Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Piedimonte Matese: Gemellaggio in vista con Murcia (Spagna) dopo il viaggio di tre studenti del ‘Galilei’, una docente e la preside

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

piedimonte-15x8-murcia-studenti-galilei-11liceo-15x8-galilei-piedimonte-sede-11Prima di parlare del viaggio che si è appena concluso, organizzato dall’associazione culturale Byblos,

che ha visto la partecipazione degli studenti del Liceo Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese, è doveroso fare un piccolo passo indietro per raccontare com’è nata questa preziosa occasione di gemellaggio.

In realtà il “piccolo passo” indietro è di circa trecento anni: quando lo scultore Francisco Salzillo, attraverso le sue opere, trasformò il destino della città di Murcia.

Suo padre, Nicola, era di origini campane, e più precisamente di Santa Maria Capua Vetere.

Purtroppo le voci in archivio al riguardo sono poco loquaci, infatti si va alla ricerca di dettagli sulla la vita di questo scultore italiano che all’età di trent’anni si trasferisce in Spagna.

Inutile ribadire che nel tempo le opere del figlio di Nicola, Francisco appunto, hanno costituito i pilastri della città spagnola, oggi meta di turisti, soprattutto nel periodo di Pasqua, quando vengono organizzati i riti della settimana santa e la festa di primavera.

Questa origine italiana ha risvegliato lo spirito di ricerca di un gruppo di artisti spagnoli che nel 2013 sono venuti in visita in Italia.

Dopo una tappa dovuta a Santa Maria Capua Vetere, in occasione di IlluminArti hanno visitato Piedimonte Matese, creando un contatto con gli organizzatori che si è trasformato poi in una solida amicizia.

Il legame tra Campania e la Spagna sotto il cognome Salzillo; le numerose similitudini tra Murcia e Piedimonte Matese; la sete di cultura, e soprattutto la voglia di creare un progetto capace di coinvolgere attivamente le scuole, hanno portato all’organizzazione di due viaggi di scambio culturale.

Il primo viaggio, con funzione di rodaggio, è stato organizzato nel 2015, mentre quello che si è appena concluso (31 marzo – 4 aprile 2016) ha stabilito un contatto vero e proprio tra il Liceo Galilei e le autorità di Murcia.

Veniamo al viaggio vero e proprio.

Gli studenti coinvolti quest’anno sono stati tre: Christian Fusco (Liceo Artistico), Martina Fortuna (Liceo Linguistico) e Chiara Grasso (Liceo Artistico).

Alla loro guida, e in prima fila per osservare i lavori, la Dirigente Bernarda De Girolamo, assistita dalla docente di lingua inglese, Giovanna Giordano.

Nei quattro giorni di lavoro si sono susseguiti momenti di divertimento (nel culmine della festa di primavera) e momenti di studio.

Oltre alle lezioni di lingua spagnola con la dottoressa Violetta Binetti, e di pittura con l’artista Zacarís Cerezo, non sono mancate le varie visite alle strutture cittadine più importanti, e in queste occasioni i ragazzi si sono distinti per preparazione, educazione e professionalità.

Christian Fusco ha avuto modo di intervenire direttamente e guidare una parte della visita al Museo Salzillo senza l’aiuto della guida ufficiale, rimasta ad ascoltare in religioso silenzio.

Inoltre, durante le occasioni ufficiali di incontro con le autorità cittadine, gli interventi in lingua e le riflessioni di Martina Fortuna e Chiara Grasso hanno coronato la buona riuscita del progetto e la voglia, espressa da Rebeca Pérez, l’equivalente spagnolo dell’assessore alle politiche giovanili, di passare al gemellaggio vero e proprio con Piedimonte Matese e rinnovare gli incontri con gli studenti italiani.

Tale coronamento ha spinto la dirigente De Girolamo a mettere già su carta progetti futuri in cui Murcia e Piedimonte possano continuare lo scambio culturale e attivare stage, come altre esperienze formative per gli studenti.

Dalla Spagna, tirando le somme, è tutto pronto per il gemellaggio e ora si attende la risposta della politica piedimontese che si spera essere celere e professionale quanto sono stati gli studenti.
L’appuntamento è rinnovato per il prossimo anno e con la speranza di allargare il viaggio a un pubblico più ampio e anche estenderlo per più giorni.

(Comunicato Stampa – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati

Lascia un commento