Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

'Se un uomo non ha il coraggio di difendere le proprie idee, o non valgono nulla le idee o non vale nulla l'uomo' (Ezra W.Pound)

Teleradio-News ♥ qui mai spam o pubblicità molesta

Emergenza maltempo: allerta per Alto Casertano, agro caiatino e val di Suessola

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
meteo-11x15-web-2Alto Casertano, soprattutto nelle zone fluviali (agro caiatino) e in quelle orientali del Matese,

da Alife a Capriati a Volturno, sotto osservazione.

La Protezione civile ha diramato un bollettino meteo che prevede forti rovesci e temporali.
Le zone sotto la lente di ingrandimento della protezione civile: i Comuni del Matese, l’area del Volturno, la zona di Maddaloni e della Valle di Suessola con particolare attenzione per San Felice a Cancello.
Vigili del fuoco e protezione civile sono pronti agli straordinari anche se, rispetto alla scorsa settimana la situazione dovrebbe essere meno pericolosa.
Il livello di allerta, infatti, è giallo e non arancione, come la scorsa settimana, tuttavia, considerati i danni già registrati, la tensione resta alta per le prossime ore.
DI SEGUITO IL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA PROTEZIONE CIVILE
Locali precipitazioni dalla sera potranno assumere anche carattere di rovescio o temporale in particolare sulle zone costiere.
 
Dalla notte, le precipitazione tenderanno a divenire diffuse lungo la fascia costiera, anche a carattere di moderato o forte rovescio o temporale, e sparse sulle zone interne, anche a carattere di rovescio o temporale. pertanto, in considerazione che il centro funzionale regionale ha valutato dalle ore 16:00 di oggi 28/10/2015, le condizioni di criticità ordinaria (codice giallo) sulle zone di allerta 1, 2, 3 e 4, presso la S.O.R.U. sarà attivata, la vigilanza rinforzata che provvede al monitoraggio strumentale dei fenomeni attesi classificati come scenari di criticità ordinari.
 
Tali fenomeni potrebbero determinare scenari di rischio sul territorio regionale nelle zone di allerta 1, 2, 3 e 4 di cui al “sistema di allertamento regionale per il rischio idrogeologico e idraulico” approvato con D.p.g.r. del 30/06/2005 n. 299 e adottato ai sensi della direttiva del p.c.m. 27/02/2004 e s.m.i. e, dalla notte, anche sulle restanti zone.
 
In particolare s’invitano gli enti e i sindaci delle zone interessate, nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità in materia di protezione civile, a disporre la vigilanza sul territorio di propria pertinenza tesa alla verifica del regolare funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane, al controllo delle aree a rischio frana o soggette a trasporto di materiale solido e delle aree alluvionali individuate nei P.S.A.I dalle autorità di bacino.
 
Si chiede inoltre di prestare attenzione alle zone depresse del proprio territorio, ai sottopassi stradali, ai luoghi e alla rete stradale prossimi a canali e corsi d’acqua con l’invito d’informare la cittadinanza residente nelle zone a rischio allagamenti sulle norme comportamentali ai fini dell’autotutela e alla salvaguardia dei beni esposti.
 
In relazione alle indicazioni relative al rinforzo dei venti e del moto ondoso, s’invita a prestare attenzione alle aree a verde pubblico e alle strutture soggette a sollecitazioni dei venti mentre, enti con competenza in ambito marittimo e sindaci dei comuni costieri e delle isole, sono invitati a prestare attenzione per i mezzi in navigazione e per le aree e le marine esposte al moto ondoso. in considerazione del previsto peggioramento delle condizioni meteo, si invita a prestare attenzione ai successivi avvisi.
Cliccare sulla foto per ogni dettaglio

(News archiviata in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)

Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Teleradio News

tel. (+39) 0823 862832; 333 148 1414 - 393 2714042 - 334 539 2935; mail to: info@tr-news.it - info@teleradio-news.it - http://teleradionews.info - web: www.tr-news.it - htps://www.teleradio-news.it e vari siti web collegati

Lascia un commento