Sabato 27 luglio ore 20 Piedimonte di Casolla

Sabato 27 luglio vi sarà una e propria festa nel Palazzo Iannelli a Piedimonte di Casolla organizzata dalla famiglia Mezzacapo. La festa è stata anticipata di circa un mese, rispetto alle precedenti manifestazioni, pur mantenendo, però, la collaudata trama; infatti, vi sarà prima la celebrazione della messa e poi si darà luogo alla festa. In precedenza la festa si è sempre tenuto alla fine di agosto, per meglio specificare l’ultimo sabato di agosto, in concomitanza con la festività di San Rufo, che cade il 27 agosto. Quest’anno per motivi logistici si è anticipato il tutto.
Angelina Mezzacapo ci racconta come è sorta la festa: “Mio padre Antonio era devotissimo alla Madonna delle Grazie, detta anche Madonna della Cupa. Ogni anno faceva celebrare la messa in onore della Madonna. Quando la cappellina, sita per l’appunto nella località denominata Madonna della Cupa, fu abbandonata, oramai è in uno stato di totale degrado, mio padre continuò a far celebrare la messa nel cortile della nostra precedente abitazione.”
E tu ed i tuoi fratelli e sorelle avete continuato dopo la scomparsa di tuo padre.
“Infatti, noi abbiamo voluto continuare sia perché tutti devoti alla Madonna delle Grazie e sia per continuare questa semplice usanza di nostro padre...”
…che adesso è una vera e propria tradizione.
“Sì, è una tradizione che tutti attendono. Tutti aspettano con ansia di partecipare a questa festa, dove moltissime persone vengono soprattutto per la celebrazione della messa, che ha inizio alle ore 20.00, e poi anche per stare un po’ insieme in modo spensierato e semplice, così come si viveva una volta nei nostri cortili.”
Organizzate tutto voi, Angelina?
“Organizziamo tutto noi, in pieno accordo con fratelli e sorelle. Ognuno si dà da fare per qualche cosa, chi contatta il sacerdote, chi va dal panettiere, chi va a comprare l’acqua, chi i tarallucci, chi recupera le sedie. Insomma ci diamo da fare tutti; ci sentiamo tutti ammuinati.”
In verità, a sentirsi ammuinati sono tutti gli abitanti delle frazioni di Piedimonte di Casolla, Casolla, Mezzano, Staturano, Santa Barbara, ma anche da posti un po’ più distanti, come Marcianise, dove la famiglia Mezzacapo ha diversi parenti ed amici.
Tutti desiderano partecipare a questa festa, che si svolge secondo i canoni tipici della festa tradizionale, dove a farla da padrone è il cortile e, quindi, le relazioni amicali e parentali di una volta, il tutto assaggiando ottimi e squisiti panini, innaffiati da vino locale, acqua, bevande varie, tarallucci ‘nzogna e pepe e tarallucci napoletani ca mennula. Insomma un appuntamento veramente speciale che si vive anno dopo anno grazie all’immensa ospitalità della famiglia Mezzacapo nel proprio cortile sito in un incantevole e storico paese che è Piedimonte di Casolla.
L’articolo Sabato 27 luglio ore 20 Piedimonte di Casolla proviene da BelvedereNews.
(BelvedereNews – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © Diritti riservati all’autore)