Equitalia: attenti alle email truffa, fra le mancate vittime anche un caiatino
In seguito alla massiccia circolazione di email con false richieste di pagamento
da parte di Equitalia, la stessa società ha reso noto che: “Continuano ad arrivare segnalazioni di messaggi di posta elettronica con mittentefatture@gruppoequitalia.it, equitalia@sanzioni.it, servizio@equitalia.it, noreply@equitalia.it, multe@equitalia.it online o simili, contenenti presunti avvisi di pagamento di Equitalia e che invitano a scaricare file, ad utilizzare link esterni o a effettuare pagamenti”.
Inoltre, dopo la segnalazione di un commercialista caiatino che ha “salvato” un cliente recatosi da lui per compilare il bollettino di pagamento ma opportunamente messo in guardia, l’azienda ha diramato un nuovo comunicato dal quale si evince che “ha avuto successivamente conferma dalla Polizia postale che da tempo è in atto una campagna di phishing, cioè di tentativi di truffa informatica architettati per entrare illecitamente in possesso di informazioni riservate.
Equitalia è assolutamente estranea, quindi, all’invio di questi messaggi e ha già presentato querela contro ignoti, pertanto raccomanda nuovamente di non tenere conto della e-mail ricevuta, di eliminarla senza scaricare alcun allegato e di non effettuare i pagamenti richiesti”.
La società rende noto a che che è possibile chiedere informazioni al call center, con numero verde 800 178 078 o a pagamento 02 36793679, ma la procedura sarebbe farraginosa e non esaustiva.
Cliccare sulla foto per accedere al comunicato ufficiale Equitalia:
(News archiviata in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)