Caiazzo. Monte Carmignano: il Comune acquista la masseria dell’efferato eccidio nazista?
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!


come si evince dal seguente comunicato:
Con decreto sindacale numero tre del primo febbraio 2012, l’amministrazione comunale ha esercitato il diritto di prelazione relativamente ad una porzione dell’immobile denominato “Masseria Albanese”, luogo della strage nazista dell’ottobre del 1943, sottoposto a vincolo ai sensi del Decreto emesso in data 23 dicembre 2004 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La porzione di immobile, virtualmente acquisita al patrimonio comunale col citato esercizio del diritto di prelazione, verrà utilizzata per attuare dl’ipotesi di progetto denominato “I luoghi della memoria Storia della città e del suo popolo – Contributo alla promozione dell’identità cittadina”, promosso nell’anno 2015 dall’amministrazione comunale pro tempore, allora retta da Nicola Sorbo.
Nel frattempo il signor Michele Palumbo, che si è dichiarato proprietario della restante parte del citato immobile, ha proposto l’acquisto del bene in parola per l’importo di 35.000 euro e poiché persiste l’interesse dell’amministrazione per l’attuazione della citata ipotesi di progetto, appare opportuno procedere alla valutazione della porzione dell’immobile in parola al fine di approntare una eventuale controproposta di acquisto, che sarà comunque successivamente ponderata dalla stessa amministrazione comunale, anche tenendo in debito conto le possibilità di futura programmazione di spesa e/o possibilità di accedere a specifico finanziamento pubblico.
Quindi la Giunta Comunale ha deciso di incaricare il Settore Politiche del Territorio dell’Ente di dare corso all’iter volto alla valutazione della porzione di immobile in argomento servendosi degli specifici uffici dell’Agenzia del Territorio, oggi Agenzia delle Entrate.
La Giunta, inoltre, ha dato atto che l’adozione della delibera di Giunta non comporta assunzione di oneri finanziari a carico dell’Ente e non vincola l’Amministrazione con l’atto giuntale per la porzione di immobile in parola, previo esercizio del diritto di prelazione, che sarà eventualmente oggetto di successiva ed apposita deliberazione.
(Comunicato Stampa elaborato – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!