legalità e portare i consorzi ad una gestione ordinaria è diventato improrogabile.