Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Caserta. Non solo calcio e basket: sport ‘minori’ fervono grazie a vari sodalizi agonistici

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

A Caserta la realtà sportiva ha alterne fortunel Oggi ci dedichiamo a delle associazioni che a Caserta appunto cercano di esercitare la loro attività, dedicandosi a giovani e meno giovani.

La Scuola di Scherma a via Giannone Caserta è impegnata dal 1961 nella promozione della scherma, in particolare della disciplina sportiva della spada; ha avviato, nei suoi cinquanta anni di  attività, oltre millecinquecento atleti alla pratica della disciplina schermistica. In questi ultimi anni, è stata incentivata la crescita del settore giovanile ponendo particolare attenzione all’impostazione tecnico-fisica dei giovani atleti secondo moderni protocolli di allenamento, ottenendo brillanti risultati e creando le basi per un lungo e prosperoso futuro.

FIORETTO: Il bersaglio del fioretto è costituito da un giubbetto conduttivo (comunemente, ma impropriamente detto giubbetto elettrico) che ricopre tutta la zona del tronco, ovvero torace, addome, fianchi, schiena e da agosto 2008, grazie alla maschera, anche la zona al di sotto del mento (gorgiera); tutte le altre zone del corpo sono coperte dalla sola divisa bianca in tessuto elastico e costituiscono bersaglio non valido. Questa limitazione del bersaglio è retaggio dell’origine della scherma di fioretto. Difatti, nascendo il fioretto come arma di addestramento, l’allievo era impratichito a colpire le parti vitali del proprio avversario.
Il fioretto, assieme alla sciabola, è definito “arma convenzionale”, ovvero è un’arma disciplinata da un regolamento per l’assegnazione della stoccata.

SPADA: Il bersaglio della spada è tutto il corpo. Non esiste un diritto di priorità. Ciò significa che – a differenza che nel fioretto e nella sciabola – nella spada l’azione schermistica non è soggetta a ricostruzione dell’arbitro. In pratica, se i due atleti partono in attacco contemporaneamente e mettono entrambi la stoccata, viene dato un punto a tutti e due (questa regola è detta anche colpo doppio).
L’ assenza di convenzioni (per questo si parla di arma non convenzionale) e regola del colpo doppio fanno sì che la scherma sportiva di spada sia quella che più si avvicina alle reali condizioni di un duello: come nel duello ad ogni colpo portato a segno corrisponde una ferita, così nella spada ogni stoccata che arriva a bersaglio dà diritto ad un punto, senza che sull’esito pratico dell’azione schermistica si sovrapponga il giudizio dell’arbitro.

SCIABOLA: La sciabola è l’arma di attacco per eccellenza, molto veloce e istintiva. La sciabola storicamente discende dalle armi usate dagli ufficiali di cavalleria, che, stando a cavallo, colpivano i fanti a piedi, ed i cavalieri soprattutto nella parte superiore del corpo con movimenti ampi, usando di rado la punta: caratteristiche conservate nella determinazione del bersaglio valido anche nella moderna sciabola sportiva. Lo sciabolatore deve avere un’ottima resistenza fisica e grande mobilità nelle gambe; deve avere inoltre il pregio di riuscire a riflettere in tempi rapidissimi sulle proprie azioni e naturalmente su quelle dell’avversario. Il bersaglio della sciabola è costituito dal busto, braccia e testa; si può colpire di punta, di taglio e di con­trotaglio.

Poi abbiamo la Volalto Volley 2.0 che attualmente milita nel campionato italiano di Serie A1 partia però dal settore dielettanti, dal basso dql quale facciamo una breve cronistoria.

 

La VolAlto Caserta viene fondata nel 2006 e iscritta al campionato di Serie D: alla prima esperienza ottiene immediatamente la promozione in Serie C, categoria dove milita per tre annate, sfiorando la promozione in Serie B2 nella stagione 2008-09, per poi centrarla in quella successiva.

Nella seconda stagione  nel campionato di Serie B2, dopo una serie di diciotto vittorie consecutive, la squadra chiude la regular season al terzo posto, conquistando la promozione in Serie B1 grazie alla vittoria dei play-off; alla prima annata in terza divisione del campionato italiano, il club di Caserta raggiunge il terzo posto in regular season, per poi essere eliminata nelle semifinali dei play-off promozione: lo stesso risultato viene raggiunto nella stagione seguente, ma vince i play-off, venendo quindi promossa in Serie A2.

Nella stagione 2014/2015 esordisce nella palla a volo professionistica, in serie cadetta: tuttavia il penultimo posto in classifica condanna la squadra ad una immediata retrocessione in Serie B1. A seguito della rinuncia di alcune squadre, la VolAlto Caserta viene ripescata in Serie A2 per disputare la stagione 2015/2016, annata in cui raggiunge per la prima volta i play-off promozione, eliminata ai quarti di finale.

Al termine della stagione 2017/2018 complice l’ultimo posto in classifica, la squadra retrocede in Serie B1. Un riassetto societario porta alla chiusura delle vecchia società per rifondarne una nuova con il nome di VolAlto 2.0 Caserta: la compagine campana acquista il titolo sportivo Cuneo, e viene ammessa in serie cadetta per la stagione 2018/19 in questa annata vince i play-off promozione, venendo promossa in Serie A1, categoria dove debutta nella stagione 2019/2020.

L’assonuoto club, ASD Swim different, di via Giannone che ospita alcuni atleti a livello dilettnatistico che vogliono cimentarsi con il nuoto e vogliono imparare nuotare vicino la scuola De Amicis.

Tra le altre ass.ni ci sono la

TIFATA RUNNERS CASERTA Casapulla
S.S.D. REGGIA POWER A.R.L.

 

 

Il tennis club Caserta di via Laviano che opista anche delle manifestazioni sportive di una certa rilvanza durante l’anno, in particoalre un torneo internazionale intorno al mese di maggio /giugno.

IL CUS CAserta centro sportivo univeristario che si torva in via Patturelli, la Casertana calcio, o Casertana Football Club, meglio nota come Casertana, è unasocietà di calcio che milita in Serie C (Lega pro) terzo livello del campionato italiano di calcio.

Secondo la tradizione sarebbe stata fondata con il nome di Robur nel 1908, il che la renderebbe una delle società più antiche della Campania; il fondatore sarebbe Mimì Bluette, un cameriere del Circolo Nazionale di Caserta. Il 7 agosto 1924 si ebbe invece per la prima volta la creazione della rossoblù Unione Sportiva Casertana, che ha disputato due campionati di Serie B. Temporaneamente sciolta nel 1927, è stata rifondata dapprima nel 1928 ed in seguito nel 1993 e 2005 dopo due fallimenti. Ha attraversato anche un periodo di inattività dai tornei ufficiali tra il 1932 ed il 1936.

L’attuale società è sorta dopo l’acquisto del titolo del Real Aversa nell’estate 2005 e dal 2008 ha riassunto la vecchia denominazione. Il presidente è l’imprenditore Giuseppe D’Agostino dal 29 ottobre 2016.

A Cellole iscritta al registro del CONI ci sta

ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA VOLLEY CELLOLE
Numero iscrizione: 306665
Data iscrizione: 05-11-2017
Codice Fiscale: 95014210611
CAP – Comune(PR): 81030 – CELLOLE (CASERTA)
Regione: CAMPANIA
Affiliata a: Centro Sportivo Italiano (CSI)
Codice di affiliazione: 15500081
Tipo società: Associazione Sportiva senza personalita’ giuridica

L’associazione sportiva volley ball sita a SanPrisco che si occupa di palla a volo.

(BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Lascia un commento