Teano. Servizi sociali: nuovo piano di interventi pronto per un bacino di circa 80.000 potenziali utenti

Per il secondo anno consecutivo l’Ambito C03 di cui Teano è comune capofila entra i tra i primi in Campania ad aver ottenuto il decreto di conformità.
Il piano approvato comprende il programma dei servizi sociali e socio sanitari da realizzare all’interno del territorio dei 16 Comuni aderenti all’Ambito C03 (Teano, Caianello, Cellole, Conca della Campania, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Pietravairano, Presenzano, Roccamonfina, Rocca D’Evandro, San Pietro Infine, Sessa Aurunca, Tora e Piccilli e Vairano Patenora) con una estensione territoriale di 700 chilometri quadrati e una popolazione di oltre 78.000 abitanti.
Il Piano si propone di dare continuità ai servizi avviati nella precedente annualità insieme ad altri di nuova attivazione. Il budget disponibile, tra quote comunali, regionali,centrali e utenti è pari a circa 3 milioni e mezzo di euro.
Ancora una volta però, le risorse destinate al socio-sanitario supera il milione di euro, questo importo, rappresenta solo una parte (50%) dell’intera spesa socio-sanitaria sostenuta insieme all’ASL per pagare le rette dei 120 utenti ospiti delle molteplici strutture residenziali presenti sul territorio del distretto socio-sanitario n.14 (disabili gravissimi, malati psichiatrici e anziani non autosufficienti) insieme ai progetti terapeutici riabilitativi individuali (PTRI) domiciliari e residenziali. I
n sintesi il piano prevede, servizi e le misure di inclusione sociale e sostegno al reddito che sono collocati al primo posto con 978.918 con il 32% dell’intera dotazione finanziaria, seguiti dai servizi che favoriscono la permanenza a domicilio euro 798.959 con il 28%, dai servizi territoriali a carattere residenziale per la fragilità euro 674.108 con il 22%, dai servizi per la prima infanzia euro 384.087 con 12,90% e dai servizi per l’accesso e la presa in carico da parte della rete assistenziale euro 288.970 con il 9,70%. I
n continuità con l’annualità precedente, è confermato l’impegno per il servizio di integrazione scolastica agli alunni disabili che frequentano le scuole dei comuni ricadenti nel territorio dell’Ambito con una previsione di spesa di 264.000, necessaria per garantire l’assistenza specialistica a 114 alunni diversamente abili di cui 40 affetti disabilità grave. Confermato anche l’importo destinato agli interventi per il contrasto alla povertà finanziati con 252.102 euro. I
l servizio di nuova attivazione riguarda l’area della disabilità ed è il Centro Sociale Polifunzionale per Disabili, trattasi di una struttura a ciclo diurno di protezione sociale con funzione di accoglienza, ospitalità, orientamento e socializzazione per i disabili.
Il servizio e volto a ridurre i fenomeni di emarginazione ed isolamento oltre che a favorire il sostegno ed lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale della persona disabile.
L’organizzazione del Centro deve favorire anche forme di coinvolgimento e di partecipazione diretta degli utenti e dei loro familiari l’importo programmato per questo servizio e di euro 63.000.
Per i disabili inoltre si realizzerà il progetto di vita indipendente il cui costo è di euro 100.000 e il “Centro Antiviolenza”per un importo previsto pari a 86.000 euro.
Il contenuto del Piano approvato dalla Regione Campania, condiviso con le forze sociali, organizzazioni sindacali e territorio, anche attraverso lo strumento della concertazione, riguarda una grande fetta della popolazione dell’Ambito:
Centro diurno polifunzionale per minori utenti 280; Comunità educativa a dimensione familiare utenti 18; Contributi economici diretti ad integrazione del reddito familiare (ex OMNI) utenti 36; Centro Diurno Integrato semi-residenziale 4 Comunità alloggio disagiati psichici utenti 28; RSA per disabili gravissimi utenti 5; Assistenza domiciliare sociale per disabili utenti 70; Servizio di assistenza scolastica (sostegno socio-educativo) utenti 90; Budget di salute per disabili utenti 47; RSA per anziani utenti 36; Servizio SAD – non ADI per Anziani utenti 100; Telesoccorso per anziani utenti 160; Contributi economici in forma indiretta utenti 235; Contributi economici in forma diretta utenti 190; Contributi economici donne in difficoltà utenti 5.
Totale 1304 utenti.
(Comunicato Stampa – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)