Latino. Convegno sulla ‘costa rocciosa ‘Falesia’ e sul ‘free climbing’ lunedì 17 a Pescopanni
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!

Anche Letino ha la sua falesia e si chiama Pescopanni, ha dodici vie di arrampicata sportiva ma altre ne sono previste.
E’posta all’ombra e consente l’attività in pieno agosto dalla mattina sino al tardo pomeriggio.
Chi c’è stato dice che è un luogo spettacolare.
Per far conoscere le potenzialità delle pareti rocciose della piccola Letino l’appuntamento è per il prossimo 17 agosto: una tavola rotonda con esperti e appassionati di freeclimbing.
È il momento giusto per guardare in verticale la roccia calcarea chiodata posta a Nord sui monti di Letino che riserva le migliori emozioni tra la tarda primavera e l’estate inoltrata.
Dal 17 e fino al prossimo 19 agosto si svolgerà la quarta edizione di Letino Climbing Vertical: una tre giorni di sport e tradizioni anticipata, in apertura, da un convegno che tratterà “Idee e proposte per una cultura della regolamentazione dei siti di arrampicata”.
Tra gli organizzatori Stefano Dati che, insieme a Riccardo Quaranta, aprì le vie di falesia Pescopanni, nonché presidente regionale della Lega montagna Uisp (Unione italiana sport per tutti).
L’obiettivo è la rivalutazione e la sostenibilità dei beni territoriali e, a discuterne, il 17 agosto alle 17 presso la sala consiliare, saranno il sindaco di Letino, Fausto Perrone, il presidente nazionale della Lega montagna Uisp, Santino Cannavò, con Giacomo Galasso, presidente del Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) Campania, Umberto De Nicola e Fabrizio Pepe, rispettivamente ai vertici del Parco e della Comunità montana del Matese, Luigi Paolella della Pro loco e altri esperti: Andrea Imbrosciano, responsabile Arrampicata sportiva Uisp, Carlo Pastore, autore della guida sul Matese Cai-Club alpino italiano, Luigi Ferranti, geologo e istruttore Cai. Il sito di arrampicata Pescopanni fu presentato nel 2012 ma, nel giro di qualche anno, la notorietà delle falesie di Letino si è rapidamente diffusa tra i circoli del settore.
Appassionati e esperti conoscitori di ambiente montano provengono in gran parte dal Matese ma la segnalazione di Letino quale luogo ideale per il climbing nei siti specializzati sta attirando sportivi anche da fuori regione.
Le stesse guide indicano un livello di difficoltà idoneo per escursionisti esperti.
Le improvvisazioni, dunque,possono essere molto rischiose.
Il sito si presenta con un terreno vario a quote relativamente elevate con tratti rocciosi che, dunque, presuppongono esperienza in ambiente alpino, assenza di vertigini, equipaggiamento e uso di dispositivi quali moschettoni, cordini e imbracatura.
(Comunicato Stampa – Archiviato in @TeleradioNews © Diritti riservati all’autore)
Teleradio News ♥ Sempre un passo avanti, anche per te!