Raviscanina. Al Premio ‘Olmo’ l’inedita ‘Tarantella ra povera gente’ del maestro Pasquale De Marco
Sabato 4 novembre, alle ore 17, prenderà il via la quattordicesima edizione
del Premio “Olmo”, evento culturale in programma presso l’Auditorium “Gaudium et Spes” (nella foto qui accanto) di Raviscanina.
II prestigioso premio è nato nel 2004 come manifestazione letteraria organizzata dalla Fondazione “Antonio De Sisto”, costituita dal figlio, dottor Lelio, al precipuo fine di ricordare degnamente il compianto genitore, del quale, pertanto, la benemerita fondazione ha assunto la denominazione.
Secondo una forma collaudata il progetto culturale ruota intorno alla solidarietà e vuole essere, esattamente come negli anni scorsi, un momento di incontro e di dialogo con alcuni protagonisti della cultura.
Nel corso della serata, in collaborazione con il violinista Alfredo Tescione e il soprano Cristina Pucci, il fisarmonicista e compositore Pasquale De Marco (nella foto in alto) presenterà in anteprima assoluta il suo ultimo capolavoro musicale dal titolo: “Tarantelle r’a povera gente”.
II musicista è noto al grande pubblico anche per la sua partecipazione al Festival di Sanremo con la “Squadra Italia”.
Oltre ad essere autore di numerosissimi brani musicali, il maestro Pasquale De Marco è un personaggio poliedrico che ha la musica nel sangue e la trasmette nei vari spettacoli e rassegne itineranti: la cultura, la storia locale e le tradizioni sono i suoi cavalli di battaglia.
Ascoltando il sentimento del momento, inoltre, la poetessa cubulterina Angela Nappa (nella foto qui accanto) declamerà alcune delle sue straordinarie poesie.
Come ogni anno, al timone della conduzione ci sarà l’ideatore della manifestazione Lelio De Sisto, il quale precisa:
“II nostro obiettivo con l’annuale rassegna è trasmettere messaggi positivi per le future generazioni, affinchéè ci si riappropri della cultura e della memoria locale“.
La commissione culturale del Premio, come nelle precedenti edizioni, conferirà l’ambita onorificenza a personaggi che si sono distinti nei seguenti comparti: cultura, musica, letteratura, giornalismo, cinema e TV, sociale, imprenditoria, teatro, Città della Cultura, e musica.
(Giovanna Petruccelli – Comunicato Stampa – Elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)