Salta al contenuto
lunedì, 27 Marzo 2023
Ultimo:
  • Cinquant’anni dei Bronzi di Riace: la Calabria li festeggia con il fumetto
  • Earth Hour 2023: la più grande ora per il pianeta si è celebrata in tutto il Mondo sabato 25 marzo
  • I PRIMI 100 ANNI DELL’ AVVOCATO DEGLI INDIFENDIBILI: DON PEPPINO GAROFALO
  • Attività di contrasto all’illegalità diffusa
  • Protezione Civile Regione: allerta meteo Gialla per temporali e vento forte

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

N.B.: Per ascoltare un articolo, spegnere prima la riproduzione musicale cliccando sull'apposita opzione a fondo pagina. Grazie.!

Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta

  • Chi siamo?
  • Webmaster
  • Come inviare comunicati, foto, ecc…
  • ‘Disclaimer’
  • ‘Privacy’
  • ‘Cookie Policy’
  • ‘Credits’
Attualità Dall'Italia Dalla Campania Politica, economia, giustizia 

Napoli. Giustizia, riforma (Draghi) Cartabia: ‘in fumo migliaia di delitti’

domenica, 11 Luglio 2021domenica, 11 Luglio 2021 Teleradio News Cronache Agenzia Giornalistica, TeleradioNews
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Un’indagine de “Il Fatto Quotidiano” dimostra che, in particolare per la giustizia napoletana, la riforma “Cartabia-Draghi” avrebbe un effetto più che dirompente:Presidente De Carolis, la riforma Cartabia è applicabile?

Forse a Potenza, a Salerno e negli uffici giudiziari medio-piccoli. A Napoli no. Con le attuali risorse, riuscire a fare un appello a Napoli in due anni è impossibile.

Perché?

Abbiamo 57mila processi pendenti e per farli ci vogliono magistrati e cancellieri. E la nostra pianta organica è completamente inadeguata. A Napoli abbiamo poco più di un dipendente per ogni magistrato, a Campobasso ce ne sono 6 e a Benevento 4.

Il ministro al Corriere annuncia concorsi e assunzioni.

C’è stato da noi un aumento della pianta organica dei magistrati, ma i posti non sono coperti e non sappiamo se gli 11 posti messi a concorso dal Csm per la Corte d’Appello di Napoli lo saranno, perché i colleghi non fanno domanda per venire qua in assenza di incentivi di fronte alla nostra mole enorme di lavoro. L’ultima volta furono messi a concorso dal Csm 8 posti. Ma ne vennero coperti solo 3.

Perché i giudici non vogliono venire a Napoli?

Divida 57mila processi per 15 collegi e si renderà conto di quanti processi deve affrontare ogni singolo magistrato. In una sola delle sei sezioni di Napoli pendono più processi che nell’intera Corte d’Appello di Milano. Dove sono preoccupati di non riuscire a fissare la prima udienza di processi conclusi in primo grado nel 2019. Mentre noi stiamo fissando ancora processi del 2015-16.

Perché questi tempi così lunghi?

La Corte d’Appello di Napoli è diventata un imbuto dove si strozza la produzione di processi e sentenze di uffici di Procure e tribunali che sono stati rafforzati in maniera più adeguata del nostro. È una situazione paradossale: le Procure producono più dei loro tribunali, i 7 tribunali del distretto di Napoli producono di più di quello che la mia Corte d’Appello riesce a smaltire, e a nostra volta emettiamo un numero di sentenze superiore a quello che i cancellieri riescono ad eseguire. E poi c’è la specificità di Napoli che ci si ostina a non vedere e che io ripeto ormai da cinque anni a ogni inaugurazione dell’anno giudiziario.

Qual è questa specificità?

I processi andrebbero calcolati anche secondo la gravità dei reati e il numero degli imputati e noi a Napoli siamo travolti dai maxi-processi di camorra provenienti direttamente dai riti abbreviati dei Gip, mentre Corti di altre città importanti hanno pochissimi procedimenti di grandi dimensioni. Aggiunga i 200 nostri processi di Corte d’Assise, mentre a Roma e a Milano siamo nell’ordine della cinquantina.

Il risultato?

Ovviamente dobbiamo rallentare tutti gli altri processi con gli imputati a piede libero, compresi quelli per reati di pubblica amministrazione, per dare priorità ai maxi-processi di criminalità organizzata. Altrimenti c’è il rischio che i boss vengano scarcerati per decorrenza dei termini. Ma quello che non è prioritario finisce per non essere fatto mai e quindi nel distretto di Napoli le vittime di truffa o aggressione oppure altri reati comuni hanno una possibilità di ottenere giustizia vicina allo zero. È drammatico dover constatare che si finisce per diffondere un senso di impunità, ma purtroppo è così.

