Piedimonte Matese. Sul web la Cappella di San Biagio con una ‘app’ dedicata
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!
sugli affreschi, della prima metà del ‘400, della Cappella di San Biagio a Piedimonte Matese.
L’applicazione interattiva sulla Cappella di San Biagio, fornita gratuitamente dal LabGraf3d di Piedimonte Matese e targata Izi.TRAVEL, è la capofila di un progetto di valorizzazione territoriale che in futuro proseguirà per altri siti archeologici dell’alto Casertano.
Izi.TRAVEL è la principale piattaforma narrativa che mette in contatto le istituzioni e le associazioni operanti nei settori dell’arte, della cultura e del turismo, con visitatori di tutto il mondo dispone di oltre 1200 tour audio, di più di 300 città in 50 paesi, tra le destinazioni in Paesi Bassi, Inghilterra, Scozia, Grecia, Germania, Spagna, Irlanda, Russia, Italia, Austria, Australia.
Disponibile sia su web che come app per smartphone, Izi.TRAVEL consente a ciascun utilizzatore di visualizzare tutti tour disponibili nell’aera e nella lingua di sproprio interesse.
I turisti, avviando l’audio guida, potranno ascoltare le descrizioni degli affreschi quattrocenteschi della Cappella di San Biagio, che riguardano la vita del Santo, le storie dell’Antico Testamento e della vita di Gesù.
L’applicazione della Cappella di San Biagio potrà essere ascoltata sul proprio telefonino direttamente nella Cappella, compatibilmente con la connessione internet del proprio gestore telefonico, o scaricando l’applicazione sul telefonino prima della visita alla Cappella, collegandosi, da casa o dai locali pubblici dotati di internet free-wifi, al sito della Izi.TRAVEL attraverso i codici QR indicati nelle locandine promozionali.
L’applicazione, oltre ai codici QR, è collegata al tracciamento GPS che permette ai turisti, che hanno già scaricato l’applicazione, di avviare la guida automaticamente con l’approssimarsi alle vicinanze della cappella.
L’audio guida oltre ad essere uno strumento per il visitatore è anche un mezzo attraverso il quale promuovere il territorio, infatti, con la condivisione della guida sui social network, sarà possibile far conoscere agli amici quanto si è visitato e che c’è “ qualcosa “ d’interessante da vistare a Piedimonte Matese.
L’applicazione della Cappella di San Biagio è fornita gratuitamente dal Labgraf3d di Piedimonte Matese e rappresenta una delle prime esperienze, nella Provincia di Caserta, per quanto concerne il settore delle audio guide applicate agli smartphone, un’occasione per avvicinare le nuove generazioni, e non solo, alla cultura e all’archeologia digitale.
LEGGI LA LOCANDINA
LEGGI LA LOCANDINA
(Comunicato Stampa – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!