Piedimonte Matese. Tutti al ‘Cotton Movie’ giovedì per la prima del film girato fra Alvignano, Caiazzo e Limatola
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
“Effetti Indesiderati” che sarà proiettato giovedì alle ore 20 al cinema Cotton Movie di Piedimonte Matese.
Il lungometraggio è una commedia diretta dal regista Claudio Insegno che gioca sul drammatico tema del disastro ambientale per raccontare un altro sud, un’altra Campania rispetto a quella delle cronache. Protagonista, infatti, assieme a Biagio Izzo, Massimiliano Gallo, Francesco Procopio, Gianni Ciardo, Uccio De Santis, Gino Cogliandro, Alvaro Vitali, Giovanni Di Lillo e al resto del cast, il casertano della cosiddetta terra dei fuochi che qui viene dipinta per la sua ironia, creatività, allegra socialità. Grazie proprio alla scrittura del film: una commedia popolare, come quelle che venivano realizzate in Italia durante la gloriosa stagione del cinema tra gli anni ‘60 e ‘70, ma moderna nel ritmo e nel linguaggio.
La vicenda vede coinvolti tre fratelli: Giuseppe (Biagio Izzo), Ciro (Massimiliano Gallo) e Mimmo La Vecchia (Francesco Procopio), proprietari di un caseificio che produce mozzarella di bufala e che si trovano, loro malgrado,sull’orlo del fallimento della loro attività.
Giuseppe e Ciro decidono, così, di emigrare in Polonia in cerca di fortuna ma s’imbattono in un furgone rubato contenente un carico di potenti bevande energetiche non ancora messe in commercio.
I due fratelli pensano che il ritrovamento possa risolvere i loro problemi e, senza dire niente a Mimmo, nascondono il carico nei silos vuoti del caseificio, ma alcuni paesani pensano bene di organizzare una raccolta latte per riattivare la produzione del casolare; ne risulterà, come prodotto, una mozzarella “afrodisiaca” capace di risvegliare i sensi nell’intera popolazione locale e anche oltre.
Effetti Indesiderati è il primo film italiano che narra l’argomento di stretta attualità della terra dei fuochi, dimostrando interesse per i problemi del nostro Paese in chiave insolitamente ironica.
Lo spazio geografico scelto come ambientazione, l’entroterra dell’Alto Casertano (concentrato nei comuni di Alvignano e Caiazzo e Limatola), diventa parte integrante della trama del film.
Va probabilmente sottolineato come la produzione locale di tali territori, in particolare del settore alimentare, è rimasta incontaminata dai fatti deleteri che hanno riguardato le zone circostanti (pensiamo alle presenze di diossina nel latte di bufala, riscontrate nel 2008).
Il film è stato fortemente sostenuto dal noto imprenditore del settore caseario Mimmo La Vecchia (nella foto a destra) che, insieme ad altri imprenditori locali, ha creduto fortemente nella sua realizzazione, che sicuramente fungerà da vetrina promozionale del nostro territorio mettendo in risalto le bellezze paesaggistiche e culturali.
(Giuseppe Di Lorenzo – News archiviata in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!