
“Il plusvalore dell’ape: ambientale, multifunzionale e sociale”: è questo il tema del convegno,
a cura del Consorzio Nazionale Produttori Apistici, con sede a Vairano Patenora, in collaborazione con la Federazione Italiana Apicoltori, che si terrà a Piacenza sabato 24 ottobre in occasione dell’Edizione Speciale di Apimell Expo 2015, la Mostra Mercato Nazionale di Apicoltura, dei Prodotti e delle Attrezzature Apistiche.
L’apicoltura vive un contraddittorio momento, caratterizzato da grandi opportunità, che pure continua a rappresentare, però, sempre più spesso, oggi, contrapposte a grandi difficoltà che ne limitano la piena realizzazione.
E’ necessario “pensare e realizzare” un momento di rilancio del settore, che sappia intercettare le opportunità e contrastare efficacemente le criticità.
La duttilità dell’ape e la sua enorme adattabilità alla multifunzionalità, collegate agli strumenti della nuova programmazione, se opportunamente utilizzati, possono essere il volano per l’apicoltura di domani.
Questi i temi che verranno affrontati nel Convegno organizzato dalla FAI, insieme al CoNaProA.
Interverranno: Raffale Cirone , Presidente FAI; Marco Berardo Di Stefano, Presidente Rete Nazionale Fattorie Sociale: Riccardo Terriaca, CoNaProA; Antonio De Cristofaro, Università del Molise; Bruno Pasini, CoPAIT, e Pier Antonio Belletti, Università di Udine.
Cliccare sulla foto per il sito web dedicato
(Comunicato Stampa – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)