1. I Vicoli di Caiazzo
Gli amanti delle belle camminate adoreranno fare una passeggiata per i vicoli di Caiazzo.
Un fitta rete di strade e stradine dona al borgo caiatino un fascino antico che tutt’oggi affascina e ci lascia a bocca aperta per l’atmosfera che solo in questi luoghi si viene a creare.
Guardandosi intorno si respira un’aria che ormai non possiamo più vivere al giorno d’oggi, un’aria di un tempo trascorso che rimane conservata, quasi come per magia, nei pressi della chiesa diSant’Apollonia o di Palazzo Santoro.
Alcuni palazzi, risalenti al lontano XIII secolo, sono una vera meraviglia per gli appassionati di architettura antica che potranno rifarsi gli occhi con esemplari unici, presenti solo in questa zona.
2. Vino e Olio a Caiazzo
L’Oliva Caiazzana è un prodotto conosciuto, stimato ed abbondantemente utilizzato nella zona di Caiazzo e dintorni. Utilizzata sin dall’antichità nella preparazione di piatti tipici e non, l’Oliva Caiazzana e l’olio che se ne ricava meritano di essere assaggiati e a Caiazzo non è assolutamente un’impresa complicata. Consigliamo, inoltre, di accompagnare ogni pasto consumato a Caiazzo con un bel bicchiere di vino Casavecchia o Pallagrello; il primo, col suo colore rosso intenso, è un vino antichissimo bevuto sin dai tempi degli antichi Romani con gradazione alcolica di 13,5% che si accompagna splendidamente a piatti dal sapore intenso. Il secondo, invece, si trova sia bianco sia rosso ed è un duo vincente nel territorio caiatino, tanto che è impossibile non riuscire a berne un bicchiere in zona.
3. Giuseppe Jovinelli
Gli appassionati del teatro e dello spettacolo saranno felici di visitare Caiazzo durante il Festival del Varietà “Jovinelli”, organizzato in onore del famoso Giuseppe Jovinelli, fondatore dell’omonimo teatro a Roma.
L’evento si tiene tutti gli anni a partire dal 1997 per commemorare un grande artista che deve i propri natali a questo paese e per ospitare, oltre che a rendere omaggio, ai grandi che, tutt’oggi, promuovono il Varietà.
Molti sono i nomi illustri che si sono susseguiti in questi anni (Fiorenzo Fiorentini, Gianfranco d’Angelo, Patrizio Rispo, Peppe Barra, Giancarlo Magalli e Pippo Franco, con la partecipazione anche della figlia di don Peppe, la Signora Carmelina Jovinelli) e poter assistere a questa manifestazione è sicuramente un’occasione da non perdere.
4. Pepe in Grani
Franco Pepe è ormai una vera e propria istituzione a Caiazzo, una celebrità, un vero Maestro pizzaiolo. Dopo tre generazioni di pizzaioli, famosissimi sin dal 1931 a Caiazzo, il progetto Pepe in Grani è stato in grado di portare l’arte di fare la pizza ad un livello successivo unendo l’amore per questa pietanza ad una campagna pubblicitaria davvero eccellente.
La pizza di Pepe in Grani è stata dichiarata dagli esperti della pubblicazione inglese Where to Eat Pizza la migliore pizza al mondo e non facciamo assolutamente fatica a crederlo: ingredienti ricercati, reiterazioni di sapori della tradizione e sapori del tutto nuovi sono le fondamenta sulle quali si basa Pepe in Grani, un must per chi si trova a Caiazzo e vuole mangiare una signora pizza!