Matese. Parco regionale: sindaci in assemblea riconvocata per giovedì dopo la prima adunanza deserta
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
del Parco Regionale del Matese.
Dopo la prima seduta andata deserta, com’era prevedibile, nelle prima mattinata di lunedì, nel pomeriggio di martedì le fasce tricolori dei 20 comuni dell’alto casertano e del vicino Sannio rientranti nell’area protetta, con i delegati delle province di Caserta e Benevento e delle comunità montane del Matese e del Taburno dovranno rispondere alla convocazione diramata dal presidente dell’assemblea Giuseppe Mallardo, sindaco di San Gregorio Matese, per l’esame dei diversi argomenti all’ordine del giorno di quella che appare come una sessione straordinaria di bilancio.
Il commissario dell’Ente, Umberto De Nicola, ha richiesto la trattazione, da parte dei sindaci dei Comuni e dei presidenti degli enti sovracomunali, dei bilanci sia consuntivo 2014 che di previsione per l’anno in corso e pluriennale per il triennio a seguire, così da ottenerne l’approvazione definitiva, dopo essere stati già adottati gli schemi dal vertice del Parco.
Toccherà proprio a De Nicola illustrare le risultanze conseguite dall’ente regionale nella gestione contabile dell’ultimo anno, con tanto di obiettivi raggiunti e di cifre che segnano la bontà o meno della sua guida, così come sarà sempre il commissario a dover elencare le finalità programmatiche in termini di sviluppo dell’area protetta e di promozione del territorio matesino contenute nel previsionale per l’anno in corso.
In tale ambito si collocano anche gli ulteriori due punti all’ordine del giorno, inerenti l’avvio della procedura di alienazione o permuta dell’autoblu, una Skoda “Octavia full optiona”l, acquistata dall’ex presidente Giuseppe Scialla negli anni scorsi, in dotazione all’Ente, con un’altra più idonea alle attività da svolgersi, e la conferma dell’adesione all’associazione nazionale Città del Tartufo.
“Tale argomento bisognerà affrontarlo con la totale collaborazione di tutti i sindaci ed i presidenti partecipanti alla comunità del Parco – spiega il commissario De Nicola – affinché la linea della promozione del nostro tartufo possa essere seguita con risultati soddisfacenti.
È necessario il contributo di tutti ed uno sforzo comune per lanciare sul mercato un prodotto tipico locale, una ricchezza del Matese sulla quale si deve decidere una volta e per sempre se si vuole scommettere o meno, altrimenti le azioni poste in essere fino ad oggi dall’ente saranno vane ed inutili”.
(Enzo Perretta – News archiviata in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!