Due tesi a confronto nel processo, accusa e difesa: da una parte gli agenti della polizia penitenziaria che respingono le accuse di violenza, dall’altra parte quattro ex detenuti e la moglie di un quinto che circa sette anni fa denunciarono i presunti pestaggi in carcere. Tra coloro che hanno raccontato le torture di “cella zero” c’è Pietro Ioia, attuale garante dei detenuti di Napoli ed ex detenuto. Nei racconti di chi ha denunciato, “cella zero” è descritta come un luogo di torture, di umiliazioni e violenza.

Oggi, a Poggioreale, quella stanza di punizioni non c’è più, ma nella ricostruzione al vaglio dei giudici che scava nel passato del carcere cittadino “cella zero” sarebbe una stanza spoglia, spesso imbrattata di sangue, al piano terra, non numerata, arredata con un letto ancorato con le viti al pavimento e lenzuola di carta. Lì si finiva rinchiusi per punizione o con un banale pretesto. “Verso le 22 e 30 ero fermo accanto alle sbarre della cella quando un assistente della polizia penitenziaria, addetto alla sorveglianza del piano, si avvicinò a me e in dialetto napoletano disse: “Tu hai detto che voglio fare il guappo”.

Fu il pretesto per condurre il detenuto “in una saletta senza arredi”. “Mi fecero spogliare, mi fecero togliere anche gli indumenti intimi – si legge nel racconto agli atti del processo – e in tre iniziarono a picchiarmi, a insultarmi e a farmi eseguire flessioni sulle gambe”. Diversamente da quanto sta accadendo in questi giorni nell’ambito dell’inchiesta sui pestaggi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, le accuse relative ai fatti di “cella zero” non sono sostenute anche da filmati delle telecamere del circuito di videosorveglianza per cui il confronto tra accusa e difesa si fonda principalmente sulle testimonianze.

L’indagine, nata dalla denuncia dell’allora garante regionale dei detenuti Adriana Tocco e del Carcere Possibile, la onlus della Camera penale di Napoli impegnata per la tutela dei diritti dei reclusi, fu lunga e complicata, i pm conclusero la fase preliminare chiedendo il rinvio a giudizio per i dodici agenti e l’archiviazione per altri otto.

Cinque gli episodi di presunti pestaggi al cuore delle accuse. Nel processo i capi di imputazione spaziano, a vario titolo, dall’abuso di potere nei confronti di persone detenute a maltrattamenti. Una violenza con cui si sarebbero regolati i rapporti tra detenuti e guardie carcerarie, sguardi o parole di troppo. Una violenza che mostra il lato più critico e fallimentare dell’istituzione carcere.

 

(Fonti: Fatto Quotidiano – Cronache Agenzia Giornalistica – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
Join @NewsCaiazzo on Telegram

Condividi su:

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Skype
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Pocket
  • Reddit
  • Tumblr
  • Stampa
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

  • ← S.Maria C.Vetere-Napoli. Violenze sui detenuti: storia che si ripete almeno da sette anni?
  • Anche il volto ha i suoi seni, quelli paranasali: il loro significato in Morfopsicologia →

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati

Potrebbe anche interessarti

L’Anva confesercenti propone due emandamenti

giovedì, 3 Dicembre 2020 Teleradio News

Caserta. Frode fiscale da 20 milioni euro, in manette un ex finanziere, commercialisti e imprenditori

martedì, 11 Maggio 2021giovedì, 8 Settembre 2022 Teleradio News

Caserta. Cimitero degradato a pochi giorni dalla ricorrenza del Defunti: insorge Ciro Guerriero

lunedì, 25 Ottobre 2021lunedì, 25 Ottobre 2021 Teleradio News

Sei su TeleradioNews ♥ il tuo sito!

81013 Caiazzo (CE) Italy, tel. (+39) 0823 862832

:
Auguri ai festeggiati, per ogni ricorrenza!

La n/s sede è nel centro storico

Accessi dall’Italia e dal Mondo

wordpress visitor Clicca sul totale o sotto, su ogni stella gialla, per i dettagli dei lettori connessi

Eurospar Caiazzo, offerte speciali: clicca sulla foto per saperne di più

Link suggeriti da ♥ TeleradioNews

  • Carabinieri – Arma Benemerita
  • EuroGronde – L'Arte della grondaia – Limatola (BN)
  • Polizia di Stato
  • Quelli di Caiazzo – Primo gruppo Facebook caiatino
  • The Technician Store, via Cattabeni, Caiazzo (CE)

‘Break News’ dall’Italia e Mondo

Caiazzo: Meteo in diretta 24 su 24

Inviaci testi, comunicati, foto, ecc.

telegram-iconInviaci un massaggio su Telegram

TR-News QRC: inquadra e accedi

Riservato a Editori e Giornalisti

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

♥ “A Caiazzo”, antica canzone in vernacolo di Ortensio Severino e Raffaele De Sorbo, eseguita dal gruppo “Dominazione Popolare”

Copyright © 2023 Teleradio-News ♥ mai spam o pubblicità molesta. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato ♥ We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto ♥ Accept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: