Roma-Frascati. Anche il sottosegretario Durigon al convegno degli Osteopati professionali
Se ne parlerà a Frascati sabato delle nuove professioni sanitarie non ordinistiche.
Al Convegno organizzato dall’ANPO gli Osteopati rivendicano la conclusione dell’iter legislativo, con l’applicazione dei programmi attuativi la regolamentazione dei criteri e delle regole della formazione e della abilitazione alla professione.
Oggi sono sempre più numerose le professioni che si aggiornano, si specializzano e chiedono il riconoscimento ufficiale.
Tra queste le professioni sanitarie che recentemente sono state codificate con tanto di decreto legislativo.
Ma ora si è di fronte ai relativi decreti attuativi.
Gli Osteopati che rivendicano la conclusione dell’iter legislativo, con l’applicazione dei programmi attuativi e special modo la regolamentazione dei criteri e delle regole della formazione e della abilitazione alla professione, sembrano aver colpito più di altre categorie che blaterano.
Insomma all’ufficio organizzativo sono giunte le adesioni autorevoli di alcuni rappresentanti del Parlamento ed è assicurata anche la partecipazione del sottosegretario alle Politiche sociali e del lavoro onorevole Claudio Durigon che porterà il saluto del Governo.
Non faranno mancare il proprio apporto ai convegnisti il senatore Bruno Astorre e l’onorevole Maria Spena, entrambi espressione del territorio.
Pertanto dell’argomento si parlerà a tutto campo sabato 6 ottobre 2018 dalle ore 9 alle 13 in un convegno organizzato dall’A.N.P.O. (Associazione Nazionale Professionisti Osteopati) presso la sala Vittorio Emanuele di Villa Tuscolana Park Hotel di Via del Tuscolo Km 1,500 00044 Frascati (Roma).
Questo simposio è molto atteso in quanto è il primo organizzato dopo il decreto Lorenzin che vuole dibattere e discutere sulle nuove frontiere della medicina e dell’apporto sostanziale che la categoria offre al paziente.
Il convegno sarà presieduto dal presidente dell’associazione Prof. dott. Giuseppe Forestieri, con la valida e fattiva collaborazione del segretario Paolo Cola D.O.
Previsti anche gki interventi di: avvocato Antonino Arizia dell’Ufficio legale; prof. Francesco Manti, Presidente della Accademia di Medicina Osteopatica Alessandro IV; Presidente della Commissione didattico scientifica, dott. prof. Don Gaetano Maria Saccà; direttore della Rivista “L’Osteopata”, il giornalista-scrittore Brunetto Fantauzzi.
Alla manifestazione hanno già assicurato la loro presenza parlamentari, responsabili di commissioni della Camera e del Senato, il direttore della‘Asl “RM H”, dottor Mostarda; i sindaci di Frascati, Grottaferrata e Rocca di Papa.
Testimonial e conduttrice del convegno sarà Loretta Rossi Stuart, il cui casting è curato dalla giornalista Lorena Fantauzzi, che ne cura anche l’ufficio stampa.
La manifestazione sarà tele-cine.ripresa e trasmessa su diversi canali televisivi.
Ma l’osteopatia cos’è?
L’Osteopatia è un sistema tradizionale, antico e consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi e il trattamento di diverse patologie.
L’osteopatia si avvale di tecniche sicure, efficaci e dolci, che permettono di trattare, pazienti di ogni età, allo scopo di ristabilire l’armonia, l’equilibrio e la mobilità del corpo umano.
Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute.
Il Dr. Still, deluso dalla medicina tradizionale, che non era riuscita a salvare i suoi tre figli colpiti dalla meningite, dopo anni di studio e sperimentazioni, elaborò una nuova concezione del corpo umano ed un altro modo per curarlo.
(Lorena Fantauzzi – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)