Caserta. Circa cento studenti dell’intera provincia all’Expo di Milano per presentare loro ricerche sui prodotti tipici
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!


tra cui la dirigente scolastica Antonia Di Pippo, visiterà l’Expo di Milano dal 18 al 20 ottobre prossimo.
Tra loro anche i quattordici studenti più bravi del Buonarroti, cioè coloro che hanno avuto le migliori pagelle nell’anno scolastico 2014/2015.
In totale saranno una novantina i casertani che partiranno domenica alla volta di Milano.
Un folto gruppo costituito anche da delegazioni di alunni di vari istituti della provincia accompagnati dai loro docenti: dieci gli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale “Giordani” di Caserta, diciassette dell’Isis “Matese” di Piedimonte Matese, dieci della Scuola Secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Caserta e dieci anche della Scuola Media “Vanvitelli” di Caserta.
Presente nel capoluogo lombardo anche delegazioni del Miur Campania, della Parrocchia Buon Pastore di Caserta e dell’Associazione “Melagrana” Onlus.
“La visita all’Esposizione Universale di Milano – spiega la preside – è il frutto del progetto educativo didattico nato dal concorso nazionale ‘La scuola per Expo 2015’ bandito dal Miur per lo scorso anno scolastico.
In particolare l’istituto ha aderito all’ambito concorsuale ‘Ricerca e valorizzazione di prodotti agroalimentari tipici’ con l’interessante e valido e progetto multidisciplinare: ‘Il paesaggio della vite maritata in Terra di Lavoro’, realizzato da un gruppo di sei alunni degli indirizzi turistico e agrario, coordinato dalle docenti Maria Antonietta Aceto e Carla Raffone.
Lunedì mattina 19 ottobre alle 12:30 i ragazzi presenteranno il lavoro al Vivaio Scuola del padiglione Italia della fiera Expo Milano“.
“L’obiettivo – sottolinea la professoressa di arte e territorio Aceto – è stato il riconoscimento di un valore culturale alla tecnica vitivinicola dell’alberata aversana ed al paesaggio agrario ad essa legato: in esso, infatti, si ritrova un importante aspetto dell’identità territoriale della Terra di Lavoro, che affonda le sue radici in epoche storiche molto remote e che oggi purtroppo è a rischio di scomparsa”.
“Si tratta – chiarisce la docente di geopedologia Raffone – di un particolarissimo modo di far crescere le viti utilizzando come tutori alberi vivi ad alto fusto, anziché paletti secchi, e raggiungendo altezze di quindici metri”.
“Il progetto multidisciplinare, che ha coinvolto tre alunne del turistico: Elisa Antonelli, Antonella Pisani e Mariagiovanna Silvano della V B, e tre studenti dell’agrario ex V A che si sono diplomati lo scorso anno: Alfonso Cenname, Raffaele Turino e Alfredo Uttieri – aggiunge il capo d’istituto – ha trovato fondamento didattico – metodologico nella ricerca-azione e nell’approccio laboratoriale, come percorso di apprendimento flessibile che integra attività in aula a quelle pratiche e sperimentali, percorsi che, tra l’altro, sono sperimentati e messi in atto quotidianamente al Buonarroti di Caserta”.
Vari soggetti esterni all’istituzione scolastica hanno collaborato alla costruzione del percorso educativo: l’Associazione Italia Nostra, che già in passato si è occupata attivamente della salvaguardia delle viti maritate, con Rosaria Jacono ex funzionaria della Sovrintendenza Bapsae, esperta di cartografie storiche e documenti d’archivio su tutto il territorio casertano; l’azienda vitivinicola “I Borboni” di Lusciano, una delle poche aziende che producono il vino Asprinio da alberate.
La prima fase del progetto è stata una ricerca storica sulle viti maritate basata su varie fonti, sia dirette che indirette: iconografia, documenti d’archivio, foto d’epoca, manuali antichi, testimonianze letterarie.
La seconda fase ha riguardato gli aspetti tecnici della coltivazione dell’uva Asprinio su viti maritate, le caratteristiche del processo di vinificazione e lo studio degli strumenti di tutela attuali e possibili. Un filmato documentario di sintesi è stato prodotto dagli alunni del Buonarroti ed è visibile sul sito web della scuola.
La presentazione del lavoro avverrà lunedì prossimo al Vivaio Scuola del Padiglione Italia alla presenza della folta delegazione casertana e di tanti altri ospiti.
(Comunicato Stampa – Archiviato in #TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!