Caiazzo. Comune: il 31 agosto Consiglio monotematico sul bilancio previsionale
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

La presidente dell’assise Ella Sibillo, di concerto con lo stesso primo cittadino, ha convocato per il 31 agosto una seduta monotematica al cui ordine del giorno figura unicamente l’approvazione dell’importante documento finanziario che regolerà la vita amministrativa dell’Ente di piazzetta Martiri Caiatini fino al termine di questo 2015.
Dopo l’esser stato messo a disposizione, per i canonici 20 giorni, dei consiglieri di maggioranza e minoranza, che potrebbero anche presentare eventuali emendamenti migliorativi e correttivi dello stesso bilancio, il previsionale sarà illustrato in aula dal vice sindaco e assessore con delega alle Finanze Antimo Cerreto, arrivando così a conclusione il procedimento di sua formazione passato necessariamente, nelle ultime settimane, attraverso l’adozione delle diverse delibere propedeutiche e riguardanti la determinazione delle aliquote dei diversi tributi comunali e statali, in primis la Iuc, imposta unica comunale in vigore dallo scorso anno e composta da Tasi sui servizi indivisibili, Imu sulla seconda casa e Tari sui rifiuti, per poi proseguire con i canoni del servizio idrico, fognario e depurativo, dell’occupazione del suolo e delle aree pubbliche e di affissione e pubblicità in città, tariffe queste tutte rimaste invariate e, in diversi casi, diminuite, rispetto allo scorso anno.
Sul bilancio è stato chiamato ad esprimere ufficialmente il proprio parere anche il revisore dei conti unico del Comune Carmela Ferrari.
La manovra finanziaria approvata dalla giunta Sgueglia e ora pronta per affrontare l’esame in consiglio ha un valore di oltre 17 milioni di euro in entrata ed altrettanti in uscita, derivanti dai vari titoli di spesa e di incasso afferenti i maggiori settori di competenza comunale, dai tributi agli investimenti, dalla spesa corrente ai prestiti e così via.
Un’opera di quadratura dei conti che ha richiesto la riduzione al minimo dei costi inutili e delle spese superflue, così come promesso sin dalla sua formazione dall’attuale maggioranza di Caiazzo Bene Comune, anche per far fronte all’esigenza di assicurare i servizi ai cittadini e contestualmente di non gravare troppo sulle loro tasche, nonostante i continui tagli dei trasferimenti da parte dello Stato e dei costanti aumenti della tassazione locale imposta dal governo nazionale a tutti i comuni italiani oramai sempre più esattori delle tasse.
(Comunicato Stampa – Archiviato in @TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!