San Gregorio Matese. Tutti soddisfatti alla presentazione del libro storico locale del professor Armando Pepe
E’ andata ben oltre le più rosee aspettative la presentazione
del libro sulla storia di San Gregorio Matese del professore Armando Pepe, docente di storia, tenuta martedì 3 novembre presso il seminario vescovile di Piedimonte Matese.
Particolare apprezzamento dell’attento uditorio hanno ottenuto gli interventi dei vari relatori che, da par loro, hanno rappresentato la storia del secolo scorso di un micro cosmo montano finora inedita traendo spunto proprio dal ricco volume del nostro.
Uno su tutti, l’intervento del dottor Alberico Bojano che tutti potremo rivedere semplicemente cliccando sulla foto
Anche il professor Felicio Corvese ha tenuto una magistrale lezione sulle origini del fascismo in terra di lavoro.
Con pari saggezza monsignor Alfonso Caso ha descritto la genesi di una spiritualità sangregoriana, che ha dato alla chiesa sacerdoti di gran peso sociale e culturale, da don Giacomo Vitale a don Lucio Ferritto.
Sempre tenendo elevata la caratura degli interventi, con foto stupende, il dottor Alberico Bojano ha mostrato la vita familiare di Arturo Lombardi e della comunità di San Gregorio, mentre il professor Tanzarella ha rievocato le figure di don Sturzo e don Vitale nella storia del loro tempo.
Ha chiuso la conferenza il vescovo, monsignor Valentino Di Cerbo, affermando la necessità di ‘fare’ sempre storia locale per ricordare le proprie origini.
Cliccare sulla foto per il video intervento del dottor Bojano
(Sorgente: Facebook Messenger – News archiviata in #TeleradioNews ♥ il tuo sito web © diritti riservati all’autore)